CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Documenti analoghi
BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI PADOVA ORARIO LEZIONI I SEMESTRE A.A

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI 1 A.A I ANNO

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Prof. Hervè A. Cavallera

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

CALENDARIO ESAMI SECONDA SESSIONE ESTIVA A.A (dal 19 agosto al 21 settembre 2013)

P. DANIELE D AGOSTINO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Università degli Studi di Torino

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

La storia dell educazione in prospettiva comparata

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

CURRICULUM CURRICULUM

Bibliografia di Rousseau. Rousseau, Œuvres Complètes, tome III, cit. La nouvelle Héloïse, Paris, Garnier - Flammarion, 1967

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Francesco De Sanctis

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI A.A ANNO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Collana di Scienze dell Interpretazione

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

TEORIE E TECNICHE DELLA CONOSCENZA

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

Da lunedì 28 settembre a venerdì 13 novembre I semestre periodo A. I semestre periodo B

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

I.A.C.B. Villa Aurora. Syllabus. Corso di Psicologia della personalità (2 crediti nel semestre)

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Allegati: Facoltà di Psicologia

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Fornaca R. Frabboni F. Freud S. Fromm E. Gadamer H. Galilei G. Gambardella A. P. Gembillo G. Giordano G. Maritain J.

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

PARTE I. I volumi con l asterisco hanno il progetto F.A.Re come quadro di riferimento

Transcript:

VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo sviluppo

SIREF SUMMER SCHOOL VIII EDIZIONE LECCE, 12-13-14 settembre 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ L AMICIZIA NEL PENSIERO DI MARCHESINI Una ricostruzione Giuseppe Marchiori

Metodo della ricerca r. teorica r. storica r. comparata r. sperimentale r. clinica r. azione (Frabboni et al. 2007, Baldini 2001)

L amicizia nelle scuole filosofiche antiche - L Accademia platonica - Il Liceo aristotelico (Berti 2010, Margiotta 2007)

GIOVANNI MARCHESINI (1868-1931) Filosofia del diritto (Università di Ferrara) Filosofia morale, Pedagogia (Università di Padova) Allievo di Roberto Ardigò (1828-1920) La psicologia come scienza positiva (1870) «Rivista di filosofia e scienze affini» (1901-1908) (filosofia, diritto, pedagogia, sociologia, psicologia) La crisi del positivismo e il problema filosofico, Torino, F.lli Bocca, 1898 Le finzioni dell anima. Saggio di Etica pedagogica, Bari, Gius. Laterza e Figli, 1905 (Dal Pra 1982, Flores d Arcais 1983, Portale 2010, Quaranta 2006)

credenza Spiritualismo Pragmatismo Empirismo Nella credenza si assommano tendenze, affetti, bisogni, idealità È dunque complesso il meccanismo del credere; tanto complesso quanto quello per cui si costituisce e si svolge la personalità. Anzi diremo che nel credere è la personalità nell intima totalità sua (Marchesini 1905). (Su spiritualismo, pragmatismo, empirismo: Reale - Antiseri 2013)

Parte IV, Cap. II: Norme conseguenti di pedagogia sociale Paragrafo 3: L amicizia Autori citati Ralph Waldo Emerson (1803-1882), Il carattere e la vita umana: saggi di filosofia americana. Michel de Montaigne (1533-1592) François de La Rochefoucauld (1613-1680), Maximes Aristotele (384-322 a.c.), Retorica Ralph Waldo Emerson Epicuro (341-271/270 a.c.) Jean de La Bruyère (1645-1696), Les Caractères Aristotele, Etica Nicomachea

Riferimenti bibliografici Marchesini, G., 1905, Le finzioni dell anima. Saggio di Etica pedagogica, Gius. Laterza e Figli, Bari. Marchesini, G., 1898, La crisi del positivismo e il problema filosofico, Fratelli Bocca, Torino. Aristotele, 1996, Retorica, introd. di F. Montanari, a cura di M. Dorati, Mondadori, Milano. Aristotele, 1991 2, Etica Nicomachea, introd., trad. e commento di M. Zanatta, Rizzoli, Milano. Baldini, M., 2001, La storia dell amicizia, Armando, Roma. Berti, E., 2010, Sumphilosophein. La vita nell Accademia di Platone, Gius. Laterza e Figli, Roma-Bari. Dal Pra, M., 1982, Il positivismo critico di Giovanni Marchesini, «Rivista critica di storia della filosofia», IV, pp. 363-386. Flores d Arcais, 1983, Giovanni Marchesini a cinquant anni dalla morte, Estr. dagli Atti e memorie dell Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Volume XCIV (1981-1982), Parte I, Atti, Società Cooperativa Tipografica, Padova, pp. 113-123. Frabboni, F., - Wallnöfer, G., - Belardi, N., - Wiater, W., 2007, Le parole della pedagogia. Teorie italiane e tedesche a confronto, Bollati Boringhieri, Torino. Galimberti, U., 1999, Psicologia, Garzanti, Milano. Guarnieri, P., 1982, La tolleranza intollerante: note sull etica di Marchesini, «Rivista critica di storia della filosofia», IV, pp. 402-416. Lamanna, E.P., - Mathieu, V., 1971, Storia della filosofia. La filosofia del Novecento, tomo primo, Le Monnier, Firenze, pp. 9-28. Lanaro, G., 1982, La critica alle Finzioni dell anima nella cultura italiana del primo Novecento, «Rivista critica di storia della filosofia», IV, pp. 430-442. Margiotta, U., 2007, Genealogia della formazione. Le radici educative della cultura occidentale, vol. I, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia. Milanesi, V., 1982, Marchesini e il dibattito sul determinismo nella «Rivista di filosofia e scienze affini», «Rivista critica di storia della filosofia», IV, pp. 417-429. Platone, 1992, Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Rusconi, Milano. Portale, M., 2010, Giovanni Marchesini e la «Rivista di filosofia e scienze affini». La crisi del positivismo italiano, Franco Angeli, Milano. Quaranta, M., 2006, Marchesini Giovanni, in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano (s.v.). Quaranta, M., 1982, La proposta etico-politica del primo Marchesini, «Rivista critica di storia della filosofia», IV, pp. 387-401. Reale, G., - Antiseri, D., 2013, Il pensiero occidentale 3. Età contemporanea, nuova edizione riveduta e ampliata, La Scuola, Brescia. Volpicelli, I., 1990, Marchesini Giovanni, in Enciclopedia pedagogica, diretta da M. Laeng, vol. IV, La Scuola, Brescia (s.v.).

VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo sviluppo