ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori



Documenti analoghi
Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6

Linee guida per le Scuole 2.0

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

MANUALE DELLA QUALITÀ

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D'AOSTA Staff - Struttura Semplice Sezione di Imperia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROCEDURE - GENERALITA

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

Sistema di Gestione per la Qualità

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Protocollo d Intesa. tra

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

MODELLO DI. Livello strategico

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008


SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Servizi di certificazione per le costruzioni

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

La diagnosi energetica nel settore industriale

L esperienza dell Università di Bologna

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

LA REALTA PIEMONTESE

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Formulario Allegato all Operazione

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER ESPERTO TECNICO DI MISURE Specializzazione Misure Meccaniche

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Roma 22 settembre 2004

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

ƒ Gli standard e la gestione documentale

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Le nuove opportunità per il riconoscimento di qualificazioni e competenze in Italia

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Ministero della Salute

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Assistenza tecnica funzionale alla

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

SENATO DELLA REPUBBLICA

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli.

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Gli 8 principi della Qualità

Associazione Italiana Information Systems Auditors

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Transcript:

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA Annalisa Guercio Direttore Area Diagnostica Virologica IZS Sicilia Negli ultimi anni, il rapido progresso della ricerca ha indotto le comunità scientifiche internazionali a considerare con sempre maggiore interesse ed attenzione la creazione di raccolte organizzate di materiale biologico anche dette Biobanche. Le biobanche, vengono definite come Unità di Servizio, senza scopo di lucro diretto, finalizzate alla raccolta ed alla conservazione, per scopi scientifici, di materiale biologico e dei dati ad esso associati, costituiscono, quindi, una preziosa fonte di risorse indispensabili per la ricerca, per lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e cliniche e per la tutela della biodiversità. In campo umano, da anni esistono delle realtà istituzionali attive in ambito nazionale ed internazionale, aventi scopi più che diversificati: biobanche genetiche, oncologiche, banche del cordone, di cellule embrionali, di tessuti e cellule staminali, di campioni patologici di malattie rare. Queste banche sono organizzate ed operano secondo la complessa normativa vigente garante dei seguenti requisiti: Identificazione e caratteristiche qualitative del materiale depositato; Modalità operative e requisiti organizzativi standardizzati; Tracciabilità del materiale stoccato; Rispetto del codice etico e della privacy; Dotazione di infrastrutture adeguate e rispondente ai criteri relativi al contenimento del rischio di contaminazioni ambientali. A tuttoggi, in campo veterinario, non esistono centri di raccolta ufficiali di materiale certificato. Esistono, piuttosto, collezioni di campioni di differente tipologia (ceppi batterici, virus, colture cellulari, sieri iperimmuni, DNA, biopsie patologiche, parassiti ), nate grazie all attività dei singoli ricercatori all interno di Enti come Università ed Istituti Zooprofilattici. La raccolta e la conservazione di tale materiale consente di poter disporre di campioni di riferimento aventi caratteristiche ben definite, per uso diagnostico, di ricerca, per effettuare indagini retrospettive nel settore epidemiologico ed evoluzionistico e per studi sulla biodiversità. Inoltre, la disponibilità di un ampio ventaglio di cellule animali promuove e facilita la sostituzione dell uso di animali da laboratorio con altri sistemi sperimentali.

L interesse applicativo di tali collezioni va oltre il campo animale in considerazione delle peculiarità zoonosiche di molti microorganismi collezionati nonché dell interesse della comunità scientifica ai problemi di patologia comparata uomo-animale. In considerazione di quanto esposto, in ragione dell attuale normativa, si ravvede la necessità, della riorganizzazione di tali singole iniziative, finalizzata alla creazione di un network di biobanche veterinarie certificate, inserito in un contesto che coinvolga centri di ricerca operanti anche nel settore umano favorendo l approccio multidisciplinare a problematiche scientifiche di interesse comune. La creazione di tale rete deve necessariamente essere accompagnata dalla emanazione/divulgazione di appropriate linee guida volte a standardizzare tutti gli aspetti operativi, gestionali ed infrastrutturali delle unità ad essa afferenti, nell ottica del raggiungimento dei seguenti obiettivi principali: Sviluppo di progetti di contenuto scientifico e tecnologico; Realizzazione di programmi operativi atti a favorire il trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello produttivo; Promozione di attività comuni per lo sviluppo di una rete di collegamento nei circuiti internazionali della ricerca e della produzione biotecnologica. In questo contesto, l apporto dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia può essere significativo, in considerazione del background culturale acquisito in 80 anni di attività al servizio del Sistema Sanitario Nazionale, dell articolata collezione di campioni biologici collezionati, nonché per la particolare posizione geografica al centro del bacino mediterraneo che facilita scambi e sinergie anche con i paesi terzi.

Le Biobanche in Medicina Veterinaria Annalisa Guercio Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia

Definizione di Biobanca Comitato Nazionale per la Biosicurezza le Biotecnologie Linee guida per la certificazione delle biobanche Unità di servizio, senza scopo di lucro diretto, finalizzata alla raccolta ed alla conservazione per scopi scientifici di materiale biologico e dei dati ad esso associati Nascono in risposta alle esigenze delle comunità scientifiche costituendo preziose risorse per lo sviluppo delle conoscenze della ricerca

Campioni biologici collezionati a scopo scientifico opportunamente controllati ed identificati Biobanche genetiche di cellule tumorali del cordone di tessuti normali e patologici (malattie rare) di microrganismi patogeni per l uomo

La disponibilità di campioni di riferimento permette: Messa a punto di nuovi metodi diagnostici Studi genetici Ricerche molecolari Ricerche di biologia cellulare Studi dei meccanismi patogenetici Studi su terapie cellulari (cellule staminali del cordone o da tessuti adulti) Indagini retrospettive nel settore epidemiologico ed evoluzionistico

GOALS Sviluppo di una piattaforma scientifica per favorire gli scambi tra i ricercatori Disponibilità di sistemi sperimentali per la sostituzione dell uso di animali da laboratorio

Requisiti essenziali Applicazione di standards di qualità Identificazione e caratteristiche qualitative del materiale depositato Modalità operative e requisiti organizzativi standardizzati Tracciabilità del materiale conservato Rispetto del codice etico e della privacy Infrastrutture adeguate

In campo animale?.. Collezioni/Depositi di materiale biologico diversificato Batteri (agenti di zoonosi) Virus Colture cellulari Sieri iperimmuni DNA Tessuti patologici Parassiti

In Italia Laboratori che collezionano materiale biologico diversificato (II.ZZ.SS., Università, ) Strutture non coordinate, non accreditate, operanti secondo metodologie individuali Difficoltà gestionali Necessità di razionalizzare le risorse Grandi potenzialità in stretta sinergia con la Medicina Umana

Collezioni

Esempi. Virus H5N1; H1N1 TSE (Creutzfeldt Jakob disease) Tubercolosi Leishmania West Nile Diseases

Sicurezza Alimentare Salmonella Campylobacter Listeria Virus Epatite A Norwalk virus

2008 Presidenza del Consiglio dei Ministri Bando per la selezione di progetti finalizzati alla realizzazione di un programma pilota per la gestione della rete delle Biobanche e dei Centri di risorse Biologiche (CRB-Net) Banche genetiche Banche di sangue placentare e/o cellule staminali Banche di cellule tumorali Banche di microoganismi patogeni per l uomo

Obiettivi Creazione di Centri di Raccolta ufficiali di campioni biologici in accordo alle normative vigenti Creazione di un Network per un approccio pluridisciplinare alle tematiche sanitarie ed ai problemi di patologia comparata uomo animale Integrazione con enti, istituzioni, partner commerciali Offerta di servizi innovativi al mondo scientifico Sviluppo di brevetti di nuove tecnologie in campo veterinario e vegetale

Responsabilità della gestione Requisiti organizzativi Garanzia della qualita e del mantenimento a lungo termine del materiale stoccato Stoccaggio remoto Qualificazione ed addestramento del personale Database per la raccolta di tutte le informazioni relative ai campioni Sicurezza Verifica di Qualita Certificazione UNI EN ISO 9001: 2008

Servizi aggiuntivi Supporto tecnologico Elaborazione attività di ricerca Formazione ed aggiornamento Servizi stoccaggio conto terzi Quality Management Brevettazioni

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Laboratorio conforme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 accreditamento SINAL n.0246

Grazie per l attenzione