Intervento di Giuseppe Ricciardi, Presidente della Provincia della Spezia

Documenti analoghi
La strategicità del corridoio Ti.Bre.

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Ho accolto volentieri l invito del sindaco Pagano per questo primo approccio per ragionare intorno ad una questione, alla quale Parma guarda con

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

MARINA DI CARRARA E LA COSTA

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso:

ATTIVITÀ RIGUARDANTI LA SEGRETERIA TECNICA A FAVORE DI REGIONE LOMBARDIA (DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ) E RFI (RETE FERROVIARIA ITALIANA).

Lo sviluppo possibile di Portomarghera in Analisi/Extra.meta-category DIRETTORE FILIPPO ASTONE. 26 Luglio 2016

RASSEGNA STAMPA WEB 2013

Trascritto del Vodcast

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 85 del

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

PROTOCOLLO D INTESA PER IL P.R.P

L EFFETTO SOSTITUZIONE

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Roma, 27 febbraio 2012 Prot. n 46/S.G./Or.S.A. Egregio Sig. Ministro dello Sviluppo Economico e Infrastrutture Dr. Corrado Passera

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

Mario Rotta. Quale scuola domani? Appunti per cominciare a riflettere sul significato dell'innovazione

24 Giugno Il distretto della cantieristica navale e il territorio di La Spezia Prospettive e opportunità

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Valdastico NOrd? Autostrada Piovene Rocchette - Besenello. informiamoci: n

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes)

Base di discussione per ripresa lavori Piano Strategico

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

Via Rasella, Roma Il Mattino 11 settembre 2017

Alla scoperta del porto di Ravenna, navigando lungo il Candiano

ZONE INDUSTRIALI, TRASPORTI FERROVIARI E FUNZIONE LOGISTICA

OGGETTO: Assemblee Ordinarie dell Associazione Italiana dei Morfologi Veterinari.

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Gli studiosi di questioni biblioteconomiche hanno, ormai da alcuni anni, posto in primo piano la necessità di ridisegnare il profilo delle biblioteche

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Una Piattaforma Logistica per Il Nord-Ovest

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Piccola impresa, Alta formazione

Una prospettiva innovativa sul lavoro

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

DELIBERAZIONE N. 42/51

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

MEMORIA DELLA SETTIMANA DI INTERSCAMBIO. 3 Agosto, Provincia di Lecce Lecce

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

italian investment showcase

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Elementi del Quadro Conoscitivo

Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a

H3G: A GENOVA CON 700 NUOVI POSTI DI LAVORO ENTRO IL 2002.

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

High tech in Liguria. Moving to next level

Reti di monitoraggio paesaggistico ed ambientale costituite da Sistemi Webcam HD ingegnerizzati stand alone

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

Transcript:

Intervento di Giuseppe Ricciardi, Presidente della Provincia della Spezia A conclusione di questo pomeriggio di dibattito, seguito alla relazione del Prof. De Rita, al quale hanno contribuito gli interventi dei sindaci e degli amministratori, avrei il compito di trarre delle conclusioni. Le riflessioni che il prof. De Rita ha voluto suggerirci nel corso del suo intervento, i contributi interessanti e le considerazioni pertinenti che sindaci ed amministratori hanno evidenziato nel corso del dibattito, aprono la strada ad una lunga serie di approfondimenti che i lavori delle commissioni del Piano Strategico saranno impegnate a svolgere. Un dibattito che accoglie nuovi stimoli, che si fa interessante, non ha bisogno di conclusioni premature, per cui mi limiterò ad aggiungere alcune brevi considerazioni a quelle sicuramente utili, già espresse nel corso del pomeriggio. La partecipazione della Provincia ai lavori del Piano Strategico del Comune capoluogo, con continuità e con un ruolo di coprotagonista, deriva innanzitutto dalla convinzione che sia necessario definire un nuovo progetto di sviluppo del territorio, così come il Prof. De Rita ha voluto ricordarci, nel corso del suo intervento. Il Comune capoluogo, rappresenta il luogo fisico all interno del quale si sviluppa quasi la metà dell attività economica provinciale, che i lavori delle commissioni analizzeranno, studiando proposte concrete ed operative, utili al suo rilancio, alla sua trasformazione, ipotizzando scenari innovativi e diversificati. E chiaro quindi che il Piano Strategico del Comune capoluogo avrà riflessi sull intera economia, e sarà ancora più efficace e positivo se riusciremo a realizzare tutte le complementarietà possibili con il resto del territorio. Con questo impegno, di contribuire alla definizione di un Piano adeguato alle necessità del Comune capoluogo, e con il compito di coordinare e raccordare i contenuti del Piano Strategico comunale con la programmazione economica Provinciale, e viceversa, abbiamo condiviso le responsabilità di essere coprotagonisti. Ci apprestiamo a discutere la costruzione di un nuovo futuro, e ci deve essere la consapevolezza che dobbiamo affrontare una fase di cambiamento. Una consapevolezza che mi pare non sia, al momento, così presente e diffusa. 1

Nel suo intervento, il Prof. De Rita, ha ben sottolineato la presenza nel territorio, di attività dello Stato. Per noi, la presenza della Marina Militare, della base navale, non rappresenta un problema, o una limitazione allo sviluppo, ci preoccupa anzi il ridimensionamento delle attività che si evidenziano quotidianamente, nonostante le rassicurazioni che ci vengono date. Il problema principale, riferito alla presenza della Marina Militare, non è quindi inerente al fatto se deve o non deve esistere sul territorio questa realtà, ma come, la Marina, deve essere protagonista di un rilancio del contesto economico, offrendo un contributo efficace alla nuova fase di sviluppo che la comunità spezzina sta preparando. Lo stesso impegno che chiediamo alle industrie, in modo particolare a quelle di provenienza dalle Partecipazioni Statali, inserite in finanziarie sotto il controllo ministeriale, che operano in un mercato particolare, quale quello della Difesa. Uno ruolo dello Stato che resta quindi importante nell economia locale alla Spezia, capace incidere sulle scelte che vogliamo compiere. C è in noi la consapevolezza che le scelte strategiche sulle attività dell Arsenale, della base navale, siano decise in altre sedi, essendo legate agli interessi nazionali; chiediamo però al Governo, al Ministero della Difesa di discutere con noi le scelte future che riguardano l organizzazione di quella importante realtà produttiva ed occupazionale, che fa parte della nostra storia e della nostra tradizione. Il dibattito delle prossime settimane, nelle commissioni di lavoro, dovrà interessare anche i settori di sviluppo più nuovi, pur facendo parte della nostra storia, a partire dal porto, dalla logistica che rappresenta una situazione di eccellenza nel territorio, alle potenzialità offerte dal settore turistico. Lei, Prof. De Rita, ci rivolge un suggerimento, un invito a portare il nostro passato, le nostre tradizioni, le nostre capacità e conoscenze, dentro il futuro. Mi pare che questo suggerimento sia assolutamente pertinente. Portare nel futuro, un passato che è in trasformazione, in cambiamento, rappresentato dalla portualità e dalla logistica, ma arricchito da nuove attività quali la telematica, le attività culturali, quelle legate ai saperi, all università, alla ricerca. E queste sono solo una serie di cose che, se non attiviamo il più rapidamente possibile, rischiano di ritardare o impedire il salto di qualità dello sviluppo e di cambiamento. 2

Un cambiamento, un nuovo sviluppo, mi pare di aver capito dal suo intervento, che ha sempre maggiori difficoltà se non si coniuga all interno di un area più vasta, che superi anche i confini regionali, integrandosi con quelle limitrofe e più affini quali, per quanto ci riguarda, Parma e Massa Carrara. E questa direttrice, quella verso il Brennero, delle tre evidenziate nell intervento di De Rita, quella più interessante per caratterizzare il nostro futuro e sulla quale dobbiamo investire. A questo proposito possiamo vantare un esperienza significativa, che dovrà certo essere sviluppata e rilanciata, proprio con quelle realtà, nata con la costituzione di un Comitato permanete consultivo, sui problemi dello sviluppo, delle grandi infrastrutture, delle reti di comunicazione che coinvolge le Province, i Comuni capoluogo, le Camere di Commercio, in un azione di coordinamento e di azioni propedeutiche allo sviluppo. Un azione che, alla luce di quanto ascoltato nel dibattito odierno, dovremo pensare di allargare anche alle Province di Mantova e Verona, se non altro per il comune interesse rispetto alle comunicazioni, con particolare riferimento al raddoppio della linea Pontremolese. Una riflessione che può senz altro far parte degli argomenti da discutere nei prossimi mesi. Anche su questo specifico argomento, saremo in linea con l idea di proiettare il nostro passato nel futuro. Nei giorni scorsi ho avuto occasione di leggere alcuni passaggi di un convegno svolto alla Spezia nel 1924, un anno dopo la costituzione della nostra Provincia. A quel convegno, nel quale si discuteva del raddoppio della linea Pontremolese, ne seguirono altri analoghi: uno a Verona ed appunto uno a Mantova. In quest ultimo, il sindaco dell epoca Domenico Giachino, riteneva strategica la Pontremolese potenziata, in quanto capace di agevolare il collegamento con Berlino, Dresda, Lipsia, Monaco, Vienna, agevolando lo spostamento del traffico mercantile centro europeo verso Verona, per poi scendere verso il mediterraneo ed il tirreno, attraverso Parma e Spezia e da qui anche verso Genova e Nizza. Già all epoca, il convegno concluse che linea ferroviaria e porto erano questioni inscindibili, pur considerando il nostro porto solo un porto emiliano. 3

I risultati conseguenti non furono purtroppo esaltanti e, solo per accontentare un sottosegretario di Mussolini, al termine del convegno partì la richiesta di istituire due treni tra Verona e La Spezia. Ci si accontentava all epoca di risultati di più basso profilo, ma la cosa vale anche per tempi più recenti, gli anno 70 e 80, in cui si è discusso molto, ma siamo ancora oggi ad attendere il finanziamento e la realizzazione dell opera. Oggi le cose sono un po cambiate, soprattutto da quando, nel 2000, abbiamo realizzato quel grande incontro a Borgotaro, con i Comuni, le Province, le Camere di Commercio, che hanno dato impulso a qualche parziale realizzazione. Le stesse Ferrovie, dopo il tragico incidente di Fornovo che è costato la vita a 5 ferrovieri, hanno cambiato atteggiamento, dimostrandosi più interessate. L amministratore Delegato di RFI Ing. Moretti è infatti venuto recentemente a Villa Marigola a spiegarci che la linea pontremolese è strategica anche nei rapporti tra est ed ovest, dopo che, per almeno dieci anni, abbiamo provato a spiegarlo noi alle ferrovie. Credo quindi che, mettere assieme tutti gli enti locali e territoriali interessati, con il sostegno delle forze datoriali e sindacali, costituendo una sorta di lobby, per ribadire la strategicità e l importanza di questa infrastruttura, non solo dal punto di vista locale, ma come valenza nazionale, sia utile. Nel disegno delle grandi direttrici europee, a partire dal corridoio 5, si nota infatti la carenza di un collegamento diretto verso il mare, ed in particolare verso il Mar Tirreno, la cui realizzazione sarebbe invece di grande utilità. Credo sia opportuno lavorare il questo senso, partendo proprio dall incontro di oggi, interessando gli amministratori di questa area vasta che dal Tirreno va verso il Brennero. Una iniziativa che non deve svilupparsi in alternativa alle altre iniziative regionali specifiche, ma in aggiunta ad esse. Per la Spezia sarebbe un forte contributo allo sviluppo, e credo sarebbe utile anche alle aree attraversate da questa infrastruttura, qual ora fosse realizzata; nel contempo Spezia potrebbe offrire a tutti, rispetto al passato, qualche altra opportunità sotto il profilo turistico. Faccio solo qualche esempio, lo Stato sta dismettendo una serie di beni demaniali, compresi alcuni sottomessi alle necessità della Difesa, oggi non più necessari ad usi militari. 4

Siti di alto valore dal punto di vista turistico, paesaggistico ed ambientale che potrebbero rappresentare un occasione di richiamo e di forte attrazione. Un futuro che si delinea, all interno del quale la questione della logistica portuale e lo sviluppo turistico possono proficuamente convivere con il distretto della nautica e con le attività che sono già in corso. Attività che hanno bisogno e possono ancora crescere e possono stabilire delle relazioni importanti ed interessanti tra il mare, la costa e le zone più interne del paese. Grazie. 5