La gestione del rischio nell'era postcrack: modelli previsivi e nuove regole del gioco per un sistema finanziario sostenibile

Documenti analoghi
LA TEMPESTA PERFETTA. Cause ed effetti della più grande crisi finanziaria dal dopoguerra ad oggi. Relatore: Dott. Alfonso Califano

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Gli scenari delle crisi finanziarie

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

Le categorie interpretative della crisi economica

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Il sistema di valutazione

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione..

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Lezione 24. I segmenti aziendali

Sta% Generali della Green Economy:

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016

Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti

Convegno Basilea 3. ABI, 20 giugno Le nuove norme sul capitale di Basilea 3: l impatto sul calcolo delle risk-adjusted performance

In favore di vento nei mercati instabili: il freno delle reazioni emotive


INDICE SOMMARIO. 7. Efficienza ed equità nelle operazioni di mutamento degli assetti proprietari

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

La Bancassicurazione: quale reazione all incertezza finanziaria

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016

CANDIANI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

La corporate governance: aspetti generali

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

Osservatorio sulla Green Economy

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Fattori esogeni e fattori endogeni Relatore: Prof. Renzo Del Ponte

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

Tecnica bancaria programma II modulo

Debito sovrano Una pesante eredità

Wall Street vs Main Street:

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

L usura internazionale divora

Presentazione dei capitoli a contenuto economico L economia mondiale: dove si trova e dove potrebbe dirigersi... 9

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

IFC in Albania. 3 aprile 2012

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

La Svizzera, cassaforte digitale d Europa?

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

acquisti sostenibili

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

B a n c a d e i r e g o l a m e n t i i n t e r n a z i o n a l i. 81 a Relazione annuale 1 a p r i l e m a r z o

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 28/06/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA

Istituzioni di Economia. Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 2 Alcune regole per l analisi Microeconomica

Confronto diretto tra settori industriali

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

La quotazione in Borsa oggi: il punto di vista delle imprese italiane

MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE

Attrezzarsi per competere

Verso nuove forme di energia

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

Augusto Gilioli - Ragioniere Commercialista - Ordine di Reggio Emilia

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Valori e princìpi Sika

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Euro, austerità, distribuzione


Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

Internazionalizzare l impresa: la proposta per superare la crisi Case study: Regno Unito

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Poche le imprese risparmiate in Cina dai ritardi di pagamento nel 2015: colpito l 80%

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Transcript:

La gestione del rischio nell'era postcrack: modelli previsivi e nuove regole del gioco per un sistema finanziario sostenibile Giovanni Barone Adesi Università della Svizzera italiana Monte Verità, 26 novembre 2009

L ascesa e la caduta della gestione del rischio Il risk management é una professione nata quindici anni fa. Le banche hanno migliaia di risk managers e hanno speso miliardi per sviluppare i sistemi che li supportano. Tutto questo si é rivelato inutile negli ultimi due anni. Cerchiamo di capire perché.

Da standard minimi a norme di buona gestione La regolamentazione cerca di fissare i criteri di sicurezza nella gestione dei rischi. A Basilea si stabiliscono gli standard minimi internazionali. L incentivo a privatizzare il valore delle garanzie pubbliche porta a massimizzare il rischio nel rispetto formale delle regole. Gli standard minimi diventano quindi norme di buona gestione. Il manager più prudente viene punito dal mercato.

Le colpe della regolamentazione La regolamentazione ha burocratizzato la gestione del rischio. I problemi irrisolti sono stati nascosti nei SIV. Purtroppo sono scappati. Il fatto che molte poste non siano riportate ai valori di mercato porta a paradossi, quali la valorizzazione come profitto della perdita di fiducia degli investitori nel debito aziendale. Il sistema in uso é prociclico. Per non aggravare il crack cambiamo le regole e fingiamo che tutto sia a posto.

Herding: la carica dei bisonti Il problema più grave delle banche, prima ancora del too big to fail, é la loro tendenza ad agire allo stesso modo. Incentivi e regole simili le portano a fare spesso scelte simili. Qualsiasi errore o omissione diviene sistemico. Le autorità pensano che tutto vada bene fino al giorno della crisi, che coinvolge tutto il sistema.

Scelte future:efficienza o stabilità? Nella ricerca di efficienza si é prestata attenzione alle economie di scala. Avere grandi banche internazionali ha permesso di finanziare la crescita mondiale. Assoggettando tutte queste banche alle stesse regole e incentivi aggrava il rischio sistemico. Non c é mercato quando sono necessari aggiustamenti nelle posizioni. Più regole mettiamo, più il sistema diventa instabile.

Il G20 e OECD: i cannoni di Singapore Il G20 si é autoproposto come organismo supremo per ridisegnare il sistema finanziario. Fino adesso ha mirato nella direzione sbagliata. Il suo maggior successo, sui bonus, allinea gli interessi dei manager e degli azionisti. Peccato che non fossero in conflitto! Le banche più nell occhio del ciclone (Bear Sterns, Lehman) avevano manager con partecipazioni azionarie massicce. Anche l OECD ha mancato questo dettaglio.

Se non é nei requisiti di capitale, non é rischio! La natura perversa del sistema é illustrata dai credit default swap, CDS. Fino adesso non é riconosciuto nella regolamentazione il rischio che implicano per chi li vende. L AIG é ricorsa ai fondi pubblici per sopravvivere dopo averli offerti in tutto il mondo. A chi suggerisce che occorre accantonare riserve per i CDS, si risponde che le riserve necessarie sarebbero troppo grandi e renderebbero il business poco interessante. Se le regole non lo prevedono, il rischio non c é!!! Il vice chairman di AIG guida il Group of 30, guida intellettuale dei regolamentatori.

La sorveglianza macro E stato proposto che un nuovo organismo di sorveglianza identifichi le bolle speculative e le indichi pubblicamente alle autorità. Peccato che non esistano politiche sensibili per agire. Fermare il settore che va meglio nell economia, perché non sostenibile, o forzare in basso i prezzi al consumo, per mantenere la stabilità globale dei prezzi, sono problematici. La burocrazia invade spazi di competenza degli analisti finanziari nel settore privato.

Market solution: pay as you go La soluzione di mercato é far pagare un prezzo equo per i costi imposti al pubblico dalle azioni private. Se garanzie pubbliche sono inevitabili, l assunzione di rischi va tassata. Se i rischi sono fortemente correlati, il premio di rischio cresce. L abbandono della regolamentazione internazionale ridurrebbe il premio di rischio.

Se sei fallito, va a casa L alternativa alla garanzia pubblica é il fallimento. Può essere una soluzione efficiente se condotto velocemente senza ambiguità. Situazioni tipo Lehman sono da evitare. L idea che i contribuenti americani e inglesi debbano pagare più tasse per continuare a pagare i bonus dei dirigenti di società fallite é immorale e rischia di creare forti tensioni.

Conclusioni L impeto per la riforma del sistema si é spento. Dopo aver predicato per 20 anni ai giapponesi sui loro errori, li abbiamo ripetuti. Il dibattito é utile a sviluppare le idee su cosa cambiare. Dovremo aspettare la prossima crisi seria per potere fare cambiamenti concreti. Speriamo di avere molto da aspettare!