NATO DEFENSE COLLEGE FOUNDATION7



Documenti analoghi
Euromed Mondo Migrazione Mind the Gap. Roma, 17/05/2012 Caritas Reggio Emilia Alessandro Politi Director NDC Foundation

Euromed quo vadis? Aperture, stalli e chiusure. Roma, 01/02/2012 Caritas Ufficio Immigrazione Alessandro Politi Political & strategic analyst

NATO DEFENSE COLLEGE FOUNDATION

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Le grandi questioni di attualità

L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/ /12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

La crisi del sistema. Dicembre

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Il Boom Economico

Alla ricerca della crescita perduta:

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE. di Luca Laureti DRAFT

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

Materiale per gli alunni

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE

Piano Marketing PM-International

Sguardo d insieme. Di cosa ci occupiamo. Apertura internazionale. I nostri clienti

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Il mercato del credito

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading.

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

La migrazione circolare in Europa. Uno sguardo comparativo

Il modello generale di commercio internazionale

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

Convegno Rapporti dall Europa

Il nostro CORE Business

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

FEDERLEGNOARREDO desiderio di fare impresa

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

La globalizzazione e l economia

Università della Tuscia

IL CONTESTO Dove Siamo

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Economia del Lavoro 2010

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

Le imprese italiane nelle filiere produttive globali Salvatore Rossi

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA


STAI CERCANDO UN REDDITO FISSO MENSILE?

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL L ENORME SCANDALO DELLE BANCHE PRIVATE

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Guida Strategica per gli Imprenditori

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

ILLUSTRAZIONE ATTIVITA FM GROUP

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Le opportunità di un mondo che cresce

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Tratterò un argomento che riguarda, in questo momento particolare, il rapporto delle piccole e

Report sul gas naturale

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

La congiuntura. internazionale

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

INVASIONE? Le cifre del problema


INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

L'Africa La culla dell'umanità

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

Transcript:

NATO DEFENSE COLLEGE FOUNDATION7 Il Medio Oriente nel contesto globale Dr. Alessandro Politi NDCF Director UNRWA primary school course Roma, 8/10/2013

Geonetwork Pacifico Non distraiamoci sulle controversie marittime cinesi Teniamo sotto osservazione il gemellaggio economico ad alto rischio tra Cina ed USA invece La rimonta USA non si avvale per ora della forza perché troppi attori nelle Americhe si stanno riorganizzando (USA, Messico, Venezuela, Brasile)

Geonetwork Indiano Rivalità strategica Cina-India dall arco himalayano alla presenza nell Oceano Indiano USA ancora potenza oceanica dominante Relazione fluida Cina, India, USA: rischio per Pakistan di essere emarginato Iran: rischio guerra o prospettiva pace

Geonetwork Africa Paralisi dei tre paesi chiave (Egitto, Nigeria, Sud Africa) Espansione delle attività di Brasile, Cina, India, Stati Uniti, Turchia Ancora crescita del PIL continentale Probabile affievolimento delle guerra in Corno d Africa, ma non in Sudan ed RDC

Geonetwork Atlantico Doppio vuoto d iniziativa euroamericana a fronte della crisi economica globale ed alle Rivoluzioni Arabe UE ed USA impegnati rispettivamente da assalto all Euro e fiscal cliff Russia e Turchia meno efficaci per ritardi interni o perdita d orizzonte politico internazionale

Niente Di Previsto Dal 1989 non abbiamo visto arrivare 8 rivoluzioni ed una controrivoluzione

2011-2012 NDP

2011-2012 NDP

2011-2012 NDP

2011-2012 NDP

2011-2012 Non Dormiamo Poco

2011 E cosa abbiamo aspettato?

2011-2012 E cosa aspettiamo?

Dettaglio Levante e Golfo

Occupy

E allora? Sono 15 eventi NON percepiti e sostanzialmente non accettati

Primavera Araba?

A che punto siamo

A che punto siamo II

Chi è il prossimo? Algeria? Marocco? Arabia Saudita?

Il Cindoterraneo

Il quadro macro del Risveglio C è una netta divisione tra Nord Africa (Tunisia, Egitto) e Levante/Golfo Nel caso delle rivoluzioni di successo: o accettazione status quo con legami economici (prestiti FMI/Saudi) e/o quinquennio transizione con democrazie fragili e corrotte oppure controrivoluzione militare Libia: vittoria non convincente, adesso c è tutto il post-gheddafi Levante: Siria (la rivolta non è voluta da Israele, USA, Iran; ma Turchia è umanitaria/interventista); Libano un governo di peso con Hizb allah; Giordania ancora incerta Golfo: il precedente del Bahrein, un accordo sottobanco USA- Arabia Saudita, Riyadh paga la controrivoluzione e guarda allo Yemen (trovando una temporanea mediazione gattopardesca) Israele per ora assorbe le tende, rischia di credere alla guerra con Iran Egitto: colpo di stato e tensioni interne

Chi ci guadagna? La Banca Mondiale prevedeva una crescita del 3,5-4,5% SE si fosse passati pacificamente ad una democrazia sana nel 2012-2013 Serve a capire il potenziale economico delle rivoluzioni democratiche: sviluppo, meno lacci, meno corruzione più sistema Maghreb Il che può avvenire ma in tempi diversi. Es: Egitto

Egitto adesso

Egitto scenari Lovely funeral Quinquennio di transizione faticosa Democrazia fragile e corrotta Golpe militare con o senza controgolpe: tensione prolungata Democrazia sotto tutela alla turca pre-erdögan

E nel futuro?

Una situazione infiammabile

Andiamo, è tempo di mi(g)rare

Solo laggiù?

Opzioni Kowalski? O cambiano gli stati, reinventando una politica sociale illuminata basata su ideologie O cambiano i regimi perché non reggono il peso della contestazione O stagnodeprimiamo

Questo riguarda anche l UE

La crisi dell E(u)ro(s)

La superficie I mercati Il debito Le necessarie privatizzazioni Lo spread Austerità equità Ripresa Hollande

Grattando il sopra

Quali debiti?

Qualificare i debiti

Dentro la faglia

Gli attori in difesa Stato nazionale Banca centrale - BCE Consiglio Europeo CE ed EP FMI

EquItaly Perché? E perché senza comparabili servizi? E perché i primi 15 (NOR no) sono tutti area UE? E la maggioranza area? E gli ultimi 7 sono extra UE e 6 TPP?

Per chi? Chi ripaga le perdite di profitto dei grandi conglomerati? Perché non fanno più soldi? E perché Royal Bank of Canada sì?

E la colpa è di.

Adoro l odore dello spread al mattino

Finanziarie Logistiche e di servizi Tecno ed ICT Produttive Etno-familiari Religiose Mafiose Le piramidi sono relitti statici La sostanza: le reti

La sostanza: le reti

Scordate i mercati OCSE Nel 2011 solo 10 attori controllano il 90% dei mercati dei derivati (credit default swaps, collateralized debt obligations, exchange rate swaps) Sono: Barclays, J.P Morgan, Bank of America- Merrill Lynch, Citibank, Goldman Sachs, HSBC USA; Deutsche Bank, UBS, Credit Suisse, BNP- Paribas 3 sole agenzie di rating controllano l 85% del mercato: S&P, Moody s, Fitch 4 compagnie di audit: PWC, Deloitte, E&Y, KPMG

È un oligopolio

È un oligopolio misurabile

È un oligopolio misurabile II

Oligopolio II

Oligopolio III J.P Morgan, Bank of America-Merrill Lynch, Citibank, Goldman Sachs, HSBC USA; Deutsche Bank, UBS, Crédit Suisse, BNP- Paribas, Société Générale (SG)

Non è la guerra economica secondo le rassicuranti definizioni francesi o americane, fatta dagli stati

È quella finanziaria condotta da privati nella sfera palese e occulta (shadow finance e paradisi fiscali) e col s/w-robot del high frequency trading

C era una volta Skynet

1st FinWWW

Banche Oggi $1,5 trilioni viaggiano nel mondo così, come derivati. Si compra qualcosa che non esiste, da una ditta che non c è ancora con denaro che non si possiede. È folle. L'economia sa tutto di te e tu non sai niente dell'economia. La tua banca sa tutto di te, di quanti soldi hai, e quando li spendi; ma tu non sai niente di cosa fa la banca dei tuoi soldi e dove li mette, e se ce li ha! (Beppe Grillo)

Hai studiato? No? Gnam

E invece c è chi agisce

E invece c è chi agisce anche in Europa

Circoli viziosi

Circoli viziosi & migrazione Tutti facciamo delocalizzazione: noi le fabbriche per aumento profitti, loro per il delta di povertà. Questo porta ad una circolarità pericolosa: le fabbriche non fermano il delta, noi c impoveriamo e loro rimigrano perché i nostri cassonetti fanno mangiare Se tornano indietro, noi non abbiamo forza lavoro ed una risorsa in meno per la crescita e l assistenza Siamo in una situazione dove ci stiamo impoverendo, abbiamo deficit demografico, non abbiamo scuole integranti e non aiutiamo nemmeno i paesi poveri

1%? No 0,4 x 1.000 Questo vuoto lo crea l economia del sovraprofitto che sta impoverendo sempre più noi e loro a vantaggio dello 0,4 x 1.000 della popolazione mondiale

Domande a breve Chi paga il sostegno alle nuove democrazie e/o la pace israelopalestinese? Oppure Weimar Arabe Si può far pace con l Iran? O ci si prepara al Blitzkrieg aereo?

Domande a breve medio Ci sono due vuoti a nord e sud del Mediterraneo Cioè Maghreb-Levante ed Europa (specie Sud Europa) Chi e come li riempie? Ancora, quali immigrati partono e quali torneranno? Cosa fanno le mafie?

Cinque macroscenari 1. Pensionamento degli USA 2. One heartland two oceans 3. Neomultilateralismo tra potenze in equilibrio 4. Globalizzazione per reti regionali 5. Un mondo frammentato, parzialmente raggruppato in nuclei regionali difensivi

Medi-scenari A. Non si è più terminale importante dei commerci mondiali e le neodemocrazie arabe appassiscono B. L UE collassa e le democrazie arabe fioriscono con investimenti BRICS-TIMBI C. La lunga convalescenza delle due sponde D. La spartizione delle due sponde tra attori PPP e la marginalizzazione del mare

Cindoterraneo o Margiterraneo?

Crisi (ICG)

Guerre reali e potenziali)

Geomafiosità

Domande?

NDCF: Contacts Prof. Alessandro Politi NDCF Director Mobile: (+39) 348 710 8785 E-mail: info@ndcfoundation.org Web: http://www.ndcfoundation.org