Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Documenti analoghi
Dall incarico all autorizzazione dell intervento

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F.

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Lo sviluppo di strumenti decisionali

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

PSR UTILIZZO DEI COSTI SEMPLIFICATI NELLA PROGRAMMAZIONE

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.)

CATASTO TERRENI PERCORSI DAL FUOCO Delibera Giunta comunale 114 del 11/12/2003 istituzione catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco

Catasto dei Boschi e dei Pascoli Entro 50 Metri dai Boschi Percorsi da Incendio Anno 2011

Allegato D SCHEDA PROGETTUALE SOGGETTO PROPONENTE - PRIVATO. Beneficiario Finale firma. Luogo e Data NOME INTERVENTO:

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO OSSERVAZIONE

PROGRAMMA LEADER PLUS. Piano di Sviluppo Locale MERIDAUNIA. MISURA 1.2: Sostegno al Sistema Produttivo. PROGETTO: L Albergo Diffuso

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Forme di governo del bosco

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2000

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA PRESENTAZIONE DI UNA PRATICA EDILIZIA

Definizioni classiche di selvicoltura

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Programma Sviluppo Rurale (P.S.R.)

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

Introduzione alla filiera del legno

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Associazione Forestale. Valli del Rosa

COMUNE DI CAIRANO PROVINCIA DI AVELLINO Via Roma Tel fax

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

Modello di perizia asseverata

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

I rilievi dendroauxometrici

La posizione della Valle d Aosta

I tagli successivi. Tagli successivi

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

111 *&%&*+) % ! 5-# %6 " )&$% *% 7 #%%&4 +&*8 +&'$ "$!% 9 +%& # $! % &

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Risultati della Ricerca

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Deliberazione del Consiglio. del n. 2

Applicazione del costo standard per gli interventi selvicolturali previsti dalle misure 1.2.2, e 2.2.7

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Piano di gestione e assestamento forestale Validità

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011

CATASTO INCENDI BOSCHIVI ELENCO PARTICELLE PERCORSE DAL FUOCO EVENTI ANNO Arch. Cinzia FRIGIO Dott.ssa Simona CARINI. Geom.

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Descrizioni particellari

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

AGGREGATI EDILIZI E PIANIFICAZIONE

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

I.d.f. H. massima n. piani. Destinazioni ammesse Conforme! SI! NO. Distanze dai confini Conforme! SI! NO. Distanze dai fabbricati Conforme! SI!

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

13 Ott Prot. n. 8862/40710

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2000

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Transcript:

Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Beneficiario (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono/cellulare, fax, e-mail). Progettista (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono/cellulare, fax, e-mail). 1) Localizzazione delle superfici oggetto d intervento. Comune Prov. Fogl. Sez. Part. Sup. Sup. catastale intervento Parco o Riserva Naturale e/o SIC Presenza di Piani d area ecc. Titolo di proprietà Proprietario /Affittuario Totale superficie oggetto dell intervento Cartografia da allegare: cartografia forestale di inquadramento con indicazione delle tipologie presenti, redatta sulla C.T.R. in scala 1:10.000 recante la delimitazione delle superfici indicate nel prospetto e la viabilità esistente. Tale cartografia deve essere di formato minimo doppio UNI (A3) e deve includere almeno un punto di riferimento facilmente riconoscibile e sufficiente a identificare le località (strade asfaltate, centri abitati, ecc.); eventuali estratti (relazione + cartografia) di documenti di pianificazione vigenti nei quali vi siano previsioni di intervento; cartografia catastale delle particelle indicate nel prospetto in scala 1:2.000 1:5.000. 2) Descrizione della stazione. 2.1) Clima. Temperatura media annua (in C), ed eventuali T. min. annua e max. annua; precipitazioni medie annue (in mm) e del trimestre estivo (giugno, luglio ed agosto) in mm. rischi di gelate tardive; rischi di nevicate precoci o tardive eccezionali, o di galaverna; presenza frequente di forti venti dominanti, e direzione del vento. 2.2) Topografia. Pendenze %. Esposizioni. Quote minime e massime. Considerazioni. 2.3) Breve descrizione geomorfologia e del suolo. 2.4) Fauna selvatica. 2.5) Viabilità (descrivere la viabilità esistente in riferimento alla cartografia prodotta, l accessibilità e la percorribilità). 2.6) Altri dati che possono essere utili al fine della progettazione dell intervento. 3) Descrizione generale del popolamento forestale. 1

3.1) Tipologie forestali presenti con indicazione della superficie. 3.2) Composizione. 3.3) Governo. 3.4) Stadio evolutivo del popolamento. 3.5) Struttura. 3.6) Tendenza evolutiva. 4) Localizzazione e descrizione di eventuali fenomeni di dissesto idrogeologico in atto. Le aree che presentano dissesto idrogeologico dovranno essere descritte ed identificate sulla C.T.R. scala 1:10.000 e valutate in % rispetto alla superficie di intervento. Il rilievo dovrà essere effettuato tramite il GPS (fornendo file per il trattamento con strumenti GIS). Documentazione fotografica georeferenziata (a colori) che illustri il dissesto. 5) Descrizione dell incendio. Data, durata, causa, intensità (allegare il foglio notizie redatto dal C.F.S.). Tipologia dell incendio (radente, di chioma, sotterraneo). 6) Descrizione dell area colpita dall incendio. Le aree percorse dall incendio dovranno essere identificate sulla C.T.R. scala 1:10.000. Il rilievo dovrà essere effettuato tramite il GPS (fornendo file per il trattamento con strumenti GIS). Documentazione fotografica georeferenziata (a colori) delle aree danneggiate. Modalità di rilievo dei dati dendrometrici. Il rilievo dei dati dendrometrici dovrà essere effettuato facendo ricorso ad aree di saggio della superficie minima di 900 metri quadrati. Le aree di saggio dovranno essere ripartite come segue: Superficie di intervento in ha Numero minimo delle Dimensioni in m aree di saggio per ciascuna tipologia forestale Da 3 ha a 5 ha 1 30 m x 30 m Da 5 ha a 30 ha 1 ogni 5 ha 30 m x 30 m Le aree di saggio dovranno essere: identificate sul terreno contrassegnando i limiti; georeferenziate con GPS (sistema di riferimento UTM-WGS84) ed indicate sulla carta tecnica regionale in scala 1:10.000; documentate con fotografie georeferenziate. Dati dendrometrici da rilevare (soglia minima di cavallettamento 8 cm). Specie Classe diametrica Area basimetrica Altezza media Vive Popolamento Morte Totale piante 2

7.1) Decrizione della ripresa vegetativa (indicazione della rinnovazione gamica ed agamica presente). 7.2) Descrizione del danno ancora presente. 8) Descrizione degli obiettivi che si intendono raggiungere. Evidenziare gli obiettivi generali che si vogliono raggiungere e le motivazioni che stanno alla base della scelta del/dei tipo/i di intervento/i. 9) Descrizione degli interventi ed organizzazione del lavoro e loro localizzazione. 9.1) Descrizione degli interventi (tagli, impianti, semine sistemazione dei dissesti ecc.). 9.2) Descrizione ed organizzazione dei lavori [descrizione delle fasi di abbattimento, allestimento ed esbosco del legname fino all imposto camionabile]. Le eventuali linee di esbosco dovranno essere identificate sulla cartografia scala 1:10.000 (CTR). Il rilievo dovrà essere effettuato tramite il GPS (fornendo file per il trattamento con strumenti GIS). 9.3) Indicazione del tempo utile per l esecuzione dei lavori. 10) Computo metrico estimativo. 11) Dati relativi all intervento. Tipologia forestale Sup. intervento (ha) Provvigione asportata (mc/ha) Provvigi one totale Costo esbosco ( /mc) Costo totale ( ) Valore del legname all imposto ( ) Totale 12) Quadro economico dell intervento. Importo Totale dei lavori (da computo metrico) Spese tecniche Importo ammissibile a finanziamento Contributo richiesto 3

13) Tabella di autoassegnazione dei punteggi. Dovranno essere compilate le tabelle di attribuzione dei punteggi al fine di avere una indicazione preventiva. 1) Tipologia del beneficiario: Beneficiario Consorzio forestale o associazione forestale, Ente Parco Altri Enti Pubblici 2) Categoria forestale interessata dall intervento (nel caso di più tipologie si pondera il calcolo del punteggio in base alla superficie interessata da ciascuna): Categoria forestale Boschi di conifere Fustaie di faggio Fustaie di altre specie Ceduo di faggio Cedui di altre latifoglie 3) Funzione del bosco (nel caso di più funzioni si pondera il calcolo del punteggio in base alla superficie interessata da ciascuna): Funzione del bosco Protettiva Produttivo-protettiva Naturalistica Produttiva Altre o 4) Danno ancora presente in rapporto alla ripresa vegetativa (risultante dalle aree di saggio): Danno ancora presente in % Maggiore del 80% Fra il 60 % e l 80 % Fra il 40 % ed il 60 % 4

5) Presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico in atto, in boschi di protezione diretta, in % rispetto alla superficie oggetto dell intervento: Presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico in % Maggiore del 40% Fra il 20 % ed il 40 % Fra il 10 % ed il 20 % Minore del 10 % 6) Boschi in area protetta: Area protetta Boschi collocati in area protetta (almeno il 50%) 7) In riferimento a quanto rappresentato nel Piano Regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2007-2010 si attribuirà un punteggio in base alla priorità di intervento riferita al Comune. Quando l area di intervento interressa più Comuni la priorità di intervento è riferita al Comune che prevale in termini di superficie: Priorità Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Priorità 4 8) Interventi localizzati per almeno il 75% della superficie all interno dei popolamenti forestali classificati dalla Regione Piemonte per la raccolta del seme: Localizzazione Popolamenti da seme almeno il 75%. Indicare il totale del punteggio:. 14) Piano di mantenimento. La superficie forestale oggetto dell intervento della presente misura è soggetta al vincolo di destinazione d uso per un periodo di 10 anni dalla data della verifica finale per l erogazione del saldo. In un periodo minimo di 5 anni il soprassuolo dovrà essere gestito secondo un piano di interventi di manutenzione mirato alle finalità dell intervento finanziato. Nel piano dovranno comparire le operazioni che si intendono porre in essere per mantenere efficiente l intervento effettuato. 5