Vegetazione Forestale Emiliana

Documenti analoghi
Una siepe per Zelata

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00


Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Esplorare i paesaggi agro-urbani

ALLEGATO 1. Specie vegetali

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

Piano di Riordino: Comune di Cordignano

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

1 Carta dei giardini storici detta Carta di Firenze. Indice

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Regolamento edilizio

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Adozione Deliberazione Programmatica:

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

PROGETTO DEFINITIVO DI UNA CAVA ATTIVA

QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI. (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio)

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

ALLEGATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

Alberi della Basilicata

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Specie forestali della Toscana

Non molto tempo fa ho intrapreso una indagine conoscitiva degli alberi che vivono nell ambiente che frequento abitualmente d estate.

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

ALLEGATO CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI. Le piante per gli spazi verdi Come scegliere le piante per i nostri giardini?

GLI ALBERI IN CITTÀ: UNA CONVIVENZA NECESSARIA Silvano LANDI (*)

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE D INCIDENZA

LA COMPONENTE FORESTALE DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO. Responsabile scientifico Prof. Bartolomeo SCHIRONE

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

1 USO REALE DEL SUOLO 2 2 ASPETTI PAESAGGISTICI 4 3 ASPETTI VEGETAZIONALI 10

Comune di Como Piano attuativo in località Monte Olimpino Committente SC Evolution Progettisti arch. Luigi Conca Antonella Crippa

Relazione Agropedologica

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

Piantare e coltivare le fasce tampone

RELAZIONE - ALLEGATO "A" SCHEDE UNITA' AMBIENTALI

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

S E T T E M B R E

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI BONATE SOTTO REGOLAMENTO DEL PARCO SUL FIUME BREMBO

Allegato A ELENCO SPECIE AUTOCTONE ARBOREE E ALTO-ARBUSTIVE. Fagus sylvatica. Maespilus germanica. Quercus cerris. Quercus sessiliflora.

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

LA TUA VETRINA NEL VERDE

CASTAGNETI (CA) I tipi forestali della Liguria

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

Aree forestali ad alto valore naturale

Allegato n. 1 alla deliberazione del Consiglio Provinciale n. 88 del 16/10/2001

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

Il prato e il giardino. Muggia, 4 maggio 2015

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU)

Viale Luigi Einaudi. Intitolato, nel 1967, all'importante statista, secondo presidente della Repubblica Italiana ( ).

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al:

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

Transcript:

Vegetazione Forestale Emiliana

Fascia collinare

Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una copertura di specie arboree (h > 3m) superiore al 20% su una superficie > 2000 mq Gli arbusteti sono definiti in base a una copertura di specie arbustive (h 1/1,5-3 m; tra cui biancospino, sanguinello, ginepri, prugnolo, ecc,) >20% e con specie arboree < 20%. I cespuglieti sono definiti in base a una copertura di specie cespugliose (h < 1/1,5 m ) tra cui alcuni tipi di ginestra, ecc, >20% con specie arboree < 20%.

La vegetazione forestale tipica dei versanti collinari assolati e dei suoli asciutti è costituita da boscaglie e boschi di roverella (molto aridi) oppure da boschi di roverella e cerro (meno aridi e con suoli più profondi). Si tratta senza dubbio di boschi di origine naturale, spesso però degradati a struttura di boscaglia con alberi di bassa taglia, il cui modesto sviluppo è determinato anche dall eccessivo sfruttamento dei cedui.

Tra le specie dello strato arboreo, oltre alla roverella (Quercus pubescens,) e al cerro (Quercus cerris), si trova abbondante l orniello (Fraxinus ornus), inoltre si trovano frequentemente esemplari di acero campestre (Acer campestre), sorbo domestico (Sorbus domestica), sorbo ciavardello (Sorbus torminalis) e acero minore (Acer monspessulanum).

Quercus pubescens

Quercus pubescens

Quercus pubescens

Quercus cerris

Quercus cerris

Quercus cerris

Quercus cerris

Fraxinus ornus

Fraxinus ornus

Fraxinus ornus

Acer campestre

Sorbus domestica

Sorbus domestica

Sorbus domestica

Sorbus torminalis

Sorbus torminalis

Sorbus torminalis

Acer monspessulanum

Acer monspessulanum

Lo strato arbustivo spesso è abbondante e ricco di specie, tra cui ricordiamo la lantana (Viburnum lantana), il biancospino (Crataegus monogyna), il sanguinello (Cornus sanguinea) e il ligustro (Ligustrum vulgare); talvolta capita di incontrare l agazzino sempreverde che colpisce per i suoi piccoli frutti rossi (Pyracantha coccinea); tra i bassi arbusti poi abbondano i citisi (Cytisus sessilifolius e Cytisus hirsutus, foto in basso) che spiccano per le loro fioriture gialle.

Anche lo strato erbaceo dei boschi aridi è ben sviluppato, grazie alla elevata luminosità del sottobosco, chepermette la sopravvivenza di specie eliofile e resistenti all aridità, che normalmente crescono anche ai margini dei boschi e nei cespuglieti. La specie più diffusa è senz altro il brachipodio (Brachypodium rupestre)

La vegetazione boschiva dei versanti collinari freschi è rappresentata da boschi misti con prevalenza di carpino nero (Ostrya carpinifolia,) o di cerro (Quercus cerris) a seconda delle caratteristiche del suolo. Si tratta in generale di fitocenosi con composizione floristica essenzialmente naturale, la cui struttura però è indotta e mantenuta dal tipo di utilizzazione a ceduo semplice o matricinato. Nello strato arboreo, oltre al carpino nero e al cerro, è molto frequente l orniello (Fraxinus ornus).

Inoltre possiamo individuare alcune specie tipiche di queste fitocenosi, come il velenoso maggiociondolo (Laburnum anagyroides,) che si ricopre di vistosi grappoli di fiori gialli in primavera ed un particolare tipo di acero, l opalo (Acer opulifolium). Altre specie legnose frequenti in questi boschi sono: la roverella (Quercus pubescens) e il ciavardello (Sorbus torminalis); nelle stazioni più fresche e umide si puo trovare anche il carpino bianco (Carpinus betulus).

Tra gli arbusti ricordiamo la fusaria maggiore (Euonymus latifolius), il nocciolo (Corylus avellana), il caprifoglio peloso (Lonicera xylosteum) e il corniolo (Cornus mas). Nel sottobosco è presente inoltre una grande varietà di piante erbacee, alcune delle quali iniziano a fiorire in inverno, come l elleboro verde (Helleborus viridis), seguito dalla primula (Primula vulgaris), dall anemone dei boschi (Anemone nemorosa) dall erba trinità (Hepatica triloba), dalla pulmonaria (Pulmonaria officinalis).

Ostrya carpinifolia

Ostrya carpinifolia

Ostrya carpinifolia

Laburnum anagyroides

Acer Opulifolium

Carpinum betulus

Carpinum betulus

Carpinum betulus

Corylus avellana

Cornus mas

La vegetazione boschiva dei suoli acidi è costituita da querceti con rovere (Quercus petraea) e castagno (Castanea sativa), oppure da castagneti. I castagneti si possono considerare seminaturali, perché, se da un lato l origine è artificiale (poiché si tratta di boschi derivati dalla coltura del castagno), dall altro la composizione floristica è largamente naturale. Gli aspetti di castagneto puro si trovano generalmente in stazioni più fresche, sui versanti settentrionali; gli aspetti a castagno e querce sui versanti meridionali.

Lo strato arbustivo, generalmente molto scarso, diventa più consistente solo nei tratti di bosco più aperti e meglio esposti, ed è costituito da arbusti tolleranti dell acidità del suolo come le eriche e alcune ginestre (Erica arborea, Calluna vulgaris, Genista pilosa). Anche lo strato erbaceo è poco coprente ed è costituito in prevalenza dalla felce aquilina (Pteridium aquilinum).

Lo strato arboreo dei boschi acidofili oltre al castagno (foto a lato) puo ospitare varie specie di querce (Quercus cerris,quercus pubescens), pioppo tremolo (Populus tremula) e talvolta anche qualche esemplare di pino silvestre (Pinus sylvestris), la cui presenza, almeno in alcuni casi, sembra naturale.

Quercus petraea

Quercus petraea

Castanea sativa

Castanea sativa

Populus tremula

Populus tremula

Pinus sylvestris

Fascia collinare

Il paesaggio montano dell Appennino settentrionale è caratterizzato dai boschi di faggio (Fagus sylvatica) che rappresentano la vegetazione potenziale e l unico tipo fisionomico di bosco naturale al di sopra dei 900 metri di quota e fino al limite superiore del bosco (circa 1700 metri di quota).

La composizione dello strato arboreo come si è detto appare piuttosto uniforme, in quanto dominata dal faggio; anche per questo motivo la fascia montana, con le sue caratteristiche faggete, è facilmente distinguibile da quella sottostante, dei boschi misti, che appaiono molto più eterogenei anche in lontananza. Il faggio, in certe condizioni, può dare origine a formazioni miste insieme a poche altre essenze caducifoglie (aceri, frassini, carpini, sorbi, tigli) oppure conifere (soprattutto abete bianco).

La fisionomia del bosco montano in molte zone può mostrarsi eterogenea per la presenza di vasti rimboschimenti a conifere (con pini e abeti), che ai non esperti possono dare la falsa impressione della presenza di una fascia di vegetazione a conifere. L artificialità di queste pinete o abetine è però facilmente svelata dai contorni netti e regolari delle aree rimboschite. Un po in tutta la regione, soprattutto alle quote meno elevate, e su substrati adatti, talora i boschi di faggio sono stati sostituiti da castagneti, un tempo da frutto e ora in gran parte trasformati in cedui.

Anche se le faggete appenniniche sono per lo più governate a ceduo, attualmente si registra una tendenza alla riconversione ad alto fusto, attuata favorendo lo sviluppo dei polloni principali degli alberi, con tagli opportuni. Le ragioni di queste conversioni sono essenzialmente di ordine economico: infatti, i boschi d alto fusto forniscono legname più pregiato e inoltre sono esteticamente più apprezzati e fruibili da escursionisti e gitanti. La conversione ad alto fusto ( che tende alla trasformazione verso una struttura più naturale) va valutata soprattutto per i suoi aspetti ecologici e naturalistici: infatti questo processo porta con il tempo alla ricostituzione di una struttura forestale simile a quella del bosco naturale.

Fagus Silvatyca

Abies alba

Acer pseudoplatanus

Acer platanoides

Sorbus aucuparia

Sorbus aucuparia

Sorbus aria

Sorbus aria