guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Documenti analoghi
Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Osservatorio Vesuviano

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Stato di funzionamento delle reti

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Iniziative didattiche per la mitigazione del rischio vulcanico presso l Osservatorio Vesuviano INGV: il museo.

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Stato di funzionamento delle reti

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Stato di funzionamento delle reti

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nonche' disposizioni

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 23 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Stato di funzionamento delle reti

Anno 2010_Numero 150. apporti. tecnici. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

351 risposte. Riepilogo. [Immagine] Dati intervistato. Classe frequentata: Unità presenti all'interno del nucleo familiare: Zona di residenza:

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

ANNUARIO 2009 Bollettini di vigilanza e criticità dei vulcani siciliani Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

e il rischio vulcanico

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

Scritto da Administrator Martedì 13 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Settembre :35

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

VULCANOLOGIA E SISMOLOGIA: IL GIAPPONE E NAPOLI 191

Stato di funzionamento delle reti

L ambiente vulcanico L isola di Vulcano

di Giuliana Alessio, Maddalena De Lucia, Germana Gaudiosi & Rosa Nappi

Thomas Braun: OSCAR Osservatorio Sismologico Centralizzato ARetino - Rapporto sull attività

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE SISMICA MOBILE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

Vulcanesimo e Terremoti

VESUVIO E CAMPI FLEGREI OSSERVATI SPECIALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Sezione di Catania Rapporto Tecnico prot. n 86/03 Dir. del 12/03/03

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

Delibera della Giunta Regionale n. 27 del 09/02/2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

I Vulcani. Del Mediterraneo

Open File Report N. 1 - Gennaio 2004

La pianificazione nazionale emergenza Vesuvio

1 fonte: ALLEGATO B PROTOCOLLO DI INTESA

1. Informazioni generali sul Corso

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

DECRETI PRESIDENZIALI

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

N. di prot. 604 A.M.C./al INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA. OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

Estratto dalla Relazione del Gruppo di Lavoro GNV-DPC. Suggerimenti per il Programma Quadro

8. I fenomeni vulcanici

visita INGV vita associativa di Gianni IWØEAJ, segretario generale nazionale ARAC (

Secondo Programma Quadro GNV ( )

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

PROVA PER CLASSI PARALLELE CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ITALIANO MATEMATICA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Relazione Finale. sul progetto

UNA GIORNATA A VILLA DELLE GINESTRE A TORRE DEL GRECO

I Progetti Pilota ASI e SRV: sintesi e risultati principali

Esercitazione Rischio Sismico

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Novembre 2014

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Elaborato a cura di M. Lega

Transcript:

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano 1

Guida al museo dell Osservatorio Vesuviano progetto e coordinamento Maddalena De Lucia presentazione Marcello Martini testi e scelta delle immagini Franco Barberi Maria Luisa Carapezza Lucia Civetta Lorenzo Cuna Antonio Nazzaro Giovanni Orsi Francesca Quareni aggiornamento testi e immagini Maddalena De Lucia Flora Giudicepietro Massimo Russo progetto grafico Geko snc - Napoli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Tutte le immagini sono dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, se non diversamente indicato. 2

indice degli argomenti PRESENTAZIONE 5 IL VESUVIO E L OSSERVATORIO VESUVIANO 7 L EDIFICIO STORICO DELL OSSERVATORIO VESUVIANO 8, 9 L ERUZIONE DEL 1631 E L EPIGRAFE DEL VICERE 10, 11 LE ERUZIONI 12, 13 I VULCANI 14, 15 IL VESUVIO 16, 17 LA SORVEGLIANZA VULCANICA 18, 19 LA RETE DI SORVEGLIANZA 20 LE ERUZIONI AL CALCOLATORE 21 LA BIBLIOTECA STORICA DELL OSSERVATORIO VESUVIANO 22 L ERUZIONE DEL 79 dc. 23 I DEPOSITI DELL ERUZIONE DEL 79 d.c. 24, 25 LE CENERI VULCANICHE 26 MEDAGLIERE VESUVIANO 27 MINERALI VESUVIANI 28, 29 I PRODOTTI DELLE ERUZIONI 30, 31 1944: L ULTIMA ERUZIONE 32, 33 PENDOLI E TERREMOTI 34 L ORIZZONTE ARTIFICIALE 34 IL SISMOSCOPIO ELETTRICO A DOPPIO EFFETTO DI AGAMENNONE 35 IL SISMOSCOPIO A EFFETTO MULTIPLO DI CANCANI 35 LUIGI PALMIERI 36 IL SISMOGRAFO DI PALMIERI 36, 37 DALLA SISMOLOGIA DI STAZIONE ALLA RETE SISMICA 38, 39 LA STAZIONE SISMICA DIGITALE 39 LA SORVEGLIANZA GEOCHIMICA 40, 41 IL PENDOLO DI MELCHIOR 42 GPS - GLOBAL POSITIONING SYSTEM 42, 43 RETE CLINOMETRICA E RETE DI LIVELLAZIONE 43 LA CALDERA DEI CAMPI FLEGREI 44, 45, 46, 47 ISCHIA 48, 49 ETNA 50, 51 COME CI SI DIFENDE DALLE ERUZIONI VULCANICHE 52, 53 VULCANO 54 STROMBOLI 55 IL SISMOGRAFO DI WIECHERT 56, 57 L ORTOSISMOGRAFO DI ALFANI 58 ASCANIO FILOMARINO 59 IL SISMOGRAFO DI FILOMARINO 59 VESUVIO - MARZO 1944 60 3

4

presentazione di Marcello Martini Il Museo dell Osservatorio Vesuviano, oggi sezione di Napoli dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), realizzato nella suggestiva sede storica dell Osservatorio, fa percorrere al visitatore un cammino che, partendo dalla descrizione delle diverse manifestazioni vulcaniche e dalla ricostruzione delle più antiche eruzioni, attraversa la lunga storia delle osservazioni realizzate su uno dei vulcani più noti al mondo, il Vesuvio, approdando agli studi scientifici ed ai rilievi strumentali sistematici realizzati a partire dalla seconda metà dell ottocento, grazie alla istituzione dell Osservatorio Vesuviano. Il percorso si conclude con i moderni sistemi di monitoraggio realizzati dall INGV che coniugano le attuali necessità della ricerca vulcanologica a quelle della sorveglianza di uno dei vulcani che, per l elevata esposizione della popolazione ai diversi rischi in caso di attività, è considerato tra i più pericolosi del pianeta. La visita al Museo è indicata per un vasto pubblico, sia scolastico che non specialistico, desideroso di ampliare le conoscenze sui vulcani, in particolare su quelli attivi del territorio nazionale, sullo sviluppo degli studi e delle metodologie di indagine geofisica e vulcanologica, sulla storia dell Osservatorio Vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico del modo, e sui rischi connessi all attività vulcanica. Gli elementi del percorso museale vedono la realizzazione degli ambienti che i vulcanologi studiano per la ricostruzione della storia vulcanica e dei processi eruttivi, la presenza di documenti storici di notevole interesse vulcanologico ereditati da studiosi ed osservatori del passato, l esposizione di strumenti scientifici antichi, alcuni realizzati per le osservazioni sismologiche all Osservatorio già nei primi anni della sua istituzione, la ricostruzione di una sala di monitoraggio dove è possibile visualizzare i segnali acquisiti in tempo reale sui diversi vulcani monitorati dall Osservatorio Vesuviano. Il percorso è arricchito da pannelli informativi, filmati che mostrano le diverse attività dei vulcani, da una raccolta di rocce e minerali vulcanici, disegni e foto storiche dell Osservatorio Vesuviano, filmati delle recenti eruzioni del Vesuvio, simulazioni al computer delle possibile emissioni vulcaniche, informazioni sui diversi rischi associati alle attività vulcanica ed in particolare a quella del Vesuvio. Si ringraziano gli autori dei testi dei pannelli per il lavoro svolto, i ricercatori dell INGV ed in particolare quelli dell Osservatorio Vesuviano e le guide che contribuiscono con passione alla vita del Museo, ed infine i numerosi visitatori che con le loro annotazioni, suggerimenti ed informazioni ci aiutano nel migliorarlo. I testi dei pannelli, in parte oggi rinnovati, sono stati prodotti in occasione della mostra Vesuvio: 2000 anni di osservazione, realizzata grazie al contributo del Dipartimento della Protezione Civile nell anno 2000, che con questa iniziativa ha anche permesso di dare inizio all attività, ormai stabile, del Museo dell Osservatorio Vesuviano. Ci scusiamo con tutti coloro che non possono visitare il Museo a causa della capacità ricettiva limitata, al momento pari a circa 10000 visitatori annui, rapidamente saturata dalle numerose prenotazioni scolastiche ma potenzialmente espandibile con investimenti che ci auguriamo possibili in un prossimo futuro. 5

6