3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA

Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2017

CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO 3 Concorso Enologico Fascetta d Oro

19 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

17 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

Organismo Ufficialmente Autorizzato D.M. 335/94 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Pramaggiore (VE) 1-8 Marzo 2008

ASSOCIAZIONE CULTURALE MONSFULSULAE. Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO

Mostra Nazionale Vini s.c.a.

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016

I Concorso Enologico Nazionale Vermentino

Comunicazione del carico di cantina di vino 2017

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES REGOLAMENTO

1 Concorso di Packaging

XVI RASSEGNA INTERNAZIONALE LA SELEZIONE DEL SINDACO (con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO) REGOLAMENTO

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

2 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONE BINU REGOLAMENTO

N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

23 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA luglio 2015 REGOLAMENTO

42 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2016

ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TARANTO Ufficio Agricoltura Cittadella delle imprese - V.le Virgilio, Taranto

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

MOD VINO 2 CHIEDE DOC E ATTO DOC

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2014

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Comune di Pisa. IO SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Nato/a a il / / Codice fiscale / / / / / / / / / / / / / / / / /

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

CASA DI RIPOSO COMM.A.MICHELAZZO

2... nato a.. il. ... DICHIARANO

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

ALLEGATO B (art. 12 del regolamento)

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

XV RASSEGNA INTERNAZIONALE LA SELEZIONE DEL SINDACO (con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO) REGOLAMENTO

MODULO ISCRIZIONE VI CORSO PER MEDIATORI / CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE DEL CENTRO DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI SISTIANA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

ALLEGATO 2 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA NAPOLI SERVIZI SPA

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

QUALIFICAZIONE PER PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA PER APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER GLI STABILIMENTI DI ROMA DELL ISTITUTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SEZIONI ESTIVE 2016 SCUOLE DELL INFANZIA. _l_ sottoscritt

RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Personale volontario-

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI E

Ambasciata d Italia a Varsavia

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Il/la sottoscritto/a, Nato a (Prov. ) il Codice Fiscale n. In qualità di legale rappresentante di

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 DA SVOLGERSI IN CONFERENZA TELEFONICA AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 4 DEL D.LGS.

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI COMPLESSIVE 18 UNITA DA ASSUMERE PRESSO ZÈTEMA PROGETTO CULTURA S.R.L.

CITTA DI PESCARA Medaglia d oro al Merito Civile Settore LL.PP. Progettazione Strategica - Mobilità

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI GUIDA TURISTICA (ARTICOLO 99 DELLA L.R. 23 MARZO 2000, N. 42)

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail,

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... Provincia... via/piazza... n...

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

All. B alla D.D. n MODULO DI DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

Camera Arbitrale ISMEDIA-ADR

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017

DOMANDA DI INDENNIZZO PER DANNI DA CONSUMO E CALPESTIO A ORTI, CAMPI E PIANTE DA FRUTTO A SOGGETTI PRIVATI CHIEDE

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

DOMANDA. All. E RACCOMANDATA A.R. Alla Provincia di. Il/la sottoscritto/a, Nato a (Prov. ) il Codice Fiscale n. In qualità di legale rappresentante di

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Transcript:

ALLEGATO D 3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Compilare una domanda per ogni campione di vino. Da far pervenire inderogabilmente entro il 24 aprile 2014 a: Segreteria del Concorso c/o Edit Srl Via Peucetia, 80 70126 Bari tel./fax 0805538860 - mail: lucia.nettis@gmail.com Il sottoscritto in qualità di responsabile dell Azienda via n Cap Città Prov. telefono Fax e-mail codice fiscale partita I.V.A. presa visione del Regolamento del "3 Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d'italia", che dichiara di accettare FA DOMANDA di partecipare al "3 Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d'italia", con il seguente vino (indicare l'esatta denominazione del vino) Annata di produzione Gradazione alcolica svolta Residuo zuccherino g/l Il campione sopra indicato è da ascrivere alla seguente categoria (Art. 5 Regolamento): 1) Vini tranquilli rosati a denominazione di origine (DOP); 2) Vini Tranquilli rosati a indicazione geografica (IGP); 3) Vini Frizzanti rosati a denominazione di origine (DOP); 4) Vini Frizzanti rosati a indicazione geografica (IGP); 5) Vini Spumanti rosati a denominazione di origine (DOP); 6) Vini Spumanti rosati a indicazione geografica tipica (IGP) e Vini Spumanti di qualità rosati (VSQ).

SI IMPEGNA a inviare per ogni vino iscritto, inderogabilmente entro il 24 aprile 2013, a: Segreteria del Concorso c/o Edit Srl Via Peucetia, 80-70126 Bari tel./fax 0805538860 - mail: lucia.nettis@gmail.com, quanto richiesto dall'art. 6 del Regolamento e più precisamente: a) la presente domanda di partecipazione; b) n. 3 etichette ed eventuali contro etichette del vino iscritto; c) estremi dell'avvenuto versamento della quota di 61,00 (Cinquanta/00 più IVA 22%) per ogni campione di vino iscritto; d) n. 6 bottiglie dello stesso lotto, di capacità di litri 0,750, completamente etichettate; e) verbale di prelievo redatto su apposito modulo; f) certificato di analisi; g) per i vini a denominazione di origine: certificato di idoneità rilasciato dalla Struttura di controllo, secondo la vigente normativa, attestante l origine e la denominazione del vino. Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 Ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali - i dati personali raccolti sono trattati dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio della Puglia per il perseguimento delle finalità istituzionali dell Ente. I dati sono registrati su supporto sia informatico che cartaceo. Il conferimento dei dati è obbligatorio in quanto l eventuale rifiuto comporterà l esclusione dal concorso. I dati saranno comunicati ad altri soggetti e saranno oggetto di diffusione qualora il vino presentato al Concorso venisse premiato. Ai sensi dell'art. 7 del Decreto Legislativo, l'interessato ha diritto di avere conferma dell'esistenza di dati che lo riguardano, di conoscere le finalità del trattamento, della logica applicata nel caso di trattamento effettuato con l'ausilio di mezzi elettronici, di conoscere gli estremi identificativi del titolare, del responsabile e dei rappresentanti designati dalla legge; l'interessato ha diritto all'aggiornamento, alla rettificazione o quando vi ha interesse, alla integrazione dei dati, alla loro cancellazione o trasformazione in forma autonoma. Titolare dei dati è Unione Regionale delle Camere di Commercio della Puglia. Qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati dovrà essere rivolta al Servizio Ragioneria e Contabilità. Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi dichiara la veridicità delle dichiarazioni di cui sopra. Data, Timbro e Firma N.B.: la presente domanda di partecipazione sarà riprodotta nelle copie necessarie. Ogni campione presentato al "3 Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d'italia" dovrà essere corredato da una propria domanda di partecipazione, che unitamente alla ricevuta di avvenuto versamento della quota di partecipazione sarà inviata, contestualmente alla spedizione dei vini, all Unione Regionale delle Camere di Commercio della Puglia al seguente indirizzo di posta elettronica: vincenzo.palmeri@ba.camcom.it.

ALLEGATO E 3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA VERBALE DI PRELIEVO CAMPIONE DI VINO Compilare un verbale di prelievo per ogni campione di vino. Da far pervenire inderogabilmente entro 24 aprile 2014 a: Segreteria del Concorso c/o Edit Srl Via Peucetia, 80 70126 Bari tel./fax 0805538860 - mail: lucia.nettis@gmail.com Il sottoscritto funzionario con la qualifica di (vigile, messo comunale, ecc.) dell'ente oppure Responsabile dell Azienda in qualità di (legale rappresentante, Presidente Cantina sociale, ecc.) Ai sensi e per gli effetti di cui all art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa, e consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali derivanti dal rendere dichiarazioni mendaci ai sensi dell art. 76 del medesimo Decreto DICHIARA di avere prelevato presso l Azienda via n Cap Città Prov. N. 6 bottiglie aventi la capacità di litri 0,750 completamente etichettate e confezionate del vino annata

da iscrivere al "3 Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d'italia" nella categoria: (barrare il gruppo a cui appartiene il campione) 1) Vini tranquilli rosati a denominazione di origine (DOP); 2) Vini Tranquilli rosati a indicazione geografica (IGP). 3) Vini Frizzanti rosati a denominazione di origine (DOP); 4) Vini Frizzanti rosati a indicazione geografica (IGP). 5) Vini Spumanti rosati a denominazione di origine (DOP); 6) Vini Spumanti rosati a indicazione geografica tipica (IGP) e Vini Spumanti di qualità rosati (VSQ).. Il campione prelevato appartiene alla partita individuata al N. (lotto). Il prelievo viene fatto in presenza del Sig. responsabile dell azienda medesima. DICHIARA INOLTRE CHE la consistenza quantitativa della partita dalla quale è stato prelevato il campione suddetto viene dichiarata dall azienda composta da N. bottiglie, pari ad ettolitri. I campioni prelevati provengono dal medesimo quantitativo di bottiglie aventi identica etichettatura e contenuto. Il presente verbale viene compilato e sottoscritto in doppia o triplice copia, di cui la prima copia allegata ai campioni prelevati, la seconda per il prelevatore, la terza per l azienda (nel caso il prelevatore sia un pubblico ufficiale). L azienda provvederà a far pervenire le 6 bottiglie prelevate riunite in unico imballaggio, accompagnate dal presente verbale e da quanto specificato dall art. 6 del Regolamento inderogabilmente entro il giorno 24 aprile 2014 a: Segreteria del Concorso c/o Edit Srl Via Peucetia, 80-70126 Bari tel./fax 0805538860 - mail: lucia.nettis@gmail.com lì, IL RESPONSABILE DELL AZIENDA IL PRELEVATORE VERBALIZZANTE In caso di autocertificazione è necessario allegare copia fotostatica di un documento d identità del sottoscrittore N.B.: il presente verbale sarà riprodotto nelle copie necessarie. Ogni campione presentato al "3 Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d'italia" dovrà essere accompagnato dal proprio distinto verbale.

ALLEGATO F 3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D ITALIA Regolamento Articolo 1 La Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, indice ed organizza, con la collaborazione dell Associazione Enologi Enotecnici Italiani, il 3 Concorso Enologico Nazionale dei vini Rosati d Italia le cui selezioni si svolgeranno a Bari, in Puglia, dal 10 all 11 maggio 2014. Articolo 2 Il 3 Concorso Enologico Nazionale dei vini Rosati d Italia si propone di valorizzare le migliori produzioni nazionali, di favorirne la conoscenza e la diffusione e, nello stesso tempo, di meglio orientare le aziende a produrre vini di qualità, adeguatamente presentati e commercializzati, con moderni criteri mercantili. Articolo 3 Il Comitato organizzatore ha il compito di sovrintendere alla realizzazione dell iniziativa e si avvarrà dell opera di un notaio, o di un avvocato estraneo al settore vitivinicolo o di un pubblico ufficiale per quanto concerne la regolarità di tutte le operazioni previste dal presente regolamento. Il Comitato organizzatore può chiamare a collaborare con lo stesso, tecnici ed esperti di fiducia per lo svolgimento di particolari compiti di natura organizzativa. Il Comitato organizzatore è presieduto dall'assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari ed è composto da: - Funzionario del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; - Direttore generale dell Associazione Enologi Enotecnici Italiani; - Presidente dell'accademia della Vite e del Vino; - Presidente dell'unione delle Camere di Commercio della Puglia. Articolo 4 Possono partecipare al 3 Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d Italia i vini rosati tranquilli e frizzanti a denominazione di origine controllata (DOP) e a indicazione geografica (IGP), nonché i vini spumanti rosati a denominazione di origine (DOP), a indicazione geografica tipica (IGP) e i vini spumanti di qualità rosati (VSQ) prodotti e imbottigliati in Italia presentati da viticoltori, vinificatori in proprio, cantine sociali e aziende commerciali e industriali. Possono partecipare al Concorso partite di vino già imbottigliate, di entità commerciale non inferiore, all'atto del prelievo, a 10 hl (circa 1.300 bottiglie della capacità di litri 0,750). Non sono ammessi al Concorso vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino, cocktail di prodotti, nonché vini presentati da aziende che abbiano avuto a loro carico, con sentenza passata in giudicato, procedimenti giudiziari dovuti a frodi o sofisticazioni. Articolo 5 I vini partecipanti al Concorso vengono suddivisi in Vini Tranquilli, Vini Frizzanti e Vini Spumanti e sono suddivisi nelle seguenti categorie: 1) Vini Tranquilli rosati a denominazione di origine (DOP); 2) Vini Tranquilli rosati a indicazione geografica (IGP).

3) Vini Frizzanti rosati a denominazione di origine (DOP); 4) Vini Frizzanti rosati a indicazione geografica (IGP). 5) Vini Spumanti rosati a denominazione di origine (DOP); 6) Vini Spumanti rosati a indicazione geografica tipica (IGP) e Vini Spumanti di qualità rosati (VSQ). Ai fini della classificazione e della verifica delle denominazioni di cui sopra saranno adottate le definizioni dell Unione Europea; in mancanza di queste le definizioni vigenti stabilite dalla legislazione italiana. Non sono ammessi al Concorso tutti quei prodotti non ascrivibili ad una delle categorie sopra indicate. Articolo 6 Le aziende che intendono partecipare al 3 Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d Italia devono far pervenire inderogabilmente entro il 24 aprile 2014, per ogni tipo di vino iscritto, alle reception della Segreteria del Concorso, presso la Segreteria del Concorso: Edit Srl Via Peucetia, 80-70126 Bari tel./fax 0805538860 - mail: lucia.nettis@gmail.com o, in alternativa, presso lo stand della Regione Puglia, in occasione del 48 Vinitaly a Verona: a) domanda di partecipazione, redatta su apposito modulo, completa in ogni sua parte e firmata dal responsabile dell azienda; b) n. 3 etichette e contro etichette identiche a quelle del vino presentato al 3 Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d Italia ; c) copia dell'avvenuto versamento di 61,00 (Cinquanta/00 più IVA 22%) tramite bonifico bancario intestato a: Unione Regionale delle Camere di Commercio della Puglia - Piazza Aldo Moro, 33/A - 70122 BARI - Partita Iva 04474350727 - IBAN IT85P0701204000000000013768 indicando la seguente causale di versamento Contributo organizzazione - 3 Concorso Enologico Nazionale dei vini Rosati d Italia ; d) n. 6 bottiglie dello stesso lotto, di capacità di litri 0,750, completamente etichettate, confezionate e riunite in un unico imballaggio. Sul cartone di vino deve essere chiaramente scritto campione non commerciale inviato per il 3 Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d Italia ; e) verbale di prelievo redatto su apposito modulo in conformità alle modalità specificate nel verbale stesso. Il prelievo è effettuato da un pubblico ufficiale o direttamente da un responsabile dell'azienda tramite autocertificazione. Nel primo caso è compito dell'azienda contattare il pubblico ufficiale. In caso invece di autocertificazione è necessario allegare al verbale di prelievo copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore. L azienda presentatrice s'impegna a consentire l accesso nei propri locali del personale preposto ad effettuare il prelievo dei campioni; f) certificato di analisi rilasciato anche dal laboratorio della cantina riportante almeno i seguenti parametri: - titolo alcolometrico volumico; - zuccheri riduttori; - acidità totale in g/l espressa in acido tartarico; - acidità volatile; - anidride solforosa totale; - anidride solforosa libera - sovrappressione per i vini spumanti. Il certificato deve riportare il nome dell azienda presentatrice e del vino partecipante con tutte le indicazioni utili all identificazione del campione. Il Comitato organizzatore si riserva di fare eseguire proprie analisi di confronto e di controllo;

γ) per i vini a denominazione di origine: certificato di idoneità rilasciato dalla Struttura di controllo, secondo le vigenti normative, attestante l origine e la denominazione del vino. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per l eventuale arrivo in ritardo dei campioni rispetto alla data stabilita, per la perdita totale o parziale dei campioni durante il trasporto. Tutte le spese relative al recapito dei campioni sono a completo carico delle aziende presentatrici. Per ogni vino iscritto la documentazione in originale dovrà essere unita all interno del cartone del campione corrispondente. I vini, le cui domande di partecipazione risultassero incomplete e non corredate della documentazione e del materiale richiesto, nonché dell attestazione di avvenuto pagamento, saranno automaticamente esclusi dal Concorso. Articolo 7 Dal momento della ricezione tutti i campioni saranno conservati secondo le più rigorose norme di tecnica enologica. I campioni di vino prima di essere sottoposti all esame delle commissioni saranno anonimizzati secondo l utilizzo di due appositi codici: - il primo attribuito al campione dall organizzazione al momento della consegna; - il secondo attribuito dal notaio, o da un avvocato estraneo al settore vitivinicolo o da altro pubblico ufficiale formalmente incaricato dall Ente organizzatore prima della presentazione dei campioni alle commissioni di valutazione. La persona designata assiste alle varie operazioni e, per l adempimento delle sue funzioni, può giovarsi della collaborazione di persone di sua fiducia; garantisce inoltre gli aspetti formali e le modalità operative e conserva i campioni dei vini dal momento dell anonimizzazione alla stesura delle graduatorie da lui redatte per ogni categoria prevista dal precedente articolo 5. Articolo 8 La valutazione dei vini è effettuata da apposite commissioni a norma delle disposizioni di legge e dei regolamenti vigenti. Ogni commissione è composta per sorteggio da 4 enologi/enotecnici nominati dall Ente Organizzatore e dall Associazione Enologi Enotecnici Italiani e da n. 1 giornalista o esperto del settore vitivinicolo italiano o straniero nominato dall Ente organizzatore. Le commissioni valutano i campioni in base al metodo Union Internationale des Oenologues. Le valutazioni sono espresse autonomamente da ogni componente la commissione. Ogni vino sarà valutato da due commissioni diverse. Il punteggio finale di ogni campione è determinato dalla media aritmetica dei singoli giudizi numerici previa eliminazione del punteggio più alto e di quello più basso. Articolo 9 I giudizi emessi dalle commissioni sono inappellabili. A salvaguardia del prestigio delle aziende partecipanti, non viene reso noto l'elenco dei vini non selezionati e delle aziende che li hanno presentati, né il punteggio assegnato ai singoli campioni dei vini selezionati. Ogni azienda può richiedere al Comitato organizzatore, entro il 30 ottobre 2014, copia dei documenti di valutazione relativi ai propri vini. Articolo 10 Saranno premiati ex-aequo con Diploma di Merito tutti i vini rosati di ogni categoria che avranno ottenuto il punteggio minimo di 80 centesimi. I primi tre vini che, nell ambito di ciascuna categoria prevista dal precedente articolo 5, avranno

ottenuto il punteggio più elevato, purché non inferiore a 80 centesimi, saranno premiati rispettivamente con Medaglia d Oro, Medaglia d Argento e Medaglia di Bronzo. Le premiazioni dei vini si svolgeranno nell ambito di un apposita cerimonia organizzata dalla Regione Puglia. Sarà cura dell'ente organizzatore comunicare il luogo alle aziende interessate. Articolo 11 I campioni premiati saranno tenuti a disposizione dei servizi di controllo, per un periodo di sei mesi, per eventuali verifiche analitiche e di conformità del prodotto stesso presentato e commercializzato. I vini selezionati possono anche essere sottoposti ad esame enochimico ed a controlli di verifica in cantina per quanto concerne la corrispondenza del tipo e della quantità dichiarata. Qualora durante questi controlli si evidenziassero delle anomalie, il vino sarà declassato dandone comunicazione alle competenti autorità. Articolo 12 Il Comitato organizzatore si riserva il diritto di modificare il presente regolamento, previa autorizzazione del competente Ministero, e la data della manifestazione in qualsiasi momento ciò si rendesse necessario. Articolo 13 Per qualsiasi controversia il Foro competente è quello di Bari.