Tradizionalmente. Matematica e Laboratorio I mutamenti degli ultimi decenni. Qualcosa è cambiato. Matematica non utilizzava strumenti al di fuori di:

Documenti analoghi
TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Cosa è l Informatica?

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

Corso di Formazione sulle Nuove Tecnologie per l insegnamento delle discipline scientifiche

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Statistica: nodi e strumenti. Daniela Valenti, CIDI, 23 maggio

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione G.A. Colozza TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Concetti Introduttivi. Il Computer

PROGETTO LABORATORIO LATINO

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

A proposito di informatica

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Perchè scegliere Informatica?

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Organizzazione strutturata

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. Via della Costituente 4/a

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

2.I PERCORSI DI STUDIO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

L Informatica Oggi Una Panoramica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Elementi di Informatica

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: QUARTE LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: VOL. 4 ZANICHELLI

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Concetti di base dell ICT

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Il Progetto Officina delle competenze

Corso di Laurea in Informatica

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Metodi Avanzati di Programmazione (II Anno) a.a. 2011/2012 Docente: Annalisa Appice Dipartimento di Informatica Università degli Studi Bari Aldo Moro

Ciclo di vita del software: Tipologie di software

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

RICERCA DIDATTICA. Gruppi di docenti e ricercatori. Pubblicazioni internazionali

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

Programma del corso di Pedagogia generale

L ANALISI DISCIPLINARE

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado

Laurea in Informatica A.A. 2010/2011

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

Laboratorio di Calcolo A

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Corso di Laurea in Informatica

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Corso di laurea in MATEMATICA

Il liceo che ti mette al centro

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Cosa c è alla base? Un esempio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Transcript:

Matematica e Laboratorio I mutamenti degli ultimi decenni SIS Piemonte Laboratorio Nodi Fondamentali 2004-05 Ada Sargenti Tradizionalmente Matematica non utilizzava strumenti al di fuori di: Carta e penna, riga e compasso Tradizionalmente Il docente di Matematica non utilizzava strumenti al di fuori di: Lavagna e gesso Qualcosa è cambiato La ricerca didattica ha posto l attenzione su metodologie di insegnamento legate anche all esperienza La diffusione delle nuove tecnologie e la loro sempre maggior potenza e flessibilità hanno offerto strumenti per la didattica Un cambiamento di atteggiamento nell apprendimento degli studenti richiede la ricerca di strade alternative 1

Se faccio capisco Progetto Nuffield inglese Anni 60-70 La matematica non solo più come momento astratto Lo studente costruisce le sue conoscenze La diffusione delle calcolatrici Prima calcolatrici semplici (inizio anni 70) Poi calcolatrici programmabili (dalla metà anni 70) La diffusione delle calcolatrici Adesso evoluzione: calcolatrici con sw dedicati, collegabili a PC e sensori L affermazione dell elaboratore Con l avvento del PC (fine anni 70) si aprono nuove prospettive sulle metodologie di insegnamento Maggior flessibilità, grafica 2

Lo scambio di esperienze Lo standard unico dei sistemi operativi, se è discutibile per tanti aspetti, ha però favorito la diffusione di materiali didattici la creazione di sw universalmente utilizzabile Matematica e tecnologia: quali nodi? Nel periodo delle calcolatrici, programmabili e non, viene posto l accento sul calcolo numerico, prima assolutamente trascurato nella didattica Calcolo numerico Rimane aspetto fondamentale per: Controllare ed interpretare i risultati fatti dalla macchina Avere coscienza dei processi che avvengono attraverso le operazioni fatte dalla macchina Essere consapevoli delle differenze tra l operare nel continuo e nel discreto Matematica e tecnologia Le calcolatrici programmabili ed i primi elaboratori (linguaggi macchina e di programmazione) portano l attenzione sugli algoritmi 3

Algoritmi La codifica di una sequenza di operazioni ha valenza didattica perché costringe: All analisi del problema e della possibile soluzione generale All individuazione delle operazioni Alla traduzione delle stesse in linguaggio codificato e quindi comprensibile anche ad altri Aggiornamento e sperimentazione Nel 1983 il CEDE di Frascati (oggi INVALSI) promuove una sperimentazione a livello nazionale per l introduzione trasversale dell informatica nella didattica: progetto IRIS Nel 1985 nasce il Piano Nazionale per l Informatica del MPI (tutti i docenti di Matematica e Fisica della SSS vengono formati; i programmi vengono modificati) Quale linguaggio? Dibattito su quale linguaggio fosse più adatto alla didattica In particolare si contrapposero Basic (sostenuto dai docenti) e Pascal (preferito dagli informatici) Scelta del Pascal, anche se la disputa si rivelò presto senza senso Ma nel frattempo Le innovazioni nel campo informatico e tecnologico si succedono velocemente, modificando il quadro di riferimento Per quel che riguarda il sw nascono strumenti già predisposti anche per chi non conosce l informatica (Office Automation) I linguaggi sempre più sono per gli addetti ai lavori 4

Matematica e tecnologia Passaggio dai linguaggi all uso di sw: di scopo generale dedicati alla didattica Più attenzione alla ricerca di nuove metodologie didattiche legate alla tecnologia Il sw per la matematica e non viceversa Linguaggi Nei Licei permane come retaggio del PNI: La matematica per l informatica Pascal La programmazione in altri tipi di scuole si preferisce pensare: L informatica per la matematica L uso di sw già predisposto per comprendere la matematica L apprendimento dei linguaggi (se necessario) viene demandato ad altre discipline di spec. E arriva la rete A metà degli anni 90 internet incomincia ad entrare anche nelle scuole Server e client evolvono rapidamente, rendendo lo strumento accessibile ad un largo strato di popolazione, anche tra studenti e docenti Matematica e tecnologia Internet mette a disposizione spesso gratuitamente materiale didattico proveniente da tutto il mondo Applet consentono animazioni didatticamente interessanti 5

Cosa è il lab di Matematica? Cosa è il lab di Matematica? Elaboratori, Software ma non solo È un laboratorio di concetti Attraverso una attività, che può essere legata alle tecnologie, ma non necessariamente, lo studente costruisce le immagini mentali dei concetti Pertanto nel lab di Nuclei Cercheremo di presentare sw pensati per la didattica Attività rivolte a stimolare la costruzione e l acquisizione di concetti matematici In accordo con quanto viene detto nei programmi UMI, Matematica 2003 6