RINNOVO CONTRATTUALE: EDILIZIA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA CONFAPI ANIEM

Documenti analoghi
Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

SCADENZE DEGLI ADEMPIMENTI DI CUI AL VERBALE DI ACCORDO DEL 1 LUGLIO 2014

Il 16 ottobre 2006, in Firenze, presso la sede dell ARCPL Toscana si sono incontrati:

Rimini, 26/04/2007. Tra

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM)

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Lapidei - Piccola e media industria - Confimi - Nuovo c.c.n.l.

I. POLITICHE DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti

Tra. l Associazione Costruttori Edili della Provincia di Bergamo, rappresentata dal Presidente Dott. Paolo Ferretti, assistito dalla delegazione

INTEGRATIVO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO DELL EDILIZIA E AFFINI

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

ALLE IMPRESE ISCRITTE AI CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

VERBALE DI ACCORDO per il rinnovo del contratto integrativo per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Viterbo

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

RINNOVO CONTRATTUALE: PENNE SPAZZOLE E PENNELLI AZIENDE INDUSTRIALI


Area Lavoro e Relazioni Industriali

Rinnovo del Ccnl 19 aprile 2010

TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURIERO GRUPPO A - AREA TESSILE MODA Ipotesi di Accordo del 25 luglio C.C.I.R.L. del 14 febbraio 2001

Lapidei - Piccola e media industria - Confapi - Rinnovo del c.c.n.l.

ACCORDO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO SULLA MUTUALIZZAZIONE PREVEDI DEL 23 APRILE 2007

SUCCESSIONE DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: APPOSITI ACCORDI NEL SETTORE TURISMO E IN QUELLO DEGLI STUDI PROFESSIONALI

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE


TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

Decreto legislativo del 10 settembre 2003, n. 276 Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2003, n. 235 S.O. n. 159

ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE ACCORDO COLLETTIVO:

ART. 6 - INDENNITA TERRITORIALE DI SETTORE

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO. regolamento gestioni

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

inserito lavoro intermittente (o a chiamata) secondo la disciplina del d.lgs 81/2015.

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'e.d.r. confederale di 10,33.

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Operaio Super Operaio Spec. Operaio Qual. Operaio Comune Paga Base 6,02 5,59 5,03 4,30

La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA

Sassari, 18 maggio Spett.li Imprese Edili Loro Sedi. Spett.li Consulenti del lavoro Loro Sedi. Prot.5346 Oggetto: trasferta regionale.

Il presente contratto decorre dal 01 gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2017, salvo le norme per le quali è stata prevista apposita data.

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO

newsletter MARZO 2015

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA)

ACCORDO DI RINNOVO. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro EDILIZIA ARTIGIANATO VERBALE DI ACCORDO. Roma, 23 luglio 2008

a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali

newsletter DICEMBRE 2015

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

CAMPAGNA COMMERCIALE SIS

TFR in busta paga: scelta irreversibile

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005

Addì 10 dicembre 2012 in Novara presso la Sede di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale. tra

COSTO ORARIO DELLA MANODOPERA TABELLA SALARI E COSTI DELLA MANODOPERA PER I DIPENDENTI

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

- i Sindacati nazionali dei lavoratori FeNEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue.

VERBALE DI ACCORDO. Dopo ampia e cordiale discussione, le parti hanno concordato quanto segue.

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI

L anno 2002, addì 9 settembre 2002 in Firenze presso la sede del Collegio Edile Regionale Aniem Confapi si sono incontrati

FORMAZIONE PER DIPENDENTI

Art. 1 Orario di Lavoro. Non si chiedono modifiche al presente articolo.

Circolare Informativa n 59/2013

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

Contratto collettivo integrativo di lavoro

a cura del Coordinamento nazionale donne Fit

CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER GLI ADDETTI DELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE EDILI ED AFFINI DELLE MARCHE

Oggetto: contributo minimo APE, di cui all Accordo delle parti sociali nazionali del 6/4/2016.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

NOTA ESPLICATIVA ACCORDO RINNOVO CCNL UNIONCHIMICA CONFAPI DEL

Il giorno 14 giugno 2013 presso la sede della Cna Associazione di Bologna. Tra. Visto

IL CONTRATTO A TERMINE E IL CONTRATTO DI INSERIMENTO

COMMERCIO A.N.C.L. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO UNIONE PROVINCIALE DI MILANO

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017.

RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015

Femca Cisl per il contratto Occhiali

TRA PREMESSO VIENE STIPULATO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Legno e arredamento - Piccola e media industria - Nuovo c.c.n.l.

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Responsabilità civile Partecipazione azionaria Anticipazioni Indennità di incarico

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

CCNL AGENZIA DEL DEMANIO 1 BIENNIO ECONOMICO

Comune di Mortara. Pagina 1 di 8

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

Scadenze Contrattuali COMPARTO MODA GENNAIO Indennità di posizione organizzativa

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Transcript:

INFORMATIVA N. 392 18 NOVEMBRE 2014 Contrattuale RINNOVO CONTRATTUALE: EDILIZIA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA CONFAPI ANIEM Accordo di rinnovo del 12 novembre 2014 In data 12 novembre 2014, tra CONFAPI ANIEM Unione Nazionale Imprese Edili Manifatturieri e Settori Affini aderenti a CONFAPI, FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL, è stato stipulato l accordo per il rinnovo del CCNL 12 maggio 2010 per gli addetti delle piccole e medie industrie edili ed affini. Si ricorda che il 28 ottobre 2013 è stato stipulato l accordo di rinnovo del CCNL tra ANIEM, ANIER e le OO.SS. con riferimento alle imprese aderenti a CONFIMI IMPRESA (si veda Aggiornamento AP n. 434/2013). DECORRENZA E DURATA Ferme restando le diverse decorrenze espressamente indicate, l accordo scade il 30 giugno 2016 sia per la parte normativa che per quella economica ed è applicato ai rapporti di lavoro in corso ed a quelli instaurati successivamente.

AP n. 392 / 2014 - pagina 2 di 8 INCREMENTI RETRIBUTIVI MINIMI RETRIBUTIVI UNA TANTUM Le Parti hanno convenuto un aumento a regime dei minimi tabellari per gli operai con qualifica del 1 livello, con relativa riparametrazione sugli altri livelli contrattuali, pari ad euro 43,00 complessivi, da erogarsi a partire dal 1 novembre 2014. Gli importi mensili degli incrementi retributivi risultano i seguenti: Livello Parametro Aumento dal 1 novembre 2014 Totale 7 Q 200 86,00 86,00 7 200 86,00 86,00 6 180 77,40 77,40 5 150 64,50 64,50 4 140 60,20 60,20 3 130 55,90 55,90 2 117 50,31 50,31 1 100 43,00 43,00 Gli importi mensili dei minimi di paga base, calcolati redazionalmente, risultano i seguenti: Livello Par. Minimo previgente Minimo dal 1 novembre 2014 7 Q 200 1.605,96 1.691,96 7 200 1.605,96 1.691,96 6 180 1.445,36 1.522,76 5 150 1.204,48 1.268,98 4 140 1.124,17 1.184,37 3 130 1.043,88 1.099,78 2 117 939,49 989,80 1 100 802,99 845,99 Viene riconosciuta una quota una tantum nella misura di euro 200,00, uguale per tutti i livelli contrattuali, da corrispondersi in due tranches di pari importo: euro 100,00 al 1 novembre 2014; euro 100,00 al 1 maggio 2015. ELEMENTO VARIABILE DELLA RETRIBUZIONE Le Organizzazioni territoriali, aderenti alle Associazioni nazionali contraenti, prenderanno come riferimento, con decorrenza non anteriore al 1 luglio 2015 e per la circoscrizione di propria competenza, l elemento variabile della retribuzione così come concordato in sede nazionale e pari alla misura del 4% (in precedenza fino alla misura massima del 6%) dei minimi in vigore alla data di sottoscrizione dell accordo (12 novembre 2014), secondo criteri e modalità di cui al CCNL (art. 39).

ACCORDI LOCALI TRASFERTA Tale elemento considererà AP n. 392 / 2014 - pagina 3 di 8 l andamento congiunturale del settore e sarà legato ai risultati raggiunti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio, senza incidere sui singoli istituti retributivi previsti dal contratto, ivi compreso il TFR. L indennità territoriale di settore ed il premio di produzione rimangono fermi nelle cifre in atto in ciascuna circoscrizione territoriale. In tema di accordi locali (art. 39 CCNL), alle organizzazioni territoriali riconosciute da CONFAPI ANIEM e alle OO.SS. territoriali dei lavoratori aderenti alle Associazioni nazionali contraenti è demandato di provvedere, tra le varie materie, alla determinazione, con decorrenza non anteriore al 1 luglio 2015, dell elemento variabile della retribuzione (EVR). Si sottolinea che tale elemento: deve tener conto dell andamento congiunturale del settore e va correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio; non rientra tra gli elementi della retribuzione e, quindi, non costituisce base di calcolo per nessun altro istituto contrattuale e retributivo, ivi compreso il TFR. A tale scopo è confermato l utilizzo di 4 indicatori di cui 3 definiti per tutto il territorio nazionale e 1 scelto a livello territoriale. Le parti sociali territoriali, in sede di rinnovo dei contratti integrativi, individuano l indicatore da definire a livello territoriale per la valutazione. In seguito, provvederanno al raffronto dei parametri territoriali, su base triennale effettuando la comparazione dell ultimo triennio di riferimento con quello immediatamente precedente. Ai fini delle verifiche annuali, ogni triennio preso a base per il suddetto raffronto slitterà di un anno. Per l individuazione del triennio andrà preso quale ultimo anno di riferimento quello che abbia disponibili tutti i dati relativi agli indicatori concordati. Nell ambito del raffronto, ai fini della determinazione dell EVR, nell ipotesi in cui: dovesse risultare uno dei suddetti parametri pari o positivo, l EVR riconosciuto sarà fissato a livello locale nella misura del 30% di quanto definito a livello nazionale; dovessero risultare due dei suddetti parametri pari o positivi, l EVR riconosciuto sarà fissato a livello locale nella misura del 60% di quanto definito a livello nazionale; dovessero risultare tre dei suddetti indicatori pari o positivi, l EVR riconosciuto sarà fissato a livello locale nella misura dell 85% di quanto definito a livello nazionale; tutti gli indicatori risultassero positivi, l EVR sarà riconosciuto nell interezza (100%) di quanto stabilito a livello nazionale. Si conferma che all operaio in servizio, comandato a prestare temporaneamente la propria opera in luogo diverso da quello abituale, spetta il rimborso delle eventuali maggiori spese di trasporto. Nell ipotesi di operaio in servizio, comandato a prestare la propria opera in un cantiere diverso da quello per il quale è stato assunto e situato oltre i limiti territoriali stabiliti

AP n. 392 / 2014 - pagina 4 di 8 dall accordo locale, viene riconosciuta una diaria del 10% da calcolarsi sugli elementi della retribuzione indicati dal CCNL (art. 24, punto 3), oltre il rimborso delle spese di viaggio. Sono fatte salve le eventuali maggiori percentuali già stabilite localmente. Nei confronti degli operai dipendenti dalle imprese esercenti l attività di produzione e distribuzione di calcestruzzo preconfezionato non trovano applicazione tali previsioni, salvo il rimborso delle eventuali maggiori spese di trasporto. Tuttavia, quando l operaio sia chiamato a svolgere temporaneamente la propria attività per un impianto situato in comune diverso da quello per il quale è stato assunto, con una maggiore percorrenza per raggiungere il posto di lavoro di oltre 10 km dai confini territoriali del comune di assunzione, allo stesso va corrisposta una diaria del 10% da calcolarsi sugli elementi della retribuzione di cui all art. 24, punto 3 del CCNL per ogni ora di effettivo lavoro. Viene precisato, altresì, che restano comunque iscritti alla Edilcassa/Cassa Edile di provenienza, indipendentemente dalla durata dei lavori, gli operai dipendenti dalle imprese che eseguono le seguenti tipologie di lavorazioni: costruzione di linee e condotte, riparazioni e manutenzioni stradali, armamento ferroviario, pali e fondazioni, accertamenti geognostici, produzione e fornitura con posa in opera di strutture in ferro per cemento armato, produzione e distribuzione di calcestruzzo preconfezionato, verniciatura, impermeabilizzazione, stuccatura, manutenzione, ciminiere e forni, impianti industriali (isolamento termico ed acustico, coibentazioni, rivestimenti di refrattari ed antiacidi), difesa fluviale, manutenzione di gallerie e pertinenze del corpo stradale di reti ferroviarie in esercizio, consolidamenti e/o rinforzi strutturali, pavimentazioni speciali, impianti sportivi. È previsto l obbligo dell applicazione, in osservanza dei parametri tecnici e delle procedure appositamente definite dalla CNCE, sulla base delle determinazioni definite dalle parti firmatarie, della trasferta regionale entro 6 mesi dalla sottoscrizione del presente protocollo, per la realizzazione, a regime, dell istituto della trasferta nazionale al verificarsi delle seguenti condizioni: messa in rete delle Edilcasse/Casse Edili tramite sistemi informatici anche esistenti, a condizione che possano interloquire comunque tra di loro e con il futuro sistema informatico nazionale; entrata in vigore dell obbligo di invio telematico della notifica preliminare alle Edilcasse/Casse edili e dell obbligo di aggiornamento; individuazione delle necessarie misure compensative che le parti si impegnano a concordare, entro 3 mesi dalla data di sottoscrizione del protocollo. Qualora le imprese, nell ambito della trasferta sia regionale che nazionale con procedura di scambio dei dati on line, dovessero andare in trasferta in province nelle quali non sia stata attuata la procedura informatica prevista, dovranno rimanere iscritte alla Cassa del luogo dove si eseguono i lavori. Nelle regioni ove tali condizioni si siano già verificate o si verificheranno prima dell andata a regime della trasferta nazionale, potranno essere attuati sistemi di trasferta interregionale, purché vi sia visibilità dei dati, secondo le modalità precedentemente definite dalle parti sociali nazionali e assegnate alla CNCE. CONGEDI PER I PADRI LAVORATORI In via sperimentale per gli anni 2013 2015, in attuazione delle previsioni normative (art. 4, comma 24 e ss. della Legge n. 92/2012 e Decreto ministeriale 22 dicembre

AP n. 392 / 2014 - pagina 5 di 8 2012) è riconosciuto al padre un giorno di astensione dal lavoro per la nascita del figlio ed entro i cinque mesi dall evento lo stesso può astenersi per un ulteriore periodo di due giorni, anche continuativi, previo accordo con la madre ed in sua sostituzione in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest'ultima. LAVORATORI EXTRACOMUNITARI Al Formedil nazionale viene demandato di formulare programmi di formazione da realizzare attraverso gli Enti Scuola. Al lavoratore extracomunitario colpito da un lutto per il primo grado di parentela, documentato da apposita certificazione rilasciata dagli enti competenti nel luogo di residenza o provenienza del defunto, su richiesta, viene consentito il raggiungimento del paese di origine riconoscendo 3 giorni di permesso anche cumulabili con ferie e aspettativa non retribuita. CONTRATTO A TERMINE La disciplina di tale tipologia contrattuale è rivista ed integrata, alla luce delle modifiche introdotte dalla Riforma Fornero (Legge n. 92/2012) e dal DL Sviluppo (DL n. 83/2012, convertito nella Legge n. 134/2012), nonché dal Decreto Lavoro (DL n. 76/2013 convertito nella Legge n. 99/2013) e dal c.d. Jobs Act (DL n. 34/2014, convertito nella Legge n. 78/2014). Limiti quantitativi Ferme restando le esenzioni da limitazioni quantitative stabilite dall art. 10, comma 7 del D.Lgs n. 368/2001 (contratti a termine conclusi nella fase di avvio di nuove attività, per ragioni di carattere sostitutivo o di stagionalità, per specifici spettacoli o programmi radiofonici o televisivi, con lavoratori di età superiore a 55 anni), il numero complessivo dei contratti a tempo determinato stipulabili non può superare, mediamente nell anno civile, cumulativamente con i contratti di somministrazione a termine, il 25% dei rapporti di lavoro con contratto a tempo indeterminato dell impresa in forza mediamente nell anno civile precedente all assunzione. Un ulteriore 15% di assunzioni a tempo determinato può essere effettuato soltanto relativamente ai lavoratori iscritti in BLEN.it. Resta ferma in ogni caso la possibilità di utilizzare almeno 7 rapporti di lavoro con contratto a termine e/o somministrazione a tempo determinato, comunque non eccedenti la misura di 1/3 del numero di lavoratori a tempo indeterminato dell impresa, da calcolarsi necessariamente alla fine dell anno civile di competenza. Le frazioni eventualmente risultanti da tali conteggi saranno arrotondate all unità superiore. Conformemente all art. 1, comma 1 del D.Lgs n. 368/2001, per le imprese che occupano fino a 5 dipendenti è sempre consentita la stipula di un contratto di lavoro a tempo determinato. Nel caso di opere pubbliche di grandi dimensioni, l ulteriore deroga rientra tra le materie oggetto della procedura di concertazione preventiva. Proroga In attuazione del c.d. Jobs Act, sono ammesse fino ad un massimo di 5 proroghe nell arco dei complessivi 36 mesi, indipendentemente dal numero dei rinnovi, se

AP n. 392 / 2014 - pagina 6 di 8 riferite alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto è stato stipulato a tempo determinato. Intervalli temporali In tema di successione di contratti a tempo determinato con lo stesso lavoratore, è prevista una riduzione degli intervalli temporali (art. 5, comma 3 del D.Lgs n. 368/2001) tra un contratto ed il successivo, che sono fissati in 5 giorni per i contratti di durata iniziale fino a 6 mesi, ovvero 10 giorni per i contratti di durata iniziale superiore a 6 mesi nell ipotesi di: avvio di un cantiere; avvio di una specifica fase lavorativa nel corso di un lavoro edile; proroga dei termini di un appalto; assunzione di giovani fino a 29 anni e soggetti di età superiore ai 45 anni; assunzione di cassaintegrati; assunzioni di disoccupati e inoccupati da almeno 6 mesi; assunzioni di donne, di qualsiasi età, prive di impiego retribuito da almeno 6 mesi, residenti in aree geografiche il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20% di quello maschile. Diritto di precedenza Il diritto di precedenza, da formularsi per iscritto, viene riconosciuto nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi 12 mesi, riguardo le mansioni già espletate in esecuzione di rapporti a termine, ai lavoratori che, nell esecuzione di uno o più dei suddetti contratti a termine presso la stessa azienda, abbiano prestato attività lavorativa per un periodo complessivo di 36 mesi. DISTACCO Contestualmente al distacco, l impresa distaccante presenterà la denuncia relativa ai lavoratori distaccati alla Edilcassa/Cassa edile ove opera l impresa distaccataria specificando il relativo cantiere. L azienda distaccante è tenuta solamente alla comunicazione del distacco alle RSU ove presenti o alle OO.SS. territoriali. ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE Ai lavoratori dell azienda o dell unità produttiva va garantita una formazione in materia di sicurezza e salute, con particolare riferimento alle mansioni svolte, in occasione: del primo ingresso nel settore; del cambiamento di mansioni; dell introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, nuove sostanze e preparati pericolosi. Alla formazione dei lavoratori provvede, durante l orario di lavoro, l impresa o l organismo paritetico territoriale di settore, mediante programmi di 8 ore per i singoli lavoratori. A quest ultimi verrà rilasciata una certificazione dell avvenuta formazione e l Organismo paritetico territoriale terrà un apposita anagrafe.

BILATERALITÀ AP n. 392 / 2014 - pagina 7 di 8 Alla formazione provvede tale Organismo per le imprese che intendono avvalersi di tale attività, le quali dovranno versare il contributo aggiuntivo eventualmente necessario in relazione agli specifici maggiori costi. Con riferimento all Accordo interconfederale del 23 luglio 2012 ed all intesa applicativa del 28 dicembre 2012 in materia di bilateralità, viene ribadito che dai suddetti accordi sono escluse le imprese del settore edile, che applicano il CCNL CONFAPI per gli addetti delle PMI edili ed affini, rinnovato il 12 maggio 2010, in quanto i servizi erogati dal sistema della bilateralità sono garantiti dal sistema della bilateralità edile. Quindi, le imprese edili e, di conseguenza, i lavoratori sono esclusi da ogni versamento al modello contrattuale e bilaterale previsto dai suddetti accordi interconfederali. ANZIANITÀ PROFESSIONALE EDILE (APE) Fermo restando il diritto dei lavoratori a tale prestazione, nonché quello delle imprese a non sostenere ulteriori costi, si conviene sull opportunità di definire condizioni, termini e modalità per la maturazione e l erogazione della stessa in un modello unitario ed omogeneo, con il coinvolgimento di tutte le organizzazioni nazionali di imprese firmatarie del CCNL. FONDO DI PREVIDENZA INTEGRATIVA A partire dal 1 gennaio 2015, è prevista l istituzione a carico del datore di lavoro di un contributo mensile pari a 8,00 euro (riparametrati su base 100), da versare al Fondo FONDAPI, riconosciuto come fondo di riferimento per la previdenza complementare del settore edilizia per il CCNL CONFAPI ANIEM. Riguardo tale versamento si sottolinea che: per i lavoratori iscritti al suddetto Fondo al 1 gennaio 2015 il predetto contributo è aggiuntivo rispetto a quanto stabilito per l iscrizione ordinaria; per i lavoratori che alla stessa data non risultino iscritti al Fondo, il suddetto contributo comporta l adesione contrattuale degli stessi al Fondo medesimo, senza alcun ulteriore obbligo a loro carico; sul suddetto contributo è dovuta esclusivamente la contribuzione INPS di solidarietà. Gli importi del contributo mensile per i vari livelli contrattuali, calcolati redazionalmente, risultano i seguenti: Livello Parametro Importo mensile dal 1 gennaio 2015 7 Q 200 16,00 7 200 16,00 6 180 14,40 5 150 12,00 4 140 11,20 3 130 10,40 2 117 9,36 1 100 8,00

AP n. 392 / 2014 - pagina 8 di 8 Le Parti si impegnano ad adoperarsi congiuntamente per garantire adeguata rappresentanza al settore edile e affini in seno agli organi del Fondo. Viene chiesto un incontro con i rappresentanti di FONDAPI, allo scopo di avviare il necessario confronto per individuare possibili forme di partecipazione delle organizzazioni interessate alle attività e alle riunioni del Fondo. A tale fine, si sottolinea la totale adesione dei lavoratori a cui si applica il CCNL al Fondo per via contrattuale (essendo quindi l unica categoria con il 100% di adesioni).