Presentazione dei servizi dedicati a Unindustria - WelfaRE

Documenti analoghi
Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

login: areamns password: socimns Servizi d urgenza e domiciliari attivabili tramite numero Verde

Missione. Lavoro Attività

L'assistente sociale nei Patronati e CAF. A cura di Stefania Roberti, assistente sociale

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

BELLESINI s.c.s. qualità per aziende e famiglie, servizi flessibili e innovativi. Via Degasperi, 32/ Trento Tel

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Protocollo di intesa

Il ruolo del coordinatore pedagogico. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni

Un estate in. Campi Estivi 2016

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO I DISTURBI E LA PREVENZIONE AL NIDO D INFANZIA

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

sviluppa le tue competenze

sociale spazio famiglia

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

Servizi psico-educativi

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

TECNICO PER IL TURISMO

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

Comune di Montichiari. Guida agli asili nido di Montichiari

SUMMER CAMP Soft skills

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

Offerta di beni e servizi di welfare del valore di 100 euro a decorrere dal 1 giugno CCNL Metalmeccanici.

Comunità San Francesco Via San Francesco

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

ANIMATORE TURISTICO. Format - Corso Garibaldi, LUCERA (FG) IT Tel Fax

La nostra Oasi felice

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Servizi e iniziative con e per le famiglie GSK VERONA

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Lezioni di prova gratuita il 26 e il 30 settembre. MARTEDÌ 16.30/17.30 SABATO 10.30/ volta alla settimana 59,00

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

Mini-indagine Valutazione e Bisogni dei Dipendenti su Clima di lavoro Competenze - Welfare Aziendale

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

Nome Progetto Tirocinio: Verso il mondo del lavoro: preparare la valigia dell educatore

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

SCHEDA di presentazione progetto

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

Scienze e tecniche psicologiche

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26


Tempo Integrato 2016/2017

Guida Operativa. v1.0 del 23/03/2017

ALLEGATO D. Carta Intestata

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

Bruco Verde e Cerchio Magico

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Centro Estivo EMOZIONI IN GIOCO

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Brucoverde e Cerchio Magico

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO

Indagine on-line sul Servizio "sostegno all'handicap" anno scolastico 2008/2009. Dirigenti Scolastici contattati n. 78, questionari compilati n.

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

PROGETTO CENTRI DIURNI ESTIVI E VACANZE ITINERANTI ANNO 2012

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

Offerta di beni e servizi di welfare del valore di 100 euro a decorrere dal 1 giugno 2017 CCNL Metalmeccanici

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Transcript:

Presentazione dei servizi dedicati a Unindustria - WelfaRE

Chi siamo Welfare Group, aggregatori di offerta Fondazione Easy Care: Fondazione Onlus costituita per la promozione dei valori costitutivi dei moderni sistemi di welfare e per lo studio e sviluppo di modelli di welfare locali per famiglie, aziende, enti pubblici. Consorzio 45: consorzio di 52 Cooperative Coopselios: Impresa Sociale Cooperativa - 2800 Dipendenti Servizi socio/educativi socio/assistenziali e sanitari Progettare 06: Società di progettazione di soluzioni per il Welfare Aziendale Prontoserenità: Marchio e Network per la consulenza/presa in carico dei bisogni della famiglia e per l erogazione di servizi alla persona

Cosa offriamo Servizi altamente qualificati per rispondere ai bisogni: della FAMIGLIA: bisogni educativi, assistenziali, sanitari della QUOTIDIANITÀ: adempimenti quotidiani e attività libera tempo

I servizi educativi

Le Corti, Nido d Infanzia Correggio (RE) Nido ad orario flessibile, che accoglie bambini nella fascia d età tra i 12 e i 36 mesi. Apertura su 11 mesi l anno, escluso agosto. Gestione Coopselios, in convenzione con l Istituzione di Correggio. Posti riservati a libero mercato per i dipendenti delle imprese associate Unindustria con scontistica dedicata. Possibilità di usufruire di tempo pieno (9,30-18,30) e tempo parziale, sia al mattino che al pomeriggio (dal lunedì al venerdi). Possibilità di attivazione per il mese di agosto su richiesta.

Aguas Claras, Nido d Infanzia Reggio Emilia DISPONIBILE PER I FIGLI DEI SOLI DIPENDENTI DELLE AZIENDE ASSOCIATE A UNINDUSTRIA Campo estivo per il mese di luglio 2015 per i bambini di età compresa tra 12 mesi e i 6 anni. Attivazione di due sezioni: -1 sezione di scuola dell infanzia che potrà accogliere fino a 27 bambini (36-72 mesi) -1 sezione di nido d infanzia che potrà accogliere fino a 21 bambini (12-36 mesi). Orario d apertura 7,30-18,30 dal lunedì al venerdì.

Posti nido a libero mercato Sono a disposizione posti nido per l anno scolastico 2015/2016 nelle strutture di Reggio Emilia (Aguas Claras, Arca, Haiku, Linus, Airone) e di Castelnovo né Monti. È previsto uno sconto dedicato per i figli dei dipendenti delle Aziende associate a Unidustria. Winter & Summer Camp Il servizio invernale ed estivo è un servizio rivolto ai bambini in età compresa tra 1 e 6 anni e alle loro famiglie; ha lo scopo di integrare l offerta dei servizi educativi che solitamente chiudono la loro attività per le feste natalizie e per le vacanze estive.

Playgroup in lingua inglese È sempre più importante, per i bambini e le famiglie, costruire un futuro in cui le competenze educative si intreccino con le competenze comunicative. In particolare, il bilinguismo e la conoscenza precoce di una lingua straniera apporta una serie di vantaggi sociali, linguistici e cognitivi. La primissima infanzia è il momento giusto per costruire queste conoscenze di comunicazione. Per questo motivo, si progettano laboratori pomeridiani in lingua inglese, ideati in collaborazione con enti certificati per l apprendimento della lingua inglese, sotto la supervisione del coordinamento pedagogico di Coopselios, guidati da personale qualificato madrelingua. Servizi per la cura dei disturbi specifici di apprendimento Incontri pomeridiani per lavorare sulle difficoltà dei ragazzi in maniera specifica e strutturata in accordo con la famiglia e la scuola di appartenenza.

Soggiorni estivi per ragazzi Nascono per rispondere alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie nella partecipazione a vacanze ludico/culturali dai molteplici contenuti: dal divertimento, alla aggregazione conviviale, all educazione sportiva e ambientale, alla scoperta di nuove attività, anche culturali, praticate in luoghi di grande fascino paesaggistico o di grande valenza culturale del nostro territorio. Laboratori creativi (attivabili anche presso le aziende) percorsi di laboratorio di creatività ed espressività rivolti agli utenti dei singoli servizi percorsi di laboratorio a tema in occasione di feste ed eventi percorsi di atelier progettati con il servizio di riferimento

Servizi socio-educativi pomeridiani gruppi di sostegno scolastico, attraverso azioni di svolgimento compiti e/o di recupero scolastico promozioni di laboratori legati all'espressività verbale e non; letture, drammatizzazioni, attività teatrali, musicali, corporee, manipolazione, attività grafico-pittorica azioni di conoscenza e valorizzazione territoriale (gite ed escursioni) laboratori di giochi collettivi, giochi cooperativi, giochi della tradizione o di altre culture collaborazione con soggetti, enti e associazioni del territorio per specifici progetti servizi di sostegno socio educativo per minori

Centri giovani per ragazzi tra i 14 e i 18 anni laboratori espressivi, attraverso i quali ci si prefigge di recuperare tutte le forme di linguaggio (grafico, pittorico, plastico, gestuale) che sono fra di loro complementari laboratori teatrali, di fotografia, di alfabetizzazione informatica, di regia esperienze di dialogo e incontro in luoghi predisposti dai ragazzi e per i ragazzi al fine di costruire relazioni significative con il gruppo dei pari e con l adulto di riferimento

Sportello pedagogico per le famiglie Si prevede la progettazione di uno sportello pedagogico individuale per le aziende, gestito da un coordinatore pedagogico che potrà accompagnare le famiglie. Si tratterà di una figura di ascolto in loco, che potrà recarsi periodicamente presso le aziende che aderiranno al progetto. Questa proposta sarà in grado di sostenere il Welfare delle famiglie, proponendosi come spazio consulenziale e di supporto. Il servizio è gratuito per le famiglie dei dipendenti delle aziende convenzionate.

I servizi libera tempo

Il fattorino aziendale È una figura che entra nell organizzazione aziendale e si mette a disposizione dei dipendenti per il sostegno delle attività quotidiane come ad esempio: Pagamento bollettini postali Pagamento utenze Commissioni bancarie Commissioni c/o Agenzia delle Entrate o Patronati Ritiro esami di laboratorio Prenotazioni prestazioni sanitarie Pagamenti prestazioni sanitarie Ritiro materiale informatico c/o U.R.P. e/o Uffici Anagrafe Ritiro o consegna capi in lavanderia Piccole spese Ritiro libri e materiale scolastico Altre attività da valutare insieme all azienda

I servizi rivolti ai bisogni socio-assistenziali e di cura

Il modello Prontoserenità

Il modello Prontoserenità un sistema integrato di servizi per promuovere il benessere delle persone anziane e delle loro famiglie, e rispondere ai bisogni assistenziali e sanitari legati alla non autosufficienza. una rete di soggetti erogatori su tutto il territorio nazionale selezionati e coordinati in forma consortile

Il modello Una rete completa di servizi alla persona. Un sistema di sostegno e protezione per la famiglia Un accesso semplice e fruibile per i tuoi bisogni di assistenza Una presa in carico professionale Una risposta completa e sostenibile

Prontoserenità: come si accede Il sistema Prontoserenità opera garantendo facilità nell accesso attraverso: call center attivabile con numero verde e contattabile tutti i giorni nelle 24 ore; sportelli attivi nel territorio, presidiati da personale professionalmente formato per una presa in carico del bisogno e per una consulenza; sito internet

Prontoserenità: La Card La card Prontoserenità serve a tutto il nucleo familiare. E lo strumento attraverso il quale la famiglia riesce ad avere a disposizione il sistema di sostegno. E un segno tangibile che in caso di bisogno non siamo soli e quindi preda del disorientamento. E una modalità di controllo dei servizi erogati

Prontoserenità: i servizi Prontoserenità è un sistema in grado di fornire risposte a tutte le esigenze di bisogno assistenziale in modo efficiente, sostenibile e, se necessario, integrate con il sistema pubblico. I bisogni assistenziali normalmente si sviluppano in un periodo medio lungo della vita di una persona. Prontoserenità è un sistema che rimane al fianco delle famiglie in modo da dare loro la possibilità di rimodellare la risposta assistenziale con facilità, rapidità e coerenza,in linea con le evoluzioni del bisogno.

La card

Il sito web www.prontoserenita.net

I servizi offerti da Prontoserenità : Orientamento e informazione Tutor assistenziale attraverso Sportello fisico, internet e call center Segreteria sociale Sostegno psicologico e counseling Sostegno alla Domiciliarità Ricerca e somministrazione di assistenti familiari Teleassistenza, telecontrollo (rilevatori di caduta, sensori antiallagamento, etc.), monitoraggio clinico a distanza Soluzioni per la domotica Sostegno alla Famiglia Presa in carico Iniziative di anzianità attiva (ad. es: turismo sociale) Formazione online dei care giver Fornitura presidi e ausili a condizioni agevolate Servizi a domicilio sociali (pulizia dell appartamento, invio di pasti caldi, supporto psicologico, disbrigo di pratiche amministrative) ed assistenziali (riabilitazione, assistenza infermieristica) Ricoveri di sollievo e residenzialità

Grazie per l attenzione