MODENA, OTTOBRE 2011 KATIA TONNINI PEDAGOGISTA PROGRAMMA AUTISMO, AUSL RAVENNA

Documenti analoghi
PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

MODENA, SETTEMBRE 2011 KATIA TONNINI PEDAGOGISTA PROGRAMMA AUTISMO, AUSL RAVENNA

L insegnamento delle abilità comunicative: teoria e pratica operativa

CAA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA

ABILITA DI IMITAZIONE

Comunicazione Aumentativa Alternativa

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

A N N A Z A N A L O G O P E D I S T A

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

23 Strategia. argomentativa. Rem tene, verba sequentur. Se sai le cose, le parole verranno da sole. (Catone il censore) definizione

Dicembre 2016

FORMAZIONE BASE PECS

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY

MATERIALI DI GIOCO IDEA DI GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

Febbraio 2017

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO LABORATORIO SPERIMENTANDO classe 4 a Anno Scolastico 2013/14

aimteacher :: aimac tivities :: aimline :: aimchild :: aimschool :: aimteacher

Elefante Indiano Elefante Africano

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

Elementi preferenziali per la traduzione in simboli degli aspetti lessicali

Esempio : Esercizio 1

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

COME USARE IL CENTRO SOVVENZIONI

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

Perché creare un nostro sito Internet

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona" minestra

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

3. Una serata speciale 26

Sorprendo online. Mini-guida: Soprendo in 6 passi. Benvenuto in Sorprendo!

Giocare con le parole

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

Pina Filippello, Università di Messina

alternativaalternativa

CORSO PER TECNICO DI BASE I COMPITI DEL TECNICO

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Arriva l inverno giochiamo in casa:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

Il Potere delle parole

LE FATE DI AVALON Autore: Fabrizio ANGELETTI Ciampino ( Roma) Da 2 a 4 gioc. da 10 anni durata 45

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

Per accedere digitare E poi cliccare su. Sarete portati nella pagina di sissiweb e cliccate su

Istruzioni di Utilizzo Modulo

PER ASCOLTARE SETTIMANA

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA

Soluzioni degli esercizi

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROGETTO di CONTINUITÀ

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

105 carte. 20 x fenicotteri. 20 x pinguini. 20 x cammelli. 20 x zebre 5 x coccodrilli. 20 x tartarughe

Una semplice visita in officina con intervista

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

«Stare in piedi sulle spalle»

DRILLING: tecniche per ripetere

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

Modulo D-LA COMPRAVENDITA

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013

Documentazione di addestramento Utente Webshop

Sono la madre di Martina e vorrei parlarvi della nostra esperienza, come famiglia, in merito alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (AAC).

Il II livello-quando i bambini sanno leggere e scrivere, essi amano leggere e scrivere e questa è una delle tante applicazioni.

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

Preparazione del gioco

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

PER ASCOLTARE SETTIMANA

Questionario sulla conoscenza dell ambiente

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Transcript:

Insegnare a comunicare: il training PECS MODENA, 15-22 OTTOBRE 2011 KATIA TONNINI PEDAGOGISTA PROGRAMMA AUTISMO, AUSL RAVENNA

Insegnare a comunicare: il sistema PECS Sistema di Comunicazione Aumentativa (qualsiasi sistema, metodo o apparecchio utilizzato come supplemento al linguaggio) e Alternativa (qualunque sistema, metodo o apparecchio utilizzato quando il linguaggio non si è sviluppato o è stato perso) La comunicazione per scambio di immagini: Caratteristiche: - Concreta - Visiva - Spaziale

Insegnare a comunicare: il sistema PECS Picture Exchange Communication System

Insegnare a comunicare: il sistema PECS Le fasi dell insegnamento: 1.Lo scambio 2.Distanza e persistenza 3.Discriminazione 4.La frase 5.Rispondere ad una domanda 6.Commentare

Insegnare a comunicare: il sistema PECS Le fasi della PECS Le funzioni comunicative 1. Lo scambio 2. Distanza e persistenza 3. Discriminazione 4. La frase Fare richieste per avere 5. Rispondere a una domanda Rispondere a domande 6. Commentare Fare commenti

La struttura delle funzioni comunicative RICHIESTA PER AVERE A B C Non verbale Es ho fame e vado al bar. Vedo il panino. Verbale (vocale o non vocale) Es dico: Vorrei un panino Tangibile e uguale al B Il barista mi da il panino

La struttura delle funzioni comunicative RISPOSTA A DOMANDA A B C Verbale Es Entro al bar e il barista mi chiede Cosa desidera? Verbale (vocale o non vocale) Dico: Vorrei un panino Tangibile e uguale al B Il barista mi da il panino

La struttura delle funzioni comunicative COMMENTO A B C Non verbale Sono la parco col mio bambino e vedo un aereo che passa in cielo. Verbale (vocale o non vocale) Indicando in quella direzione, dico Guarda l aereo! Tangibile e uguale al B Il bambino guarda l aereo poi mi guarda e ride.

Insegnare a comunicare: il sistema PECS 1 FASE: LO SCAMBIO

1 FASE: Prepararsi allo scambio Cosa deve sapere fare il bambino per iniziare? Deve avere le abilità motorie necessarie per prendere in mano un pezzo di carta e consegnarlo. Cosa deve fare l adulto? Osservare che cosa piace al bambino Fare una lista Tenere queste cose al di fuori della sua portata

1 FASE: Preparare i materiali Tra gli oggetti graditi sarebbe più facile scegliere, in un primo momento, quelli più facilmente consumabili (es. patatine, bolle, trottole ). Scegliere le immagini Stampare, plastificare, mettere il velcro Preparare il quaderno della comunicazione Togliere gli oggetti dalla portata del bambino (per esempio riporre il libro in un posto visibile ma non direttamente accessibile)

1 FASE: lo scambio Si insegna al bambino che se consegna una carta all adulto riceve qualcosa Insegna le regole della comunicazione: avvicinare una persona consegnare un messaggio Non è necessario che il bambino sappia discriminare le immagini L iniziativa è del bambino

1 FASE: Come si fa (1) Si mettono a disposizione del bambino un po di oggetti graditi e gli si permette di prenderne uno Si allontanano momentaneamente gli altri Si toglie l oggetto gradito dopo circa 20-30 secondi (o si aspetta che l abbia consumato) Si tenta il bambino con l oggetto gradito Non si dice nulla ma si aspetta la sua iniziativa

1 FASE: Come si fa (2) Quando il bambino allunga il braccio verso l oggetto gli si insegna, con la guida fisica, a: Prendere l immagine Rilasciarla in mano all adulto In questa fase è meglio che gli adulti siano in due: Partner comunicativo sta davanti al bambino con l oggetto gradito Prompter fisico sta dietro al bambino e lo guida a compiere la sequenza di azioni N.B. L aiuto è di tipo fisico non verbale

1 FASE: Come si fa (3) PROMPTER FISICO (aspetta fermo e zitto) PARTNER COMUNICATIVO tenta il bambino con l oggetto Il bambino alnga la mano Mette la mano su quella del bambino guidandolo a prendere la carta, ad allungarsi verso il partner comunicativo e a lasciare la carta Apre l altra mano Dà subito l oggetto e ne dice il nome Poi dopo che il bambino ha giocato un po, il partner comunicativo senza farsi vedere rimette a disposizione la carta e tenta di nuovo con l oggetto. Se il bambino non allunga più la mano cambiare oggetto!

1 FASE: Attenzione a Togliere gli aiuti prima possibile (sfumare gradualmente la guida fisica) Non prendere mai la carta dalle mani del bambino ma aspettare che sia lui a consegnarla Non parlare mai prima che avvenga lo scambio (per esempio non dire: Che cosa vuoi? oppure Dai prendi la carta o ancora Dammi la carta )

1 FASE: Dove si fa Ovunque, da subito! Quindi in diversi posti (a tavolino, per terra, in piedi a seconda del tipo di oggetto o attività che il bambino richiede), in diverse stanze e in luoghi diversi (casa, scuola, casa dei nonni ) Anche la posizione della carta varia a seconda del tipo di attività richiesta: può essere messa per terra, sul tavolo, sulla gamba, sulla copertina del quaderno.

1 FASE: Con chi si fa e quando Da subito con diverse persone Dopo i primi scambi è importante cambiare il ruolo degli adulti (il prompter diventa il partner comunicativo e viceversa) in modo che il bambino generalizzi il concetto di scambio comunicativo Lasciarsi dei momenti specifici nella giornata in cui creare opportunità di richiesta e, nella vita quotidiana, lasciare a disposizione la carta sul quaderno

Quando passare alla seconda fase? Quando il bambino scambia la carta in modo autonomo con diverse persone e in diversi luoghi (a casa, a scuola, in terapia )

Insegnare a comunicare: il sistema PECS 2 FASE: DISTANZA E PERSISTENZA

2 FASE: distanza e persistenza Nella seconda fase si insegna al bambino: La distanza: andare dal partner comunicativo, che ora è lontano, a consegnare la carta. Parallelamente andare a prendere la carta, che ora è lontana, e consegnarla La persistenza: consegnare la carta anche se l interlocutore è di schiena o fa altro e portarsi dietro il quaderno

2 FASE: distanza e persistenza Meglio essere in due: PROMPTER FISICO Da dietro e senza dire niente guida il bambino negli spostamenti PARTNER COMUNICATIVO fa finta di niente e gradualmente rende la consegna un po più difficile: si allontana e si gira sempre di più Cominciare a mettere le carte all interno del quaderno Si passa alla terza fase quando il bambino attraversa le stanze per raggiungere l interlocutore ed il quaderno

Insegnare a comunicare: il sistema PECS 3 FASE: DISCRIMINAZIONE

3 FASE: discriminazione La terza fase si pone l obiettivo che il bambino arrivi a scegliere quello che vuole tra diverse immagini all interno del quaderno. IIIA: scegliere tra un oggetto gradito e uno non gradito IIIB: scegliere tra due o più oggetti graditi

IIIA Discriminazione semplice Si tenta il bambino con un oggetto gradito e uno no (es. una caramella e una graffetta), oppure uno che serve e uno no (es. mentre si dipinge, un pennello e un calzino) Si mettono sulla copertina del quaderno le due immagini corrispondenti Si dà al bambino quello che chiede

IIIA Discriminazione semplice Se il bambino sceglie e consegna effettivamente l immagine corrispondente a quello che vuole: Adulto Tenta con due oggetti Bravo! Bambino Prende la carta giusta La consegna Dà l oggetto e dice il nome

IIIA Discriminazione semplice E se consegna la carta sbagliata? Correggere gli errori Adulto Bambino Tenta con due oggetti - Dà la carta sbagliata Dà l oggetto chiesto e dice il nome Indica il simbolo giusto e dice il nome Guida il bambino a prendere il simbolo giusto bravo!! dà l oggetto preferito Reagisce male Dà il simbolo giusto

IIIA Discriminazione semplice Se il bambino continua a sbagliare? Dopo 3 errori tenere una sola immagine sul quaderno e solo un oggetto in mano Accorgimenti: Cambiare la posizione delle carte sul quaderno Cambiare oggetti preferiti e non Continuare a cambiare persone e ambienti Una volta che il bambino risponde bene, riverificare distanza e persistenza

IIIA Discriminazione semplice Nel caso ci fossero ancora problemi, ecco alcune strategie alternative: Immagine con oggetto gradito e carta bianca Immagine dell oggetto gradito grande e l altra piccola

IIIB Discriminazione complessa Si insegna a discriminare tra le immagini corrispondenti a due oggetti graditi

IIIB Discriminazione complessa Possibilmente all interno di attività funzionali, mettere su un vassoio due oggetti graditi o utili Mettere sulla copertina del quaderno le due immagini corrispondenti Quando il bambino dà la carta offrigli entrambi gli oggetti su un vassoio L importante è che il bambino prenda quello che ha chiesto!

IIIB Discriminazione complessa Se il bambino sceglie effettivamente l immagine corrispondente a quello che vuole: Adulto Tenta con due oggetti Porge il vassoio e dice prendi! Dice il nome Bambino Prende una carta e la consegna Prende l oggetto corrispondente alla carta

IIIB Discriminazione complessa E se invece prende un altro oggetto? Adulto Tenta con due oggetti Porge il vassoio e dice prendi! Lo blocca Indica l oggetto giusto e ne dice il nome Guida il bambino a scambiare il simbolo Dice bravo! dà l oggetto Bambino Prende una carta e la consegna Cerca di prendere l oggetto sbagliato Dà il simbolo giusto

IIIB Discriminazione complessa Se il bambino continua a sbagliare? Dopo 3 errori mettere un oggetto non gradito accanto a quello gradito oppure tenere una sola immagine sul quaderno e solo un oggetto in mano Come andare avanti? Quando dà sempre risposte corrette con 2 passare a 3, 4, 5 oggetti, sempre con la stessa modalità Insegnare ad aprire il libro e sfogliare le pagine Organizzare i simboli in categorie Verificare sempre la seconda fase

Insegnare che non si può ( NO! ) Attenzione: nella vita quotidiana non sempre si può consegnare al bambino ciò che chiede allora diventa importante Mostrare che non si può Offrire alternative Insegnare ad aspettare Rappresentare il divieto in modo visivo Dire di no e allontanarsi

Insegnare a comunicare: il sistema PECS Durante il percorso, insegniamo anche a CHIEDERE AIUTO CHIEDERE UNA PAUSA RIFIUTARE

Insegnare a comunicare: il sistema PECS 4 FASE: LA FRASE

4 FASE: la frase Insegna al bambino la richiesta complessa per ottenere ciò che desidera Cosa serve: Una striscia frase L immagine Voglio L impossibilità di accesso indipendente all oggetto/cibo/attività graditi Attenzione!!! È necessario insegnare nuovamente lo scambio

4 FASE: la frase Come si fa (1): Inizialmente partiamo da una situazione strutturata Teniamo a portata di mano alcuni oggetti/cibi o attività motivanti in modo che non siano accessibili al bambino in modo indipendente Mettiamo sulla prima pagina del quaderno la striscia frase col voglio posizionato Appena il bambino stacca l immagine dell oggetto desiderato e fa per consegnarcela, con guida fisica, glie la facciamo attaccare accanto al voglio

4 FASE: la frase Come si fa (2): Stiamo in silenzio!!! Gli facciamo staccare la striscia frase (con guida fisica) Lo guidiamo ad appoggiarla sulla nostra mano e ad indicare prima il voglio poi l altra immagine Mentre lui indica noi leggiamo ad alta voce Voglio cracker Consegniamo ciò che ci ha richiesto

4 FASE: la frase E poi? ampliamo gradualmente la frase (aggettivi, preposizioni, avverbi, ecc.) ARANCIONE POCHI POCHI DAVANTI A LUNGO CALDO CORTO

4 FASE: la frase BLOCCHI ROSSO

Insegnare a comunicare: il sistema PECS 5 FASE: RISPOSTA A DOMANDA

5 FASE: risposta a domanda La 5 fase insegna una diversa funzione comunicativa: la risposta a domanda Si parte dalla domanda Cosa vuoi? Aspettiamo che il bambino risponda con la striscia frase Consegniamo ciò che ci ha chiesto Gradualmente possiamo introdurre altre domande (es Dove vuoi andare?, Con chi vuoi giocare?, Cosa vuoi mangiare per cena? ) Possiamo anche insegnare a rispondere SI e NO

Insegnare a comunicare: il sistema PECS 6 FASE: COMMENTO

6 FASE: commento La 6 fase insegna un altra funzione comunicativa: fare commenti Il bambino spontaneamente commenta ciò che lo circonda, consegnandoci la striscia frase Noi leggiamo ad alta voce VEDO NEL PARCO

GRAZIE PER L ATTENZIONE DOTT.SSA KATIA TONNINI PEDAGOGISTA PROGRAMMA ASD U.O. NPIA, AUSL RAVENNA 0544/287220/18 centroautismo@ausl.ra.it