2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE



Documenti analoghi
Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ML PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE

02 L'ARTE GRECA DURANTE DALLA CRISI DELLA POLEIS ALL ELLENISMO

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

L ARCHITETTURA GOTICA

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

STORIA DELL ARTE MEDIEVALE

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio Materia: Disegno e Storia dell'arte

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

Programmi Svolti LAZZAROTTO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /13

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 2: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

Vol I, pp ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

L EUROPA DEI BARBARI

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Dott. Giuseppe Cortesi

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione.

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

PROGRAMMA PREVENTIVO

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

AI636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

Lingua e Storia dell'arte

Anno scolastico 2012 / 2013

Prof Mario Dell Apa classe 2P materia Disegno e Storia dell Arte ore settimanali 2

Viaggio di istruzione Firenze e la Toscana

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

L arte romanica. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte romanica

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

LICEO CLASSICO CORNELIO TACITO. Dipartimento di STORIA DELL ARTE

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

Transcript:

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI COMPLESSI RIBALTAMENTI DI SOLIDI E DI GRUPPI DI SOLIDI SEZIONI INTERSEZIONI STORIA DELL'ARTE Libro di testo in adozione: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte Versione verde Zanichelli Fanno parte integrante del programma anche i file di testo integrativi e le immagini delle opere studiate, tutti disponibili su file nel cloud del docente o via mail. L ARTE DELLA TARDA ROMANITA E L ARTE PALEOCRISTIANA IL CALCESTRUZZO E LE OPERE UTILITARIE ARTE AULICA E ARTE PLEBEA L arco di Costantino il Palazzo di Diocleziano Il Pantheon Il Foro Ulpio La Colonna Traiana La Colonna di Marco Aurelio LE INVASIONI BARBARICHE E LA FINE DEL VECCHIO IMPERO L elemento barbarico nel mondo romano Milano capitale - Ravenna capitale - L impero romano d Oriente. L Italia divisa tra Bizantini e Longobardi - Architettura e arte dal V secolo al VI secolo La chiesa di San Lorenzo a Milano La chiesa di Santa Sabina a Roma pag. 1 di 5

La Basilica di santa Maria Maggiore a Roma Il Mausoleo di Galla Placidia Il Battistero Neoniano II Battistero degli Ariani La chiesa di Sant'Apollinare Nuovo II Mausoleo di Teodorico La chiesa di santa Sofia a Costantinopoli La chiesa di san Vitale a Ravenna La chiesa di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna Introduzione al Medioevo Cenni alla civiltà e all arte islamica Cenni al monachesimo e all arte insulare I LONGOBARDI IN ITALIA La Historia Longobardorum. L approccio alla civiltà romana. La cultura romano-cattolica nella corte longobarda. L arte longobarda dei secoli VI e VII. Il fecondo incontro della cultura longobarda con quella romana. Dalla rinascenza liutprandea al IX secolo. La vitalità della Longobardia Minor fino all XI secolo. La lamina di Agilulfo L'altare di Ratchis Il Tempietto longobardo di Cividale del Friuli Gli affreschi di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio CULTURA E ARTE NELL'IMPERO CAROLINGIO Il progetto di Renovatio Romani Imperii. Il ruolo dei monasteri. Modelli romani nell architettura monastica. Modelli romani per le committenze imperiali. Architettura monumentale e pittura a Roma e nell Impero. Miniature, avori, oreficerie. La Cappella Palatina di Aquisgrana L'altare della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano La Cattedra di San Pietro ARTE DI CORTE NELL'IMPERO OTTONIANO Il progetto politico di Ottone I. Una nuova monumentalità architettonica. Tra classico e bizantino: il linguaggio dell arte ottoniana. La Chiesa di san Michele a Hildesheim Il Ciborio di Sant'Ambrogio pag. 2 di 5

IL MEDIOEVO RIFORMA MONASTICA E ARCHITETTURA: LE ORIGINI DEL ROMANICO Fondazione e riolo di Cluny Le fasi di espansione di Cluny Il modello di Cluny II e la sua diffusione Il ruolo delle maestranze nell elaborazione della prima architettura romanica Romanico: nascita e ruolo di una parola Romanico: proposte di periodizzazione e analisi La chiesa e l abbazia di Cluny II UN SECOLO DI RADICALI MUTAMENTI: I GRANDI CANTIERI DEL ROMANICO L Occidente dopo la fine del primo millennio Ripresa economica e grandi cantieri Il lavoro in un cantiere medievale L apogeo di Cluny Le chiese sulle vie di pellegrinaggio Scultura monumentale Le molte voci del Romanico Mostri e animali, temi diffusi nell iconografia romanica L iconografia del Ciclo dei Mesi e la concezione del tempo nel Medioevo La chiesa di Cluny III La chiesa abbaziale di Paray-Le-Monial La cattedrale di Santiago de Compostela Il portale della chiesa abbaziale di Moissac La cattedrale di Pisa La chiesa di San Marco a Venezia La chiesa di San Nicola a Bari Il battistero di San Giovanni a Firenze La chiesa di Sant Ambrogio a Milano Il duomo di Modena La facciata di San Zeno a Verona La cattedrale di San Ciriaco ad Ancona La cattedrale di San Nicola a Bari Il Duomo di San Nicola a Trani Il duomo di Cefalù Il Duomo di Monreale La Zisa a Palermo La presa di Palermo e il complesso monumentale del Campo dei Miracoli lezione del docente + Il restauro della Torre di Pisa lezione del docente + La tecnica e la statica delle coperture: capriate e volte lezione del docente CENNI ALLE ARTI DEL COLORE NELL EUROPA ROMANICA I grandi cicli pittorici dal 1050 al 1150 I mosaici pavimentali Il libro miniato Gli affreschi di Sant Angelo in Formis Gli affreschi di San Clemente a Roma I mosaici di Torcello DALLA META DEL XII AL XIII SECOLO. LE ORIGINI DEL GOTICO NELLA FRANCIA CAPETINGIA I segni del cambiamento pag. 3 di 5

Il cambiamento nell architettura Le origini del costruire gotico L abate Suger e il primo gotico nella chiesa di Saint-Denis La chiesa abbaziale di Saint-Denis + L estetica medievale lezione del docente + Le simbologie del gotico lezione del docente LA DIFFUSIONE DEL GOTICO: ARCHITETTURA E ARTI IN EUROPA Lo svilluppo del sistema gotico nelle grandi cattedrali di Francia I veicoli della diffusione del Gotico Sviluppi della cultura gotica Il Gotico in altri Paesi europei Dal sistema della Scolastica al sistema gotico Altri veicoli della diffusione del Gotico: i trattati tecnico-artistici Fasi cronologiche e aree geografiche del Gotico La cattedrale di Notre-Dame a Chartres, le sculture, le vetrate La cattedrale di Notre-Dame a Parigi La cattedrale di Notre-Dame ad Amiens La cattedrale di Rouen I portali della cattedrale di Reims La Sainte-Chapelle a Parigi Le sculture del duomo di Naumburg + le cattedrali di Laon, Reims lezione del docente LE PRIME FORME GOTICHE IN ITALIA: L ARCHITETTURA DEI CISTERCENSI E I CANTIERI DI BENEDETTO ANTELAMI I nuovi ordini religiosi tra movimenti sociali e fermenti religiosi Il ruolo dei Cistercensi nel XII secolo L architettura cistercense Benedetto Antelami e la diffusione delle sue maestranze L abbazia di Chiaravalle Il rilievo con la Deposizione nel duomo di Parma Il battistero di Parma IL CLASSICISMO GOTICO NELL ITALIA DI FEDERICO II Il ruolo di Federico nella cultura occidentale La lettura gotica dell antico nell architettura e nell arte federiciane 1.2 Castel del Monte IL SEGNO DEI FRANCESCANI E DEI DOMENICANI NELL ARCHITETTURA DEL XIII SECOLO L Ordine francescano L Ordine domenicano L architettura francescana L architettura domenicana La basilica di San Francesco ad Assisi La basilica di Sant Antonio a Padova La chiesa di San Domenico a Bologna pag. 4 di 5

La chiesa di Sant Eustorgio a Milano La chiesa di Santa Maria Novella a Firenze + la chiesa di Santa Croce a Firenze LA PITTURA DEL DUECENTO IN ITALIA Le linee del cambiamento Attardamenti romanici e bizantini Le avvisaglie del nuovo e l assunzione dei modi gotici d oltralpe Gli innovatori toscani: Giunta Pisano, Coppo di Marcovaldo, Salerno di Coppo L area romana: le novità di P.Cavallini, l antico mondo di J.Torriti e F.Rusuti e gli affreschi del Sancta Santorum Il Cristo Pantocratore e i mosaici del duomo di Monreale e Cefalù Cenni ai mosaici della basilica di San Marco a Venezia Tipologia ed evoluzione dei crocefissi lignei con esempi ARCHITETTURA E SCULTURA NELL ITALIA CENTRALE TRA DUECENTO E TRECENTO L eredità federiciana nella Toscana del Duecento La nascita della nuova arte toscana: Nicola e Giovanni Pisano Il pulpito del battistero di Pisa Il pulpito della cattedrale di Siena La Fontana Maggiore di Perugia Il pulpito della chiesa di Sant Andrea a Pistoia Il Pulpito del Duomo di Pisa Il docente prof. Mauro A. Di Salvo Gli studenti pag. 5 di 5