Se c è un ambito nel quale tale indicazione viene più spesso disattesa è quello delle notizie sulle salute.

Documenti analoghi
Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA

Formazione continua dei giornalisti Ferrara 5 ottobre percorso formativo

Analisi flussi gennaio agosto 2017

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Sommario Rassegna Stampa

I numeri dell immigrazione

Oggetto: Sollecito nota 15 Aprile - Rischio biologico - Misure di protezione e sicurezza personale Vigili del Fuoco - Emergenza Virus Ebola

che possono essere vere

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori. Ufficio Minori Stranieri

Lampedusa 2011: l emergenza sanitaria ospedaliera

RASSEGNA STAMPA 23 MAGGIO 2012

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

Il fenomeno della mobilità umana

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI NEI GIORNALI

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Analisi flussi gennaio luglio 2017

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

Piano di Formazione USMAF 2015

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Febbre Emorragica da virus (EBOLA) Stato della preparazione all EOC

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici


MST: I DATI DELLA SICILIA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi

Corso di laurea in Architettura e costruzione città. Il caso Ebola. Un possibile approccio al problema e progetto di una unità di trattamento.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2830

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Ministero della Salute

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

25-GIU-2016 da pag. 20

Salute mentale e comunicazione

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

Le migrazioni dall Africa subsahariana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

La sorveglianza delle malattie infettive in risposta ad esigenze di tutela della salute individuale e collettiva L esperienza di Mare Nostrum

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

EMERGENCY Programma Italia

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: marzo 2013 a cura di

INFORMAZIONE IN EMERGENZA

Gli aspetti statistici

Convegno MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: PERCORSI DI PROTEZIONE E PRATICHE DI INCLUSIONE

Primo Soccorso in casa : La Febbre

Ragusa 17 giugno 2014

Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM)

Migrazioni ieri e oggi

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

Le migrazioni nel mondo

Emergenza profughi: l onere sia distribuito proporzionalmente sull intero territorio provinciale

Rassegna del 22/09/2017

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE. SINTESI L analisi del mese di ottobre del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati:

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza

EBOLA. Protocollo ASL Varese

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Ministero della Salute

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Malaria a Trento: Negare l evidenza aggiunge rabbia al panico

CARCERI SARNO (UIL) : Dopo la morte del detenuto per meningite, a Caltanissetta rischio psicosi

Comunicato stampa IL LAVORO IRREGOLARE E IL LAVORO NERO REGIONE PER REGIONE. Studio della UIL- Servizio politiche territoriali

Nella sessione del 17 novembre 2014 il Consiglio ha adottato le conclusioni del Consiglio che figurano nell'allegato della presente nota.

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese.

Il fenomeno immigrazione e la situazione dei rifugiati

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Migranti People on the move

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM)

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Furto di farmaci biologici dagli ospedali italiani

Fondazione Leone Moressa

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

Missione Asklepios I (Lesbo,Chios,Samos) con finanziamento OPM Valdese

Aspetti giuridici dell attività di tutela in frontiera

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del

Migranti attori di sviluppo

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE

Transcript:

Migrazioni e salute. La cattiva informazione 1 Anna Meli Da un lato una parte dei giornalisti e dei media italiani sembrano animati da un affannosa e maniacale vigilanza sui rischi di contagio rispetto ai nuovi arrivi di migranti e dall altro si mostrano totalmente incuranti o incapaci di comprendere i rischi per la salute pubblica che il mancato accesso alle cure agli irregolari potrebbe comportare. Il ruolo dell Associazione Carta di Roma per rendere più corretta l informazione su migrazioni e salute. Evitare la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o distorte e comportamenti superficiali e non corretti, che possano suscitare allarmi ingiustificati, cita il secondo punto della Carta di Roma (vedi Risorse), il codice deontologico dei giornalisti su migranti, rifugiati e vittime della tratta. Se c è un ambito nel quale tale indicazione viene più spesso disattesa è quello delle notizie sulle salute. Nella rassegna stampa tematica che l Associazione Carta di Roma realizza vengono raccolti in un database gli articoli delle principali testate giornalistiche italiane e catalogati per parole chiave e per argomento. Il materiale giornaliero viene ordinato secondo 11 sotto categorie che, pur non propriamente omogenee tra loro, riescono a coprire i vari ambiti tematici tra cui appunto quello relativo alle notizie sulla salute e la sanità. Dai dati estrapolati relativi al periodo che va da aprile 2014 a maggio 2015 la percentuale di articoli che trattavano in modo specifico di salute e immigrazione erano solo il 2,23%. In termini assoluti 353 articoli sui più di 15mila monitorati. Figura 1. Dati rassegna stampa Waypress per Associazione Carta di Roma articoli

Migrazioni e salute. La cattiva informazione 2 dal 1.04.2014 al 1.05.2015 Cliccare sull immagine per ingrandilra È sulla cronaca e sulle politiche dell immigrazione che si accentra l attenzione del giornalismo italiano soprattutto in riferimento all arrivo di nuovi flussi di richiedenti asilo sulle coste meridionali. Di rifugiati e di sbarchi si è ampiamente parlato nei quotidiani per tutto l anno di rilevazione indicato. Ma solo in riferimento al periodo che va dall aprile a settembre del 2014 che si concentrano invece la stragrande maggioranza delle notizie relative alle tematiche sanitarie. Si tratta di quello che potremmo chiamare l effetto Ebola. Aumenta l informazione sull espandersi dell epidemia nei paesi africani colpiti, vengono diramate le prime circolari sulle misure di vigilanza dai Ministeri della Salute nei paesi europei e assistiamo alla ripresa degli arrivi via mare dei profughi. Come sappiamo inoltre lo sbarco si configura come un autentica icona mediale dell intero fenomeno migratorio. Le immagini dei barconi in mezzo al mare, affollati di poveri disperati e la carica di termini bellici (invasione, assalto ecc) che accompagnano le notizie sugli sbarchi monopolizzano l attenzione sul momento dell ingresso nel territorio italiano, relegando in un cono d ombra mediatico e del discorso pubblico, la storia dell immigrato e del suo percorso migratorio. Se associamo quindi alla ripresa degli arrivi la paura ancestrale che ha suscitato e uscita il virus di Ebola ecco che la miscela diventa esplosiva. Infatti dei 353 articoli sulla salute e immigrazione ben il 67% si sono concentrati in un arco temporale ristretto e sono tutti relativi ad allarmi sanitari legati agli sbarchi. Tra aprile e settembre del 2014 abbiamo assistito ad un continuo altalenarsi di allarmi per l arrivo insieme ai profughi di virus e malattie le più varie, da Ebola ovviamente, alla febbre emorragica, dalla TBC al vaiolo. Emblematici da questo punto di vista i titoli della rassegna stampa del 1 luglio:

Migrazioni e salute. La cattiva informazione 3 Forse un caso di vaiolo tra i migranti. Gazzetta del Sud, pag 18 Dalla febbre emorragica all influenza aviaria. La Sicilia, pag 2 Immigrati, aumentano le infezioni. Gazzetta del Mezzogiorno, Campania pag 7 Rezza: migrazioni, rischio contagi l Italia tiene alta la sorveglianza. Mattino, pag 3 Allarme virus killer, Ebola o vaiolo su un altra nave. La Repubblica, pag 5 Dopo la tbc, il vaiolo. Allarme Italia. Il Tempo, pag 5 Scabbia, lebbra e perfino ebola: se il contagio mortale viene dal mare. Il Tempo, pag 7 Allarmi puntualmente smentiti il giorno successivo dalle stesse testate, quando apprendono che gli accertamenti fatti a bordo di una delle navi dell operazione Mare Nostrum su un migrante salvato e che presentava sintomi di infezioni avevano dato riscontro di una semplice varicella. Ma quando parte la stagione degli allarmi sanitari sui media italiani? Proviamo a ricostruirne le tappe. Il 3 aprile il ministero della Sanità francese allerta gli ospedali nazionali su possibili casi di Ebola. Il 4 aprile il ministero della Salute italiano, sulla scia di quanto fatto oltralpe, emette una circolare in cui raccomanda di «adottare ogni utile azione di vigilanza in riferimento ad arrivi diretti o indiretti» dai paesi dell Africa occidentale (Guinea, Liberia, Sierra Leone, Mali) dove è stata riscontrata la presenza del virus ebola «per casi che presentino sintomi riconducibili alla malattia in atto». L 8 aprile il Ministero aggiorna la circolare. Il 10 aprile nel porto di Pozzallo su disposizione della Direzione centrale dell Immigrazione giungono migranti di varie nazionalità soccorsi da un mercantile nelle acque internazionali dove erano arrivati a bordo di una barca fatiscente. Tra questi un giovane del Mali accusa un malore ed è portato nell ospedale di Ragusa dove muore meno di 24 ore dopo. La prassi prevede la disposizione dell autopsia. È l 11 aprile e su blog e social network inizia a farsi strada la voce falsa che un migrante sia morto a causa dell Ebola. Il ministero della Salute interviene subito con un comunicato ufficiale dal titolo eloquente Virus ebola,

Migrazioni e salute. La cattiva informazione 4 nessun rischio per l Italia, chiarendo che con le precedenti circolari pur in presenza di un rischio remoto di importazione dell infezione il ministero della Salute italiano ha dato per tempo disposizioni per il rafforzamento delle misure di sorveglianza nei punti di ingresso internazionali. Questo documento ribadisce che l Oms non raccomanda restrizioni di viaggi e movimenti di persone, mezzi di trasporto e merci. Il 15 aprile la Polizia di Stato comunica di aver disposto il fermo di due uomini ritenuti responsabili non solo dell ingresso dei migranti irregolari sbarcati a Pozzallo il 10 aprile, ma anche del decesso del giovane, avvenuto in conseguenza delle disumane condizioni del viaggio fatte affrontare ai migranti. Dai racconti emerge, infatti, che i migranti sono stati tenuti segregati per 15 giorni in un capannone il Libia, in attesa della partenza in mare. Il risultato dell autopsia è ancora atteso, ma nessuna delle dichiarazioni rilasciate allude in alcun modo al virus dell ebola. Il 19 aprile parte la speculazione politica sui falsi allarmi. Si teme un arrivo del contagio tramite questa immigrazione clandestina selvaggia, tuona un deputato di Fratelli d Italia in un interrogazione parlamentare. Già ora gli immigrati clandestini che arrivano, spesso sono malati di scabbia o altre malattie e vengono mandati in giro per l Italia mettendo a rischio la salute delle popolazioni locali, continua lo stesso. Il 20 aprile si continua quindi a titolare L Allarme Ebola (La Padania, 20 aprile 2014) mentre tutte le testate giornalistiche dovrebbero da tempo aver recepito le dichiarazioni del ministero della Salute, essere a conoscenza dei fatti di Pozzallo e aver messo fine alla speculazione sul pericolo ebola. Dovrebbero. Non lo fanno. O meglio non lo fanno tutte. Abissi spaventosi quelli che sa toccare la peggiore politica, commenta Gianluigi Pellegrino (La Repubblica, 22 aprile), esprimendo un pensiero condiviso dall associazione Carta di Roma. Se pensiamo che nel restante 33% di notizie relative a salute e immigrazione trovano spazio per lo più altri falsi allarmi sanitari legati a casi tbc e soprattutto all ipotesi di sospensione in Lombardia delle cure ai migranti irregolari e ai loro figli, capiamo la schizofrenia dell informazione sul tema. Da un lato una parte dei giornalisti e dei media italiani sembrano animati da un affannosa e maniacale vigilanza sui rischi di contagio rispetto ai nuovi arrivi di migranti e dall altro si mostrano totalmente incuranti o incapaci di comprendere i rischi per la salute pubblica che il mancato accesso alle cure agli irregolari

Migrazioni e salute. La cattiva informazione 5 potrebbe comportare. Così come la capacità di un chirurgo si misura davanti alla difficile prova di operare su un corpo sofferente e debilitato, così la capacità di un giornalista di restituire pienamente la verità sostanziale dei fatti si sperimenta nel trattare in modo corretto ed efficace una realtà fragile, mutevole, contraddittoria, drammatica come quella dell immigrazione. Ma l affinamento tecnico che il chirurgo acquisisce operando un corpo sofferente, gli sarà utile e forse sarà utile a tutti i suoi colleghi anche quando si troverà a svolgere un operazione di routine su un corpo giovane e sano. La nostra ambizione è che le buone pratiche introdotte e promosse dalla Carta di Roma promuovano un miglioramento qualitativo non solo del giornalismo dell immigrazione ma del giornalismo tout court. Risorse La Carta di Roma [PDF: 139 Kb] Anna Meli. Giornalista free lance Associazione Carta di Roma Facebook Twitter LinkedIn