Emergenza profughi: l onere sia distribuito proporzionalmente sull intero territorio provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emergenza profughi: l onere sia distribuito proporzionalmente sull intero territorio provinciale"

Transcript

1 CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gruppo consiliare Civica Trentina Trento, 25 febbraio 2015 Al Presidente del Consiglio Provinciale Bruno DORIGATTI PROPOSTA DI MOZIONE N. 236 Emergenza profughi: l onere sia distribuito proporzionalmente sull intero territorio provinciale Non passa giorno senza che giungano notizie di nuovi sbarchi di stranieri richiedenti asilo che sono condotti in Italia, dopo essere stati soccorsi in mare dalla nostra Marina Militare. Un flusso che sembra non avere fine, frutto, oltreché della difficile situazione delle zone di provenienza degli stessi, anche della discutibile politica estera del Governo italiano e di una legislazione che, comunque la si pensi al riguardo, finisce inevitabilmente con l incentivare il fenomeno, e con esso il numero delle persone che, affrontando il mare su imbarcazioni spesso del tutto inadeguate, finiscono con il trovare la morte. Ovviamente in tale situazione trovano sempre più spazio e possibilità di guadagno i delinquenti protagonisti di questa tratta di essere umani, che recentemente sono addirittura arrivati al punto di pretendere ed ottenere armi in pugno la restituzione di un barcone utilizzato per trasportare clandestini dalla nostra Marina Militare (?), che nella fattispecie ha tenuto un comportamento che rispecchia appieno la situazione di degrado, forse ormai irreversibile, in cui versa lo Stato italiano.

2 La crescente massa di stranieri che raggiungono il suolo italiano viene poi distribuita tra le Regioni (e le due Province autonome) sulla base di accordi con il Governo. Ed è del tutto evidente che il continuo arrivo di nuovi profughi non può non creare preoccupazioni in larga parte della popolazione, costretta, tra l altro, a fare i conti con una crisi economica a fronte della quale le ingenti risorse pubbliche spese per l accoglienza agli stranieri finiscono con l alimentare il risentimento di chi si trova in condizioni economiche di disagio. Inoltre, la situazione d incertezza circa il numero degli stranieri che dovranno essere accolti e sostenuti finanziariamente (potenzialmente elevatissimo) non può non determinare uno stato di apprensione, considerato che ad oggi la gente comune non è in grado di sapere se e quando il flusso di profughi/clandestini cesserà. Ed è del tutto evidente che un conto è il dover far fronte una tantum a qualche migliaia di persone, altro, invece, farsi carico di un numero indeterminato di stranieri, che non è dato sapere a quanto finirà con l ammontare. In tale contesto inevitabili sono le proteste di formazioni politiche ed amministratori locali, costretti a subire l onere sui loro territori di una presenza di stranieri che talvolta è anche del tutto spropositata rispetto alla popolazione locale. E non è fuori luogo rilevare come la preoccupazione delle comunità locali è tale da aver indotto perfino il senatore Panizza, che pure sostiene il Governo cui almeno in parte è riconducibile il fenomeno, e che è segretario di un partito che esprime il Presidente della Giunta provinciale, abbia sentito la necessità di lanciare un allarme contro la presenza sempre maggiore di profughi e la loro collocazione in Trentino, per cui propone l utilizzo delle caserme. È ovvio che la presa di posizione del senatore Panizza è strumentale e strettamente collegata alle ormai imminenti elezioni comunali, ma è proprio questa evidente strumentalizzazione a dimostrare quanto il tema sia sentito dai Trentini. Ciò premesso, in attesa che la situazione nazionale ed internazionale possa cambiare, resta ferma la necessità di dare la soluzione migliore, o meno peggiore, al problema della presenza dei profughi in Trentino.

3 Senza alimentare allarmismo e preoccupazione, ma anche senza minimizzare un problema che è molto sentito; e soprattutto senza distribuire patenti d irresponsabilità a quegli amministratori locali che non subiscono passivamente le scelte della Giunta provinciale, che talvolta, in quanto esse stesse frutto d irresponsabilità, sono la causa prima delle reazioni popolari cui assistiamo. Senza pretesa che la presente proposta costituisca la soluzione al problema, che richiederebbe risposte ben più approfondite ed in parte non riconducibili alle competenze provinciali, si ritiene che comunque vadano assolutamente evitati gli assembramenti di stranieri nei centri abitati più piccoli, tali da determinare una presenza assolutamente spropositata rispetto alla popolazione locale. Se il Trentino è chiamato a farsi carico di un certo numero di profughi, è opportuno che tale carico sia equamente distribuito sull intero territorio provinciale in misura proporzionale agli abitanti dei diversi Comuni, così da evitare pericolosi assembramenti, che inevitabilmente suscitano le condivisibili reazioni dei cittadini; tanto per essere chiari, non è pensabile che si procede così come la Giunta provinciale ha fatto a Castelfondo e Faedo. Salvo che, ovviamente, non sia il Comune stesso, per mezzo del suo consiglio, a dare la propria disponibilità a presenze spropositate rispetto al numero degli abitanti. Inoltre, si ritiene che, anche al fine di evitare possibili speculazioni e di garantire una più diretta regia pubblica del problema, sia opportuno, ove possibile, privilegiare per la collocazione dei profughi/clandestini immobili di proprietà pubblica, ricorrendo ai privati soltanto in via subordinata. Altro aspetto su cui si ritiene opportuno intervenire è quello dell informazione, che pare essere allo stato piuttosto carente. Certo è vero che non è purtroppo possibile fare previsioni sul numero di stranieri che in un modo o nell altro giungeranno in Italia (ed in Trentino); ed è proprio questo a suscitare allarme e preoccupazione, atteso che, comunque la si pensi al riguardo, è del tutto evidente che l Italia, a maggior ragione quella stremata dalla crisi che stiamo vivendo, non può farsi

4 carico di tutti i diseredati del mondo, come qualcuno, magari anche in buona fede, ma del tutto fuori dalla realtà, vorrebbe. È però possibile fornire un informazione puntuale ed aggiornata della situazione trentina: quanti stranieri richiedenti asilo ci sono stati assegnati, dove questi sono stati collocati, quanti ora si trovano in Trentino, dove si trovano quelli che non sono più assistiti dalla Provincia, quali i costi che la Provincia deve sostenere e quali di essi ci vengono rimborsati dallo Stato, etc.. Una maggior chiarezza, oltre ad essere comunque doverosa, in considerazione sia della rilevanza della questione, che dei costi sostenuti dall ente pubblico, potrebbe contribuire ad una migliore conoscenza di un fenomeno, che per sua natura suscita una preoccupazione che l incertezza inevitabilmente alimenta. Basti pensare a quanto riportato della stampa relativamente alla conferenza stampa tenuta sul tema dall assessore Borgonovo Re e dal coordinatore di Cinformi, il quale prima avrebbe affermato che i profughi transitati per il Trentino non sarebbero più di 450 e che però da marzo 2014 ne sono stati accolti 933. Dati apparentemente contrastanti, su cui è opportuno fare chiarezza. Quanto sopra premesso, il Consiglio provinciale impegna la Giunta a) a distribuire gli stranieri richiedenti asilo, l onere della cui accoglienza dovesse essere affidato al Trentino, sull intero territorio provinciale in misura proporzionale alla popolazione dei Comuni interessati, così da evitare assembramenti di persone in numero sproporzionato rispetto ai residenti nei Comuni medesimi; b) a derogare a tale criterio soltanto con il consenso dei Comuni interessati, manifestato dal Consiglio comunale;

5 c) ad ospitare gli stranieri richiedenti asilo in centri di accoglienza temporanea, in attesa di operare l equa e proporzionata distribuzione territoriale di cui al punto 1; d) a privilegiare, ove possibile, soluzioni che prevedano l utilizzo di immobili di proprietà pubblica; e) ad informare con cadenza semestrale, ed in ogni caso ogniqualvolta vi siano novità significative sul punto anche in esito ad accordi con il Governo, il Consiglio provinciale, per il tramite della competente Commissione consiliare, circa il numero dei richiedenti asilo assegnati al Trentino, la loro collocazione, il numero di quelli presenti in Trentino, il costo della relativa assistenza a carico dello Stato e della Provincia. cons. Rodolfo Borga.....

La nuova disciplina del contributo annuale alle province D.P.G.R. 24/R/2008. Silvia Carignani Settore Sistema Regionale di Protezione Civile

La nuova disciplina del contributo annuale alle province D.P.G.R. 24/R/2008. Silvia Carignani Settore Sistema Regionale di Protezione Civile La nuova disciplina del contributo annuale alle province D.P.G.R. 24/R/2008 Silvia Carignani Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Criticità riscontrate: - Mancanza di criteri uniformi per definire

Dettagli

Regolamento Comunale per la celebrazione di matrimoni civili

Regolamento Comunale per la celebrazione di matrimoni civili COMUNE DI MURISENGO Provincia di Alessandria Regolamento Comunale per la celebrazione di matrimoni civili Indice generale: art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento art. 2 - Funzioni art. 3 - Luogo della

Dettagli

Determina Servizi Sociali/ del 09/05/2014

Determina Servizi Sociali/ del 09/05/2014 Comune di Novara Determina Servizi Sociali/0000131 del 09/05/2014 Area / Servizio Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proponente Del Net Antonella

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 22 del 22.09.2016 INDICE Art.

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014 LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE NEL SEMESTRE ITALIANO DI PRESIDENZA NEI NOTIZIARI EUROPEI* DEL PRIME TIME SINTESI L analisi dei primi due mesi del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati: 1. L Unione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE RISCHI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 298 DI DATA 13 Dicembre 2016 OGGETTO: Adozione del programma di cessione in comodato dei beni e delle attrezzature

Dettagli

Piano di intervento per il sostegno abitativo

Piano di intervento per il sostegno abitativo Piano di intervento per il sostegno abitativo Conferenza stampa 23 maggio 2014 La Delibera approvata ieri dalla Giunta capitolina dà il via libera al nuovo Piano di intervento per il sostegno abitativo

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N. REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N. 0066 d iniziativa del Presidente

Dettagli

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria Titolo della presentazione sottotitolo della presentazione Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria NAPOLI 18/20_11_2016 L immigrazione Uno dei problemi più gravi, di questo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE GENERALE Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento Art. 2 Funzioni Art. 3 - Luogo della celebrazione Art. 4 - Orario di celebrazione

Dettagli

Istituzione di bonus per le famiglie meno abbienti

Istituzione di bonus per le famiglie meno abbienti DISEGNO DI LEGGE PROVINCIALE Istituzione di bonus per le famiglie meno abbienti Presentato dal Consigliere provinciale MAURO MINNITI DISEGNO DI LEGGE PROVINCIALE Istituzione di bonus per le famiglie meno

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

GRUPPI DI AZIONE COSTIERA NELLA REGIONE MARCHE

GRUPPI DI AZIONE COSTIERA NELLA REGIONE MARCHE GRUPPI DI AZIONE COSTIERA NELLA REGIONE MARCHE Fondo Europeo per la Pesca 2007/2013 Asse 4 Sviluppo sostenibile delle zone di pesca Uriano Meconi P.F. Attività ittiche e faunistico-venatorie REGIONE MARCHE

Dettagli

2 settembre A tutti gli economisti agrari italiani. Cari Colleghi,

2 settembre A tutti gli economisti agrari italiani. Cari Colleghi, 2 settembre 2006 A tutti gli economisti agrari italiani Cari Colleghi, il Prof. Gian Paolo Cesaretti - sul caso che mi riguarda e che ha coinvolto il mondo dell economia agraria accademica italiana ha

Dettagli

Comune di Casaletto Lodigiano Provincia di Lodi. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Comune di Casaletto Lodigiano Provincia di Lodi. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Comune di Casaletto Lodigiano Provincia di Lodi Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con deliberazione C.C. n. 15 del 7 maggio 2007 Indice generale Art.1 Oggetto e finalità

Dettagli

1. Il trend ( )

1. Il trend ( ) 1. Il trend (1995-2008) La Cassa Integrazione Guadagni costituisce un intervento di sostegno al reddito per lavoratori e aziende in difficoltà, garantendo al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI COMUNE DI MASSA LUBRENSE PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI Approvato con deliberazione consiliare n.46 del 17.9.2007 In vigore dall 1.1.2008 1 Articolo 1 Oggetto

Dettagli

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali Relativamente al personale non dirigente, alcuni enti hanno formulato quesiti in ordine ad alcuni aspetti particolari della disciplina di diversi istituti contrattuali con specifico riferimento ai titolari

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera di Consiglio Comunale nr. 39 del 26/11/2011 INDICE GENERALE Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Funzioni

Dettagli

Comune di Montescudo Monte Colombo Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

Comune di Montescudo Monte Colombo Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI Comune di Montescudo Monte Colombo Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI 1 Indice Art. 1 Oggetto e finalità... 3 Art. 2 Il celebrante... 3 Art. 3 Luogo

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 18/04/2008 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese COMANDO POLIZIA LOCALE Piazza S.G.Bosco n.10 21040 UBOLDO (VA) Tel. 02/96992234 Fax 02/96788112 REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

MODULO DI DOMANDA. 1.2 Sede legale Indirizzo CAP Località Comune Provincia Telefono Fax Sito internet

MODULO DI DOMANDA. 1.2 Sede legale Indirizzo CAP Località Comune Provincia Telefono Fax  Sito internet MODULO DI DOMANDA Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI via Giosuè Carducci 1/A 42121 REGGIO EMILIA 1. INFORMAZIONI SUL SOGGETTO RICHIEDENTE (organizzazione capofila della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI AOSTA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REPUBBLICA ITALIANA VILLE D AOSTE REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE REPUBLIQUE ITALIENNE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con delibera

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 14/11/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 14/11/2016 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1310 SEDUTA DEL 14/11/2016 OGGETTO: L.R. 28.11.2003 n. 23 e s.m.i. - artt. 30 e 32 - Procedure di assegnazione degli alloggi di ERS

Dettagli

COMUNE DI PREGANZIOL Provincia di Treviso

COMUNE DI PREGANZIOL Provincia di Treviso COMUNE DI PREGANZIOL Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 46 del 26.7.2010 Indice generale Art. 1 - Oggetto e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 52 adottata nella seduta del 27 Ottobre 2009. ART. 1 NORMA GENERALE

Dettagli

Parere. Sullo schema di

Parere. Sullo schema di Parere Sullo schema di Disegno di legge recante modalità di elezione del consiglio provinciale e del presidente della provincia a norma dell articolo 23, commi 16 e 17, del decretolegge 6 dicembre 2011,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 15/06/2016 Prima emissione F. TOGNI B. MAIOLI

Dettagli

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del

Dettagli

AA.SS. nn. 2233 e 2229

AA.SS. nn. 2233 e 2229 AA.SS. nn. 2233 e 2229 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Audizione ANIA 11a

Dettagli

Comune di Gravedona ed Uniti Provincia di Como. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Comune di Gravedona ed Uniti Provincia di Como. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Comune di Gravedona ed Uniti Provincia di Como Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 19 del 18.03.2011 con i poteri del

Dettagli

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Se hai in mente di intraprendere una nuova attività o un nuovo progetto, avrai bisogno di un capitale iniziale per il pagamento

Dettagli

ASSEMBLEA LEGISLATIVA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA GRUPPO CONSILIARE PDL. PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei consiglieri regionali

ASSEMBLEA LEGISLATIVA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA GRUPPO CONSILIARE PDL. PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei consiglieri regionali ASSEMBLEA LEGISLATIVA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA GRUPPO CONSILIARE PDL PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei consiglieri regionali Luigi Morgillo Matteo Rosso Marco Scajola Roberto Bagnasco Raffaella

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2452 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BARELLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 31 LUGLIO 2003 Norme in materia di servizio di portierato TIPOGRAFIA DEL

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 61 del 26.07.2016 In vigore

Dettagli

CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA E L AGENZIA REGIONALE

CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA E L AGENZIA REGIONALE CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA E L AGENZIA REGIONALE DEI SEGRETARI DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA PER LA FORMAZIONE, L UTILIZZO DEI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA --- Provincia di Foggia --- REGOLAMENTO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 07 DEL 04.06.2015 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 64 DEL 15-11-1993 REGIONE LAZIO Norme per l' istituzione di centri antiviolenza o case rifugio per donne maltrattate nella Regione Lazio. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO

Dettagli

Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali proposte dal governo

Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali proposte dal governo Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali La riforma della legge elettorale e quella del Senato costituiscono una parte saliente dei temi discussi nel recente incontro tra Berlusconi

Dettagli

COMUNE DI ZERBOLO Provincia di Pavia

COMUNE DI ZERBOLO Provincia di Pavia ALLEGATO A ALLA DELIBERA G.C. N. 99 DEL 09/11/2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento Art. 2 Funzioni Art. 3 Luoghi

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO

BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO 1 Relazione al Rendiconto 2015 Egregi Signori, Il rendiconto 2015 riferito alle entrate e alle uscite evidenzia

Dettagli

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE esente bollo CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI TRA Comune di Cremona ( C.F.

Dettagli

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio (C.C.) n. 7 del 21.03.2014 Modificato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 53

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 53 Allegato all oggetto n. Adunanza del Consiglio regionale in data CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA Proposta di legge regionale n. 53 Nuove disposizioni in materia di indennità di

Dettagli

Il riconoscimento dell inidoneità e disabilità: procedure e impatti sulla gestione rapporto. avv. Marco Michelini Battisti8Avvocati

Il riconoscimento dell inidoneità e disabilità: procedure e impatti sulla gestione rapporto. avv. Marco Michelini Battisti8Avvocati Il riconoscimento dell inidoneità e disabilità: procedure e impatti sulla gestione rapporto avv. Marco Michelini Battisti8Avvocati idoneità disabilità si può essere disabili ma idonei si può essere inidonei

Dettagli

Garanzia Giovani: con CNA il 52% dei ragazzi ha ottenuto un contratto di lavoro

Garanzia Giovani: con CNA il 52% dei ragazzi ha ottenuto un contratto di lavoro RASSEGNA STAMPA Garanzia Giovani: con CNA il 52% dei ragazzi ha ottenuto un contratto di lavoro Le piccole imprese investono sui giovani. 20 giugno 2016 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI CONSIGLI PROVINCIALI

COMPOSIZIONE DEI CONSIGLI PROVINCIALI Prot. n. 9476/1.5.3 Circolare n. 2/EL A lista d inoltro Udine, 8 marzo 2011 oggetto: elezioni amministrative 2011. Novità introdotte dalla legge regionale 29 dicembre 2010, n. 22 (Legge finanziaria 2011).

Dettagli

Le riforme

Le riforme Diocesi di Verona Scuola di formazione all impegno sociale e politico CORSO DI AMMINISTRAZIONE AVANZATA STRUMENTI E METODI PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Le riforme 2011-2012 Verona, 28 aprile 2012 Avv.

Dettagli

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio civile, di cui alle prescrizioni

Dettagli

Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI

Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI 26.10.2012 Riflessioni sulla ordinanza del Tribunale di Bologna del 15 Ottobre 2012 Carissimi, Siamo impegnati come Centro Studi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI DELEBIO Provincia di Sondrio DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 82 del Reg. Delib. OGGETTO: Assegnazione ed erogazione contributi all'istituto Comprensivo di Delebio ed al CPIA di Morbegno

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 maggio 1988, n. 287 Norme per la corresponsione dell'indennità di bilinguismo al personale dei comparti del pubblico impiego in servizio presso uffici o enti ubicati nella regione autonoma

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIA-AUTONOMIE LOCALI

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIA-AUTONOMIE LOCALI REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIA-AUTONOMIE LOCALI Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina la Conferenza Permanente Provincia-Autonomie Locali prevista dall art. 8 del vigente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93 Allegato all oggetto n. Adunanza del Consiglio regionale in data CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA Proposta di legge regionale n. 93 Disposizioni per il sostegno dei genitori separati

Dettagli

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore Regolamento per la determinazione per l anno 2015 dei criteri di riparto e delle modalità di utilizzo della quota di cui all articolo 39, comma 2, della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI STRAORDINARI PER CONGRESSI E CONVEGNI Emanato con D.R. n. 5600 del 16.10.2003. Entrato in vigore il 7.11.2003 1 REGOLAMENTO Per contributi straordinari per congressi e convegni

Dettagli

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova (( Art. 2-bis Ulteriori disposizioni concernenti contratti bancari

Dettagli

Il Direttore di Servizio. lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

Il Direttore di Servizio. lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione; CdR 00.02.01.01 DETERMINAZIONE n. 369 del 17 luglio 2013 Prot. n. 5100 Oggetto: Contratti d appalto per l affidamento del servizio di acquisto degli spazi per la pubblicazione di bandi, avvisi legali e

Dettagli

GARA INFORMALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL MUSEO CIVICO E DELL ARCHIVIO STORICO DI SINNAI CIG B

GARA INFORMALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL MUSEO CIVICO E DELL ARCHIVIO STORICO DI SINNAI CIG B All. C PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO Marca da bollo 16,00 GARA INFORMALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL MUSEO CIVICO E DELL ARCHIVIO STORICO DI SINNAI CIG 648365408B PROPONENTE: ANALISI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Settore Affari Demografici e Politiche Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare n 65 del 29/10/2008)

Dettagli

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Dott. Mauro Nicola Appuntamento con l Esperto, 28 settembre 2016 Riserve e assegnazione L assegnazione dei beni ai soci

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. DECRETO DEL PRESIDENTE N. 29-131/Leg. DI DATA 24 Ottobre 2013 O G G E T T O: Regolamento di attuazione dell'articolo 68, comma 1, lettera d), della legge provinciale

Dettagli

Quanto costa aprire e mantenere una partita IVA

Quanto costa aprire e mantenere una partita IVA Quanto costa aprire e mantenere una partita IVA Con l arrivo del nuovo anno arrivano anche tanti buoni propositi. Uno di questi è quello di aprire la partita Iva per mettersi in proprio. Ma tra la gente

Dettagli

Interventi in favore dei minorenni allontanati temporaneamente dalla propria famiglia

Interventi in favore dei minorenni allontanati temporaneamente dalla propria famiglia Interventi in favore dei minorenni allontanati temporaneamente dalla propria famiglia Contenuto della DGR n. 865 del 11/6/2012 così come modificata dalla DGR n. 1413 dell 8/10/2012 Ancona - Palazzo Limadou

Dettagli

Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA

Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA E DI POCHI GIORNI FA LA NOTIZIA SULLA POSITIVITA AL TEST DELLA TUBERCOLOSI PER CINQUE POLIZIOTTI I IMPIEGATI

Dettagli

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI COMUNE DI UTA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI INDICE Articolo 1 - Oggetto e finalità del regolamento Articolo 2 - Luogo della celebrazione Articolo 3 - Calendario

Dettagli

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 SETTEMBRE 2012 DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che durante l estate il Governo

Dettagli

Chi tiene in pugno i siti web della PA?

Chi tiene in pugno i siti web della PA? Chi tiene in pugno i siti web della PA? www.key4biz.it/chi-tiene-in-pugno-i-siti-web-della-pa/159747/ Antonio Prado Il potere in mano di pochi: decisamente una spiacevole circostanza, quando si parla di

Dettagli

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE 1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE Proposta per la modifica delle norme per l elezione dell Assemblea legislativa / Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale della Liguria Modifica degli

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it Numero

Dettagli

COMUNE DI GIUSSAGO. Premesso che: Apertura del bando. Tipologia delle prestazioni

COMUNE DI GIUSSAGO. Premesso che: Apertura del bando. Tipologia delle prestazioni BANDO COMUNALE 2014 PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A CITTADINI IN DIFFICOLTÀ SOCIO-ECONOMICA Premesso che: - L attuale scenario economico e la crisi che sta investendo il mondo del lavoro sta determinando

Dettagli

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Biblioteca Civica Area Servizi alla persona. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 68 di data 13/06/2016

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Biblioteca Civica Area Servizi alla persona. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 68 di data 13/06/2016 ORIGINALE Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO Biblioteca Civica Area Servizi alla persona DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 68 di data 13/06/2016 OGGETTO: BIBLIOTECA CIVICA B. EMMERT AFFIDO INCARICO

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 01 agosto 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 01 agosto 2005 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 01 agosto 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 08 luglio 2005 - Deliberazione N. 870 - Area Generale di Coordinamento Ecologia, Tutela

Dettagli

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013 Centri ascolto cittadini e parrocchiali Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013 Casa di accoglienza donne Attività di microcredito 1 2 Progetto povertà (dicembre 2010 ottobre 2012. Alcuni dati

Dettagli

COMUNE DI UMBERTIDE (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI UMBERTIDE (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI UMBERTIDE (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Delibera di C.C. n. 8 del 17 aprile 2016 1 Indice Art. 1 : Oggetto e finalità del

Dettagli

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres.

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres. L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 232 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore GERMANÀ COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Istituzione di una

Dettagli

COMUNE DI MOSCIANO S. ANGELO (TE) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI MOSCIANO S. ANGELO (TE) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI MOSCIANO S. ANGELO (TE) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 66 del 23/5/2012 INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità del regolamento

Dettagli

Circolare n. 557 del 31 maggio 2011 Ministero dell'interno

Circolare n. 557 del 31 maggio 2011 Ministero dell'interno Domenica, 19 Febbraio 2012 Il portale di riferimento per gli immigrati in Italia username password Entra [?] Home Contatti Redazione Disclaimer Privacy RSS Newsletter Sostieni Registrati Archivio Legislazione

Dettagli

MASSIME PENALI. Corte di Cassazione Sez. VI Penale 4 Settembre 2012, n (Pres. Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Militare

MASSIME PENALI. Corte di Cassazione Sez. VI Penale 4 Settembre 2012, n (Pres. Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Militare MASSIME PENALI Corte di Cassazione Sez. VI Penale 4 Settembre 2012, n 33626 (Pres. G. De Roberto; Est. G. Paoloni) Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Militare Appropriazione di un cellulare

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo. Regolamento Comunale per la Celebrazione dei Matrimoni Civili

Comune di Nembro Provincia di Bergamo. Regolamento Comunale per la Celebrazione dei Matrimoni Civili Comune di Nembro Provincia di Bergamo Regolamento Comunale per la Celebrazione dei Matrimoni Civili Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.60 in data 29/11/2012 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di ordinamento ed elezione degli organi dei comuni 1 CAPO I ULTERIORI MODIFICHE ALLE LEGGI

Dettagli

REGIONE SICILIA. Titolo I Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali

REGIONE SICILIA. Titolo I Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali REGIONE SICILIA LEGGE 11 agosto 2016, n. 17 Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali. Modifica di norme in materia di organo di revisione

Dettagli

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP E iniziato ieri, lunedì 3 maggio a Trento, il corso di formazione CreActive Enterprises. You(th) can do it!, che si rivolge a 12 giovani

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it // PERCHE

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

RISOLUZIONE N.95/E. OGGETTO: Istanza di interpello - JZ S.p.a- Articolo 48, comma 7 del TUIR.

RISOLUZIONE N.95/E. OGGETTO: Istanza di interpello - JZ S.p.a- Articolo 48, comma 7 del TUIR. RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,23 aprile 2003 OGGETTO: Istanza di interpello - JZ S.p.a- Articolo 48, comma 7 del TUIR. Con istanza di interpello del 12 dicembre 2002,

Dettagli

La Mediazione Culturale nella scuola

La Mediazione Culturale nella scuola La Mediazione Culturale nella scuola STATO, PROSPETTIVE E MEDIAZIONE G2 A CURA DI: NORA LONARDI RES RICERCA E STUDIO, TRENTO Mediazione interculturale. Prima apparizione: normativa nazionale art. 36 e

Dettagli

L ESPERIENZA POSITIVA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA TERRITORIALE DI TRIESTE. UN POSSIBILE MODELLO DI INTERVENTO

L ESPERIENZA POSITIVA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA TERRITORIALE DI TRIESTE. UN POSSIBILE MODELLO DI INTERVENTO L ESPERIENZA POSITIVA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA TERRITORIALE DI TRIESTE. UN POSSIBILE MODELLO DI INTERVENTO Un unico sistema di accoglienza pubblico, fortemente integrato nel territorio e con uguaglianza

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli