$87202%,/(&/8%',7$/,$

Documenti analoghi
ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

La localizzazione degli incidenti stradali

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

Lombardia Statistiche Report

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

PIANO PROVINCIALE DELLA SICUREZZA STRADALE

Ministero dei Trasporti

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a)

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza nel 2015

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

AUTORITRATTO. Periodicità: La pubblicazione è edita entro il mese di ottobre di ciascun anno con dati riferiti all anno precedente.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como nel 2015

Argomenti: Incidentalità stradale

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2016

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 2012

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

1.9. INCIDENTALITÀ 18

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza nel 2016

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

Strumenti di valutazione della sicurezza delle infrastrutture da parte di organismi indipendenti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

RELAZIONE SULL INCIDENTALITA STRADALE ED ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2016

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali

C.Re.M.S.S. CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO E. GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE Regione Puglia

La sicurezza sulla rete autostradale italiana a pedaggio

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio nel 2016

Analisi dei sistemi di trasporto

.: Analisi dell incidentalit. incidentalità stradale in Toscana al 2014

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

fig. 6.4 estratto della Tavola 10-1 Classificazione funzionale delle strade stato attuale

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia nel 2016

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

La stima degli effetti sanitari della patente a punti in zona urbana

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

UNITA DI PROGETTO SICUREZZA URBANA

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

Le attività svolte (1.1)

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

L informazione statistica: un contributo al contrasto dell incidentalità stradale La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone

Gli incidenti stradali dal 2002 al 2010

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

Approfondimenti trasportistici

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

SEGNALETICA A CONFRONTO

Transcript:

$87202%,/(&/8%',7$/,$ METODOLOGIA PER L INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI PER LA SICUREZZA STRADALE PROGETTO PILOTA $SSOLFD]LRQHVXOOD 66³3RQWLQD

Nelle pagine seguenti è offerta una sintesi della ricerca eseguita dall ACI in collaborazione con il Centro Studi Sistemi di Trasporto (CSST) e presentata in occasione del 14 Convegno Tecnico ACI svoltosi a Roma il 13 e 14 febbraio 2003. Il testo completo può essere richiesto alla Direzione Studi e Ricerche dell ACI, e-mail Infostudi@aci.it.

INDICE Pagina PREMESSA 1 INTRODUZIONE 4 1. INDIVIDUAZIONE DELLA TRATTA STRADALE SU CUI EFFETTUARE LO STUDIO 9 2. METODOLOGIA 14 2.1 Prima fase 15 2.2 Seconda fase 19 2.3 Terza fase 21 2.4 Quarta fase 23 3. ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE 24 3.1 Aspetti statici 24 3.1.1 Caratteristiche territoriali 25 3.1.2 Caratteristiche geometriche e strutturali 25 3.1.3 Gli elementi della strada 27 3.2 Aspetti dinamici 28 3.2.1 Traffico 28 3.2.2 Incidentalità 39 4. INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITA 47 4.1 Analisi dei dati di incidentalità 47 4.1.1 Analisi aggregata 47 4.1.2 Analisi disaggregata 49 4.2 Safety review 54 4.2.1 Risultati 55 4.3 Difetti individuati 61 4.3.1 Difetti diffusi 62 4.3.2 Difetti locali 62 5. CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DI TRATTI OMOGENEI 63 5.1 Risultati 73 6. SCELTE DI INTERVENTO 79 6.1 Interventi diffusi 82 6.2 Interventi locali 90 7. CONCLUSIONI 97 BIBLIOGRAFIA 99

INDICE DELLE TABELLE Pagina Tabella 1 Classifica delle strade statali per numero di incidenti registrati nel 2000, per km 6 Tabella 2 Elenco delle strade prescelte al fine dell'individuazione dei tratti osservabili (periodo di osservazione 1991-1999) 10 Tabella 3 Le tratte pericolose (media annua 1991/1999) 12 Tabella 4 Indicatori statici 17 Tabella 5 Indicatori dinamici 18 Tabella 6 Sintesi dei tipi di analisi effettuabili 22 Tabella 7 Serie storica del TGM diurno rilevato al km 67+300 della S.S. 148 Pontina 28 Tabella 8 Rilievo dei flussi di traffico all incrocio S.S. 148 Migliara 43 37 Tabella 9 Rilievo dei flussi di traffico all incrocio S.S. 148 Migliara 45 37 Tabella 10 TGM sul tratto della SS 148 Pontina in esame 38 Tabella 11 Database incidenti 40 Tabella 12 Incidenti per progressiva chilometrica 41 Tabella 13 Tassi di incidentalità, lesività, mortalità e valutazione dei tratti critici 48 Tabella 14 Corrispondenza gradi-indicatori (sezione, planoaltimetria e opere d arte) 67 Tabella 15 Corrispondenza gradi-indicatori (velocità di progetto e interferenze) 67 Tabella 16 Corrispondenza gradi-indicatori (segnaletica) 68 Tabella 17 Corrispondenza gradi-indicatori (elementi della strada) 68 Tabella 18 Corrispondenza gradi-indicatori (ambiente) 69 Tabella 19 Corrispondenza gradi-indicatori (traffico) 69 Tabella 20 Corrispondenza gradi-indicatori (incidentalità) 69 Tabella 21 71 Tabella 22 72 Tabella 23 Corrispondenza gradi - livelli 73 Tabella 24 Valutazione delle classi degli indicatori statici 74 Tabella 25 Valutazione delle classi degli indicatori dinamici 74 Tabella 26 Scala dei costi, benefici e realizzabilità 80 Tabella 27 Catalogazione degli interventi per ambito di riferimento 80

INDICE DELLE FIGURE Pagina Figura 1 Morti, feriti e incidenti: confronto Italia EU 1993-1998 4 Figura 2 Rapporto di mortalità in Italia da 1993 al 2000 5 Figura 3 Strade prescelte da sottoporre ad osservazione 11 Figura 4 Il tratto di studio 13 Figura 5 Metodologia 14 Figura 6 Schema di apprezzamento delle classi di indicatori 21 Figura 7 Intersezioni 26 Figura 8 Disposizione dei limiti di velocità e del divieto di sorpasso 27 Figura 9 Ubicazione dei punti di rilevazione 29 Figura 10 Sezione 1: andamento orario nel giorno feriale medio 30 Figura 11 Sezione 2: andamento orario nel giorno feriale medio 31 Figura 12 Sezione 1 direzione Terracina: rilievo flussi 31 Figura 13 Sezione 1 direzione Terracina: andamento orario dei flussi 32 Figura 14 Sezione 1 direzione Latina: rilievo flussi 32 Figura 15 Sezione 1 direzione Latina: andamento orario dei flussi 33 Figura 16 Sezione 2 direzione Terracina: rilievo flussi 33 Figura 17 Sezione 2 direzione Terracina: andamento orario dei flussi 34 Figura 18 Sezione 2 direzione Latina: rilievo flussi 34 Figura 19 Sezione 2 direzione Latina: andamento orario dei flussi 35 Figura 20 Ripartizione del traffico nelle quattro categorie veicolari 35 Figura 21 Sezione 1: rilievo delle velocità 36 Figura 22 Sezione 2: rilievo delle velocità 36 Figura 23 TGM sul tratto della SS 148 Pontina in esame 38 Figura 24 Modulo ISTAT per l annotazione dei dati di incidente 39 Figura 25 Incidenti per progressiva e per anno 42 Figura 26 Incidenti per luogo 43 Figura 27 Incidenti per periodo dell anno 44 Figura 28 Incidenti per tipo di giorno 44 Figura 29 Incidenti per tipo di veicolo 45 Figura 30 Natura degli incidenti 45 Figura 31 Incidenti per condizioni meteo 46 Figura 32 Incidenti per luminosità 46 Figura 33 Dinamiche di incidente presunte al km 75 della S.S. 148 50 Figura 34 Dinamiche di incidente presunte al km 76 della S.S. 148 51 Figura 35 Dinamiche di incidente presunte al km 81 della S.S. 148 52

segue INDICE DELLE FIGURE Pagina Figura 36 Dinamiche di incidente presunte al km 81 della S.S. 148 53 Figura 37 Sezione tipo della strada in esame 56 Figura 38 km 78+000 circa, direzione Latina (accessi e insegne commerciali) 56 Figura 39 Cavalcavia km 71+200, direzione Latina (dosso) 57 Figura 40 km 76+700, direzione Latina (insegne pubblicitarie) 57 Figura 41 Isola spartitraffico 58 Figura 42 km 71+000 circa, direzione Latina (curva prima del semaforo) 59 Figura 43 Segnaletica verticale degradata 60 Figura 44 Mappa relativa alla classe interferenze 75 Figura 45 Mappa relativa alla classe ambiente 76 Figura 46 Mappa relativa alla classe traffico 76 Figura 47 Mappa relativa alla classe rischio incidenti 77 Figura 48 Scheda interventi diffusi tipo 81 Figura 49 Scheda interventi locali tipo 81

0(72'2/2*,$3(5/,1',9,'8$=,21(',,17(59(17, 3(5/$6,&85(==$675$'$/( SURJHWWRSLORWDDSSOLFD]LRQHVXOOD663RQWLQD In Italia nel 2000 sono stati registrati 6.410 morti e 231.941 feriti per incidenti stradali (fonte ACI-ISTAT). Valutando l evoluzione del fenomeno incidentalità stradale in Italia dal 1993 al 2000 si è potuto constatare che la mortalità si è ridotta del 3,5%, mentre i feriti sono aumentati del 40% e gli incidenti del 38%. L'aumento di incidenti e feriti con un concomitante decremento dei morti si ritiene possa essere attribuito sia alla maggior sicurezza passiva degli autoveicoli che al miglioramento delle cure sanitarie. Si è riscontrato che in termini di mortalità la circolazione risulta più a rischio sulle strade extraurbane, e che spesso gli incidenti si concentrano in specifici tratti stradali. Peraltro, come è ben risaputo, a fronte dell'incremento del livello di prestazione e sicurezza dei veicoli e dei volumi di traffico non vi è stato un corrispondente adeguamento delle infrastrutture stradali. Partendo da quanto suesposto, e ritenendo che in molti casi il sistema infrastruttura nel suo complesso sia il fattore determinante degli incidenti stradali, l'aci, avvalendosi della collaborazione del Centro Studi sui Sistemi di Trasporto (CSST), ha messo a punto una metodologia per l'individuazione degli interventi volti al miglioramento della sicurezza dell'infrastruttura stradale. La metodologia messa a punto fa parte delle famiglie delle DQDOLVL SUHYHQWLYH GL VLFXUH]]D definite in ambito internazionale "Road Safety Audit" se riferite a progetti di nuove strade e "Safety Review" se riferite a strade in esercizio; tali metodologie consentono di individuare situazioni di rischio potenziale per la circolazione in un tracciato stradale. Il modello sviluppato è stato sperimentato sulla SS Pontina 148 che, secondo le statistiche pubblicate da ACI-ISTAT, registra un tasso di incidentalità molto elevato, risultando addirittura una delle strade più pericolose d'italia. In particolare lo studio ha riguardato la tratta di 20 chilometri che va dal Km 67,5 al Km 87,5 della SS Pontina 148, ricadente completamente in provincia di Latina. In pratica si è utilizzato l approccio metodologico riassunto in figura che spiegheremo sinteticamente di seguito: Nella prima fase sono stati acquisiti i dati necessari per conoscere in dettaglio le caratteristiche tecnico-funzionali del tratto in esame (aspetti statici e dinamici); il prodotto di questa fase è stato la realizzazione di un data base funzionale alle successive analisi. La seconda fase ha avuto come obbiettivo l individuazione delle fonti di insicurezza della strada attraverso due procedimenti che sono stati applicati in modo parallelo: -analisi dei dati di incidentalità (aggregata e disaggregata) -Safety Review dal confronto dei risultati di queste due analisi sono state desunte le proposte di intervento per il miglioramento della sicurezza stradale sul tratto della Pontina preso in esame. Nella terza fase si è proceduto alla classificazione dell'infrastruttura stradale in tratte omogenee utilizzando un metodo di analisi qualitativa del tipo multicriterio. Nella quarta fase sono stati specificati in dettaglio e valutati gli interventi in termini di costi, benefici e fattibilità. In conclusione lo studio pilota ha consentito l individuazione di una serie di interventi puntuali e diffusi dei quali si è valutato il costo, i benefici e la realizzabilità. Le soluzioni individuate vanno quindi dal semplice adeguamento della segnaletica stradale, alla

realizzazione di lavori infrastrutturali complessi che ridurrebbero drasticamente il rischio potenziale di incidenti. Le principali considerazioni ed innovazioni scaturite dallo studio sono risultate: 1. la metodologia messa a punto è replicabile ed utilizzabile in altre situazioni, non avendo caratteristiche di specificità legate al caso in studio; 2. l uso dei criteri e degli indicatori messi a punto consentono di individuare immediatamente le condizioni di rischio dell infrastruttura; 3. la realizzazione di un catalogo di interventi per il miglioramento della sicurezza stradale consente una preventiva valutazione dei costi e dei benefici connessi all adozione del provvedimento. In conclusione lo studio vuole indicare una strada da intraprendere agli Organismi pubblici e privati, nazionali e locali, cui istituzionalmente spetta il compito di pianificare, progettare e gestire la rete viaria Italiana, mettendo a disposizione uno strumento efficace di conoscenza del fenomeno e di valutazione del rapporto costo/benefici connessi agli interventi individuati. )LJXUD km 78+000 circa, direzione Latina (accessi e insegne commerciali) 7DEHOOD Corrispondenza gradi - livelli *UDGR /LYHOOR 1 2 A 2 3 B 3 4 C 4 5 D

7DEHOOD Valutazione delle classi degli indicatori GLQDPLFL 7UDWWR 4XDQWLWjWUDIILFR 3UREDELOLWjLQFLGHQWL 5LVFKLRLQFLGHQWL JUDGR OLYHOOR JUDGR OLYHOOR JUDGR OLYHOOR 4,70 D 2,50 B 2,00 B 3,70 C 3,50 C 2,70 B 2,70 B 2,00 B 2,00 B 4,70 D 3,80 C 4,00 D 3,90 C 2,50 B 2,20 B 3,20 C 3,30 C 3,50 C 2,00 B 2,00 B 2,00 B )LJXUD Mappa relativa alla classe ULVFKLRLQFLGHQWL

7DEHOOD Scala dei costi, benefici e realizzabilità *UDGR *LXGL]LR &RVWL %HQHILFL 5HDOL]]DELOLWj - (buono). (medio) / (cattivo) &RQWHQXWL (OHYDWL 0ROWRHOHYDWL,QWHUYHQWRPROWRULVROXWLYR (il fattore di rischio verrebbe eliminato totalmente),qwhuyhqwrphgldphqwh ULVROXWLYR (il fattore di rischio verrebbe parzialmente eliminato),qwhuyhqwrplwljdwrulr (il fattore di rischio non verrebbe eliminato ma l utenza viene posta nelle condizioni di poterlo conoscere ed evitare) 1HVVXQDSUREOHPDWLFD (l intervento non ha nessun ostacolo oggettivo alla messa in opera) 4XDOFKHSUREOHPDWLFD (l intervento incontrerebbe ostacoli contenuti e agevolmente sormontabili) (OHYDWHSUREOHPDWLFKH (l intervento incontrerebbe notevoli ostacoli mancanza di spazi, difficoltà di esproprio, vincoli ambientali, ecc.-)