RELAZIONE SULL INCIDENTALITA STRADALE ED ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULL INCIDENTALITA STRADALE ED ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO"

Transcript

1 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta RELAZIONE SULL INCIDENTALITA STRADALE ED ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO Analisi incidentalità Pag. 1 di 16

2 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Premessa Scopo della presente relazione è l individuazione delle criticità, dal punto di vista della sicurezza stradale, interessanti la rete stradale a valenza principale situata in comune di Cumignano sul Naviglio. Tale rete corrisponde, di fatto, alle Strade Provinciali, che costituiscono l ossatura portante del sistema viabilistico del comune. La relazione è redatta al fine della partecipazione al Bando emesso dalla Regione Lombardia denominato Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS): assegnazione a Province e Comuni dei fondi ancora disponibili per la realizzazione di progetti volti alla riduzione dell'incidentalità stradale (Legge 144/1999 e L.R. 9/2001). L impegno degli enti locali per il miglioramento della sicurezza si è concretizzato negli anni scorsi nella realizzazione di alcuni interventi puntuali che hanno permesso una migliore transitabilità e riduzione concreta degli incidenti rilevati. Si ritiene, però, da un analisi sommaria dei dati dell incidentalità, che nel territorio comunale siano ancora presenti situazioni e criticità puntuali che necessitano di adeguati interventi, al fine, anche, di non vanificare gli sforzi, soprattutto in termini economici, messi in campo dagli enti locali su tale tema nell ultimo decennio. Per caratterizzare l'incidentalità del comune di Cumignano sul Naviglio (CR) si analizzano nella presente relazione i dati disponibili relativamente al triennio , così come richiesto dal Bando. All'interno dell'analisi generale dell'incidentalità verranno utilizzati i dati resi disponibili da Regione Lombardia sul sito La presente trattazione è articolata in una parte di indagine statistica, con studio particolareggiato della caratterizzazione temporale degli incidenti, della loro localizzazione e della loro natura, e da una seconda parte dove si individuano nel dettaglio le criticità presenti sulla rete stradale e si forniscono proposte di intervento, che possono avere maggiore valenza se viste soprattutto come possibili interventi tipo. Confronto con altri comuni della provincia di Cremona Il comune di Cumignano sul Naviglio, in ordine alla popolazione residente, si colloca sotto la media dei comuni della provincia di Cremona registrando al un numero di residenti pari a 444. Cumignano sul Naviglio, situato a Nord Ovest della città di Cremona, si articola unicamente nel Capoluogo (non esistono frazioni o località). Le SS.PP. attraversanti il territorio comunale sono le seguenti: S.P. n. 25 Cumignano Bordolano ; S.P. n. 45 Trigolo Ticengo. Al fine di inquadrare la situazione del comune in esame si confronteranno nel seguito i dati di incidentalità relativi al triennio considerato con quelli di altri comuni facenti parte della medesima Analisi incidentalità Pag. 2 di 16

3 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta provincia e caratterizzati da peculiarità per quanto possibile confrontabili. Il criterio del numero di residenti non può essere, infatti, preso come rappresentativo in termini assoluti in quanto l'attraversamento dei territori da parte delle arterie di maggior traffico non sempre si sviluppa nello stesso modo. Si riporta allo scopo una planimetria del territorio comunale di Cumignano sul Naviglio comprensiva dell'indicazione delle strade provinciali. Analisi incidentalità Pag. 3 di 16

4 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Le strade provinciali che attraversano il comune di Cumignano sul Naviglio hanno le seguenti classi funzionali ai sensi della DGR del 03/12/2004 n. 7/19709: S.P. n. 25: L; S.P. n. 45: L. Sono stati selezionati per i confronti i comuni di: Azzanello; Paderno Ponchielli; Trigolo. Analisi incidentalità Pag. 4 di 16

5 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Appare opportuno pertanto confrontare i dati relativi all'incidentalità del comune in esame con quelli di altri comuni aventi il territorio comunale attraversato da strade con la medesima classificazione funzionale o comunque paragonabile per caratteristiche, al fine di inquadrare nel miglior modo il contesto che si va ad analizzare. Confronto dati incidentalità con altri Comuni della Provincia di Cremona Come si può notare, negli anni non sono stati censiti incidenti. Tale osservazione va tenuta presente anche per le successive tabelle e rappresentazioni grafiche. Dopo un primo studio di confronto tra diverse realtà all'interno del territorio provinciale di Cremona, si può proseguire nell'analisi focalizzando l'attenzione sui dati relativi al solo comune di Cumignano sul Naviglio. I dati sono sempre quelli ricavati dalla banca dati disponibile all'indirizzo che quindi sono relativi ai soli eventi incidentali con lesioni. Come primo inquadramento si riporta nella tabella seguente l'andamento del numero di incidenti, dei feriti e dei morti. Analisi incidentalità Pag. 5 di 16

6 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Totale incidenti, feriti e morti a Cumignano sul Naviglio Può risultare utile studiare la distribuzione degli incidenti durante i diversi mesi dell'anno per indagare l'eventuale esistenza di un fenomeno stagionale. Si riportano quindi, nel seguito, i dati organizzati in grafici del numero di incidenti, feriti e morti registrati per mese. Andamento degli incidenti, feriti e morti a Cumignano sul Naviglio Analisi incidentalità Pag. 6 di 16

7 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Una successiva analisi sarà quella che mette in relazione il verificarsi degli incidenti con i giorni nella settimana in cui questi incidenti si sono verificati. Questo permetterà di individuare eventuali tendenze di concentrazione degli eventi incidentali nei giorni feriali o piuttosto nel fine settimana. Andamento nell'arco della settimana di incidenti, feriti e morti a Cumignano sul Naviglio La suddivisione di tutti gli eventi incidentali anche sulla base della fascia temporale in cui si sono verificati può aiutare a meglio inquadrare le tipologie degli spostamenti coinvolte negli incidenti. Una prima suddivisione di massima può essere fatta separando i dati tra giorno e notte, vale a dire nei due intervalli orari 6-21 e Andamento di incidenti, feriti e morti suddivisi tra diurni e notturni a Cumignano sul Naviglio Un ultimo criterio con cui suddividere i dati a disposizione consiste nell'osservare il numero di incidenti al variare delle dinamiche. A tale scopo sono riuniti nella tabella che segue i dati relativi al triennio in esame (di fatto solo l anno 2012) con descrizione della dinamica degli incidenti occorsi nel comune di Cumignano sul Naviglio. Analisi incidentalità Pag. 7 di 16

8 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Distribuzione di incidenti, feriti e morti per tipologia di collisione a Cumignano sul Naviglio Segue, infine, il calcolo e la rappresentazione degli indici di lesività e mortalità. Andamento degli indici di lesività e mortalità a Cumignano sul Naviglio Analisi incidentalità Pag. 8 di 16

9 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Analisi generale dell incidentalità e dei fattori di rischio Dalle informazioni desumibili dai grafici e dalle tabelle sopra riportate, risulta che in termini numerici l incidentalità che caratterizza il comune di Cumignano sul Naviglio risulta essere contenuta. E da evidenziare però che un analisi limitata agli indici proposti potrebbe essere non rappresenta tiva delle criticità attinenti la rete stradale, benché a queste, nell ultimo triennio non abbiano corri sposto sinistri. Per questo motivo, sulla base della conoscenza territoriale da parte dell Ufficio Tecnico del comune e sulla scorta anche degli incidenti che si sono verificati, talvolta non censiti nella banca dati SI SEL (per esempio perché non rilevati o perché con soli danni a cose), è stato possibile individuare un punto di particolare criticità della rete stradale che scorre in Cumignano sul Naviglio, a causa delle sue caratteristiche tecnico-geometriche. Il sito in questione corrisponde alla curva posta lungo la S.P. n. 25 Cumignano Bordolano al km a cavallo dei Comuni di Cumignano sul Naviglio e Genivolta. L'attuale conformazione geometrica della S.P. n. 25 è caratterizzata da una ridotta sezione trasversale (mediamente 4,80 m), che rende difficoltoso il contemporaneo transito di veicoli in direzioni opposte. Il tratto stradale è, inoltre, particolarmente pericoloso per la presenza delle testate di alcuni manufatti idraulici, che riducono le possibilità di manovra. La S.P. n. 25, di fatto, costituisce la principale via di comunicazione del comune di Cumignano Sul Naviglio e ne consente il collegamento diretto al vicino centro abitato di Genivolta, soprattutto per l utenza debole. Nonostante il contesto extraurbano il calibro stradale rimane ampiamente sottodimensionato, anche in considerazione dei mezzi in transito quali autobus, mezzi agricoli, nonché utenza debole. In accostamento alla sede stradale, su ambo i lati, corrono, inoltre delle rogge irrigue di notevoli dimensioni e, nei punti di attraversamento, si aggiunge la pericolosità di manufatti in c.a. che costituiscono un ostacolo fisso non adeguatamente protetto. Dall analisi sopra effettuata, tenuto conto anche delle risorse attivabili dal comune e della propria programmazione di opere, si ritiene prioritario un intervento di messe in sicurezza del sito individuato. Analisi incidentalità Pag. 9 di 16

10 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Zona di intervento Analisi incidentalità Pag. 10 di 16

11 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Analisi incidentalità Pag. 11 di 16

12 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Al fine di meglio caratterizzare il sito d intervento ed individuare i fattori di criticità sono state compilate le Checklist per le analisi di sicurezza dei siti esistenti, del progetto degli interventi, nonché in fase di apertura ed esercizio della strada proposte dalle Linee Guida per l'analisi dei fattori di rischio con particolare riferimento all'utenza vulnerabile predisposte da EUPOLIS ed. Maggio Tale strumento di indagine, allegato al presente documento, sarà utilizzato anche per le verifiche ex post, di quegli interventi che si andranno a realizzare. Sinteticamente si richiamano comunque i seguenti elementi ritenuti critici: N. Fattori di rischio 1 Geometria della sede stradale non adeguata alla tipologia di traffico 2 Interferenze tra correnti veicolari contrapposte 3 Andamento planimetrico con raccordi modesti 4 La vegetazione immediatamente adiacente alla sede stradale riduce la visibilità 5 Visibilità di immissione dagli accessi laterali 6 Segnaletica orizzontale e verticale non efficace 7 Scarsa visibilità ostacoli fissi Analisi incidentalità Pag. 12 di 16

13 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Analisi dei dati di traffico Nei pressi del sito oggetto di intervento è stato effettuato uno studio della circolazione stradale, rilevando i seguenti dati: Analisi incidentalità Pag. 13 di 16

14 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Dai dati sopra riportati si può desumere che: la percentuale di veicoli pesanti che transitano nel sito individuato e critico è pari al 15% circa; la percentuale di veicoli leggeri che transitano nel sito individuato e critico è pari al 85% circa; la velocità media di transito si mantiene entro i limiti localmente imposti; questo probabilmente perché le condizioni a contorno della strada (presenza di fossi, curve, calibro stradale ecc ) inducono un comportamento di guida più prudente. Proposta di intervento Alla luce delle problematiche esposte e dei fattori di rischio elencati si può quindi giungere ad un'ipotesi di intervento che possa mitigare le criticità. Nella situazione in esame si ritiene utile proporre: l'allargamento della piattaforma stradale asfaltata fino a 6,00 m in modo da realizzare due corsi di marcia distinte con la segnaletica orizzontale di mezzeria (linea centrale); in lato Sud della S.P. n. 25, la realizzazione di banchine laterali in stabilizzato per circa 0,25 m ed in terra vegetale tipo A6/A7 per circa 0,50 m. Analisi incidentalità Pag. 14 di 16

15 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Occorre, inoltre, garantire che la velocità dei veicoli che percorrono la provinciale, rimanga al di sotto dei limiti, in modo da compensare le criticità intrinseche della strada e non eliminabili (per lo meno in questa sede): tale necessità sarà esaurita mettendo in evidenza gli elementi singolari della provinciale prossimi al punto di intervento, quali curve, restringimenti, limiti di corsia, manufatti, per mezzo dell impiego di idonei sistemi di segnalamento ed avvertimento dei pericoli. Ulteriori dettagli dell intervento proposto sono riportati nei seguenti elaborati: Relazione Illustrativa, allegata alla richiesta di partecipazione al Bando; Relazione Tecnico-Illustrativa, allegata al progetto preliminare dell opera; Elaborati del progetto preliminare dell opera. Monitoraggio degli interventi eseguiti Il monitoraggio previsto per la valutazione ex-post dell'efficacia dell'intervento, sarà condotto dal comune di Cumignano sul Naviglio, avvalendosi della collaborazione della Provincia di Cremona per quanto riguarda il monitoraggio degli incidenti e del traffico. Quest'ultima, all'interno della propria struttura ha istituito l'osservatorio della Sicurezza Stradale. In generale il monitoraggio avverrà con sopralluoghi e conteggi tramite strumentazione mobile, avvalendosi altresì delle Checklist già compilate al fine della redazione di questo documento. Ulteriori dettagli circa le modalità di monitoraggio sono riportate nella Relazione Illustrativa, allegata alla richiesta di partecipazione al Bando. Analisi incidentalità Pag. 15 di 16

16 S.P. n. 25 Cumignano Bordolano Messa in sicurezza della curva posta al km in Comune di Cumignano sul Naviglio e Genivolta Allegato 1 Check list per l'analisi di sicurezza del sito esistente Analisi incidentalità Pag. 16 di 16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Argomenti: Incidentalità stradale

Argomenti: Incidentalità stradale Marzo 2017 Argomenti: Incidentalità stradale Al 31 Marzo 2017 siamo 38.519-18.374 maschi e 20.145 femmine M F T M F T M F T M F T M F T M F T M F T Gennaio 3 6 9 17 15 32 55 61 116 31 32 63-14 -9-23 24

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilità, trasporti, sicurezza e protezione civile Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 213 INCIDENTI STRADALI Ottobre 214 Evoluzione

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO ELIMINAZIONE DI QUATTRO PASSAGGI A LIVELLO DI TIPO APERTO UBICATI SU STRADE PRIVATE AD USO PUBBLICO IN LOC. SAN GIULIANO - PROGETTO DEFINITIVO - PRIMO STRALCIO - REL

Dettagli

La localizzazione degli incidenti stradali

La localizzazione degli incidenti stradali www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) ACI - Direzione Studi e Ricerche

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

INCIDENTALITÀ STRADALE

INCIDENTALITÀ STRADALE INCIDENTALITÀ STRADALE Analisi sintetica del fenomeno in Piemonte con focus sulla relativa incidenza giovanile Domenico NIGRO DIREZIONE Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

1.9. INCIDENTALITÀ 18

1.9. INCIDENTALITÀ 18 1.9. INCIDENTALITÀ 18 Nella provincia bolognese, nell anno 2008, si sono verificati mediamente poco più di 13 incidenti stradali al giorno, che hanno causato il ferimento di circa 18 persone al giorno

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione Tesi di laurea Relatore: Prof. Luigi Di Prinzio CO-relatore: Dr. Arch. Giovanni Borga Venerdì 30 marzo 2012 CASO 1 L'utente ha a disposizione piattaforme web per la segnalazione di criticità, che vengono

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

RILIEVI DEL TRAFFICO

RILIEVI DEL TRAFFICO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE DEL VENETO COMUNE DI ARZIGNANO RILIEVI DEL TRAFFICO Novembre 2016 Revisione 0 INDICE A. INQUADRAMENTO... 3 B. RILIEVI AUTOMATICI DI TRAFFICO... 5 Il presente documento non

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O. P.G.N. 40359/331 Cesena, 25 giugno 2010 Oggetto: varie strade, piazze e parcheggi in struttura del centro storico e del centro urbano: regolamentazione della SOSTA a PAGAMENTO. I L R E S P O N S A B I

Dettagli

C.Re.M.S.S. CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO E. GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE Regione Puglia

C.Re.M.S.S. CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO E. GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE Regione Puglia C.Re.M.S.S. CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO E GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE Regione Puglia www.arem.puglia.it/cremss www.cremss.puglia.it PNSS art. 32 della L. 144/99 Riferimanti Normativi CReMSS istituito

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA PROVINCIA DI LATINA Torino, 17 giugno 2009 1 Analisi della incidentalità sulla viabilità provinciale per classificare le tratte stradali per livello di incidentalità

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi.

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi. MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI CIRCOLARE 6 dicembre 1999, n.7938 Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi. Agli enti

Dettagli

UNITA DI PROGETTO SICUREZZA URBANA

UNITA DI PROGETTO SICUREZZA URBANA UNITA DI PROGETTO SICUREZZA URBANA ANNI A CONFRONTO: DAL 2006 AL 2010 PRESENTAZIONE La Giunta Comunale, con propria delibera n. 253 reg., in data 7 luglio 2010, ha approvato il Progetto per la sicurezza

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 Provincia di Crotone Direzione Generale Servizo Sicurezza Stradale ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 ANNUALITA 2007-2009 Via S. Paternostro, 6 http://www.provincia.crotone.it/

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale Anni 2010 2011-2012 Incidentalità stradale nelle principali strade di collegamento Provincia di Rimini Repubblica di

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Arredo Stradale. Perché è importante? 10,1% degli incidenti stradali avvengono contro ostacoli fissi o elementi di arredo stradale

Arredo Stradale. Perché è importante? 10,1% degli incidenti stradali avvengono contro ostacoli fissi o elementi di arredo stradale Arredo Stradale Definiamo come Arredo Stradale tutti gli elementi con i quali entriamo in contatto percorrendo una strada pur non essendo propriamente segnali stradali. Arredo Stradale Perché è importante?

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti FINANZIAMENTO FONDI CIPE S.P. n. 159 Bretella San Martino S.S. 598 Lavori di consolidamento e messa in sicurezza in agro del Comune di San RELAZIONE TECNICA

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

L incidentalità stradale: dal rilevamento dati alla persuasione

L incidentalità stradale: dal rilevamento dati alla persuasione 3 SALONE INTERNAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE Riva del Garda 13 15 Ottobre 2005 Settore Mobilità e Sicurezza della Circolazione Stradale Servizio Sistema Integrato (SISS) L incidentalità stradale: dal

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 L incidentalità stradale costituisce un fenomeno di rilevante importanza in quanto strettamente connessa all esigenza

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

L informazione statistica: un contributo al contrasto dell incidentalità stradale La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone

L informazione statistica: un contributo al contrasto dell incidentalità stradale La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone Ufficio di Statistica L informazione statistica: un contributo al contrasto dell incidentalità stradale La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone 4 giugno 2014 Sala S. Anna - Dr.ssa

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO INDICE Linee di trasporto pubblico 5 Descrizione delle fermate di trasporto pubblico 7 Verifica delle caratteristiche delle fermate 8 Documentazione fotografica 9 3 di 19 4 di 19 LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

Analisi e nuove strategie per la sicurezza stradale a Milano

Analisi e nuove strategie per la sicurezza stradale a Milano Analisi e nuove strategie per la sicurezza stradale a Milano Direzione Polizia Municipale Settore Traffico e Viabilità Direzione Ambiente e Mobilità Analisi e nuove strategie per la sicurezza stradale

Dettagli

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ DI REGGIO EMILIA PROCESSO DI PIANIFICAZIONE INTEGRATO: Trasporti-territorio urbanisti ca PSC

Dettagli

Premessa Euro ,58

Premessa Euro ,58 Premessa Con Delibera di giunta Provinciale n. 809 del 26/11/2009 è stato approvato il progetto preliminare denominato: Lavori di manutenzione dei gruppi stradali provinciali Pomigliano Acerra, Gaudello

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Comune di POGNANO Via Leonardo da Vinci 12/A Provincia di BERGAMO Variante Piano di Governo del Territorio DP2_2c Rilievo del traffico: Sintesi FDA International Urbanistica e architettura di Arch. Marco

Dettagli

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Antonio Lentini Dirigente Coordinamento della funzione statistica antonio.vincenzo.lentini@eupolislombardia.it Numero morti per milione d'abitanti 2001 2002

Dettagli

$87202%,/(&/8%',7$/,$

$87202%,/(&/8%',7$/,$ $87202%,/(&/8%',7$/,$ METODOLOGIA PER L INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI PER LA SICUREZZA STRADALE PROGETTO PILOTA $SSOLFD]LRQHVXOOD 66³3RQWLQD Nelle pagine seguenti è offerta una sintesi della ricerca eseguita

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti nazionali 2 INCIDENTALITA STRADALE. Informazioni disponibili:

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA CAPO SETTORE

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 30 giugno 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: 120010021_00 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 13/07/2012

Dettagli

Analisi degli incidenti in bicicletta dal 2005 al 2014 Statistiche riferite a persone e infrastrutture

Analisi degli incidenti in bicicletta dal 2005 al 2014 Statistiche riferite a persone e infrastrutture Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Sede: Weltpoststrasse 5, 3015 Bern Indirizzo postale: Weltpoststrasse 5,

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 995-2005 CENTRO STUDIO CONFETRA Gennaio 2007 Il presente lavoro, relativo al periodo 995-2005, aggiorna la precedente analisi svolta dal

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO Conferenza Stampa Milano, novembre 2015 ITALIA: Gli Incidenti Stradali : la dimensione del Problema Corpo di Polizia

Dettagli

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000 INDICE GENERALE 1 Premessa pag.2 2 Descrizione dell intervento pag.2 3 Posizione dell area rispetto al reticolo idrografico pag.3 4 Fonti bibliografiche consultate pag.3 5 Conclusioni pag.5 TAVOLE NEL

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 Incidenti stradali in Toscana - Anno 15 Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 15 Stefano Dapporto Regione Toscana Direzione Politiche mobilità,

Dettagli

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia Federica Ancona 7 Giornata regionale della Sicurezza Stradale Brescia, 30 novembre 2017 Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile Vie e Trasporti SOLUZIONE PER UN INCROCIO PERICOLOSO: UNA ROTATORIA ALL ACCESSO A SUD DI SAN PIERO A GRADO (Pi) Linda GIRESINI, Antonio PRATELLI, Massimo

Dettagli

2. INQUADRAMENTO DEL PROGETTO

2. INQUADRAMENTO DEL PROGETTO Pag.2 Sommario 1. PREMESSA 3 2. INQUADRAMENTO DEL PROGETTO 3 3. FINALITA DELL OPERA 5 4. VINCOLI DERIVANTI DA STRUMENTI PIANIFICATORI 5 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9 pag. 2 Pag.3 1. PREMESSA La strada

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI Le elaborazioni seguenti, frutto della collaborazione tra i Settori della Giunta Regionale della Campania Opere Pubbliche e Sistemi Informativi,

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. Annesso statistico. Gli incidenti stradali in Piemonte

PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. Annesso statistico. Gli incidenti stradali in Piemonte PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE Annesso statistico. Gli incidenti stradali in Piemonte Aprile 2007 INDICE INTRODUZIONE...4 1. L INCIDENTALITÀ STRADALE NELLA REGIONE PIEMONTE...5 1.1 Caratteristiche

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale Università degli Studi di Genova - Facoltà di Ingegneria DIMSET - Sezione Trasporti Metodologia innovativa di analisi preventiva di tipo Safety Review in ambito autostradale Annalisa Nordio, Alberto Baudà

Dettagli

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS) SMA srl SERVIZI MINERARI AMBIENTALI Provincia di Brescia Comune di Brescia RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. La Ditta: GABURRI S.p.A. Via Buffalora n. 54 25129 Brescia Unità produttiva: Strada

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

MODIFICA DELL ACCESSIBILITA VEICOLARE ALLE MEDIE SUPERFICI Centro Commerciale ORTONA CENTER- Contrada Santa Liberta

MODIFICA DELL ACCESSIBILITA VEICOLARE ALLE MEDIE SUPERFICI Centro Commerciale ORTONA CENTER- Contrada Santa Liberta att.ne Dott. Ing. Nicola Pasquini Dirigente Servizio Edilizia Privata Comune di Ortona (CH) MODIFICA DELL ACCESSIBILITA VEICOLARE ALLE MEDIE SUPERFICI Centro Commerciale ORTONA CENTER- Contrada Santa Liberta

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA RICOLLOCAZIONE DEI DIRITTI VOLUMETRICI SU AMBITO PRIVATO, COSI COME PREVISTO DAL PIANO DI INIZIATIVA PUBBLICA DENOMINATO

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova RILEVAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI Modello Istat CTT.INC PRIMA DEL 1999 Forze dell Ordine ISTAT DAL 1999

Dettagli

III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ. Camminare in Periferia. Percorsi pedonali e attraversamenti stradali:

III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ. Camminare in Periferia. Percorsi pedonali e attraversamenti stradali: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ Camminare in Periferia Lucca, 21/02/08 Percorsi pedonali e attraversamenti stradali: S. Amoroso, L. Caruso Università degli Studi di Palermo

Dettagli