A tutti i paper che saranno selezionati dal Review Committee per essere pubblicati su

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Expo Progetto Scuola 2015

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Allegato 10. Progetto Vivaio Scuole

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

BANDO DI CONCORSO - Progetti Digitali

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

PERUGIA EUROPA

ILO integrato dell Area dello Stretto

Ordinamento dei corsi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

BANDO DI CONCORSO. Expo e Alternanza Scuola-Lavoro II edizione

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

PAESAGGI DEL LAVORO

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

PAESAGGI DEL LAVORO. Segreteria del concorso Il Paesaggio dell Eccellenza tel

MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U)

Facoltà di Ingegneria

Indice. XI Presesentazione

CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Visioni per Vercelli 2020

Good Energy Award 2017

Bilancio di Previsione 2014

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

PUMS BRESCIA

I corsi di studio internazionali

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Digitale di Roma Capitale

Primo anno Primo semestre

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Energia e pianificazione regionale del territorio

L immagine dell assistenza infermieristica nella realtà Lombarda: ieri e oggi

CONCORSO: STOP AL BULLISMO

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Istituto Comprensivo Tortoreto

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Ufficio V Bando 2.0

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

Oggi la rivista è curata da SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno ( che ha avuto origine dall Ufficio Studi del Banco di Napoli.

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

28-29 novembre 2014, Bolzano Terzo convegno nazionale Didattica e inclusione scolastica: valorizzare le differenze e personalizzare gli apprendimenti

MUST SCIENZA è CULTURA

Bando di partecipazione PREMIO. LINGUAGGI DELL ARTE E DIVERSE ABILITA Musica e teatro per esprimere, ascoltare, incontrare

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Transcript:

PORTUSplus_the online Journal of RETE RETE Publisher, Venice, ISSN: 2039-6422 PORTUSplus. Call for papers 2016 La Call for paper per PORTUSplus (http://www.portusonline.org/portusplus/call-for-papers-2016) è finalizzata alla raccolta e alla diffusione sul web di documenti scientifici a carattere interdisciplinare, focalizzati su diverse tematiche di interesse per quanto riguarda le città portuali e i waterfront urbani. La finalità è soddisfare la domanda di conoscenza e di diffusione relativa a nuove ricerche, politiche, processi e azioni in modo da animare il dibattito interdisciplinare. La Call for paper è aperta a contributi del mondo scientifico, universitario e culturale, di esperti e tecnici, di chi opera all interno di istituzioni e centri di ricerca, e in generale di tutti coloro che hanno a vario titolo conoscenze ed esperienze nelle diverse discipline che riguardano le tematiche indicate di seguito: A. Storia della città portuale B. Economia e attività C. Città portuale contemporanea e nuovi modelli di relazione porto-città D. Scenari futuri: pianificazione e visioni strategiche E. Riconversione di waterfront urbano-portuali F. Architettura e paesaggio della città portuale G. Sviluppo urbano-portuale e sostenibilità ambientale H. Cultura e identità I. Didattica della città portuale J. Infrastrutture, trasporto, intermodalità, logistica K. Porto, città e territorio I paper inviati saranno sottoposti ad un Review Committee, composto da prestigiosi esperti internazionali del settore e, se ritenuti meritevoli, saranno pubblicati sul journal digitale PORTUSplus. PORTUSplus è consultabile sul sito web http://www.portusonline.org/portusplus. A tutti i paper che saranno selezionati dal Review Committee per essere pubblicati su PORTUSplus, sarà attribuito il codice ISSN (2039-6422), International Standard Serial Number che identifica le pubblicazioni in serie. Si potrà partecipare alla selezione dei contributi, rispondendo alla Call for paper entro il 30 Settembre 2016, con le modalità previste dal bando. Tematiche Le tematiche affrontate nei paper potranno riguardare la pluralità delle dinamiche che interessano le città portuali e i waterfront urbani, dal punto di vista dei diversi approcci scientifico-disciplinari (economico, sociale, urbanistico, culturale, etc). In particolare, le proposte dovranno avere come oggetto un argomento correlato agli ambiti tematici di seguito specificati: PORTUSplus_www.portusonline.org/portusplus RETE

A. Storia della città portuale Questa sezione è dedicata alla pubblicazione di articoli e lavori di ricerca focalizzati sullo studio, sulla riflessione e sull'analisi dello sviluppo storico dei porti e delle città portuali a partire dai primi insediamenti di epoca preistorica fino alla metà del XX secolo. Gli articoli potranno presentare sia una panoramica di stadi o periodi specifici del passato delle città portuali, che aspetti parziali delle relazioni dei porti con le loro città, siano essi di carattere urbano, socio-economico, ambientale, culturale, etc. B. Economia e attività Sezione dedicata allo studio dell economia portuale dal punto di vista delle attività e del business imprenditoriale e commerciale che queste generano. Saranno pertanto pubblicati articoli dedicati allo studio di questioni riguardanti le funzioni economiche del porto, gli agenti e i fattori di produzione presenti in essi, e in particolare: - Le differenti attività del porto: la pesca, i settori connessi alle attività portuali (la costruzione navale, i cantieri, la realizzazione di infrastrutture, attrezzature e opere portuali, le industrie insediate nei porti, etc.); il tempo libero e il turismo legati a specifiche installazioni (crociere, diporto nautico e sportivo, strutture culturali e di intrattenimento, etc.); il commercio e il trasporto marittimo; il lavoro nei porti. - L impatto economico dei porti: il ruolo dei porti e l economia urbana, regionale e nazionale; la valutazione dell impatto economico dei porti, le metodologie di studio, le esperienze concrete. C. Città portuale contemporanea e nuovi modelli di relazione porto-città Sezione dedicata alle dinamiche e alle trasformazioni recenti delle città portuali, ai processi di mutamento che interessano oggi questo tipo di città, e a mutamenti, effetti e impatti che tali processi stanno producendo. Questa sezione accoglierà inoltre articoli finalizzati a presentare la complessità e l ampia casistica di relazioni città-porto, di interazioni, conflitti e sinergie, affrontando questioni come l amministrazione e la gestione delle città portuali e dei porti, la conflittualità, gli strumenti e le pratiche di concertazione. D. Scenari futuri: pianificazione e visioni strategiche In questa sezione troveranno spazio diverse categorie di articoli, tra cui: - Disegni, progetti ed esperienze di pianificazione portuale e urbano-portuale alle differenti scale e in diversi ambiti territoriali. - Studi di carattere metodologico ed epistemologico sulla pianificazione urbana e portuale, sugli strumenti e le tecniche di pianificazione, siano essi di carattere integrato (piani strategici) o urbani, economici, infrastrutturali. - Articoli finalizzati ad analisi e riflessioni sulla città portuale del futuro e sul futuro delle città portuali, a sfide, reti e opportunità che porti e città si troveranno ad affrontare nel medio e lungo termine, o a studi concettuali, a visioni e proposte innovative. E. Riconversione di waterfront urbano-portuali Questa sezione comprenderà testi incentrati su questioni come: - La rivitalizzazione di antichi ambiti portuali per usi urbani: ideazione e progettazione per la rigenerazione dei fronti d acqua; tipologie, criteri, modelli e sostenibilità degli stessi; nuovi paesaggi urbano-portuali derivati dalla riqualificazione di antichi ambiti spaziali; architetture e piani urbanistici dei waterfront ; articolazione fisica e funzionale dei fronti urbano-portuali in città; l impatto urbano della rigenerazione di ambiti portuali obsoleti. - La gestione e l amministrazione dei fronti urbano-portuali: quadro normativo, modelli di promozione e valorizzazione dei waterfront ; redditività e sostenibilità finanziaria; investimento pubblico e privati; impatto economico della riqualificazione dei fronti d acqua. 2

F. Architettura e paesaggio della città portuale Sezione dedicata alla pubblicazione di studi relativi a: - Progetti urbani e realizzazioni in ambiti spaziali di contatto tra porto e città, di edifici e immobili rilevanti per la singolarità funzionale o architettonica. - Complessi urbani, industriali o di altro tipo ispirati agli elementi caratterizzanti il paesaggio portuale (navi, container, etc.). - Recupero di strutture e immobili portuali (moli, negozi, magazzini, terminal marittimi, fari e segnali marittimi). Allo stesso tempo questa sezione da spazio a contributi relativi al paesaggio dei porti e delle città portuali, all analisi della loro morfologia, alla progettazione e allo sviluppo di interventi specifici. G. Sviluppo urbano-portuale e sostenibilità ambientale Uno degli ambiti in cui negli ultimi anni si sono verificate problematiche evidenti di relazione dei porti con i contesti urbani è quello della sostenibilità ambientale. La finalità di questa sezione è di pubblicare articoli in cui: - Si analizza la problematica ambientale derivata dalle attività portuali e i suoi effetti sull ambiente naturale e urbano, e si contestualizzano aspetti generali e specifici. - Si presentano concetti, strumenti di carattere tecnologico, normativo, metodologico e di controllo per la gestione ambientale dei porti. - Si descrivono esperienze ed esempi di sostenibilità delle città portuali, di tutela dell ambiente naturale, di miglioramento della qualità della vita urbana. - Si presentano innovazioni e nuove proposte per la sostenibilità ambientale o sul cambiamento climatico. H. Cultura e identità Area tematica dedicata alla pubblicazione di studi su questioni quali: - Il patrimonio culturale delle città portuali: patrimonio marittimo e portuale (materiale e immateriale); conservazione, valorizzazione e arricchimento. - La memoria culturale delle città portuali attraverso strutture come biblioteche, musei marittimi e portuali, archivi. - I porti, riferimento culturale: i porti e la cultura scritta (linguaggio e comunicazione, letteratura, stampa); i porti e la cultura audiovisiva (musica, cinema, fotografia); i porti e le arti visive (disegno, pittura, incisione, scultura); i porti e le necessità vitali (alimentazione, attività culinarie, cibo e bevande); abbigliamento (indumenti, accessori, moda), etc. - I porti e l identità urbana: elementi caratteristici dei nuclei portuali (simboli e simbolismo della città portuale, metafore e porti, immaginario delle città portuali); idea della città portuale (percezione e significato, emozioni della città portuale, etc.). I. Didattica della città portuale L oggetto di questo sezione è: - Diffondere studi destinati a facilitare la conoscenza e l insegnamento della città portuale tra lo popolazione studentesca. - Divulgare lavori, studi o ricerche orientati all esplorazione, alla riflessione e all approfondimento delle possibilità pedagogiche dei porti; definire i contenuti, e adeguare gli stessi al livello scolastico; concepire schemi esplicativi, strategie, metodi e strumenti per la diffusione e l assimilazione delle conoscenze. - Presentare esempi ed esperienze didattiche di differenti tipologie, e a tutti i livelli educativi, con la finalità di spiegare il fenomeno della città portuale in tutte le differenti sfaccettature coesistenti in esso. J. Infrastrutture, trasporto, intermodalità, logistica Questa sezione ospiterà studi incentrati sulla descrizione e l analisi dei porti e dei relativi impatti sul tessuto e sulle attività della città. Le tematiche principali della sezione sono: 3

- Ruolo del porto e della città nella catena logistica: trasporti, intermodalità, terminal, servizi avanzati e gerarchia di porti e città portuali. - Investimenti, pianificazione, crescita portuale e sviluppo urbano: nuove tecnologie marittimoportuali e relativi impatti potenziali sulla città. - Progresso, innovazione e nuovi modelli nelle discipline di studio dei porti: ingegneria, architettura, geografia, economia, legislazione, sociologia portuale e città. K. Porto, città e territorio Il luogo e la situazione dei porti delle porte e delle città nello spazio, la loro collocazione fisica, l'inserimento urbano delle attività portuali, le relazioni delle città portuali con il territorio, l'entroterra, la configurazione e il funzionamento delle reti di porti e città portuali, le strategie di cooperazione e capacità dei porti di attrarre i flussi del trasporto marittimo, sono alcune delle linee tematiche che danno contenuto a questa sezione. Lingua I documenti possono essere inviati esclusivamente nelle seguenti lingue: inglese, spagnolo, francese, portoghese, italiano. Modalità di presentazione dei paper Le modalità di partecipazione alla Call for paper prevedono, a richio di esclusione, l invio: della Dichiarazione di Responsabilità (Allegato A) e del Modulo di Adesione (Allegato B), compilati e firmati da ogni autore (file.doc con firma digitale, oppure file.pdf/file.jpg con scansione della firma originale); di un Abstract in file.doc di massimo 1.500 caratteri spazi inclusi in lingua inglese, secondo il Format Predefinito (Allegato C); di un Report in file.doc di circa 20.000 caratteri spazi inclusi con immagini, grafici, tabelle e relative didascalie, secondo il Format Predefinito (Allegato C); di immagini in alta definizione, 300 dpi, file.jpg/file.tiff; di un breve Profilo dell Autore (Allegato D) in file.doc. Gli Allegati sono scaricabili di seguito o sul sito web di PORTUS (http://www.portusonline.org) alla sezione PORTUSplus Call for paper 2016 (http://www.portusonline.org/portusplus/callfor-papers-2016). I paper pervenuti saranno valutati sulla base dei criteri già utilizzati nelle precedenti edizioni (originalità dei contenuti, qualità scientifica, chiarezza dell esposizione, rilevanza nel campo disciplinare, contributo al dibattito scientifico, illustrazioni, riferimenti bibliografici, etc.), confidando sull esperienza dei membri del Review Committee nei diversi ambiti tematici e disciplinari. Il processo di selezione sarà svolto in modo che ogni paper sia valutato, con procedura anonima, da due o tre esperti. L obiettivo dell iniziativa è quello di pubblicare contributi originali e di qualità, dedicati all'approfondimento dei temi della relazione città-porto e della riqualificazione dei waterfront urbani, che evidenzino un significativo progresso scientifico delle proposte. 4

Per i seguenti motivi non rientrano nelle finalità di PORTUSplus, e non saranno presi in considerazione: paper esclusivamente descrittivi; relazioni tecniche di progetti; proposte elaborate in occasione di concorsi di progettazione; paper presentati in edizioni precedenti di PORTUSplus, che non essendo stati valutati positivamente dal Review Committee, non sono stati pubblicati sul journal di RETE. paper già pubblicati in altre riviste; paper redatti da un numero di autori superiore a tre; paper elaborati da uno o più autori che affrontano temi o casi-studio già analizzati dagli stessi e inviati in precedenti edizioni o per la stessa Call for paper. Scadenza per la presentazione dei paper I paper, da sottoporre al Review Committee, dovranno essere inviati alla Segreteria Scientifica di PORTUSplus entro il 30 Settembre 2016. I risultati della selezione ad opera del Review Committee verranno comunicati mediante e-mail ai singoli autori. I paper scelti saranno pubblicati nella sezione PORTUSplus del sito web di PORTUS (http://www.portusonline.org/portusplus) prevedibilmente nel Marzo 2017. Review Committee I paper inviati saranno sottoposti ad un Review Committee, costituito da Esperti Internazionali nelle tematiche indicate. Esso avrà il compito di individuare i contributi che rispondono ai requisiti richiesti e soddisfano i seguenti criteri: originalità di approccio e di metodologia, chiarezza e ordine dei contenuti, qualità e completezza della presentazione, livello scientifico-accademico, ambito di applicazione dei risultati. Ogni paper sarà sottoposto in forma anonima alla valutazione di almeno due membri del Review Committee e il giudizio espresso sarà insindacabile. Inoltre, in caso di valutazioni discordanti degli esperti la decisione finale circa la pubblicazione o meno del contributo spetterà al Direttore del Comitato Scientifico di RETE. Segreteria Scientifica Per l invio dei paper e per ulteriori informazioni è possibile fare riferimento alla Segreteria Scientifica di PORTUSplus: Arch. Oriana Giovinazzi Indirizzo mail: 5