Fitoplasmi: prigionieri di piante ed insetti o manipolatori dei loro ospiti? Cristina Marzachì

Documenti analoghi
1 INTRODUZIONE. 1.1 Fitoplasmi Premessa

Fitoplasmi e fitoplasmosi


FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Lotta obbligatoria e monitoraggi

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

Flavescenza dorata (FD)

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

Indagine sulle cicaline della Vite in Franciacorta svolte nel corso delle campagne 2011 e 2012

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

Assunta Bertaccini DiSTA - Patologia Vegetale Alma Mater Studiorum Università di Bologna. I fitoplasmi: caratteri biologici e molecolari

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

NUOVE ACQUISIZIONI SUI VETTORI DELLE FITOPLASMOSI DELLA VITE

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Importanza della genetica dei microrganismi

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

Differenziamento cellulare

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Criteri di classificazione

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

PROTEINE RICOMBINANTI

Fisiologia Fisiologia umana

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

Il genoma dei batteri

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Trasporto Ciclico di Elettroni nel Cloroplasto. Paolo Pesaresi. Università degli Studi di Milano DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Flora batterica intestinale DISBIOSI

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009

Lo sviluppo delle piante

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Dott. M. Stella Grando, Christian Cainelli, Claudia Bisognin Redazione Dott. Wolfgang Jarausch Dott. Claudio Ioriatti. Foto: Mauro Varner

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

L INGEGNERIA GENETICA

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.


TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

La membrana e il trasporto di membrana

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Curriculum vitae. INFORMAZIONI PERSONALI Pegoraro Mattia ESPERIENZA PROFESSIONALE

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Transcript:

Fitoplasmi: prigionieri di piante ed insetti o manipolatori dei loro ospiti? Cristina Marzachì 11/04/2013

I fitoplasmi Sono batteri privi di parete cellulare Appartengono alla classe dei Mollicutes Non sono coltivabili in coltura pura D Amelio et al., 2011

I fitoplasmi sono numerosissimi e molto diversi tra loro hanno una cellula piccola (diametro tra 100 e 800 nm) e un genoma composto da un cromosoma di piccole dimensioni (600 1200 kbp)

I fitoplasmi causano malattie in molte specie di piante da frutto, ortive, ornamentali e spontanee

Proliferazione del melo infetto sano

Flavescenza dorata della vite

Lime witches broom disease

Fitoplasmosi di specie ornamentali e del cotone

Clover phyllody Apple proliferation X disease Mulberry dwarf Hybiscus witches broom Coconut lethal decline Flavescence dorée Lime witches broom

I fitoplasmi vivono all interno delle cellule dei vasi conduttori delle piante

Nelle cellule del floema i fitoplasmi si moltiplicano e si spostano verso gli organi sink Saracco et al., 2006

I fitoplasmi si muovono attraverso i pori delle placche cribrose

La pianta spesso reagisce all infezione chiudendo i pori, per impedire la diffusione dei fitoplasmi alle parti sane Gamalero et al., 2010

In natura i fitoplasmi sono trasmessi in maniera persistente e propagativa da insetti Omotteri (cicaline, cixiidi e psille) che si nutrono nel floema ACQUISITION LATENCY INOCULATION

Cicalina: Scaphoideus titanus (leafhopper) Psilla(psyllids) Cixiide (planthopper)

Nell insetto i fitoplasmi, dopo aver attraversato la barriera intestinale, si moltiplicano Galetto et al., 2012 colonizzano i diversi distretti corporei fino alle ghiandole salivari

CLOSED CYCLE grape FD Scaphoideus titanus grape

OPEN CYCLE Clematis Dictyophora europea FD Clematis grapevine FD

Difesa delle piante dagli erbivori e dai Barriere fisiche patogeni Barriere chimiche costitutive

Barriere inducibili dirette e/o indirette

Strategie degli erbivori e dei patogeni per superare le difese delle piante EFFETTORI molecole che modificano la pianta ospite e ne permettono la colonizzazione

Perché i fitoplasmi dovrebbero produrre effettori? Per trasformare i tessuti della pianta dove vivono in organi sink Per impedire o ritardare la fioritura della pianta e quindi mantenere la pianta in vita il più a lungo possibile Per rendere la pianta più appetibile all insetto vettore, aumentando quindi la probabilità di dispersione Per migliorare i parametri vitali dell insetto e favorire la probabilità dispersione

Genoma di quattro fitoplasmi è stato completamente sequenziato e di alcuni altri si dispone di sequenze non complete (draft) Lunghezza variabile compresa tra 600 e 1200 bp Ha struttura circolare (3 casi) o lineare (1 caso)

Il genoma dei fitoplasmi è instabile a causa di integrazione di fagi, eventi di ricombinazione e presenza di plasmidi mobili, ma anche per la presenza di PMU

Il genoma dei fitoplasmi è andato incontro ad una progressiva riduzione delle sue dimensioni. Le sequenze dei quattro genomi di fitoplasmi disponibili indicano che la riduzione è avvenuta a carico di categorie diverse di geni Kube et al., 2012

Nel genoma dei 4 fitoplasmi sequenziati i geni per le proteine di trasporto attraverso la membrana di sostanze diverse sono molto più frequenti di quelli per le proteine dei processi metabolici e biosintetici Fitoplasmi assumono dall ospite la maggior parte dei loro metaboliti di base

Nel genoma dei 4 fitoplasmi sequenziati esiste ed è li ospitano funzionale il set minimo di geni necessari per produrre un sistema di trasporto transmembrana (tipo Sec) che trasporta le proteine al di fuori della cellula del fitoplasma I fitoplasmi sono capaci di secernere proteine all interno delle cellule della pianta e dell insetto che

Le proteine per essere secrete attraverso il sistema di trasporto Sec devono avere un segnale all estremità N terminale

Esistono softwares bioinformatici per la ricerca di questi segnali all interno delle sequenze delle proteine dei fitoplasmi Fitoplasmi con ampia gamma d ospite hanno almeno 40 proteine secrete Fitoplasmi con ristretta gamma d ospite hanno meno proteine secrete Queste proteine secrete, funzionano come EFFETTORI?

Come si studiano gli EFFETTORI?

Hoshi et al., 2009 Tengu destabilizza il meccanismo di biosintesi e di comunicazione dell ormone auxina, determina la crescita disordinata e origina il sintomo degli scopazzi

Sugio et al., 2011 SAP54 induce numerose malformazioni fiorali

SAP 11 nella pianta inibisce la produzione dell ormone acido jasmonico, che la pianta produce quando è attaccata da erbivori per allontanarli La diminuzione del jasmonato aumenta la deposizione di uova da parte dell insetto vettore

Possibili vie di movimento degli EFFETTORI nella pianta

fitoplasmi alterano le relazioni tra la pianta e l insetto vettore Piante di melo infette dal fitoplasma dello scopazzo del melo hanno una produzione elevata di una molecola che funziona da attrattivo per lo psillide vettore del fitoplasma

fitoplasmi alterano le relazioni tra la pianta e l insetto vettore Dalbulus maidis (Delong & Wolcott) Arabidopsis thaliana D. maidis vive e si riproduce sul mais, ma non si nutre né depone uova su A. thaliana

fitoplasmi alterano le relazioni tra la pianta e l insetto vettore Dalbulus maidis (Delong & Wolcott) Arabidopsis thaliana infetta da fitoplasmi D. maidis vive e si riproduce su A. thaliana infetta da fitoplasmi, anche se non acquisisce né trasmette il batterio

fitoplasmi alterano le relazioni tra la pianta e l insetto vettore Dalbulus maidis (Delong & Wolcott) Arabidopsis thaliana geneticamente trasformata per esprimere l EFFETTORE SAP11 D. Maidis non si nutre né depone uova su A. thaliana transgenica che esprime SAP11 Altri EFFETTORI da ricercare

EFFETTORI del fitoplasma nell insetto (Toruno et al., 2010) Alcune PMU del fitoplasma possono staccarsi dal cromosoma, circolarizzare, diventare autonome all interno della cellula del fitoplasma e replicarsi più rapidamente del cromosoma Questo accade quando il fitoplasma si trova nell insetto vettore I geni di queste PMU circolari sono molto più espressi di quelli delle stesse PMU integrate nel cromosoma e tra questi si trovano, oltre ad altre proteine, anche un potenziale EFFETTORE

Le proteine tradotte dalla PMU circolare potrebbero essere coinvolte Invasione del corpo dell insetto Superamento del sistema immunitario dell insetto

Interazione di proteine di membrana del fitoplasma con proteine solubili e di membrana dell insetto Mq Macrosteles quadripunctulatus Kirschbaum Zp Zyginidia pullula Boheman Ev Euscelidius variegatus Kirschbaum Ac Aphis craccivora Koch St Ed Scaphoideus titanus Ball Empoasca decipiens Paoli Vectors Mp Non Vectors Mq Ev St Ed Zp Ac Mp Myzus persicae Sulzer Acquisiton +++ ++ + + + + Transmission +++ ++ + +

Una proteina di membrana del fitoplasma interagisce in vitro con due proteine dell insetto: ACTINA (solubile) e ATP-SINTASI (presente anche nella membrana cellulare dell insetto) Galetto et al., 2011 Leafhoppers Aphids Mq Ev Ed St Zp Ac Mp Acquisition +++ ++ + + + + Vector status Transmission +++ ++ + + Dot Far Western Blot Affinity chromatography SDSpage W. blot Amp + + + + + Art His K- p42 ++ ++ + + p50 ++ ++ + + p55 ++ ++ + + Actin + + + ATP Syn. β + + + +

Alterano lo sviluppo della pianta Tengu, SAP54, SAP11 SAP11 Alterano le relazioni tra fitoplasma e insetto??? Alterano la gamma d ospite dell insetto SAP36? Fitoplasmi: prigionieri di piante ed insetti o manipolatori dei loro ospiti? Evadono sistema immunitario Proteine di membrana? Determinano specificità di trasmissione SAP11 Migliorano la fitness dell insetto

Grazie a Flavio Veratti, Mariangela d Aquilio, Sabrina Palmano, Luciana Galetto, Domenico Bosco, Davide, Paolo, Mahnaz, Majid, Chiara, Romina, Sabrina, Valentina, Alessandra, Paolo e a tutti gli altri che hanno collaborato negli anni a questo lavoro Grazie a voi per l attenzione