MANUALE DEL SOCIO 7ª EDIZIONE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO CARTA MUTUASALUS

GARANZIE ASSICURATIVE

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI

SALUTE E BENESSERE Servizi di Base

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI

login: areamns password: socimns Servizi d urgenza e domiciliari attivabili tramite numero Verde

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI MEDICO-SANITARI

PIANI SANITARI UNISALUTE ENPAM

La storia e le regole

OPZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO PREMIUM

CONVENZIONE UNISALUTE. Associati DIREL Regione Veneto

Mini Guida Informativa per i dipendenti

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Due possibilità di polizze assicurative per le guide iscritte a Confesercenti.

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

RIAPERTURA CAMPAGNA ISCRIZIONE VOLONTARI

POLIZZA ASSISTENZA UNISALUTE SUL TESSERAMENTO CONFESERCENTI ANNO 2007

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO

PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI

... sapere di essere

6 a edizione. Manuale del socio. Cultura e tempo libero. Sostegno alla famiglia. Prevenzione sanitaria. Assistenza sanitaria.

CLAUSOLARIO. SALUTE PRIMA Pagina 1 di 7 SALUTE PRIMA

EDIZIONE Condizioni complementari d assicurazione (CC) per l assicurazione vacanze e viaggi VACANZA secondo LCA PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

COMUNE DI SCANZOROSCIATE

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 PER FORMULA: ViviPersona. Vivi Senior. ViviFamiglia. Edizione in vigore dal 01 Gennaio 2013

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

UP GRADE INFORTUNI 2016/2017

SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 PER FORMULA: IMPRENDITORE Business Smart. IMPRENDITORE Business Plus. TUTELA Infortuni

REGOLAMENTO. Assistenza Sanitaria Aggiuntiva

Le tue ttime ragioni per stare con noi

2009 PIANO SANITARIO O I R A T I N A S O N A I P

Ad esempio per i seguenti Paesi: Stati Uniti D America, Cina, Giappone, ecc.

MUTUA SANITAS REGOLAMENTO PROGRAMMA ASSISTENZIALE 2013

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

1. FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE

LANDESRETTUNGSVEREIN WEISSES KREUZ ASS. PROV. DI SOCCORSO CROCE BIANCA. Sektion Sezione : Cortina d Ampezzo (4)

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

PIANO SANITARIO A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

Loro sedi. a) a seguito di infortunio avvenuto sul cantiere o in itinere:

PREVITALIA REGOLAMENTO

EURA SALUTE _ OgniGiorno&DiPiù Protegge la salute mia e della mia famiglia da ogni imprevisto

MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

... sapere di essere

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

Recapito telefonico: , sito internet: indirizzo di posta elettronica:

PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1)

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

In considerazione delle recenti modifiche legislative che introducono l obbligo della polizza di Responsabilità

Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA. Mini Guida allo START UP per le Aziende

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA. Piazza Libertà, BERTINORO (FO)

Polizza sanitaria 2017, online i moduli per l adesione

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

ABBONAMENTI STUDENTI REGIONE CAMPANIA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2017

IL CONTRAENTE IL CONTRAENTE IL CONTRAENTE. Effetto dalle ore del. Scadenza alle ore del

Business Pass. New Edition

«Ospedale reparto privato» di AXA/

Assicurazione ospedaliera

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

OFFERTA TECNICA SEZIONE 1 VALUTAZIONE GENERALE PREMIO, RISCHI ASSICURATI E TOLLERANZA PRESTATA (SI NO) Soggetti Assicurati (SI NO)

Areamedical24 Card Personal 85 IVA INCLUSA, Prezzo per i possessori di tessera CGIL FISAC 68 IVA INCLUSA

Milano, 28 luglio 2016 CIRCOLARE N. 14. Alle Società della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A Loro sedi

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

Vademecum per la presentazione dei rimborsi

Condizioni Generali di Assicurazione

MASSIMALI E COSTI 2018

Comunicazione n 412. Oggetto: Edilcard Prot. n 4178 /p/cv Roma, 2 dicembre A tutte le Casse Edili

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

CASSA ASSISTENZA BENESSERE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLE PRESTAZIONI MUTUALISTICHE

QUALCHE DOMANDA PER CONOSCERCI MEGLIO...

«Ospedale Flex» di AXA/

... sapere di essere

Transcript:

MANUALE DEL SOCIO 7ª EDIZIONE

MANUALE OPERATIVO NOIXNOI indice Crediti Realizzato da Associazione di Mutuo Soccorso NoixNoi Edizione n 7 dell 1 gennaio 2017 Realizzazione grafica: viadigitale.it Stampa: Grafiche Battivelli Conegliano Consiglio di Amministrazione NoixNoi Saluto del Consiglio di Amministrazione Cos è NoixNoi Carta Mutuasalus Regolamento generali delle prestazioni Diarie e sussidi Buoni e rimborsi scuola Iniziative ricreative e culturali Campagne di prevenzione sanitaria Sostegno agli anziani Filiali Banca Prealpi 04 05 06 09 22 25 30 34 36 38 39

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SALUTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOIXNOI Presidente: Flavio Salvador Vicepresidenti: Walter Santinon Battista Zardet Consiglieri: Bertilla Brunelli Gabriella Campodall Orto Ennio Gallon Paolo Introvigne Enzo Pellegrinet Aristide Zilio Il Consiglio di Amministrazione di NoixNoi è lieto di presentare la nuova edizione del Manuale del Socio. Uno strumento di pratica consultazione, rinnovato nella forma e nei contenuti, riservato ai Soci e a quanti vogliono avvicinarsi alla nostra realtà associativa. COLLEGIO SINDACALE Presidente: Carlo Alberto Netto Sindaci effettivi: Michele Dei Tos Remo Spagnol NoixNoi è stata costituita nel 2007 per volontà della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi che, coerente con lo spirito che la vede legata alla propria terra e alla comunità che la abita, ha fortemente creduto in questa iniziativa. Nel nome di NoixNoi c è anche la sua funzione: negli anni ha organizzato a favore dei propri Soci numerose attività in campo assistenziale, sanitario, sociale, ricreativo ed è diventata un punto di riferimento per il territorio. Questo Manuale consente di conoscere, nel dettaglio, i servizi proposti e i regolamenti che disciplinano i diversi ambiti di intervento. Sindaci supplenti: Francesca Burubù Angelo Moschetta Il Consiglio di Amministrazione è impegnato nel cercare sempre migliori servizi per i Soci e gli assistiti, garantendo il rispetto di quei principi e di quegli obiettivi che la Mutua si è data nel momento della sua costituzione e che rinnova ogni giorno nella pratica quotidiana. Il Consiglio di Amministrazione di NoixNoi Componenti del Consiglio di Amministrazione NoixNoi per il triennio 2016-2019. 4 5

COS E` NOIXNOI? COS E` NOIXNOI? CHE COSA OFFRE? Assistenza sanitaria: NoixNoi aderisce al Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza (COMIPA) e attraverso la carta Mutuasalus consente ai propri Soci di usufruire di sconti presso un lungo elenco di esercizi e studi convenzionati. Per le visite mediche, gli esami o gli accertamenti effettuati in questi centri convenzionati, si ottiene un rimborso spese. NoixNoi offre, inoltre, delle diarie e sussidi per infortunio o malattia. Sostegno alla famiglia: NoixNoi ha tra gli scopi quello di contribuire alla formazione e la socializzazione dei figli dei propri Soci, dalla nascita fino al momento dell università, e di sostenere le famiglie e i genitori nel loro ruolo educativo. Prevenzione sanitaria: NoixNoi promuove una serie di campagne di prevenzione che permettono di informare i propri Soci, con lo scopo di prevenire e tenere sotto controllo eventuali malattie attraverso screening mirati. Cultura e tempo libero: NoixNoi organizza, per i propri Soci e accompagnatori, viaggi, gite, occasioni culturali e di svago. COS È NOIXNOI? UN ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA E ALTRI SERVIZI Un associazione di mutuo soccorso è uno strumento di risposta ai nuovi bisogni sociali. Le associazioni di mutuo soccorso, ispirandosi ai principi di mutualità e solidarietà, svolgono, senza scopo di lucro, la propria attività per i Soci. Anche NoixNoi si impegna a far ottenere ai propri Soci, a costi vantaggiosi, una vasta gamma di servizi e prestazioni in grado di alleggerire il peso delle spese che gravano sulle famiglie, in particolar modo nel settore sanitario e scolastico ma anche in ambito culturale e ricreativo. Diventare titolari della tessera Mutuasalus permette di accedere a una rete, in continua crescita, di strutture convenzionate, nei confronti delle quali garantiamo tariffe controllate e agevolate. Un numero verde, attivo 24 ore su 24, collega i Soci a una Centrale Operativa che li aggiorna riguardo tutte le strutture convenzionate e indirizza le richieste con cortesia e velocità. COME ADERIRE? Aderire è facile. È sufficiente recarsi presso una filiale della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi per compilare e sottoscrivere la domanda di ammissione a Socio. Assieme al modulo da compilare verrà consegnato il regolamento e saranno illustrate le modalità per accedere all elenco aggiornato di enti e prestazioni previste (alcune agevolate, quindi con sconti rispetto ai tariffari ordinari, e altre parzialmente o totalmente rimborsabili). I titolari della Carta potranno verificare tutti i nuovi servizi ed enti convenzionati aggiornati in qualsiasi momento, recandosi presso gli sportelli di Banca Prealpi o visitando il sito: www.noixnoi.net. QUANTO COSTA? Grazie al sostegno della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi in qualità di Socio sostenitore, parte della quota viene coperta dall Associazione di Mutuo Soccorso. Al Socio rimangono una quota di ammissione una tantum di 10,00 e i contributi associativi annuali. Quota di ammissione e contributi associativi Quota di ammissione una tantum per il Socio: 10,00 Contributi Associativi Annuali per l accesso ai servizi sanitari di base Carta Mutuasalus / Diarie e sussidi DA CHI È COMPOSTA? Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi partecipa come unico Socio sostenitore. NoixNoi è composta da tutti coloro che vogliono aderirvi, siano essi Soci o clienti della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi. Beneficiari Contributo Associativo Annuale Giovani fino a 30 anni (non compiuti) 20,00 Soci BCC Prealpi 20,00 Clienti BCC Prealpi (non soci BCC) 40,00 6 7

COS E` NOIXNOI? CARTA Contributi Associativi Annuali per l adesione ai servizi culturali e ricreativi Beneficiari Giovani fino a 30 anni (non compiuti) Soci BCC Prealpi Clienti BCC Prealpi (non soci BCC) Contributo Associativo Annuale Gratuito Gratuito Gratuito DOPO QUANTO POTRÒ USUFRUIRE DEI SERVIZI DI NOIXNOI? Dopo essere stato ammesso a Socio, verrà consegnata la carta Mutuasalus, che potrà essere usata da subito per ricevere sconti in tutte le attività convenzionate, per iscriversi alle campagne di prevenzione e per partecipare ai viaggi promossi da NoixNoi. I rimborsi sanitari e i buoni scuola invece potranno essere richiesti dopo un termine di aspettativa previsto dal regolamento. QUAL È LA COPERTURA PREVISTA PER I FIGLI MINORENNI? NoixNoi consente anche ai figli minorenni di poter usufruire di sconti sulle prestazioni medico-sanitarie e sulle visite specialistiche; non è previsto, tuttavia, il rimborso da parte della Mutua. IN CHE MODO È TUTELATA LA PRIVACY DEL SOCIO? Tutte le informazioni verranno trattate nella massima riservatezza nel rispetto delle normative sul trattamento dei dati personali. Novità! Area riservata per i soci Grazie al nuovo gestionale in utilizzo alla nostra Associazione tutti i soci potranno accedere ad un area riservata all indirizzo: NoixNoi.gestionalecomipa.it/member Inserendo il proprio numero di carta MutuaSalus e il proprio codice fiscale sarà possibile visualizzare i pagamenti della quota di adesione e delle quote associative annuali effettuati e la situazione dei rimborsi richiesti. CARTA I VANTAGGI DI ESSERE SOCI I SERVIZI MEDICO SANITARI DI BASE Iscrivendosi all Associazione NoixNoi si aderisce al Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza (COMIPA) facenti parte del gruppo Mutuasalus. La tessera assicura importanti servizi medico-sanitari. Si potrà usufruire di questi servizi attraverso un numero verde, 24 ore su 24, collegato ad una centrale nella quale opera un equipe medica. IL SERVIZIO OFFRE: Consulenza telefonica. Numero di telefono: 800 802 165 consulenze telefoniche specialistiche gratuite; informazioni su medicinali (spiegazioni effetti, modalità di assunzione, suggerimenti per effetti collaterali in atto); organizzazione di consulti medici. Pronto intervento: una guardia medica parallela e privata; invio gratuito di un medico in caso di urgenza; trasporto gratuito in ambulanza (la differenza con il 118 è che il servizio pubblico trasporta al più vicino ospedale pubblico disponibile al ricovero; mentre questo servizio consente di trasportare l interessato a qualsiasi struttura nel raggio di 200 Km); consegna di medicinali urgenti; servizio farmacie di turno. 8 9

REGOLAMENTO CARTA REGOLAMENTO CARTA Emergenza sanitaria per l estero: rientro in caso di infortunio o malattia; invio di medicinali urgenti; interprete a disposizione all estero. Assistenza ospedaliera: infermiere in ospedale per grandi interventi chirurgici; comunicazione di notizie cliniche aggiornate ai familiari in caso di ricovero. Convenzioni: in tutta Italia sono state attivate convenzioni con i più importanti centri di ricerca e le più prestigiose strutture sanitarie private. Case di cura, poliambulatori, centri diagnostici, laboratori analisi, medici dentisti, studi di fisioterapia e riabilitazione, centri di ottica, centri salute e benessere, centri termali e specialisti di ogni settore. I Soci rivolgendosi alla centrale operativa otterranno: entro 48 ore lavorative dalla richiesta, presso le strutture convenzionate, visite specialistiche ed esami di accertamento a tariffe agevolate e controllate; assistenza per l individuazione dei più importanti centri e medici specialisti per la diagnosi e cura di patologie rare o particolari; assistenza per l individuazione di centri specializzati nella riabilitazione e la cura degli ANZIANI (ospedali di lunga degenza, case di riposo, centri termali attrezzati per la terza età, centri di riabilitazione respiratoria, motoria e cardiaca). REGOLAMENTO CARTA PREMESSA L Associazione di Mutuo Soccorso NoixNoi è socia del Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza, denominato COMIPA. Gli enti del Consorzio intendono far partecipare i loro aderenti ai benefici della mutualità con specifica attenzione al settore sanitario e dell assistenza alla famiglia e alla persona. Il COMIPA sviluppa la sua attività nel settore socio- sanitario: la Carta Mutuasalus permette ai titolari di usufruire dei servizi indicati nei successivi articoli. CARTA La Carta Mutuasalus di seguito per brevità denominata CARTA, permette al titolare e ai suoi familiari iscritti (di seguito definiti anche assistito/i ) di usufruire di prestazioni e servizi socio-sanitari alle condizioni indicate nel presente regolamento. Per familiari iscritti si intendono figli minori (18 anni non compiuti) del Titolare anche se non conviventi. Ai fini del presente regolamento per nucleo familiare assistito si intende il Titolare unitamente ai familiari iscritti. EMISSIONE DELLA CARTA Il Titolare avrà diritto all emissione della CARTA con numero di codice personalizzato. DURATA E RINNOVO DELLA CARTA La CARTA ha durata annuale e le garanzie di assistenza di cui al presente Regolamento decorrono dal primo giorno del mese successivo all accoglimento della domanda di ammissione a Socio da parte della NoixNoi. La CARTA si intenderà rinnovata tacitamente di anno in anno salvo disdetta comunicata per iscritto dal Titolare all Associazione di Mutuo Soccorso NoixNoi a mezzo raccomandata AR entro 2 mesi dalla scadenza; in caso di mancato versamento della quota annua stabilita, trascorsi 30 gg., decade automaticamente il diritto del Titolare di usufruire dei servizi e delle prestazioni previste fin quando non verrà effettuato il versamento. CENTRALE OPERATIVA MUTUASALUS La fruizione dei servizi e prestazioni è facilitata dal Numero Verde collegato con la Centrale Operativa Mutuasalus alla quale possono rivolgersi i titolari della CARTA, oltre che per le prestazioni di cui al capitolo successivo anche per conoscere le strutture socio sanitarie convenzionate con l Associazione di Mutuo Soccorso NoixNoi - e con gli altri enti aderenti al COMIPA che praticano tariffe agevolate. PRESTAZIONI La CARTA permette di usufruire su tutto il territorio nazionale delle seguenti prestazioni: ART. 1 SERVIZIO INFORMAZIONI ART. 1.1 INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ SVOLTE DA COMIPA La Centrale Operativa è a disposizione dell Assicurato per fornire informazioni sulle principali attività svolte da COMIPA: convenzioni con case di cura, centri diagnostici, centri polispecialistici, laboratori di analisi, medici specialisti, medici dentisti, centri di fisioterapia e riabilitazione; convenzioni con cooperative sociali il cui oggetto di attività sia quello dei servizi socio-sanitari; convenzione con centri termali; centri di ottica, centri salute e benessere; ART. 2 ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO ART. 2.1 CONSULENZA SANITARIA Informazione ed orientamento medico telefonico Qualora l Assicurato necessiti di informazioni e/o consigli medici. Si precisa che tale prestazione non fornisce diagnosi ed è basata su informazioni fornite a distanza dall Assicurato. Sulla base delle informazioni acquisite e delle diagnosi del medico curante, la Centrale Operativa valuterà l erogazione delle prestazioni di assistenza contrattualmente previste. Consulenza sanitaria di Alta specializzazione Qualora, in seguito ad infortunio o malattia suscettibili di dover dar luogo a interventi di particolare complessità, l Assicurato necessiti di informazioni riguardanti centri sanitari di alta specializzazione in Italia e nel mondo, Allianz Global Assistance mette a disposizione il suo 10 11

REGOLAMENTO CARTA REGOLAMENTO CARTA Servizio di assistenza medica per fornire le informazioni necessarie. Inoltre, il Servizio di assistenza medica può collaborare per individuare e segnalare medici specialisti o Centri per la diagnosi e la cura di patologie rare o comunque particolari, restando a disposizione per facilitare i contatti tra l Assicurato e il Centro in questione ovviando ad eventuali problemi di comunicazione e di lingua. I medici della Centrale Operativa possono richiedere la documentazione clinica in possesso del paziente per fornire una consulenza specialistica immediata e, se necessario, organizzare appuntamenti e consulti con le suddette strutture in Italia e all estero. ART. 2.2 CONSULENZA TELEFONICA MEDICO SPECIALISTICA Quando l Assicurato necessita di un consiglio medico-specialistico telefonico, può conferire tramite il Servizio di assistenza medica di Allianz Global Assistance con uno specialista in: Dermatologia; Cardiologia; Dietologia; Geriatria; Ginecologia; Oncologia; Nefrologia Ortopedia; Pediatria, a Sua disposizione per dare informazioni di prima necessità. Il servizio di consulenza non fornisce diagnosi e/o prescrizioni. La prenotazione della eventuale visita specialistica è gratuita, i costi della visita sono a carico dell Assicurato. ART. 2.3 INFORMAZIONI E REPERIMENTO DI CENTRI PER LA RIABILITAZIONE E LA CURA DEGLI ANZIANI Tramite la Banca Dati della Direzione Medica della Società verranno fornite ai pazienti dei Medici Assicurati ed ai loro familiari informazioni sul reperimento di: Case di Riposo Ospedali per lunga degenza Centri termali Centri di riabilitazione cardiaca, respiratoria e motoria. La Centrale Operativa provvederà altresì a comunicare agli Assicurati, la disponibilità di posti letto nelle suddette strutture fornendo eventualmente anche i relativi costi di degenza. ART. 2.4 ORGANIZZAZIONE DI VISITE SPECIALISTICHE ED ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI A TARIFFE AGEVOLATE Validità territoriale: Italia Tramite la Centrale Operativa, compatibilmente con le disponibilità locali, vengono organizzate visite specialistiche, accertamenti diagnostici e ricoveri a condizioni economiche agevolate presso i le strutture e gli operatori socio-sanitari convenzionati più vicini alla residenza dell Assicurato. La Centrale Operativa, oltre a fissare l appuntamento, informa preventivamente l Assicurato sui costi agevolati a lui riservati. Fissato l appuntamento col centro medico privato convenzionato, la Centrale Operativa provvede a ricordare telefonicamente all Assicurato, dietro sua richiesta, l appuntamento fissato il giorno prima dello stesso. Il costo relativo alla prenotazione e organizzazione del servizio rimane a carico della Centrale Operativa, mentre rimangono a carico dell Assicurato i soli costi delle visite mediche e degli accertamenti. ART. 2.5 INVIO DI UN MEDICO AL DOMICILIO Validità territoriale: Italia (prestazione fornita con un massimo dì 3 volte per nucleo familiare e per periodo assicurativo) L Assicurato che necessita di una visita medica al proprio domicilio, può richiedere alla Centrale Operativa di provvedere all invio gratuito di uno dei propri medici convenzionati. In caso di irreperibilità del medico, la Centrale Operativa organizzerà a proprie spese il trasferimento dell Assicurato al più vicino Pronto Soccorso. La prestazione è operante in Italia dalle ore 20.00 alle ore 08.00 e nei giorni festivi. AVVERTENZA: In caso di emergenza, l Assicurato deve contattare con la massima urgenza gli organismi ufficiali di soccorso (Servizio 118). La Centrale Operativa non potrà in alcun caso sostituirsi né costituire alternativa al servizio pubblico di pronto intervento sanitario. ART. 2.6 INVIO DI UN MEDICO IN CASO DI NECESSITÀ IN VIAGGIO Quando l Assicurato in viaggio necessita di un medico, anche durante le ore notturne o nei giorni festivi e non riesce a reperirne uno; Allianz Global Assistance provvede, dopo che il proprio medico di guardia ne ha accertata la necessità tramite un primo contatto telefonico, ad inviare gratuitamente uno dei propri medici convenzionati. In caso di irreperibilità immediata del medico e qualora le circostanze lo rendano necessario, Allianz Global Assistance organizza, tenendo a proprio carico i relativi costi, il trasferimento dell Assicurato con ambulanza ad un pronto soccorso. AVVERTENZA: In caso di emergenza, l Assicurato deve contattare con la massima urgenza gli organismi ufficiali di soccorso. La Centrale Operativa non potrà in alcun caso sostituirsi né costituire alternativa al servizio pubblico di pronto intervento sanitario. ART. 2.7 TRASPORTO AL CENTRO MEDICO (prestazione fornita con un massimo dì 3 volte per nucleo familiare e per periodo assicurativo) Quando, a giudizio del medico curante, in accordo con il Servizio di assistenza medica di Allianz Global Assistance l Assicurato necessita di un trasporto ad un centro medico, la Centrale Operativa organizza a proprio il trasferimento dell Assicurato con i mezzi adeguati al più vicino ospedale per le cure del caso, prendendo in carico una percorrenza di 200 Km A/R. ART. 2.8 TRASFERIMENTO SANITARIO DAL DOMICILIO Quando l Assicurato è affetto da una patologia obiettivamente non curabile nell ambito delle strutture sanitarie ed ospedaliere della Regione italiana di residenza; Allianz Global Assistance, previa analisi del quadro clinico dell Assicurato effettuata dai propri medici d intesa con il medico curante, e tenendo a proprio carico i relativi costi fino alla concorrenza di 5.200,00 per evento e per anno assicurativo, organizza il trasferimento dell Assicurato con i mezzi adeguati fino al centro ospedaliero ritenuto più idoneo alla cura della patologia di cui è affetto. Il trasporto può essere effettuato con: ambulanza treno in vagone letto 12 13

REGOLAMENTO CARTA REGOLAMENTO CARTA aereo di linea (anche barellato). Se necessario, l Assicurato sarà accompagnato da personale medico od infermieristico. ART. 2.9 TRASFERIMENTO AD UN CENTRO OSPEDALIERO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Quando, in seguito ad infortunio o malattia improvvisa non curabili nell ambito delle strutture sanitarie nazionali e di complessità tale da richiedere, a giudizio dei medici curanti in accordo con il Servizio di assistenza medica di Allianz Global Assistance, il trasferimento dell Assicurato in un centro ospedaliero di Alta specializzazione ovunque in Europa; Allianz Global Assistance provvede a sue spese ad organizzare il trasporto sanitario dell Assicurato con il mezzo ritenuto più idoneo (aereo sanitario, aereo di linea con eventuale barella, autoambulanza, treno) e, se necessario, con accompagnamento medico ed infermieristico. Questo servizio viene prestato con il limite di una volta all anno per nucleo familiare assicurato. ART. 2.10 COLLEGAMENTO CONTINUO CON IL CENTRO OSPEDALIERO Qualora l Assicurato venga ricoverato a seguito di infortunio o malattia improvvisa in ospedale o istituto di cura, la Centrale Operativa stessa prende contatto con i medici curanti e comunica costantemente al familiare indicato previamente dall Assicurato le notizie cliniche aggiornate. Tale garanzia è operante nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 pertanto l Assicurato dovrà fornire una liberatoria nei confronti della Centrale Operativa, onde permettere la diffusione dei dati sensibili inerenti il suo stato di salute. Se questi non fosse in condizione di farlo, la Centrale Operativa richiederà la liberatoria all avente potere decisionale in Sua vece. ART. 2.11 ASSISTENZA OSPEDALIERA Quando l Assicurato a seguito di infortunio o malattia, che comportati una degenza ospedaliera con grande intervento chirurgico (si considerano grandi interventi chirurgici gli interventi di cui alla tabella del D.P.R. 17/02/1992 per onorari pari o superiori a Euro 1033,00) necessiti di assistenza ospedaliera, Allianz Global Assistance provvederà ad inviare a proprie spese personale specializzato per l assistenza (infermiere o assistente a seconda delle esigenze) per massimo di due notti e sedici ore complessive di assistenza. Presso le strutture ospedaliere che saranno indicate dalla Contraente, il servizio sarà organizzato direttamente da personale convenzionato con la Contraente stessa. La Contraente provvederà mensilmente a presentare ad Allianz Global Assistance apposito rendiconto degli interventi di assistenza effettuati. Per ogni intervento rendicontato Allianz Global Assistance rimborserà alla Contraente Euro 16,00 orarie sino ad un massimo di Euro 260,00, equivalenti alle 16 ore dì assistenza garantite. Qualora per cause non dipendenti dalla volontà della Direzione Sanitaria della Società, non fosse possibile reperire il personale specializzato da inviare all Assicurato per l intervento necessario, Allianz Global Assistance provvederà a rimborsare tramite la Contraente le spese sostenute dall Assicurato rimborsando sino ad un massimo di Euro 260,00, dietro presentazione di regolare fattura. ART. 2.12 PROLUNGAMENTO DEL SOGGIORNO DOPO RICOVERO OSPEDALIERO Qualora, trascorso il periodo di ricovero in ospedale, le condizioni dell Assicurato a giudizio del medico curante e del Servizio di assistenza medica di Allianz Global Assistance, fossero tali da consigliare un ulteriore permanenza in loco al fine di completare la guarigione, Allianz Global Assistance provvederà a rimborsare le spese d albergo relative, per un massimo di 5 giorni nei limiti di Euro 155,00 per evento. ART. 2.13 INVIO MEDICINALI ALL ESTERO Validità territoriale: Europa, Mondo. (Italia esclusa). Quando i medicinali, regolarmente prescritti all Assicurato e commercializzati in Italia, non sono reperibili in loco ed a giudizio dei medici della Centrale Operativa di Allianz Global Assistance non vi sono specialità medicinali equivalenti nel Paese straniero in cui si trova l Assicurato; Allianz Global Assistance, dopo aver ritirato la ricetta presso il medico curante dell Assicurato in Italia, invia i medicinali occorrenti con il mezzo più rapido tenendo conto delle norme internazionali che ne regolano il trasporto. A carico dell Assicurato resta soltanto il costo dei medicinali. ART. 2.14 RIMPATRIO SANITARIO Quando le condizioni dell Assicurato in viaggio all estero, accertate dal Servizio di assistenza medica di Allianz Global Assistance in accordo con il medico curante sul posto, richiedono il suo trasporto in un centro ospedaliero attrezzato in Italia o al proprio domicilio, Allianz Global Assistance organizza, tenendo a proprio carico i relativi costi, il trasporto dell Assicurato con il mezzo che il Servizio di assistenza medica di Allianz Global Assistance giudica più idoneo. Il trasporto può avvenire solo se organizzato dal Servizio di assistenza medica di Allianz Global Assistance che prende in considerazione, tenendo presente le esigenze di ordine medico, la scelta del mezzo di trasporto più idoneo: aereo di linea in classe turistica con eventuale barella autoambulanza treno se necessario vagone letto ogni altro mezzo ritenuto opportuno. Se necessario l Assicurato sarà accompagnato da personale medico od infermieristico. Allianz Global Assistance ha la facoltà ed il diritto di richiedere, all Assicurato, l eventuale biglietto di viaggio non utilizzato. ART. 2.15 RIENTRO SANITARIO Validità territoriale: Italia Quando le condizioni dell Assicurato in viaggio in Italia, accertate dal Servizio di assistenza medica di Allianz Global Assistance in accordo con il medico curante sul posto, richiedono il suo trasporto in un centro ospedaliero attrezzato vicino al proprio domicilio o al domicilio stesso; oppure se l Assicurato in seguito a dimissione ospedaliera, deve essere trasportato al proprio domicilio; Allianz Global Assistance organizza, tenendo a proprio carico i relativi costi, il trasporto dell Assicurato con il mezzo ritenuto più idoneo: 14 15

REGOLAMENTO CARTA REGOLAMENTO CARTA ambulanza treno se necessario vagone letto aereo di linea con eventuale barella aereo sanitario ogni altro mezzo ritenuto opportuno. Se necessario l Assicurato sarà accompagnato da personale medico od infermieristico. Allianz Global Assistance ha la facoltà ed il diritto di richiedere, all Assicurato, l eventuale biglietto di viaggio non utilizzato. ART. 2.16 RIENTRO DELL ASSICURATO DOPO LE CURE Allianz Global Assistance provvede a far rientrare l Assicurato, dopo le cure d urgenza conseguenti ad infortunio o malattia e non appena le condizioni cliniche lo consentano, al proprio domicilio o al suo ricovero nel centro ospedaliero più vicino per il proseguimento delle cure, servendosi del mezzo ritenuto più idoneo dai suoi medici. Resta inteso che l Assicurato consegnerà alla Società il suo eventuale biglietto di viaggio di ritorno qualora non abbia potuto servirsi del mezzo di trasporto dallo stesso previsto. ART. 2.17 INVIO MEDICINALI AL DOMICILIO Validità territoriale: Italia Quando l Assicurato necessita di medicinali regolarmente prescritti ed è oggettivamente impossibilitato ad allontanarsi dal proprio domicilio per gravi motivi di salute, certificati dal suo medico, e nessuno può andare per lui; Allianz Global Assistance dopo aver ritirato la ricetta presso l Assicurato, provvede alla consegna dei medicinali prescritti. A carico dell Assicurato resta soltanto il costo dei medicinali. ART. 2.18 CONSULTI TELEFONICI TRA SPECIALISTI Quando le condizioni dell Assicurato, valutate dal proprio medico specialista, richiedono un consulto fra specialisti, Allianz Global Assistance organizza un primo contatto telefonico fra il Servizio di assistenza medica e lo specialista che ha in cura l Assicurato e successivamente un ulteriore contatto telefonico con uno o più specialisti per la specifica patologia, tenendo a proprio carico le parcelle di questi ultimi fino alla concorrenza del massimale di 520,00 per anno assicurativo. ART. 2.19 TRASMISSIONE MESSAGGI URGENTI Quando l Assicurato deve comunicare con un proprio familiare in Italia ed è impossibilitato a farlo, Allianz Global Assistance, nei limiti del possibile, effettua 4 telefonate nell arco delle 12 ore successive per comunicare il messaggio alla persona indicata dall Assicurato. Analogamente può essere utilizzato il servizio, per messaggi indirizzati all Assicurato. ART. 2.20 INTERPRETE A DISPOSIZIONE ALL ESTERO Quando l Assicurato, a seguito di ricovero ospedaliero o di procedura giudiziaria nei suoi confronti per fatti colposi avvenuti all estero, trova difficoltà a comunicare nella lingua locale, Allianz Global Assistance mette a disposizione un interprete, tramite la propria Centrale Operativa o, in alternativa, inviandolo direttamente sul posto. Nel caso di invio sul posto Allianz Global Assistance si assumerà i relativi costi fino alla concorrenza di 260,00 per evento e per anno assicurativo. ART. 2.21 FAMILIARE ACCANTO In caso di ricovero dell Assicurato superiore a 10 giorni in Italia e 3 giorni all Estero, od in caso di suo decesso, Allianz Global Assistance mette a disposizione di un familiare un biglietto aereo (classe turistica A/R) o ferroviario (1A classe) per recarsi sul posto. ART. 2.22 RICERCA DI UN FAMILIARE IN VIAGGIO Quando l Assicurato è impossibilitato a contattare un suo familiare in viaggio, Allianz Global Assistance, una volta fornite dall Assicurato le informazioni necessarie, provvede, nei limiti del possibile, a rintracciare il destinatario e a metterlo in contatto con l Assicurato. ART. 2.23 RITORNO DEI FAMILIARI DELL ASSICURATO Quando, in caso di infortunio, avvenuto fuori dal Comune di residenza, di gravità tale da richiedere il rientro sanitario dell Assicurato nella propria città di residenza Allianz Global Assistance provvede, a sue spese, al rientro al domicilio dei familiari dell Assicurato, sempre che eventuali biglietti di viaggio di ritorno, in loro possesso, non siano più utilizzabili, o purché tali biglietti siano consegnati alla Società che ne potrà chiedere il rimborso. l figli minori di 15 anni verranno accompagnati da persona maggiorenne. Allianz Global Assistance terrà a suo carico le spese di pernottamento sul posto, dei familiari Assicurati non colpiti da sinistro, fino ad un ammontare di Euro 51.65 per giorno e per persona e per un massimo di tre giorni. ART. 2.24 RIENTRO ANTICIPATO A SEGUITO DI GRAVI MOTIVI FAMILIARI Validità territoriale: Europa, Mondo (Italia esclusa). Quando l Assicurato, in viaggio all estero, deve rientrare immediatamente al proprio domicilio a seguito di gravi motivi familiari; Allianz Global Assistance ne organizza il rientro, tenendo a proprio carico le spese di viaggio fino alla concorrenza di 210,00 per evento. (Per gravi motivi familiari si intende, a titolo esemplificativo, il decesso o il ricovero ospedaliero, per gravi patologie, di un familiare od affine entro il 2 grado) ART. 2.25 TRASFERIMENTO/RIMPATRIO DELLA SALMA In caso di decesso dell Assicurato avvenuto al di fuori del Comune di residenza, Allianz Global Assistance si incarica, a proprie spese, dell adempimento di tutte le formalità sul posto, del trasporto della salma (incluso le spese del feretro, in conformità con le norme internazionali), fino al luogo di sepoltura. Sono escluse le spese relative alla cerimonia funebre ed all inumazione. Inoltre, qualora l Assicurato avesse espresso il desiderio di essere inumato sul posto, l Impresa vi provvede a proprie spese. 16 17

REGOLAMENTO CARTA REGOLAMENTO CARTA ART. 3 DELIMITAZIONI E PRECISAZIONI (RELATIVE A TUTTE LE PRESTAZIONI) AVVERTENZA ESCLUSIONI COMUNI A TUTTE LE GARANZIE a) Sono esclusi dall assicurazione ogni indennizzo, prestazione, conseguenza e evento derivante direttamente od indirettamente da: b) danni causati da, accaduti attraverso o in conseguenza di guerre, incidenti dovuti a ordigni di guerra, invasioni, azioni di nemici stranieri, ostilità (sia in caso di guerra dichiarata o no), guerra civile, situazioni di conflitto armato, ribellioni, rivoluzioni, insurrezioni, ammutinamento, legge marziale, potere militare o usurpato o tentativo di usurpazione di potere; c) scioperi, sommosse, tumulti popolari; d) coprifuoco, blocco delle frontiere, embargo, rappresaglie, sabotaggio; e) confisca, nazionalizzazione, sequestro, disposizioni restrittive, detenzione, appropriazione, requisizione per proprio titolo od uso da parte o su ordine di qualsiasi Governo (sia esso civile, militare o de facto ) o altra autorità nazionale o locale; f) atti di terrorismo, intendendosi per atto di terrorismo un qualsivoglia atto che includa ma non sia limitato all uso della forza o violenza e/o minaccia da parte di qualsiasi persona o gruppo/i di persone che agiscano da sole o dietro o in collegamento con qualsiasi organizzatore o governo commesso per propositi politici, religiosi, ideologici o simili compresa l intenzione di influenzare qualsiasi governo e/o procurare allarme all opinione pubblica e/o nella collettività o in parte di essa; g) viaggio intrapreso verso un territorio ove sia operativo un divieto o una limitazione (anche temporanei) emessi da un Autorità pubblica competente, viaggi estremi in zone remote, raggiungibili solo con l utilizzo di mezzi di soccorso speciali; h) trombe d aria, uragani, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni ed altri sconvolgimenti della natura; i) esplosioni nucleari e, anche solo parzialmente, radiazioni ionizzanti o contaminazione radioattiva sviluppata da combustibili nucleari o da scorie nucleari o da armamenti nucleari, o derivanti da fenomeni di trasmutazione del nucleo dell atomo o da proprietà radioattive, tossiche, esplosive, o da altre caratteristiche pericolose di apparecchiature nucleari o sue componenti; j) materiali, sostanze, composti biologici e/o chimici, utilizzati allo scopo di recare danno alla vita umana o di diffondere il panico; k) inquinamento di qualsiasi natura, infiltrazioni, contaminazioni dell aria, dell acqua, del suolo, del sottosuolo, o qualsiasi danno ambientale; l) fallimento del Vettore o di qualsiasi fornitore; m) dolo o colpa grave dell assicurato o di persone delle quali deve rispondere; n) atti illegali posti in essere dall Assicurato o sua contravvenzione a norme o proibizioni di qualsiasi governo; o) abuso di alcolici e psicofarmaci, uso non terapeutico di stupefacenti od allucinogeni; p) infermità mentali, schizofrenia, forme maniacodepressive, psicosi, depressione maggiore in fase acuta; q) suicidio o tentativo di suicidio; r) Virus da Immunodeficienza Umana (HIV), Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e patologie sessualmente trasmissibili; s) guida di veicoli per i quali è prescritta una patente di categoria superiore alla B e di natanti a motore per uso non privato; t) epidemie aventi caratteristica di pandemia (dichiarata da OMS), di gravità e virulenza tale da comportare una elevata mortalità ovvero da richiedere misure restrittive al fine di ridurre il rischio di trasmissione alla popolazione civile. A solo titolo esemplificativo e non limitativo: chiusura di scuole e aree pubbliche, limitazione di trasporti pubblici in città, limitazione al trasporto aereo; u) quarantene. Le prestazioni di assistenza non sono previste per: a) situazioni patologiche insorte anteriormente alla stipulazione del contratto e le malattie croniche; b) interruzione volontaria della gravidanza, patologie inerenti lo stato di gravidanza oltre il 180 giorno, parto non prematuro, fecondazione assistita e loro complicazioni; c) cure ortodontiche e di paradontiopatie di protesi dentarie; d) cure ed interventi per l eliminazione di difetti fisici, di malformazioni congenite, cure riabilitative, infermieristiche, dimagranti o termali, applicazioni di carattere estetico e di protesi in genere; e) espianto/trapianto di organi. DISPOSIZIONI E LIMITAZIONI a) Allianz Global Assistance non riconosce rimborsi senza il preventivo contatto ed autorizzazione da parte della Centrale Operativa; b) Le prestazioni di assistenza sono fornite entro il periodo di validità del Certificato Assicurativo, nei limiti del capitale assicurato e di eventuali sottolimiti; c) Allianz Global Assistance non è tenuta a pagare indennizzi in sostituzione delle garanzie di assistenza dovute; d) L Assicurato libera dal segreto professionale i medici che lo hanno visitato e le persone coinvolte dalle condizioni di polizza, esclusivamente per gli eventi oggetto della presente assicurazione ed esclusivamente nei confronti di Allianz Global Assistance e/o dei magistrati eventualmente investiti dell esame dell evento; e) A parziale deroga di quanto previsto dall articolo 1910 del c.c., all Assicurato che godesse di prestazioni analoghe alle presenti, anche a titolo di mero risarcimento, in forza dei contratti sottoscritti con altra impresa di assicurazione, è fatto obbligo di dare comunque avviso del sinistro ad ogni impresa assicuratrice e specificatamente a Allianz Global Assistance nel termine di tre giorni a pena di decadenza; f) Nel caso in cui attivasse altra impresa, le presenti prestazioni saranno operanti, nei limiti ed alle condizioni previste, esclusivamente quale rimborso all Assicurato degli eventuali maggiori costi a lui addebitati dall impresa assicuratrice che ha erogato la prestazione; g) Per tutto quanto non qui espressamente disciplinato si applicano le disposizioni del Codice Civile; h) Ogni diritto dell Assicurato nei confronti di Allianz Global Assistance derivante dal presente Contratto si prescrive ai sensi dell art. 2952 del c.c. al compimento di due anni dalla data di scadenza del servizio stesso; i) La definizione del livello di erogazione dei servizi e/o di articolazione degli stessi avverrà ad insindacabile giudizio dei medici della Società; definizione che potrà avvenire, su richiesta 18 19

REGOLAMENTO CARTA REGOLAMENTO CARTA dell Assicurato, anche in accordo col proprio medico curante. Tale definizione si fonderà sulla valutazione medica delle condizioni di salute dell Assicurato, così come note e documentate dall Assicurato stesso alla Società, al fine di garantirgli l erogazione dei servizi previsti dal presente contratto in conformità alle sue reali esigenze mediche e logistiche. Il servizio fornito dalla Centrale Operativa non è sostitutivo, né alternativo, al servizio pubblico di pronto intervento sanitario, che rimane esclusivamente competente per la gestione delle emergenze sanitarie. j) Allianz Global Assistance non potrà essere ritenuta responsabile di: ritardi od impedimenti nell esecuzione dei servizi convenuti dovuti a cause di forza maggiore od a disposizioni delle Autorità locali; errori dovuti ad inesatte comunicazioni ricevute dall Assicurato. pregiudizi derivanti dall avvenuto blocco dei titoli di credito; k) Le prestazioni di assistenza sono fornite una sola volta entro il periodo di validità del certificato assicurativo, nei limiti del capitale assicurato e di eventuali sottolimiti; La messa a disposizione di un biglietto di viaggio si intende prestata con: aereo di linea (classe economica); treno (prima classe); l) Allianz Global Assistance ha diritto di richiedere i biglietti di viaggio non utilizzati alle persone delle quali abbia provveduto per il rientro. ART. 4 IN CASO DI SINISTRO AVVERTENZA - ART. 4.1 PER LA RICHIESTA DI ASSISTENZA Per permettere l intervento immediato di Allianz Global Assistance, l Assicurato, oppure ove previsto dalle singole garanzie, per il tramite dell organizzato della rete del Contraente, deve contattare Allianz Global Assistance tramite: telefoni personalizzati 02/26.609.848-02/26.609.824 LINEA VERDE 800-802165 telefax 02/70.630.091 indicando con precisione il tipo di Assistenza di cui necessita, nome e cognome, indirizzo e luogo da cui chiama, eventuale recapito telefonico, codice fiscale e N card ART. 4.2 PER L EVENTUALE RICHIESTA DI RIMBORSO La richiesta di rimborso, accompagnata dei documenti giustificativi in originale delle spese sostenute, se e solo se autorizzate dalla Centrale Operativa di Allianz Global Assistance, dovrà essere inoltrata a: AGA INTERNATIONAL S.A. RAPPRESENTANZA GENERALE PER L ITALIA UFFICIO RIMBORSI P.LE LODI, 3-20137 MILANO (MI) AVVERTENZA: Le spese sostenute e non preventivamente autorizzate dalla Centrale Operativa di Allianz Global Assistance non saranno rimborsate. Inoltre l Assicurato dovrà: farsi rilasciare dall operatore che ha risposto alla sua richiesta di assistenza, il numero di autorizzazione necessario per ogni eventuale futuro rimborso; comunicare, insieme alla documentazione del danno, il numero di conto corrente presso la propria Banca con il relativo codice IBAN e Codice Fiscale. DEFINIZIONI Nel testo che precede si intendono per: Allianz Global Assistance: Assicurato/i: Assicurazione: Centrale Operativa: Contraente: Evento: Franchigia/scoperto: in Impresa: Infortunio: Malattia: Malattia preesistente: Premio: Ricovero: Rischio: Sinistro: un marchio di AGA International S.A. Rappresentanza Generale per l Italia che identifica l Impresa stessa. Gli Associati e loro familiari, iscritti alle Mutue consorziate COMIPA. il Contratto di assicurazione sottoscritto dal Contraente. la struttura organizzativa di AGA Service Italia S.c.a.r.l. che, in conformità al Regolamento Isvap nr. 12 del 9 gennaio 2008, provvede 24 ore su 24 tutto l anno, al contatto telefonico con l Assicurato, organizza ed eroga le prestazioni di assistenza previste in polizza. COMIPA Società Cooperativa, Via Castelfilardo 50, 00185 - ROMA. l accadimento che ha generato, direttamente od indirettamente, uno o più sinistri. la parte di danno che l Assicurato tiene a suo carico, calcolata misura fissa o in percentuale AGA International S.A. - Rappresentanza Generale per l Italia, di seguito anche denominata con il suo marchio Allianz Global Assistance. sinistro dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produce lesioni corporali obiettivamente constatabili. ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio. patologia acuta o cronica diagnosticata al paziente prima della sottoscrizione della polizza la somma dovuta a Allianz Global Assistance. la degenza in Istituto di cura comportante pernottamento. la probabilità che si verifichi il sinistro. il verificarsi dell evento per il quale è prestata l assicurazione. 20 21

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI d) l impegno a versare la quota di ammissione, i contributi e gli apporti dovuti per le prestazioni sanitarie e servizi garantiti dell Associazione di Mutuo Soccorso; e) l impegno ad osservare le disposizioni contenute nello statuto e nei regolamenti interni e di sottostare alle delibere prese dagli organi sociali. Al fine di automatizzare le procedure di incasso delle quote e dei contributi l aspirante Socio deve autorizzare l addebito permanente in conto corrente bancario firmando l apposito modulo ivi previsto. La domanda può essere presentata presso la sede dell Associazione di Mutuo Soccorso o agli sportelli della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi. 2) Le prestazioni erogate da NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso decorrono dall accoglimento della domanda di ammissione a Socio da parte del Consiglio di Amministrazione trascorso l eventuale periodo di carenza previsto dei regolamenti specifici delle singole assistenze. 3) Il diritto alle prestazioni è in ogni caso condizionato al pagamento, da parte del socio, della quota di ammissione iniziale e dei contributi sociali annuali, con le modalità fissate dal precedente art. 1. NOIXNOI - REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI PREAMBOLO Il Consiglio di Amministrazione di NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso (di seguito denominata anche Associazione di Mutuo Soccorso), in conformità al vigente statuto sociale, ha deliberato le condizioni e le modalità di accesso alle prestazioni a favore dei propri Soci e loro familiari. PARTE GENERALE 1) L adesione all Associazione è riservata alle persone fisiche maggiorenni che sono Socie o clienti della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi. Per clienti s intendono i titolari di conto corrente, anche cointestatari (no delegati). Ai delegati ad operare in conto è attribuita eccezionalmente la qualifica di cliente solo se coniugi dell intestatario del conto corrente che abbia richiesto di aderire all Associazione di Mutuo Soccorso. Chi desidera diventare socio deve presentare domanda al Consiglio di Amministrazione. La domanda deve contenere: a) nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale, titolo di studio e attività svolta; b) la dichiarazione di possedere i requisiti per l ammissione a socio; c) l autorizzazione in favore dell Associazione di Mutuo Soccorso di chiedere ed ottenere o ricevere dalla Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi informazioni sull esistenza e la natura dei rapporti in essere con il Socio al fine di permettere la valutazione nel tempo della permanenza dei requisiti previsti per lo status giuridico di socio dell Associazione di Mutuo Soccorso; 4) Le prestazioni che NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso garantisce ai propri Soci sono estese anche ai familiari del Socio tranne che per i servizi e le assistenze il cui regolamento specifico disciplini diversamente. Per familiari del socio si intendono i figli minori (18 anni non compiuti) anche non conviventi con il Socio. 5) Il Consiglio di Amministrazione di NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso stabilisce all inizio di ogni annualità i contributi dovuti dai Soci al fine dell erogazione delle prestazioni contemplate dall oggetto sociale e con apposita nota informativa ne dà comunicazione ai Soci. 6) I Soci possono recedere da NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso comunicando per iscritto all Associazione di Mutuo Soccorso le proprie dimissioni almeno 2 (due) mesi prima della scadenza dell annualità in corso e consegnando la propria tessera associativa (Carta Mutuasalus ). La mancata restituzione della tessera comporterà un addebito di euro 120 (centoventi). 7) I Soci aderenti ai servizi e alle prestazioni ad accesso volontario possono recedere dai singoli servizi o prestazioni nei termini e nei modi previsti dai relativi regolamenti specifici. 8) In mancanza di recesso nei termini e modi sopra stabiliti, l adesione a NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso si intende tacitamente rinnovata di anno in anno per le prestazioni già richieste dal socio, con obbligo di versare i relativi contributi. 9) Per quanto non indicato nel presente regolamento, si fa riferimento a quanto previsto dallo statuto sociale. 22 23

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI DIARIE E SUSSIDI PARTE I SERVIZI SANITARI DI BASE 1) NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso garantisce a tutti i propri Soci un livello base di assistenza medico-sanitaria le cui prestazioni sono indicate nel regolamento della Carta Mutuasalus e delle Diarie e Sussidi. 2) La Carta Mutuasalus è consegnata da NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso al Socio dopo l accoglimento della relativa domanda di ammissione e consente allo stesso Socio ed ai suoi familiari, dichiarati nella domanda di ammissione, di accedere a tutte le iniziative che NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso organizza in favore dei propri assistiti. In caso di smarrimento della Carta Mutuasalus, potrà essere richiesto un duplicato. Il costo dell emissione del duplicato è a carico del socio. 3) Le Diarie e Sussidi sono erogati nei termini e modi previsti dal regolamento specifico che li disciplina. PARTE II SERVIZI CULTURALI E RICREATIVI NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso promuove attività nei settori della cultura e del tempo libero. A tal fine promuove anche viaggi organizzati per i propri Soci e loro familiari a condizioni agevolate. Le iniziative e le relative condizioni di partecipazione sono rese note annualmente mediante apposito catalogo nel quale sono indicate anche le Agenzie Viaggi che l Associazione utilizzerà per l organizzazione dei viaggi come richiesto dalla normativa vigente in materia. Per poter partecipare il socio deve essere in regola con il contributo associativo annuale. PARTE III ALTRI SERVIZI NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso fornisce assistenza nel settore sociale per i propri Soci e loro familiari. Le iniziative sono rese note annualmente mediante apposito catalogo. Per poter partecipare il socio deve essere in regola con il contributo associativo annuale. Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 8/11/2016. INIZIATIVE PER LE FAMIGLIE DIARIE E SUSSIDI NoixNoi rimborsa le spese sostenute dai Soci per visite mediche specialistiche, esami clinici, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici, trattamenti termali, servizio ambulanze e servizio taxi (da e per istituti di cura). Sono previste inoltre indennità giornaliere in caso di ricovero per malattia o infortunio o presso R.S.A. Rimborsi e indennità sono erogati secondo le modalità previste dallo specifico regolamento. 24 25

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI ART. 1 - ASSISTITI Le diarie e i sussidi di cui al presente regolamento sono prestati esclusivamente a favore dei Soci regolarmente iscritti a NOI X NOI - Associazione di Mutuo Soccorso. I familiari dei Soci sono esclusi dalle prestazioni di cui al presente regolamento. Per familiari dei Soci s intendono anche i figli minori (18 anni non compiuti). ART. 2 - PRESTAZIONI NOI X NOI - Associazione di Mutuo Soccorso, in caso di ricovero in istituto di cura pubblico, accreditato (convenzionato con S.S.N.) o privato, corrisponde le seguenti indennità giornaliere per persona/evento/anno: Tipo di ricovero Diaria giornaliera Massimale annuo Infortunio 40,00 400,00 Malattia 30,00 300,00 R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) 15,00 150,00 Le indennità sopra riportate sono erogate solo per ricoveri superiori ai sette giorni consecutivi e a partire dall ottavo giorno di ricovero, con esclusione del giorno di uscita. L accesso alla RSA avviene mediante proposta del medico di medicina generale all Unità di Valutazione distrettuale che ne dispone il ricovero. NOI X NOI - Associazione di Mutuo Soccorso rimborsa le spese sostenute dal Socio per le seguenti prestazioni e nei limiti di seguito riportati: Prestazioni Sanitarie Visite Mediche Specialistiche c/o strutture convenzionate (esclusi odontoiatri) Visite Mediche Specialistiche c/o strutture ospendaliere pubbliche (escluso ticket) Esami, accertamenti diagnostici, trattamenti terapici c/o strutture convenzionate Trattamenti c/o centri termali convenzionati Servizi Servizio C.R.I. - Ambulanze (solo per destinazioni in Istituti di Cura) Servizio Taxi (solo per destinazioni in Istituti di Cura) Importo rimborsato % 30% della fattura 20% della fattura 10% della fattura 10% della fattura Importo rimborsato % Massimale annuo 100,00 100,00 Massimale annuo 40% della fattura 105,00 10% della fattura 105,00 IMPORTANTE! Per quanto riguarda le visite mediche specialistiche sia presso le strutture convenzionate che presso le strutture ospedaliere pubbliche vengono stabiliti euro 120 come limite massimo di ogni fattura sulla quale calcolare la percentuale di rimborso delle prestazioni sanitarie. E possibile quindi presentare a NoixNoi fatture di importo superiore a tale limite che saranno però considerate fino alla somma di euro 120. Le prestazioni sono dovute solo se il Socio è in regola con il pagamento della quota di ammissione e dei contributi associativi annuali. Le diarie e i sussidi sono prestate indipendentemente dalle condizioni di salute degli Assistiti, pertanto le prestazioni sono dovute anche nei casi di ricadute inerenti a situazioni patologiche preesistenti alla decorrenza delle garanzie. ART. 3 LIMITI ALLE PRESTAZIONI Le prestazioni non sono dovute se dipendenti da: le cure e/o gli interventi per l eliminazione o la correzione di difetti fisici o di malformazioni preesistenti all accoglimento della domanda di ammissione a Socio, in particolare artroprotesi e sostituzione di impianti protesici. In caso di intervento di correzione della miopia, la garanzia opererà soltanto qualora il differenziale tra gli occhi sia superiore alle 4 diottrie, oppure in presenza di un difetto della capacità visiva di un occhio pari o superiore alle 9 diottrie. la cura delle malattie mentali e dei disturbi psichici in genere, compresi i comportamenti nevrotici; le protesi dentarie, la cura delle paradontopatie, le cure dentarie e gli accertamenti odontoiatrici; le prestazioni mediche aventi finalità estetiche (salvo gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva resi necessari da infortuni o da interventi demolitivi avvenuti durante l operatività del contratto); i ricoveri durante i quali vengono compiuti solamente accertamenti o terapie fisiche che, per la loro natura tecnica, possono essere effettuati anche in ambulatorio; gli accertamenti per infertilità e pratiche mediche finalizzate alla fecondazione artificiale; i ricoveri causati dalla necessità dell Assistito di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana nonché i ricoveri per lunga degenza. Si intendono quali ricoveri per lunga degenza quelli determinati da condizioni fisiche dell Assistito che non consentono più la guarigione con trattamenti medici e che rendono necessaria la permanenza in istituto di cura per interventi di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. gli interventi per sostituzione di protesi ortopediche di qualunque tipo; il trattamento delle malattie conseguenti all abuso di alcool e di psicofarmaci, nonché all uso non terapeutico di stupefacenti o di allucinogeni; gli infortuni derivanti dalla pratica di sport estremi e pericolosi, quali ad esempio gli sport aerei, motoristici, automobilistici, il free-climbing, il rafting e l alpinismo estremo, nonché 26 27

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI dalla partecipazione alle relative gare e prove di allenamento, siano esse ufficiali o meno; gli infortuni causati da azioni dolose compiute dall Assistito; le conseguenze dirette o indirette di trasmutazione del nucleo dell atomo di radiazioni provocate dall accelerazione artificiale di particelle atomiche e di esposizione a radiazioni ionizzanti; le conseguenze di guerra, insurrezioni, movimenti tellurici ed eruzioni vulcaniche; le terapie non riconosciute dalla medicina ufficiale; le prestazioni erogate a tariffe agevolate nell ambito delle campagne di prevenzione organizzate da NoixNoi. ART. 4 - DECORRENZA DELLE GARANZIE - TERMINI DI ASPETTATIVA Le prestazioni di cui al presente regolamento decorrono dalle ore 24:00 del 90esimo giorno successivo all accoglimento della domanda di ammissione a Socio e pagamento della quota di ammissione e del contributo associativo annuo. I Soci con età superiore ai 75 anni avranno diritto alle diarie e ai sussidi di cui al presente regolamento dopo un anno dall accoglimento della domanda di ammissione a Socio. I Soci con età superiore agli 80 e 85 anni ne avranno diritto, rispettivamente, dopo due e tre. Negli anni successivi al primo l erogazione delle diarie e dei sussidi non ha luogo se il contributo associativo non è stato regolarmente pagato alla scadenza annuale. In caso di morosità il diritto alle prestazioni cessa e si ripristina alle ore 24:00 del 90esimo giorno successivo al pagamento delle quote arretrate. I ricoveri, le visite specialistiche, gli esami ed accertamenti diagnostici e le altre forme di assistenza previste eseguite durante il periodo di morosità non possono essere oggetto di diarie né di sussidi qualunque sia la causa del ritardato pagamento. ART. 5 DURATA DELLA COPERTURA La copertura ha durata annuale e scade alle ore 24:00 della ricorrenza annuale del giorno di ammissione a Socio. ART. 6 - CRITERI E PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE L erogazione delle prestazioni previste dal presente regolamento avviene dietro presentazione della relativa domanda di rimborso alla Mutua. La domanda di rimborso deve essere redatta in conformità ai modelli predisposti dalla Mutua e firmata dal beneficiario indicando il numero del conto corrente bancario o deposito a risparmio nominativo per l accredito. La presentazione del modulo, da parte di persona delegata, deve essere accompagnata da un documento di identità del socio beneficiario del rimborso Le richieste di rimborso devono pervenire alla Mutua entro 90 giorni dalla prestazione. Le domande che perverranno dal 90 al 180 giorno saranno decurtate del 50%. Nessun rimborso spetterà al Socio che presenterà la domanda trascorso tale termine. La richiesta di rimborso per diaria ospedaliera per i ricoveri dovuti a malattia o infortunio e per ricoveri in R.S.A., dovrà essere accompagnata da: Documento rilasciato dall Ospedale riportante la data di entrata ed uscita dalla struttura sanitaria e la malattia/infortunio che ha causato il ricovero. In caso di infortunio occorre allegare anche il verbale di infortunio che viene rilasciato su richiesta dall Ospedale. La richiesta di rimborso per prestazioni sanitarie dovrà essere accompagnata da: La fattura pagata per le prestazioni sanitarie. La richiesta di rimborso per servizi dovrà essere accompagnata da: Fattura o documento rilasciato dal prestatore del servizio per viaggi con mezzi CRI e/o TAXI allegando la documentazione medica comprovante che il servizio è stato erogato per raggiungere Istituti di cura per motivi di salute riguardanti l avente diritto. Il socio deve consentire eventuali controlli medici disposti dalla Mutua e fornire alla stessa ogni informazione sanitaria relativamente a notizie attinenti la patologia denunciata (che ha causato il ricovero o richiesto le prestazioni sanitarie o i servizi), sciogliendo a tal fine dal segreto professionale i medici che l hanno visitato e/o curato. In caso di morte del beneficiario gli eredi sottoscriveranno il modulo di richiesta rimborso, allegando il certificato di morte e la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà dei legittimi eredi con indicazione delle modalità di rimborso. ART. 7 - GESTIONE MUTUALISTICA In base alle risultanze di bilancio il Consiglio di Amministrazione della Mutua apporterà variazioni alle condizioni previste nella presente normativa, compreso il contributo associativo annuale. Dette variazioni saranno attuate con l inizio dell esercizio successivo. La comunicazione delle predette variazioni avviene entro e non oltre il 15 dicembre di ciascun anno. Il Socio che durante l anno ha ottenuto dei rimborsi da parte della Mutua è obbligato a rimanere iscritto alla stessa per l anno in corso e quello successivo. ART. 8 - DISPOSIZIONI ESECUTIVE Il Socio è tenuto ad osservare le norme di funzionamento e le disposizioni di attuazione del presente regolamento emanate dal Consiglio di Amministrazione della Mutua e portate a conoscenza del Socio. Il Socio, con la sottoscrizione della domanda di ammissione a NOI X NOI - Associazione di Mutuo Soccorso, si impegna all osservanza delle presenti norme regolamentari. Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 8/11/2016. COME FUNZIONA? FACCIAMO UN ESEMPIO: SCONTO IMMEDIATO + RIMBORSO NoixNoi + DETRAZIONE Visita specialistica c/o centro convenzionato: prezzo 100 15% di sconto applicato dal centro: - 15 (la fattura sarà di 85) 30% di rimborso NoixNoi sulla fattura: - 25,50 19% di detrazione fiscale: - 16,15 RISPARMIO TOTALE: 56,65 SU 100! 28 29

BUONI E RIMBORSI SCUOLA REGOLAMENTO BUONI E RIMBORSI SCUOLA REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE BUONI BEBÈ I buoni spesa di cui al presente regolamento spettano esclusivamente ai soci regolarmente iscritti a NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso. Inoltre per usufruire di tale contributo per i figli, i soci devono essere iscritti all Associazione NoixNoi da almeno 12 mesi. Le modalità di concessione dei buoni spesa sono quelle di seguito indicate: INIZIATIVE PER LE FAMIGLIE BUONI E RIMBORSI PER I FIGLI DEI SOCI NoixNoi ha tra gli scopi quello di garantire la formazione e la socializzazione dei figli dei Soci della mutua dalla nascita fino al momento dell università e di sostenere le famiglie e i genitori nel loro ruolo educativo. Infatti, aiutare le famiglie è una delle finalità in cui NoixNoi crede e si impegna a sostenere attivamente attraverso aiuti specifici e concreti. Sarà rilasciato un solo buono di euro 150.00 per ciascun figlio nato dopo l ammissione a socio ordinario del richiedente ed entro il 31/12 dell anno corrente. Il buono varrà unicamente per l acquisto di prodotti per l infanzia presso una farmacia o una sanitaria o un negozio per l infanzia convenzionato con NoixNoi. Farmacie/sanitarie/negozi per l infanzia non dovranno accettare più buoni a carico di un unico figlio. Il buono spesa va richiesto entro il 31/01 dell anno successivo all anno di nascita del bambino ed utilizzato entro il 31/03 di tale anno. Non è prevista alcuna forma di rimborso in contanti. Il rilascio del buono è subordinato alla presentazione da parte del socio di un autocertificazione dello Stato di Famiglia dal quale si possa ricavare la data di nascita del figlio. L importo della spesa dovrà essere almeno pari al valore del buono, che dovrà essere speso in un unica soluzione. Farmacie/sanitarie/negozi per l infanzia si impegnano a detrarre il valore del buono dall importo totale della merce acquistata. Al momento del ritiro del buono il punto vendita farà firmare al Socio il buono acquisto quale accettazione buono e ritiro della merce. Il buono dovrà essere ritirato e conservato da parte del punto vendita. Il punto vendita dovrà presentare una fattura riepilogativa allegando i buoni ritirati. Il totale della fattura dovrà corrispondere al totale del valore nominale dei buoni ritirati. NoixNoi provvederà conseguentemente al rimborso dei buoni ricevuti. Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 8/11/2016. REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE RIMBORSI ASILO NIDO, SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMA ELEMENTARE, PRIMA MEDIA INFERIORE, PRIMA MEDIA SUPERIORE E UNIVERSITÀ I rimborsi spesa di cui al presente regolamento spettano esclusivamente ai soci regolarmente iscritti a NoixNoi - Associazione di Mutuo Soccorso. Inoltre per usufruire di tale contributo per i figli, i soci devono essere iscritti all Associazione NoixNoi da almeno 12 mesi. 30 31

REGOLAMENTO BUONI E RIMBORSI SCUOLA REGOLAMENTO BUONI E RIMBORSI SCUOLA Le modalità di concessione dei rimborsi spesa sono quelle di seguito indicate: Per l iniziativa denominata rimborso asilo nido verrà concesso un rimborso una tantum pari a 100,00 euro per la prima iscrizione all asilo nido. Documentazione richiesta: dichiarazione rilasciata dalla scuola o autocertificazione che attesti l iscrizione del figlio per la prima volta all asilo nido; ricevuta di pagamento dell iscrizione; autocertificazione di stato di famiglia. Per l iniziativa denominata rimborso scuola dell infanzia verrà concesso un rimborso una tantum pari a 50,00 euro per la prima iscrizione alla scuola dell infanzia. Documentazione richiesta: dichiarazione rilasciata dalla scuola o autocertificazione che attesti l iscrizione del figlio per la prima volta alla scuola dell infanzia; ricevuta di pagamento dell iscrizione; autocertificazione di stato di famiglia. Per l iniziativa denominata rimborso prima elementare verrà concesso un rimborso una tantum pari a 50,00 euro per ciascun figlio iscritto alla classe prima elementare nell anno scolastico (da settembre a giugno) che varrà unicamente per l acquisto di prodotti di cancelleria o di libri di testo presso una cartoleria o libreria o negozio convenzionato. Documentazione richiesta: dichiarazione rilasciata dalla scuola o autocertificazione che attesti l iscrizione del figlio per la prima volta alla classe prima elementare; fattura/scontrino/ricevuta di acquisto presso cartolerie o librerie o negozi convenzionati per un valore di almeno 50,00 euro; autocertificazione di stato di famiglia. Documentazione richiesta: dichiarazione rilasciata dalla scuola o autocertificazione che attesti l iscrizione del figlio per la prima volta alla classe prima media superiore; fattura/scontrino/ricevuta di acquisto presso cartolerie o librerie o negozi convenzionati per un valore di almeno 100,00 euro; autocertificazione di stato di famiglia. Per l iniziativa denominata rimborso università verrà concesso un rimborso una tantum pari a 100,00 euro per ciascun figlio di età inferiore ad anni 20 e per ciascun socio giovane (ossia di età inferiore ai 30 anni) iscritto per la prima volta al primo anno di Università nell anno accademico, per il sostentamento delle spese universitarie quali iscrizione annuale, acquisto di libri di testo, abbonamenti per il trasporto. Documentazione richiesta: documentazione che attesti l avvenuta iscrizione all università o in alternativa copia del libretto universitario dal quale si attesti l anno di immatricolazione dello studente. I soci alla Mutua dovranno presentare le richieste di rimborso asilo nido e scuola dell infanzia entro la fine del mese di dicembre dell anno di iscrizione. Per quanto riguarda i rimborsi prima elementare, prima media, prima superiore ed università le richieste di rimborso dovranno pervenire entro la fine dell anno scolastico in corso con termine ultimo il 31/05. Inoltre, la quietanza di pagamento che certifichi l avvenuta iscrizione o le ricevute/scontrini/ fatture che attestino l acquisto di materiale scolastico saranno rimborsate solo se la data di pagamento sarà successiva alla data di ammissione a socio ordinario alla Mutua. Il socio che durante l anno ha ottenuto dei rimborsi da parte della Mutua è obbligato a rimanere iscritto alla stessa per i due anni successivi. Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 8/11/2016. Per l iniziativa denominata rimborso prima media verrà concesso un rimborso una tantum pari a 100,00 euro per ciascun figlio iscritto alla classe prima media inferiore nell anno scolastico (da settembre a giugno) che varrà unicamente per l acquisto di prodotti di cancelleria o di libri di testo presso una cartoleria o libreria o negozio convenzionato. Documentazione richiesta: dichiarazione rilasciata dalla scuola o autocertificazione che attesti l iscrizione del figlio per la prima volta alla classe prima media inferiore; fattura/scontrino/ricevuta di acquisto presso cartolerie o librerie o negozi convenzionati per un valore di almeno 100,00 euro; autocertificazione di stato di famiglia. Per l iniziativa denominata rimborso prima superiore verrà concesso un rimborso una tantum pari a 100,00 euro per ciascun figlio iscritto alla classe prima media superiore nell anno scolastico (da settembre a giugno) che varrà unicamente per l acquisto di prodotti di cancelleria o di libri di testo presso una cartoleria o libreria o negozio convenzionato. 32 33

INIZIATIVE RICREATIVE E CULTURALI INIZIATIVE RICREATIVE E CULTURALI INIZIATIVE RICREATIVE E CULTURALI Tra le finalità dell associazione di Mutuo Soccorso NoixNoi c è anche la promozione di attività culturali e di iniziative ricreative riservate ai propri Soci. Per questo motivo, NoixNoi organizza viaggi, gite e visite guidate in Italia e all estero, creando nuove occasioni di incontro e di svago per i Soci e i loro accompagnatori. In questi anni abbiamo visitato: Roma e il Giubileo / Crociera nel Baltico / Tour Puglia e Isole Tremiti Provenza / Vienna e Salisburgo / Madrid e Toledo / Terra Santa Torino e le Langhe / Malta / Sardegna / Milano e l Expo Londra / Toscana e le crete senesi / Turchia e Cappadocia Budapest / Marocco e le città Imperiali / Tour della Sicilia New York / Umbria / Costiera Amalfitana / Berlino Tour nell Alto Lazio / Crociera in Grecia e Turchia Crociera ai Caraibi / Tour dell Andalusia / Genova e le Cinque Terre Parigi e i castelli della Loira / Mosca e San Pietroburgo Praga / Tour della Polonia / Tour del trenino rosso del Bernina Escursione alle Ville del Brenta / Crociera sul Nilo 34 35

CAMPAGNE PREVENZIONE SANITARIA CAMPAGNE PREVENZIONE SANITARIA CAMPAGNE DI PREVENZIONE SANITARIA NoixNoi organizza periodicamente campagne di prevenzione sanitaria per i propri Soci che permettono di informare, prevenire e tenere sotto controllo eventuali malattie, attraverso screening mirati. I Soci saranno costantemente informati sulle varie iniziative tramite comunicazioni inviate direttamente a casa, pubblicizzate attraverso le filiali di Banca Prealpi e sul sito internet www.noixnoi.net. Queste alcune delle campagne di prevenzione svolte finora: Melanoma / Patologie Tiroidee / Vista / Allergologica / Cardiologia Tumore del colon retto / Senologica / Andrologica Posturale per i figli dei soci / Osteoporosi / Patologie a carico dell apparato muscolo scheletrico / Sport-terapia / Glaucoma Ortodontica per i figli dei soci / Ginecologica con pap test Metabolica / Angiologica / Ortottica per i figli dei soci Malattie trasmesse dalle zecche / Analisi del sangue, urine e PSA Otorinolaringoiatrica / Ecografia addominale, renale, vescicale, prostatica, pelvica, dei tessuti molli, muscolo tendinea epatica, vie biliari, parotidea, tiroidea 36 37

SOSTEGNO AGLI ANZIANI FILIALI BANCA PREALPI SEDE LEGALE E DIREZIONALE Via La Corona 45-31020 Tarzo (TV) Tel. 0438 9261 info@bccprealpi.it INIZIATIVE PER LE FAMIGLIE SOSTEGNO AGLI ANZIANI FILIALE INDIRIZZO CONTATTI NoixNoi risponde ai bisogni degli anziani organizzando e sostenendo la rete territoriale di servizi socio-sanitari. L obiettivo specifico della rete dei servizi per anziani è favorire il massimo mantenimento dell autonomia individuale, aiutare l anziano a rimanere nella propria casa e nel proprio contesto di vita. Un esempio concreto del sostegno che NoixNoi dà agli anziani è il pulmino GRATUITO che permette loro di raggiungere il centro prelievi sito nel comune di Tarzo tutti i mercoledì, giorno in cui tra l altro si svolge il mercato di Tarzo, punto d incontro per i residenti nelle zone limitrofe. ORARI E FERMATE BUS NAVETTA ANDATA ORARI PARTENZE DA ARFANTA 8:10 9:10 FERMATE Arfanta > Resera > Fratta > Colmaggiore > Tarzo Centro > Nogarolo > Introvigne > Tarzo Centro RITORNO ORARI PARTENZE DA TARZO 10:30 11:30 FERMATE Tarzo Centro > Fratta > Colmaggiore > Resera > Arfanta > Tarzo Centro > Nogarolo > Introvigne BAGNOLO CAPPELLA MAGGIORE CAVALLINO TREPORTI CIMADOLMO COL SAN MARTINO CONEGLIANO CONEGLIANO C.so Mazzini CORBANESE Via Cervano, 56 0438 410828 31020 (TV) filiale05@bccprealpi.it P.zza Vittorio Veneto, 18 0438 580341 31012 (TV) filiale03@bccprealpi.it Via Fausta, 426 041 5371334 30013 (VE) cavallino@bccprealpi.it Via Roma, 13 0422 803200 31010 (TV) filiale13@bccprealpi.it Via Castelletto, 94 0438 898018 31010 (TV) filiale16@bccprealpi.it Via Manin, 29/b 0438 450991 31015 (TV) filiale09@bccprealpi.it Corso Mazzini, 7 31015 (TV) coneglianomazzini@ 0438 22232 bccprealpi.it P.zza Papa Luciani, 2 0438 926900 31010 (TV) filiale08@bccprealpi.it 38 39

FILIALI BANCA PREALPI FILIALI BANCA PREALPI CORDIGNANO Via Roma, 8 0438 998595 31016 (TV) filiale19@bccprealpi.it VILLORBA Via Felissent, 20-A 0422 309300 31020 (TV) filiale21@bccprealpi.it FOLLINA Via Maestra, 6 0438 971566 31051 (TV) filiale20@bccprealpi.it VILLORBA Via Roma Via Roma, 261 0422 444484 31020 (TV) villorbadue@bccprealpi.it GORGO AL MONTICANO Via Roma, 7 0422 926905 31040 (TV) filiale17@bccprealpi.it VITTORIO VENETO Via G. Pastore, 2/4 0438 940930 31029 (TV) filiale07@bccprealpi.it JESOLO MARENO DI PIAVE MONTANER ODERZO Via Aquileia, 91 0421 382235 30017 (VE) jesolo@bccprealpi.it P.zza Municipio, 31 0438 492626 31010 (TV) filiale10@bccprealpi.it Borgo Gava, 12 0438 582127 31010 (TV) filiale02@bccprealpi.it P.zza Cav. Di Vittorio Veneto, 6/7 0422 815801 31046 (TV) filiale14@bccprealpi.it In Valbelluna BELLUNO FELTRE SEDICO Atestina Via Vittorio Veneto, 284 0438 926280 32100 (BL) filiale11@bccprealpi.it Via Montelungo, 12/R 0439 2073 32032 (BL) feltre@bccprealpi.it Via Feltre, 48 0437 852072 36036 (BL) sedico@bccprealpi.it ORMELLE P.zza Vittoria, 28 0422 805413 31010 (TV) filiale15@bccprealpi.it BRESEGA DI PONSO Via Chiesa di Bresega, 94 0429 658111 35040 (PD) bresega@bccprealpi.it PIEVE DI SOLIGO P.zza Vittorio Emanuele II, 13 0438 980182 31053 (TV) filiale06@bccprealpi.it CARCERI Via Roma, 9 0429 617111 35040 (PD) carceri@bccprealpi.it REFRONTOLO Viale degli Alpini, 9 0438 894400 31020 (TV) filiale04@bccprealpi.it ESTE Via Brunelli Via G.B. Brunelli, 1/A 0429 632420 35042 (PD) este@bccprealpi.it REVINE Via Roma, 28 0438 926290 31020 (TV) filiale01@bccprealpi.it ESTE Via Tito Livio Via Tito Livio, 42 0429 602277 35042 (PD) este1@bccprealpi.it SACILE Via Piave, 9 0434 738282 33077 (PN) sacile@bccprealpi.it MEGLIADINO SAN VITALE Via Roma, 68 0429 88200 35040 (PD) msvitale@bccprealpi.it SAN FIOR Via Roma, 44 0438 76537 31020 (TV) sanfior@bccprealpi.it NOVENTA VICENTINA Via Carlo Porta, 5 0444 887389 36025 (VI) noventa@bccprealpi.it SUSEGANA P.zza Martiri della Libertà, 4 0438 435436 31058 (TV) filiale12@bccprealpi.it SALETTO P.zza XX Settembre, 5 0429 899455 35046 (PD) saletto@bccprealpi.it TARZO Via Roma, 57 0438 926311 31020 (TV) filiale00@bccprealpi.it SANTA MARGHERITA D'ADIGE Via Umberto I, 1090 0429 86148 35040 (PD) smargherita@bccprealpi.it TREVISO Via Fonderia, 10/D 0422 421517 31100 (TV) treviso@bccprealpi.it SANT'URBANO Via Europa, 35 0429 96114 35040 (PD) surbano@bccprealpi.it VALDOBBIADENE Loc. Bigolino Via Erizzo, 381 0423 981435 31030 (TV) filiale18@bccprealpi.it VILLA ESTENSE Via Cimitero Vecchio, 2 0429 91444 35040 (PD) villaestense@bccprealpi.it 40 41

Se il mutuo ti va Stretto, CAMBIA! Hai la possibilità di portare il mutuo in Banca Prealpi a condizioni favorevoli, senza oneri e costi aggiuntivi. Entra in filiale e chiedi informazioni. Troverai la disponibilità di una Banca pronta ad ascoltare ogni esigenza. Fondi Pensione, Gestioni Patrimoniali, Polizze Rivalutabili, Fondi e SICAV, Azioni e Obbligazioni Se sei indeciso, i nostri consulenti ti aiuteranno a scegliere l investimento più indicato, sicuro e redditizio per te. Banca Prealpi Allarga i tuoi vantaggi www.bancaprealpi.it Banca Prealpi, un altro modo per starti vicino. www.bancaprealpi.it Per il dettaglio delle condizioni si rimanda ai fogli informativi a disposizione del pubblico presso le nostre filiali. La presente comunicazione ha natura pubblicitaria con finalità promozionali. La presente comunicazione ha natura pubblicitaria con finalità promozionali.

ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO NOIXNOI Via Roma, 57-31020 Tarzo (TV) Tel / Fax 0438586873 info@noixnoi.net www.noixnoi.net DALL ITALIA DALL ESTERO