Master di I Livello in gestione ed innovazione nelle Amministrazioni Pubbliche:



Documenti analoghi
Preventivo Economico Finanziario anno 2015

REGOLAMENTO PREMIO MONSIGNOR TORELLO PIERAZZI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Gestione diretta: I programmi comunitari

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Informativa per la clientela

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

in collaborazione con PROGETTO

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

Click to edit Master title style FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

BANDO Obiettivi

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia dell Aquila. Piano delle Performance 2014 (preventivo)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

3.4.1 Descrizione del Programma

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del Responsabile del procedimento:

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI

Documento sulla politica di investimento

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Il Garante per la protezione dei dati personali è un Autorità. amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Proroga per il 2012 Presentazione delle domande 1 PREMESSA SOGGETTI DESTINATARI...

Piano Annuale per l Inclusione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

Società Gestione Farmacie s.r.l.

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

PIANO DEGLI INTERVENTI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Transcript:

1 Master di I Livello in gestione ed innovazione nelle Amministrazioni Pubbliche: L attività istituzionale nelle Fondazioni di origine bancaria Verona, 12 maggio 2006

2 Verona, 12 maggio 2006 Fausto Sinagra Direttore Generale Fondazione Cariverona

3 Verona, 12 maggio 2006 Marco Valdinoci Vice Direttore Attività Istituzionali Fondazione Cariverona

4 AGENDA 1. L attività istituzionale delle Fondazioni di origine bancaria nell evoluzione normativa 2. La programmazione dell attività istituzionale 3. Il processo erogativo 4. Domande

5 AGENDA 1. L attività istituzionale delle Fondazioni di origine bancaria nell evoluzione normativa 2. La programmazione dell attività istituzionale 3. Il processo erogativo 4. Domande

6 1. L attività istituzionale delle Fondazioni di origine bancaria nell evoluzione normativa Quattro importanti momenti normativi : I. Legge 30/7/1990 n. 218 D.Lgs 20/11/1990 n. 356 II. Direttiva Del Ministero del Tesoro 18/11/1994 (Direttiva Dini ) III. Legge Delega 23/12/1998 n. 461 D.Lgs 17/5/1999 n. 153 Atto di Indirizzo Ministero del Tesoro 5/8/1999 IV. Legge 28/12/2001 n. 448 Decreto Ministero del Tesoro 2/8/2002 n. 217 Sentenze n. 300-301 Corte Costituzionale D. Lgs 17/5/1999 n.153 novellato Decreto Ministero del Tesoro 18/5/2004 n. 150.

7 I. Legge 30/7/1990 n. 218 D.Lgs 20/11/1990 n. 356 Principale scopo delle Legge: Razionalizzare e rimodulare il sistema creditizio italiano. Principale mission per le Fondazioni (enti conferenti): Gestire la partecipazione nella società bancaria conferitaria (Organi amministrativi composti da professionalità di finanza e credito). Attività istituzionale delle Fondazioni: Secondaria e quasi residuale (fini di interesse pubblico e utilità sociale e indicazione di alcuni settori di operatività...).

8 II. Direttiva Ministero del Tesoro 18/11/1994 (Direttiva Dini ) Individua singoli settori di intervento e specifici criteri per l attività erogativa. Prevede inoltre: l adozione di regolamenti per l assegnazione dei fondi; La fissazione di specifici criteri per la scelta dei progetti; L analisi costi-benefici degli interventi; La presenza di esperti per la valutazione dei progetti; La presenza di professionalità nei settori di intervento negli Organi delle Fondazioni.

9 III. Legge Delega 23/12/1998 n.461 D.Lgs 17/5/1999 n.153 Atto Indirizzo Min Tesoro 5/8/1999 Principali contenuti: Le Fondazioni vengono definite persone giuridiche di diritto privato (autonomia statutarie e gestionale). La mission istituzionale diventa pressoché esclusiva. Attività istituzionale: compiti ripartiti tra i diversi Organi statutari. La Professionalità degli amministratori è strettamente legata ai settori di intervento. Metà del reddito al netto dei costi di funzionamento e dell accantonamento a Riserva obbligatoria è destinato all attività istituzionale. Possibilità di istituire società strumentali.

10 III. Legge Delega 23/12/1998 n.461 D.Lgs 17/5/1999 n.153 Atto Indirizzo Min Tesoro 5/8/1999 Principali contenuti / segue: Concentrazione delle risorse nei settori di intervento Individuazione dei criteri di selezione e valutazione dei progetti Programmazione pluriennale (ma anche definizione di strategie, obiettivi, priorità...). Ambito territoriale di intervento. Attività della Fondazione non SOSTITUTIVA ma SUSSIDIARIA

11 IV. Legge 28/12/01 n. 448 Decreto MinTesoro 2/8/02 n. 217 Sentenze n. 300-301 Corte Costituzionale D.Lgs 153/99 novellato Decreto MinTesoro 18/5/04 n. 150 Legge 448/2001 e il Decreto del Ministero del Tesoro n. 217: Definisce una nuova lista di settori di intervento. Il Ministero può intervenire per modificarli. Le Fondazioni scelgono ogni 3 anni al massimo 3 settori come rilevanti. Organi di indirizzo con prevalenza di rappresentanti gli enti locali e territoriali (regioni, province e comuni, aree metropolitane,...). Le risorse destinate in prevalenza ai settori rilevanti. Operatività di ordinaria amministrazione fino all adeguamento degli Statuti alle nuove regole definite.

12 IV. Legge 28/12/01 n. 448 Decreto MinTesoro 2/8/02 n. 217 Sentenze n. 300-301 Corte Costituzionale D.Lgs 153/99 novellato Decreto MinTesoro 18/5/04 n. 150...a seguito delle sentenze n. 300-301 della Corte Costituzionale il D.Lgs 153/99 novellato e il Decreto ministeriale n. 150: Confermano la natura privatistica delle Fondazioni di origine bancaria. Prevedono una prevalenza di rappresentanti della società civile per l Organo di Indirizzo delle Fondazioni. Possibilità di intervenire in acquisizione di immobili di valore storico artistico ma anche di investire patrimonio in immobili.

13 Il Fondo per il Volontariato Legge 11/8/1991 n. 266 L attività istituzionale delle Fondazioni bancarie viene svolta anche in via indiretta attraverso i Fondi per il Volontariato. La norma prevede che le Fondazioni accantonino l 1/15 dei proventi al netto dell accantonamento alla Riserva obbligatoria per la costituzione di fondi speciali regionali a favore del volontariato. Alcune osservazioni La norma appare prematura per il sistema volontariato italiano: enormi accantonamenti, ma poca capacità progettuale e di spesa. Vari tentativi di varare una nuova Legge Ottobre 2005: accordo tra ACRI e Volontariato Nazionale a favore del Sud Italia. Verso una nuova stagione...ma QUANDO?!?

14 AGENDA 1. L attività istituzionale delle Fondazioni di origine bancaria nell evoluzione normativa 2. La programmazione dell attività istituzionale 3. Il processo erogativo 4. Domande

15 2. La programmazione dell attività istituzionale L attività di programmazione si realizza attraverso le seguenti fasi: I. Scelta dei settori rilevanti II. III. IV. Lavori di individuazione degli indirizzi programmatici da parte delle Commissioni tematiche del Consiglio Generale Redazione ed approvazione del Documento Programmatico Previsionale (DPP) Pubblicità del DPP e supporto al suo recepimento da parte degli stakeholders.

16 I. Scelta dei settori rilevanti La scelta viene effettuata all interno dei settori ammessi previsti dal D.Lgs 153/99, che sono: Famiglia e valori connessi; Crescita e formazione giovanile; Educazione istruzione e formazione; Volontariato filantropia e beneficenza; Religione e sviluppo spirituale; Assistenza agli anziani; Diritti civili; Prevenzione della criminalità e sicurezza pubblica; Sicurezza alimentare e agricoltura di qualità; Sviluppo locale ed edilizia popolare locale; Protezione dei consumatori; Protezione civile; Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa; Attività sportiva; Prevenzione e recupero delle tossicodipendenze; Patologie e disturbi psichici e mentali; Ricerca scientifica e tecnologica; Protezione e qualità ambientale; Arte attività e beni culturali.

17 I. Scelta dei settori rilevanti Il Consiglio Generale ogni 3 anni individua, tra i settori ammessi, un massimo di 5 settori rilevanti su cui concentrare in via prevalente la propria attività istituzionale. SETTORI AMMESSI CONSIGLIO GENERALE SETTORI RILEVANTI Per il triennio 2005-2007 la Fondazione Cariverona ha optato per: 1. Arte attività e beni culturali; 2. Salute Pubblica medicina preventiva e riabilitativa; 3. Educazione istruzione e formazione; 4. Volontariato filantropia e beneficenza; 5. Assistenza agli anziani

18 II. Lavori di individuazione degli indirizzi da parte delle Commissioni tematiche del CG Le Commissioni tematiche del Consiglio Generale discutono temi di interesse provenienti da varie fonti e, all interno degli stessi, circoscrivono quelli prioritari per l esercizio successivo. Ufficio Studi e Programmazione della Fondazione Fonti interne Flussi informativi dell attività istituzionale precedente Audizione esperti Fonti esterne Raccolta diretta dei dati dal territorio Commissioni tematiche Bozza Bozza D.P.P. D.P.P. articolato per per settore, settore, completo di di indirizzi indirizzi

III. Redazione ed approvazione del D.P.P. 1. La bozza del DPP nella sua articolazione di contenuti viene condivisa dal Consiglio Generale collegialmente... 1 Bozza Bozza DPP DPP articolato articolato per per settore settore completo completo di di indirizzi indirizzi condivisione Consiglio Generale 2....ma è il Consiglio di Amministrazione che predispone poi formalmente il DPP distribuendo sui settori rilevanti (ed eventualmente su altri settori tra quelli ammessi) le risorse disponibili... 2 Consiglio di Amministrazione predisposizione DPP DPP con con distribuzione distribuzione sui sui diversi diversi settori settori delle delle risorse risorse 3....il testo così completato torna entro il 31 ottobre di ogni anno al Consiglio Generale che lo approva nella sua versione definitiva e lo invia al Ministero del Tesoro entro i 15 giorni successivi... 3 Consiglio Generale MINISTERO TESORO approvazione entro il 31/10 Invio entro i 15 gg successivi all approvazione DPP DPP versione versione definitiva definitiva 19

20 IV. Pubblicità del D.P.P. e supporto al suo recepimento Il DPP viene pubblicato sul sito internet della Fondazione......ma anche pubblicizzato attraverso una conferenza stampa ed inserzioni sui quotidiani delle province di riferimento... La Fondazione Cariverona da due anni ha istituito un apposito Ufficio (Ufficio Consulenza Stakeholders) per dare supporto tecnico/informativo ai potenziali beneficiari nella presentazione dei progetti.

21 AGENDA 1. L attività istituzionale delle Fondazioni di origine bancaria nell evoluzione normativa 2. La programmazione dell attività istituzionale 3. Il processo erogativo 4. Domande

22 Alberto Scarlini Responsabile Ufficio Anziani Socio Assistenziale Fondazione Cariverona

23 3. Il processo erogativo I. Attività istituzionale: modalità di azione II. III. IV. Le fasi del processo di selezione dei progetti Manutenzione e monitoraggio del progetto deliberato Salute pubblica... e Ricerca scientifica... : azioni particolari V. Attività istituzionale diretta della Fondazione VI. Alcuni dati di sintesi

24 I. Attività istituzionale: modalità di azione L attività istituzionale segue quattro diverse modalità: 1. Attività in risposta a richieste spontaneamente presentate nell ambito della programmazione; 2. Attività in risposta a progetti sollecitati di iniziativa della Fondazione a organismi circoscritti per competenza; 3. Attività esperita mediante emissione di specifici bandi ; 4. Attività esercitata direttamente dalla Fondazione.

25 II. Le fasi del processo di selezione dei progetti Stakeholders Uffici Istruttori Direzione CdA Invio domande di contributo Ricezione domande di contributo Analisi preliminare e registrazione informatica Valutazione delle proposte (esame di ammissibilità, istruttoria, valutazione di merito, criteri di valutazione,...) Verifica della valutazione e proposta al Consiglio di Amministrazione Discussione e delibera Ricezione feedback dalla Fondazione Registrazione della delibera Comunicazione agli stakeholders esito della pratica

26 III. Manutenzione e monitoraggio del progetto deliberato Dopo la delibera che assegna il contributo, il progetto continua a mantenere grande vitalità ed interesse: aggiornamento fasi realizzative del progetto; richiesta di proroghe dei termini; integrazioni nelle finalità; visita cantieri ; condivisione e soluzione a eventuali problemi giuridici ed amministrativi sorti in corso d opera; acquisizione e controllo documentazione di spesa per liquidazione contributo.

27 Paolo Molteni Responsabile Ufficio Sanità Ricerca Solidarietà Internazionale Fondazione Cariverona

28 IV. Il Settore Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa La Sanità pubblica: un problema di carenza di risorse cresciuto progressivamente Fondazione e Sanità pubblica: sussidiarietà e... sostituzione La programmazione della Fondazione e l approccio a progetti Criteri di istruttoria

29 IV. Il Settore Ricerca scientifica e tecnologica Lo strumento del Bando specifico I requisiti oggettivi per la partecipazione pongono anche quesiti: come conciliare l alto profilo dei progetti e la necessità che gli stessi siano legati ai territori I criteri di valutazione: il riferimento alle metodiche della Comunità scientifica quale garanzia di trasparenza e competenza.

30 V. Attività istituzionale diretta della Fondazione Si è concretizzata in questi ultimi anni soprattutto tramite la propria società strumentale Iniziative Sociali e Immobiliari p.a. Prevalentemente indirizzata all acquisto di immobili di rilevante valore storico-artistico, al loro restauro per una restituzione in utilizzo alle comunità per fini sociali e/o culturali. Garanzia di conservazione a favore dei territori del patrimonio presente; come soggetto privato tempi di intervento per lavori estremamente ridotti... A Verona: Villa Ottolini Lebrecht, Teatro Ristori, ex Magazzini Generali; A Vicenza: Cittadella degli Studi 2, Palazzo Baggio; A Belluno: Monte di Pietà; Ad Ancona: Palazzo Camerata

31 VI. Alcuni dati di sintesi Quinquennio 2001-2005 Settori di intervento Importi deliberati ( mln) Arte 192,9 Assistenza Anziani 48,3 Salute pubblica 185,6 Ricerca scientifica 15,4 Protezione e qualità ambientale 4,9 Educazione, Istruzione.. 129,5 Volontariato,.. 58,3

32 AGENDA 1. L attività istituzionale delle Fondazioni di origine bancaria nell evoluzione normativa 2. La programmazione dell attività istituzionale 3. Il processo erogativo 4. Domande