ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Documenti analoghi
ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

BOLLETTINO N /2015 del 16 Dicembre 2014 PRENATALIZIA Soprano Hana Sugiura

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano


IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY.

Soci votanti 67 0 schede nulle 0 schede bianche. Sono risultati eletti i consoci:

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Presidente Rotary International John F. Germ Governatore Distretto 2072 Franco Venturi PROGRAMMA GIUGNO

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Club di Latina UN ANNO INSIEME

Appuntamenti. Lettera del mese di: GIUGNO 2015

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Aula Magna Leopoldo Massimilla, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, P.le Tecchio 80 Napoli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

30 HANDICAMP "LORENZO NALDINI" - ALBARELLA

e p.c.: Circolare n Novembre 2014 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

L Opera italiana nel mondo del terzo millennio

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

Rotaract Club Bologna

UN FILM CON FANTOZZI PER COMBATTERE LA POLIO EVENTI / LEGNANO

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 6

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

Transcript:

ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 0 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 8 2012/2013 del 09 Ottobre 2012 Ing. Alessandro Coggi Pneumatici che passione 50 sfumature di nero Presiede Vice Presidente: Ferrante Anguissola Soci Presenti: 46 di cui 19 DOF Percentuale: 43 % ALETTI ANGUISSOLA - BARRA CARACCIOLO BASTIA - BAUDO BERGMANN BORASIO BORLONI BRACCHETTI BURKHARDT CARBONARA COGGI A. COGGI F. CRESPI DEGLI ESPOSTI DI DONATO FEZZI FORTUNA GALLINONI GANDOLFI GIUSTI GUASTAMACCHIA ITALIANI LODIGIANI LOI MASI MAZZOCCHI MAZZOTTA MOCCHETTI MONTI PANZA - PECCI RAVERDINO RIBOLDI ROLLA ROMAGNOLI ROSIGNOLI - ROSSI RUSSO SALVETTI B. SANTULIN SODANO TOSOLIN VIGLIANI VIGO ZUFFI. Ospiti di Soci: Poletti Antonella (consorte ) Coggi A. Visitatori Rotariani:Commans Michele Past President R.C. Bruxelles Balot Isabelle Cristina Romagnoli ha presenziato alla conviviale del R.C. Mi. Nord lunedì 1 ottobre u.s. PROSSIME CONVIVIALI LUNEDI 15 Ottobre ore 20.00 Palazzo Bocconi Sen. Prof. Pietro Ichino Che cosa ci impedisce di lavorare E GRADITA LA PRENOTAZIONE Sede e segreteria del Club: Via San Paolo 10, 20121, Milano, Italia Tel. +39 02 7639.4996 - Fax +39 02 7639.6839 www.rotarymilano.it - email segreteria@rotarymilano.it

MARTEDI 23 Ottobre ore 13.00 Palazzo Bocconi Prof. Gillo Dorfles Milano: ieri, oggi e forse domani Il Vice Presidente Ferrante Anguissola apre la conviviale di oggi ringraziando tutti I graditi ospiti presenti che prega di accogliere con un caloroso applauso di benvenuto e dando alcune comunicazioni di cui troverete I dettagli nell ultima pagina. Cede poi la parola al relatore di oggi, il consocio Alessandro Coggi che inizia la sua relazione cosi: E un peccato che oggi il presidente sia ammalato e così non possa presenziare a questa conviviale che vede il ripristino di una antica usanza del Rotary, ovvero quella di far parlare le professioni, come quando i primi soci i si incontravano per discutere del proprio lavoro. Un ritorno, quindi, alle Categorie. La mia categoria è Gomma Pneumatici e sicuramente non sembra che sia un argomento facile ed interessante. In realtà da esperto di questo specifico settore tenterò di accompagnarvi per i prossimi venti minuti in un viaggio intorno alle gomme, stuzzicando il vostro interesse intorno ad un prodotto sicuramente maturo, poco trendy, sporco e nero che la gran parte dei consumatori non distingue né è in grado di differenziare, anche a causa della nostra incapacità quali fabbricanti di comunicare i lati distintivi ed unici. Quindi capirete il perchè del sottotitolo: chi mi conosce sa che sono sempre un poco esagerato, ma tenterò di interessarvi non dico come il famoso romanzo soft-porno, ma almeno per non farvi addormentare Ad esempio forse non a tutti è chiaro quello che le enormi potenzialità e le prestazioni delle gomme: segnalo solamente che la vostra vettura è appoggiata a terra su una superficie complessiva poco più grande di 1 foglio formato A4!!!... e vi invito ad un esame di coscienza su come guidate e su quello che esigete dalle gomme!! Come pure val la pena di osservare che se mettiamo tutti i piloti sulla stessa vettura: il gap tra primo e ultimo si misura in decimi lo stesso pilota sulle varie vetture: il gap si misura in secondi la stessa combinazione pilota & vettura con gomme diverse: il gap si misura in qualche secondo in sintesi il delta gomme vale più di 10 volte del delta piloti!!.. Converrete forse con me che non ho tutti i torti a pensare che le gomme siano interessanti e forse anche un poco sexy!! Per rendere costruttivo il mio discorso però temo che vi tocchi una mini-lezione di tecnologia per stabilire almeno una base comune di conoscenza e di comprensione Il concetto base che va ricordato è che la gomma (naturale o sintetica) è un materiale plastico formato da lunghe catene di polimeri che si mantengono in forma plastica ed amorfa nelle normali condizioni di temperatura. La gomma diventa elastica solo a seguito della vulcanizzazione che è un processo chimico/fisico che avviene a temperature superiori a 150 C, grazie alla reazione con gli additivi vulcanizzanti (ovvero zolfo o carbonio o più recentemente silicio) : processo che fissa le catene polimeriche e le rende elastiche ovvero con ritorno alle posizioni di partenza PRIMO ARGOMENTO: Come è fatta una gomma (vedi spezzone sul tavolo ) e quali sono le cose che contano.. 2

20 mescole ed una decina di diversi componenti tessili e metallici Cintura di acciaio e problema dell accoppiamento gomma-metallo Circa 30 giunte spaziate nell angolo giro Distribuzione delle discontinuità per la migliore uniformità Qualità del processo produttivo SECONDO ARGOMENTO: come si produce una gomma Produzione di semicomponenti a bassa temperatura < 100 gradi per non dare il via alla vulcanizzazione. Tamburo piatto, conformazione e poi forma finale nel vulcanizzatore: cottura a > 140 Processo ancora molto manuale (piccoli volumi).. automazione per qualità Quale futuro per le fabbriche europee? Costo industriale complessivo 100. Materie prime 60, energia 20, lavoro 20 (più i fissi e la remunerazione dell investimento)- Costo Logistica 7-10% e quindi non conviene de localizzare In EU maxi stabilimenti con oltre 40.000 pn/giorno solo per Michelin (E) Conti (P-RO) GY (Pl). Sotto 15-20.000 pn/giorno difficile raggiungere livelli di efficienza adeguati Nel mondo 3 esempi oltre 60.000 pn/giorno solo in Korea e USA Problemi di igiene ambientale. Nel pneumatico e/o per il ciclo di produzione si sono utilizzati componenti cancerogeni: amine aromatiche, idrocarburi policiclici aromatici, talco (con amianto), tanto da indurre la IARC a catalogare il pneumatico come prodotto potenzialmente cancerogeno Da 1970/80 l industria ha intrapreso una campagna di abolizione componenti dannosi ed oggi in Europa abbiamo standard produttivi ottimi TERZO ARGOMENTO: la innovazione nei pneumatici Cicli di vita estremamente lunghi come dicevo prodotto maturo.. E stato tentato di tutto per modificare e/o migliorare le caratteristiche del prodotto, ma niente batte la funzionalità e la semplicità della invenzione originale di J.B. Dunlop. Innovazioni poco frequenti Negli anni 10:uso del carbon black per migliorare il chilometraggio Dal 1950 Radiale, per chilometraggio e tenuta di strada Da 1970 Serie ribassate, per tenuta di strada (specie su trazioni anteriori) Da 1990 gomme a bassa resistenza al rotolamento (innovazione di processo) per una sustainable mobility Le Serie Ribassate e la Pirelli!! QUARTO ARGOMENTO: le sfide tecnologiche che attendono l industria e le nuove linee di sviluppo Le statistiche più aggiornate (2010) ci dicono che nel mondo oggi ci sono circa 180 veicoli per 1000 abitanti: ciò equivale a circa 1,2 miliardi di mezzi. La produzione auto è di circa 60 milioni di veicoli all anno I paesi sottosviluppati passeranno da 100 a 300 veicoli/abitante nel giro di qualche decennio (come abbiamo fatto noi in EU tra il 1950 ed il 1970) Il pn. incide per 20%- 30% sul consumo (alcuni punti % sono necessari, alcuni sono sprecati.) Nel futuro prossimo saremo sempre più attenti ad un uso intelligente di materie prime e di conservazione dell energia sia nel ciclo produttivo che in servizio (resistenza al rotolamento) QUINTO ARGOMENTO: un piccolo Zibaldone di dati sul traffico Mortalità automobilistica (morti per 100.000 abitanti/anno) Sudan 34,3 - Zimbabwe 27,5 india 16,8 China 16,5 USA 12,3 - Italia meno di 10 - Lussemburgo 9,0 Germania 4,5 Morti per incidenti su autostrade italiane- Maggio 2012.. Quattordici sinistri mortali su 6.500 km di autostrade per un totale di 18 vittime (dato che risente del gravissimo incidente del pullman dell'associazione Carabinieri del 5 maggio, sulla A13, nel quale sono morte 5 persone). Le morti "verdi", ovvero quelle avvenute in campagna con il coinvolgimento di trattori sono state 21, circa il 17% in più rispetto a quelle degli incidenti in autostrada. 3

SESTO ARGOMENTO: il quadro competitivo Ma ancora più interessante è vedere la classifica per fatturato Premium e niche players con margini più elevati Generalisti Cheap manufacturers 4

SETTIMO ARGOMENTO: la gomma Mercato mondiale 2 miliardi di pneumatici Produzione in tonnellate (15 kg/pn) pari a 30 milioni di tonnellate Circa 2/3 dei consumi sono di gomma sintetica Produzione di gomma naturale pari a 12 milioni di tonnellate Prezzo intorno a 3 US/$ al Kg Superficie di produzione 12 milioni di ettari pari a 120.000 kmq pari ad 1/3 dell Italia Mille Kg per ettaro (300 alberi per ettaro a 3 kg per albero) 93% della produzione di gomma è in South East Asia Si stima che l 80% della produzione di gomma venga usata per pneumatici 60% della produzione di pn è in Asia 11% in EU, USA, LatAm.. Il resto altrove OTTAVO ARGOMENTO: la storia della gomma Charles de la Condamine Charles Macintosh Charles Goodyear (la vulcanizzazione) Thomas Hancock (la vulcanizzazione, il furto dei semi e lo sviluppo in SE Asia) John Dunlop (la invenzione del pneumatico) Il boom della gomma - Manaus teatro Amazonas Secondo boom della gomma in Brasile durante la II guerra mondiale La gomma sintetica CONCLUSIONI: datemi un pneumatico e vi racconterò del mondo Al termine dell interessante relazione sono intervenuti : Vigliani, Sodano, Guastamacchia, Fortuna, Borloni e Borasio, con interessanti e simpatiche domande alle quali il relatore ha risposto esaurientemente. Il Vicepresidente saluta tutti RICORDANDO CHE LA PROSSIMA CONVIVIALE SI TERRA LUNEDI 15 OTTOBRE alle ORE 20.00 sempre a Palazzo Bocconi E NON COME SOLITO AL MARTEDI COMUNICAZIONI DELLA SEGRETERIA Auguri di buon compleanno a : Giorgio Racagni e Carlo Guastamacchia il 16 Francesco Micheli il 19 Giovanni Napodano il 20 Michele Monti il 21 Si comunica ai gentili soci che è scaduto il termine per il pagamento della II quota semestrale relativa all anno 2011/2012 Genn./Giu. Dal luglio è in pagamento la quota associativa del I semestre (Lug./ Dic. 2012) per l importo di. 700 o. 780 per chi non avesse ancora versato la quota per la Rotary Foundation. Per bonifici bancari: INTESA SAN PAOLO Fil. Milano 14 - VIA U. HOEPLI 10 IBAN IT82 S030 6901 6161 0000 0001 670. 5

Ferrante Anguissola a nome della Commissione Conviviali sollecita i Soci a partecipare alla scelta dei relatori. Basta un email (faa2011@libero.it, 3482222812) con nome,cognome e dove opera la persona consigliata. Grazie. CONCERTO 5 NOVEMBRE Il 5 novembre infatti si terrà al Teatro Manzoni di Milano, a favore della lotta del Rotary contro la poliomelite e patrocinato dal Distretto 2040 del Rotary International e dall Unesco, il grande concerto straordinario del Maestro Peppino Principe, Oscar mondiale della Fisarmonica, in occasione dei suoi 70 anni di carriera. L offerta minima a favore dell operazione Polioplus è stata fissata in 30, in modo da favorire la numerosa partecipazione dei Soci e degli amici del Tuo Club. I primi 200 iscritti riceveranno in omaggio l elegante confezione contenente due CD musicali contenenti trentadue famosi ed altrettanto stupendi brani, eseguiti dal Maestro. Chi volesse partecipare è pregato di comunicarlo direttamente alla Segreteria di Via San Paolo, 10 Tel. 02/76394996 entro e non oltre il 21 ottobre p.v. I biglietti si ritireranno direttamente agli uffici del Distretto in : Via Cimarosa, 4 e si potrà scegliere tra le seguenti modalità di pagamento: Pagamento diretto in contanti/assegno alla Segreteria Distrettuale al momento del ritiro Pagamento con bonifico bancario intestato a: Rotary International Distretto 2040 Banco di Brescia Filiale di Milano 6 Via Vincenzo Monti, 42 20123 Milano IBAN: IT 93 Z 03500 01606 000000025000 Nome Club:. Causale: concerto 5 novembre DAY SURGERY Fondazione Onlus Il Prof. Giampiero Campanelli Presidente della Fondazione Day Surgery Onlus è lieto di invitarvi alla serata di beneficenza : Dinner &Dance lunedi 19 Novembre p.v. al Gattopardo Cafè Via Pier della Francesca 47 Contributo minimo a presona 100, a sostegno della Fondazione Day Surgery Per informazioni e prenotazioni: Cristina Saprtà 333/2754171-02/58395512 Patrizia Arcuri 347/7182751 Teatro Franco Parenti: Sono sempre disponibili per i consoci 5 gratuità, solo per la prima della spettacolo, telefonando al n. 02.5999.5203 - Sig.ra Valeria Daniele valeriadaniele@teatrofrancoparenti.it 6

COMUNICAZIONI DAL DISTRETTO Come noto il prossimo 20 ottobre presso il SIAM di Milano prenderà il via il Programma di Formazione Nuovi Leader. Di seguito riportiamo il programma dettagliato dei singoli incontri: 20/10/2012 Amministrazione. Il Club e il Distretto, rapporti e interazioni (Relatori Abbrescia e Le Pera) 24/11/2012 Lo Statuto e i Regolamenti (Relatori Mazzetti e Vergani) 19/01/2013 I programmi dei Club. Le Commissioni e le 5 vie d'azione (Relatori Peduzzi e Pozzi) 23/02/2013 Congressi e Assemblee. Gli appuntamenti nazionali e internazionali che scandiscono l'anno rotariano (Relatori Alberici e Locatelli) 23/03/2013 Approfondimenti dei regolamenti del R.I. e della T.R.F. Atto di costituzione della Fondazione (Relatori Abbrescia e Le Pera) 11/05/2013 La Fondazione Rotary alla luce del Piano di Visione Futura (Relatori Cesare Cardani e la sua squadra) Con riferimento alla comunicazione del 17 settembre a firma di Alberto Ganna e d intesa con lo stesso, desideriamo precisare che, al fine di evitare eventuali malintesi, le prenotazioni ai vari appuntamenti devono essere effettuate alla Segreteria Distrettuale direttamente dai Club e non tramite l AG. 7