Agricoltura sostenibile e economia circolare

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

STRATEGIA EUROPA 2020

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità per l agricoltura conservativa e la gestione dei nutrienti nel nuovo PSR

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Cereali biologici di qualità

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Domande preparatorie esame di ecologia

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

Le azioni per il clima e l ambiente nell ambito del PSR Campania

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Regione Lazio PSR LAZIO, Programma di Sviluppo Rurale

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Sviluppo Rurale regione Molise. Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

fonte:

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Denominazione Modulo Descrizione Durata

PSR ABRUZZO

Fase 2. Audit di innovazione

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO (ex M. 124 e M artt. 35 e 19 Reg. UE 1305/2013)

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

PSR Il ruolo di Assoproli e i vantaggi per le aziende agricole associate. Marzo 2016

Il PSR della Regione Piemonte

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Avv. Maria Adele Prosperoni

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Ing. Riccardo Castorri

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Nexus Cibo - Energia - Acqua

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Il Distretto EnergEtica

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Tabella di complementarietà

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Le matrici organiche nel PSR

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

UN INDICE PER VALUTARE LE PERFORMANCE DELLE AZIENDE

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

Transcript:

Dipartimento Agricoltura sostenibile, sicurezza agroalimentare Economia circolare e prospettive culturali tra innovazione e tradizione Agricoltura sostenibile e economia circolare presidente Borgonato di Corte Franca (Brescia) - 25 novembre 2016

Sostenibilità Indipendentemente dalla definizione adottata, l interpretazione operativa del concetto di sostenibilità è multidimensionale e include obiettivi ambientali, sociali ed economici. La sostenibilità può essere analizzata distinguendo tra dimensione AMBIENTALE gestione e conservazione delle risorse naturali; SOCIALE equità e pari opportunità tra settori economici, tra gruppi sociali, tra uomini e donne; ECONOMICA efficienza e redditività della produzione agricola. 3

Sostenibilità Approccio sistemico: non si può partire da una visione centralizzata e meccanicistica. Non è vero che ad ogni azione corrisponde 1 solo risultato: svariate implicazioni alle nostre scelte Si deve avere un approccio multidisciplinare 4

Nuove proposte Riparabilità, progettazione eco-compatibile Miglior gestione rifiuti e risorse Approvvigionamento responsabile materie prime Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 LIVELLO PRODUTTIVO Migliori garanzie e controlli Rivedere il regolamento UE sui fertilizzanti e facilitare il riconoscimento dei fertilizzanti biologici e basati sui rifiuti LIVELLO GESTIONE RIFUTI (Conversione dei rifiuti in risorse) Azioni volte a facilitare il riutilizzo dell'acqua. Proposta legislativa sui requisiti minimi relativi alle acque riutilizzate, per esempio per l'irrigazione e il ravvenamento delle acque sotterranee; Modalità per migliorare la tracciabilità delle sostanze chimiche nei prodotti. 5

6

7

Economia circolare applicata al settore agricolo L economia circolare: rafforzare un concetto classico nei settori dell agricoltura e della silvicoltura L agricoltura e la silvicoltura si basano su cicli naturali. L acqua, i nutrienti, il suolo, il vento e l energia solare sono infatti dei fattori chiave per la produzione. La promozione dell approccio circolare tramite un aumento della produttività e un utilizzo efficiente delle risorse naturali disponibili apporta notevoli benefici economici. Un ulteriore ottimizzazione presenta un enorme potenziale nell attuale contesto di specializzazione, tanto per la produzione vegetale quanto per quella animale. Il settore agricolo sta già prestando maggiore attenzione alla chiusura dei cicli naturali concentrandosi sulla generazione di crescita economica attraverso una gestione efficiente delle risorse. 8

Economia circolare applicata al settore agricolo 9

Economia circolare applicata al settore agricolo Ricerca e innovazione alla base dell approccio delle molteplici R Ripensare, Ridefinire, Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare le risorse = molteplici R Tale approccio è al centro dell economia circolare. La ricerca e l innovazione rafforzano l approccio circolare nei settori dell agricoltura e della silvicoltura, generando nuove idee e sviluppando ulteriormente quelle già esistenti. 10

Economia circolare applicata al settore agricolo Utilizzare sinergie per chiudere i cicli incentivando dei sistemi di agricoltura integrata È necessario prestare maggiore attenzione a dei sistemi di agricoltura integrata che consentano di ridurre i fattori di produzione esterni, come i fertilizzanti, l energia e i prodotti fitosanitari. La tecnologia di precisione è uno degli strumenti utilizzati per realizzare un economia circolare ai fini di un uso più efficiente delle risorse. Occorre promuovere ulteriormente un uso responsabile dell acqua, compreso il riciclo dell acqua, nonché un uso efficiente dei reflui zootecnici e sottoprodotti nelle aziende agricole. L uso di sinergie al di fuori dell azienda agricola tramite una collaborazione fra produttori animali e vegetali per ottimizzare l impiego di fertilizzanti organici o per diversificare notevolmente la produzione contribuisce a ridurre l impatto ambientale e, contemporaneamente, ad abbattere i costi di produzione 11

Sviluppare un quadro strategico relativo all efficienza d uso delle risorse. In che modo? Indicatori ecologici? Servizi ecosistemici? Indicatori che misurino il consumo delle risorse, dell acqua, la carbon footprint? Sistema di incentivi? Cosa si sta facendo? In che direzione va l Europa?... PSR 2014-2020 12

Misura 4. - Operazione 4.4.02 Finanzia la realizzazione, da parte delle aziende agricole, di alcuni interventi non produttivi per una migliore gestione delle risorse idriche, dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari. Misura 6. - Operazione 6.4.02 Finanzia le attività di utilizzo degli effluenti di allevamento, dei sottoprodotti o matrici non alimentari di origine agricola, forestale e agroindustriale, per la produzione di energia da fonti rinnovabili e la produzione di biometano, per la successiva immissione in rete o per utilizzi ai fini di cogenerazione o alimentazione di veicoli. Misura 8. - Operazione 8.6.02 Finanzia gli interventi di ammodernamento e miglioramento dell efficienza delle imprese che operano nell ambito della prima trasformazione, mobilitazione e commercializzazione di prodotti forestali per aumentarne valore aggiunto. Vuole contribuire ad aumentare la sostenibilità ambientale, la produttività e la redditività dell intera filiera bosco-legno, compresa la produzione di biomasse legnose destinate ad impianti energetici a ridotte emissioni, con conseguente riduzione del ricorso a combustibili fossili tradizionali. 13

Misura 10. - Operazione 10.1.01 Finanzia l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti, attraverso il rispetto di disciplinari di produzione integrata che favoriscono la riduzione dell impiego di tali prodotti, contribuendo così in modo significativo alla conservazione della biodiversità e al miglioramento della qualità dell acqua. Misura 10. - Operazione 10.1.04 Finanzia un sostegno all impresa agricola che adotta per la prima volta tecniche di agricoltura conservativa, quando è alto il rischio di errori, riconoscendole i maggiori costi e i mancati ricavi fino al raggiungimento delle condizioni agronomiche e pedologiche del nuovo equilibrio. Misura 10. - Operazione 10.1.10 Finanzia il sostegno alla modifica delle pratiche colturali che comporta l utilizzo di una tecnica innovativa di distribuzione degli effluenti. Uso di macchinari che permettono l iniezione diretta degli effluenti sia in presemina che in copertura può contribuire in modo significativo a ridurre le emissioni di ammonica in atmosfera, minimizzando al contempo le perdite degli elementi nutritivi per lisciviazione e ruscellamento. 14

ESPERIENZA 1 15

Diversificazione colturale, riduzione lavorazioni, copertura del suolo Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 Protezione terreno da agenti climatici. Suolo FERTILITÀ Mantenimento e miglioramento struttura. Maggior attività microbica ed equilibrio biologico. Conservazione ed incremento della sostanza organica. Suolo come «sink» di carbonio. 16

Diversificazione colturale, riduzione lavorazioni, copertura del suolo Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 Suolo e Acqua Aumento della capacità di ritenzione idrica. < ruscellamento, < percolazione, < lisciviazione. Minor erosione. USO EFFICIENTE 17

Diversificazione colturale, riduzione lavorazioni, copertura del suolo Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 Suolo, Acqua e Agricoltura < lisciviazione < impiego fertilizzanti. RISPARMIO Copertura < controllo chimico infestanti sul lungo (strato pacciamante residui, sostanze allelopatiche di rilascio radicale). < evaporazione. > adattabilità coltura al contesto climatico. Semplificazione meccanizzazione aziendale. Triticale su sodo dopo orzo. Frumento e trifoglio. 18

Diversificazione colturale, riduzione lavorazioni, copertura del suolo Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 Suolo, Acqua, Agricoltura e Agricoltore Risparmio di gasolio del 60-70%. Risparmio acqua, concimi e diserbanti. Tempestività, flessibilità e rapidità d intervento. COMPETITIVITÀ Reinvestimento delle ore di lavoro recuperate. Miglioramento delle condizioni di vita. 19

Diversificazione colturale, riduzione lavorazioni, copertura del suolo Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 Suolo, Acqua, Agricoltura, Agricoltore e Società < impiego fertilizzanti e diserbanti Mitigazione emissione gas serra. Servizi eco-sistemici. < impatto ambientale. SOSTENIBILITÀ Permanere dell agricoltura in aree marginali dove una conduzione convenzionale è ormai insostenibile. Mantenimento del territorio. Contrasto allo spopolamento. 20

ESPERIENZA 2 L IMPRONTA CARBONICA È TEMPO di MISURARE E necessario MISURARE la sostenibiltà 21

I Calcolatori di emissioni calcolano le emissioni totali di GHG durante il processo La capacità serra varia a seconda del tipo di Gas e viene detta potenziale di riscaldamento globale (global warming potential), GWP. I fattori GWP trasformano le quantità di ogni gas in quantità di CO2 equivalenti Il risultato del calcolo è l IMPRONTA CARBONICA = equivalente di CO2 emessa 22

L'impronta primaria, o misura delle emissioni dirette di CO2 da combustibili fossili, per il trasporto o per i lavori aziendali. L'impronta secondaria o misura delle emissioni indirette causate in loco da energia acquistata (energia elettrica) L'impronta terziaria, o emissioni dovute a prodotti e materiali che si acquistano e si utilizzano: vetro, additivi enologici, concimi, prodotti fitosanitari, ecc. 23

24

Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 Applicazione a livello Aziendale per il miglioramento: trasporti interni (operai, logistica) trasporti commerciali ( tr. sostenibile ) buone pratiche ambientali aziendali semplice raggiungere la certificazione 14064 e migliore qualità del dato selezione e stimolo verso i fornitori strutture (edifici) e attrezzature 25

ESPERIENZA 3 LA COMPENSAZIONE ECOLOGICA OBIETTIVI quantificazione delle aree da rinaturalizzare come compensazione ai consumi di ambiente da parte di trasformazioni urbanistiche di nuova realizzazione Il metodo regionale STRAIN (STudio interdisciplinare sui RApporti tra protezione della natura ed INfrastrutture) approvato con DDG 4517 Qualità dell Ambiente del 7.05.2007 26

STRATEGIE PER LA RETE ECOLOGICA COMUNALE Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 27

LA COMPENSAZIONE ECOLOGICA Modello di calcolo Perdita ecologica = AD*VND*FRT*FC*D Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 Rappresenta il valore ecologico specifico attribuibile all area da trasformare termini di ettari equivalenti di valore ecologico in Risarcimento ecologico = Perdita ecologica / (VNN - VNI) Rappresenta il valore ecologico espresso in ettari equivalenti di valore ecologico dell opera compensativa LEGENDA AD superficie dell'unità ambientale danneggiata VND* valore unitario naturale dell'unità ambientale danneggiata FRT* fattore di ripristinabilità temporale FC fattore di completezza = 0.7 D intensità (percentuale) di danno (1=100%) VNN** valore naturale della nuova categoria ambientale da realizzare VNI** valore naturale iniziale dell'area usata per il recupero * I valori VND, FRT, VNN e VNI vanno estrapolati dalla tabella Caratteristiche delle tipologie ambientali e relativi livelli di attribuzione 28

Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 Per comprendere gli effetti delle trasformazioni previste, vengono effettuate delle valutazioni puntuali per le superfici interessate dalle trasformazioni sul sistema irriguo con particolare attenzione a: uso del suolo, sistema irriguo, produttività, viabilità interpoderale, accesso ai fondi, paesaggio, nonchè sulle caratteristiche pedo-paesaggistiche dei suoli sottratti. ATR 1 RESIDENZIALE ATR 2 RESIDENZIALE ATP 1 PRODUTTIVO AT P2 PRODUTTIVO 29

BILANCIO ECOLOGICO DEL PGT AMBITO SUPERFICIE SAU PERDITA ECOLOGICA ATR1 8.480 m 2 1.800 m 2 11.648 m 2 ATR2 7.400 m 2 3600 m 2 12.166 m 2 ATP1 142.813 m 2 37.500 m 2 164.658 m 2 ATP2 39.021 m 2 4.000 m 2 8.050 m 2 Totale 197.714 m 2 198.522 m 2 30

BILANCIO ECOLOGICO DEL PGT Agricoltura sostenibile e economia circolare 25 novembre 2016 IPOTIZZANDO DI RELIZZARE DEI BOSCHI DI LATIFOGLIE SU TERRENI ORA SEMINATIVI RISARCIMENTO ECOLOGICO = PERDITA ECOLOGICA VALORE ECOLOGICO OPERA COMPENSATIVA = 19,85 ettari 6-2 = 4,96 ettari 4,96 ettari < di 6,58 ettari previsti dal PGT SOSTENIBILE IL PIANO DEI SERVIZI PREVEDE ANCHE FORME DIVERSE DI COMPENSAZIONE ECOLOGICA

presidente Grazie per l attenzione 32