Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Documenti analoghi
L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

La biosfera e gli ecosistemi

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

L AMBIENTE L ECOLOGIA

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Gli adattamenti al caldo degli animali

ESEMPI DI PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

Ecologia di Giovanna Puppo

La nuova biologia.blu

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

Le prove della evoluzione

PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO FORMATIVO

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I

Da individui di uguale patrimonio genetico come mai si ottengono caratteristiche diverse?

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Test con punteggio 0.5

La riproduzione degli organismi.

Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport?

Condizioni ambientali e risorse

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Gioco in Museo. Investigare il passato*

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

La classificazione dei climi

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

Disegnare l evoluzione Piccoli animali con piccole differenze

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Metodologia di Scienze

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

LABORATORIO di BOTANICA

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Teoria e metodologia del movimento umano. (Prof.ssa E. Bilotta) A.A. 2013/2014

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Genetica della Conservazione

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

CLONE HN17. Helleborus niger

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Teoria dell evoluzione Charles Darwin

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Lo Spermophilus Citellus

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

SCIENZE nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ riconoscimento - degli elementi dell ambiente osservato (fisici- sociali)

la catena può essere analizzata in termini energetici


GENETICA QUANTITATIVA

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Capitolo 37 L evoluzione umana

Temperatura. Temperatura

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Transcript:

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad un evento casuale (mutazione genetica) nella naturale variabilità intraspecifica. La selezione naturale agisce come un setaccio, lasciando passare i caratteri che conferiscono agli individui che li possiedono un vantaggio evolutivo nell ambiente in cui sono inseriti favorendo la capacità di sopravvivere e di riprodursi.

In natura gli organismi si sono adattati all ambiente in cui vivono: le loro forme (non solo struttura anatomica, mimetismo: lepre ma anche un processo fisiologico, un tratto comportamentale) sono quasi sempre strutturati in modo da poter assolvere a specifiche funzioni per consentire alla specie di sopravvivere e riprodursi nel suo ambiente naturale. mimetismo: tarabuso

E attraverso la mutazione e la selezione naturale che ogni organismo vivente ha sviluppato, nel corso del tempo le caratteristiche che gli hanno permesso di adattarsi con successo al proprio ambiente di vita. UNA DETERMINATA FORMA E IL RISULTATO DI UN PROCESSO DI ADATTAMENTO

GLI ADATTAMENTI: RISPOSTE DEGLI ORGANISMI ALLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE PER aumentare la capacità di procurarsi o utilizzare le risorse (aria, acqua, luce, cibo, ecc.) accrescere il successo riproduttivo

permettere di sopportare condizioni ambientali particolari (basse o elevate temperature, assenza di luce) aumentare la capacità di difesa dai predatori

L ADATTAMENTO INDIVIDUALE E BEN ALTRA COSA Una pianta di faggio cresciuta in un bosco ha un aspetto assai diverso da una pianta di faggio cresciuta isolata in un prato. Gli adattamenti causati dall ambiente non sono ereditabili e non provocano evoluzione. I semi prodotti da un albero di faggio di un bosco, piantati in un prato, si sviluppano in piante che assomigliano al faggio cresciuto in un prato, non al loro genitore.

Adattamenti gli organismi per sopravvivere devono essere adattati all ambiente in cui vivono Biodiversità a che cosa è dovuta la straordinaria diversità degli organismi che vivono sulla Terra? Evoluzione la vita così come la conosciamo oggi è il risultato di una serie di cambiamenti che le specie viventi hanno subito nel corso del tempo Ecologia studio dei fattori viventi e non viventi e le relazioni che si stabiliscono tra essi

FATTORI FISICI CHE ORIENTANO LO SVILUPPO DI FORME NUOVE materia rapporto superficie - volume scambi con l ambiente esterno energia ORGANISMI OMEOTERMI Regola di Bergmann Regola di Allen

Riduzione delle superfici traspiranti Alcune piante possono sopportare una grande siccità del terreno (xerofite). Uno degli adattamenti più diffusi nelle xerofite è la riduzione della superficie fogliare fino ai casi estremi (es. un cactus) di riduzione delle foglie a spine. Nei casi estremi l asse prende la forma di una sfera e così si ottiene la superficie minima di traspirazione. Echinocactus grusonii Cuscino della suocera In piante sempreverdi (Gimnosperme) in difesa contro l essiccamento dal gelo la morfologia delle foglie ricorda molto quella delle xerofite(sottili aghi e non lamine espanse).

Regola di Bergmann Gli organismi di una determinata specie che vivono in climi freddi, sono di dimensioni maggiori rispetto ai loro corrispondenti di climi caldi. ALTA temperatura: RIDOTTA massa corporea BASSA temperatura: CONSISTENTE massa corporea pinguino IMPERATORE dell ANTARTIDE (120 cm) pinguino equatoriale delle GALAPAGOS (50 cm)

La quantità di calore che un animale disperde attraverso la pelle è direttamente proporzionale alla sua superficie. Il rapporto tra il volume e la superficie del corpo è tale per cui più un animale è grosso, minore è la sua superficie per unità di volume e, di conseguenza, più lenta è la sua perdita di calore, quindi gli animali di maggiori dimensioni si trovano avvantaggiati in climi più freddi.

Regola di Allen La lunghezza degli ARTI e delle APPENDICI (naso, orecchie, collo, coda, becco. ) aumenta all aumentare della temperatura, pertanto gli animali di climi freddi presentano una sensibile riduzione delle estremità rispetto ai loro corrispondenti dei climi caldi. La forma del corpo determina l ammontare di superficie corporea esposta e quindi la quantità di calore disperso. In climi freddi è vantaggioso conservare calore e energia mantenendo un basso rapporto superficie - volume, mentre in climi più caldi è il contrario. In ambienti caldi la selezione naturale ha favorito gli individui in grado di disperdere al meglio il calore in eccesso portando nel tempo ad un aumento delle dimensioni delle appendici.

Regola di Gloger La pigmentazione degli individui di una specie tende ad aumentare negli ambienti dove la radiazione solare è più intensa e il clima più umido, come difesa dai raggi ultravioletti.

OMOLOGIA - ANALOGIA L evoluzione può ripetersi: di fronte alle stesse sfide o opportunità, la stessa soluzione può essere scelta in tempi e luoghi completamente diversi nella storia della vita Esistono due tipi di somiglianze tra animali o piante, l analogia e l omologia

Sono presentati alcuni tipi di arti. Ognuno appartiene ad un animale diverso. Raggruppali in categorie diverse a seconda delle loro caratteristiche.