Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Documenti analoghi
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

Corso di Sociologia della salute (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Corso di Laurea in SYLLABUS

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Come fare ricerca empirica

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Statistica Aziendale Avanzata

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Come fare ricerca empirica

Indice. Guida alla lettura

Programma del corso di Pedagogia generale

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

La sociologia. Roberto Pedersini

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Statistica Aziendale Avanzata

Prof. Roberto Melchiori

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

Politiche per i media e la comunicazione

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di Laurea Ingegneria Civile

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Corso di Psicologia Sociale e di Comunità (2 modulo, I anno) & Psicologia di Comunità (III anno) aa

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Analisi dei dati per la Comunicazione

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

FACOLTA GIURISPRUDENZA

Transcript:

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Corso di Sociologia (a.a.2008-2009) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

1. INFORMAZIONI SUL CORSO Il corso s'articola in tre moduli (il I ed il II sono svolti dal prof. Sebastiano Porcu, responsabile didattico dell'insegnamento; il III modulo è svolto dalla prof. Paola Parmiggiani). Collaboratori del Corso Dr. Francesco Cirillo (tutor) Dr. Fabio Piccoli Martedì (ore 9-11) (prof.ssa Paola Parmiggiani) Berti Pichat Aula A (Viale Berti Pichat n.6) Orario ed aule delle lezioni Giovedì (ore 15-17) (prof. Sebastiano Porcu) Santa Cristina Aula A (Piazzetta G. Morandi n.2 - angolo Via Fondazza) Venerdì (ore 9-11) (prof. Sebastiano Porcu) Berti Pichat Aula D (Viale Berti Pichat n.6) Ricevimento Venerdì (ore 11,30-12,30) (Dipartimento di Sociologia, Strada Maggiore n.45, 1 piano tel. 051 2092865). A richiesta, in casi motivati, il ricevimento potrà avvenire in altri orari, previo appuntamento da concordare via e-mail (indirizzo di posta elettronica del docente: sebastiano.porcu@unibo.it ) Prove d esame L esame prevede una prova orale. A conclusione del corso si svolgerà, tuttavia, una prova scritta a carattere facoltativo. Nel corso delle lezioni il docente indicherà i tempi e le modalità d iscrizione a tale prova. Altre informazioni Gli studenti potranno reperire sul Portale docente del prof. Sebastiano Porcu il materiale didattico utilizzato a lezione nonché l elenco delle domande che potranno essere poste sui testi in programma in sede d esame in forma orale. Durante il corso il tutor il dr. Francesco Cirillo - curerà incontri di chiarificazione ed approfondimento dei temi affrontati durante le lezioni e nei testi in programma per l esame Tali incontri si svolgeranno in orari diversi da quelli delle lezioni svolte dal docente. 2

2. L ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso si articola in tre moduli: 1) il primo modulo (3 cfu) introduce alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della disciplina, attraverso una presentazione generale delle tematiche, del linguaggio, dei principali problemi tradizionalmente trattati da tale disciplina e delle principali correnti sociologiche che si confrontano sul problema del metodo della ricostruzione della realtà sociale (nei processi di costituzione come di mutamento ed evoluzione dell'ordine sociale); 2) il secondo modulo (3 cfu) presenta le applicazioni degli strumenti teorico-metodologici della sociologia all'analisi dei principali processi e strutture della società (in particolare: i gruppi organizzati, i processi di socializzazione, i processi normativi e la devianza, il fenomeno religioso, lo sviluppo scientifico e tecnologico, la famiglia e le strutture di parentela, i sistemi di stratificazione sociale e le dinamiche della mobilità sociale, i sistemi sociali dell'economia e della politica, i movimenti sociali); 3) il terzo modulo (4 cfu) è inizialmente dedicato all'analisi di uno dei tratti distintivi della società contemporanea, la globalizzazione, al centro, negli ultimi anni, di un vivace dibattito sociologico. Esso si focalizza, quindi, sullo studio dei seguenti aspetti della società: interazione sociale, differenze di genere, lavoro, mass media e comunicazione, istruzione. 3

3. Testi per l esame 1. R.A.Wallace A.Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008 (i primi 6 capp.) (in alternativa lo studente potrà utilizzare lo stesso testo nell edizione 2000) 2. A. Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2006 3. uno dei seguenti volumi: - Bauman Z., Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma- Bari, 2001. - Beck U., Che cos'è la globalizzazione: rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma, 1999. - Sen A., Globalizzazione e libertà, Mondadori, Milano, 2002. - Singer P., One world. L'etica della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2003. - Stiglitz J., La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, Torino, 2003. 4

4. Domande sui testi in programma Di seguito, sono indicate una serie di domande che, in sede d esame, potranno essere poste sui testi in programma. Lo scopo è quello di aiutare lo studente, con l indicazione di concetti chiave, a «scandire» più analiticamente il discorso (al di là dell articolazione del volume in capitoli e paragrafi) ed a verificare il proprio grado di preparazione (dandosi risposta - meglio in forma scritta - ad ognuna delle domande: ciò può consentire di arrivare all esame con maggiore sicurezza). 4.1. R.A.Wallace A.Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008 Capitolo I - La comprensione della società 1. Sistematicità e struttura della teoria sociologica 2. Le differenze di prospettive nella teoria sociologica contemporanea a riguardo degli oggetti dell indagine: macrosociologia e microsociologia 3. Le differenze di prospettive nella teoria sociologica contemporanea a riguardo degli assunti 4. Le differenze di prospettive nella teoria sociologica contemporanea a riguardo delle metodologie di ricerca 5. Le differenze di prospettive nella teoria sociologica contemporanea a riguardo degli obiettivi dell indagine Capitolo II - Il funzionalismo 6. Definizione di funzionalismo 7. I predecessori del funzionalismo, con particolare riferimento ad E. Durkheim 8. La teoria dell azione di T. Parsons: livelli e struttura del sistema dell azione 9. La teoria dell azione di T. Parsons: le variabili strutturali 10. La teoria dell azione di T. Parsons: il modello Agil 11. L analisi funzionale di R.K. Merton e le sue discontinuità rispetto alla teoria parsonsiana 12. La teoria mertoniana della devianza 13. Gli sviluppi dell analisi funzionale: J. Alexander e N. Smelser 14. Gli sviluppi dell analisi funzionale: N. Luhmann Capitolo III - La teoria del conflitto 15. Gli elementi distintivi della teoria del conflitto 16. Le due prospettive della teoria del conflitto 17. Potere, ruolo sociale e legittimazione: K. Marx e M. Weber 18. I teorici dell élite, T. Veblen, G. Simmel, la Scuola di Chicago 19. Conflitto di classe e mutamento sociale: Marx e i marxisti 20. La teoria critica della società: la Scuola di Francoforte 21. Le prospettive critiche di C. Wright Mills 5

22. Le prospettive critiche di P. Bourdieu 23. Le prospettive analitiche di R. Dahrendorf 24. Le prospettive analitiche di L. A. Coser 25. Le prospettive analitiche di R. Collins Capitolo IV Evoluzione e modernità: prospettive macrosociologiche 26. La prospettiva conflittualista di Marx 27. Mutamento sociale ed evoluzione nella teoria parsonsiana 28. Crisi ed evoluzione della società: J. Habermas 29. A. Giddens: teoria della strutturazione sociale, modernità avanzata e globalizzazione Capitolo V - L interazionismo simbolico 30. Definizione e radici intellettuali dell interazionismo simbolico 31. Struttura e costituzione del Sé nella teoria di G.H. Mead 32. La prospettiva teorica e metodologica di H. Blumer 33. La struttura dell interazione sociale: il contributo di E. Goffman 34. L interazione sociale e le emozioni Capitolo VI - La fenomenologia 35. Definizione e radici intellettuali della fenomenologia 36. La proposta etnometodologica di H. Garfinkel: prospettive teoriche e metodologie di ricerca 37. La costruzione sociale della realtà: P. Berger e T. Luckmann 38. La teoria dal punto di vista femminista: D. E. Smith 4.2. A. Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2006 Capitolo I Che cos è la sociologia? 1. La specificità della prospettiva e delle implicazioni pratiche della sociologia 2. Lo sviluppo del pensiero sociologico: dalle prime teorie a E. Durkheim 3. Lo sviluppo del pensiero sociologico: K. Marx e M. Weber 4. Prospettive sociologiche recenti Capitolo II Cultura e società 5. Il concetto di cultura: la relazione tra cultura e società; gli elementi costitutivi della cultura; differenze culturali ed etnocentrismo; socializzazione ed identità; status e ruoli sociali 6. Tipi di società: le società premoderne 7. Tipi di società: società industrializzate e sviluppo globale 8. Il mutamento sociale ed i suoi fattori Capitolo III Interazione sociale vita quotidiana 9. Lo studio della comunicazione non verbale 10. Lo studio dello scambio verbale 6

11. Strutture e dinamiche dell interazione sociale: la pluralità di contesti e situazioni della vita quotidiana; la metafora drammaturgica di Goffman; le dimensioni spazio-temporali dell interazione sociale 12. Comunicazione elettronica ed interazione faccia a faccia: la ricerca della prossimità Capitolo IV Genere e sessualità 13. Le differenze di genere tra biologia e cultura; la socializzazione e l identità di genere; due teorie su identità di genere e sessualità 14. Approcci sociologici alle differenze di genere 15. L analisi delle relazioni di genere 16. Lo studio sociologico del comportamento sessuale Capitolo V Famiglie 17. Concetti di base ed approcci teorici allo studio della famiglia 18. Regolazione giuridica e pluralizzazione delle forme familiari in Occidente; le forme di relazione alternative al matrimonio 19. Patologie della vita familiare Capitolo VI Devianza e criminalità 20. Devianza e criminalità 21. Le spiegazioni biologiche e psicologiche della devianza 22. Le spiegazioni sociologiche della devianza 23. La criminalità: tipologie e diffusione 24. Criminalità e genere; la criminalità dei colletti bianchi 25. La criminalità organizzata Capitolo VII Razze, etnie e migrazioni 26. La dimensione etnica tra biologia e cultura: i concetti di: etnia, minoranza etnica, discriminazione e pregiudizio etnici 27. Interpretazioni psicologiche ed interpretazioni sociologiche del conflitto etnico; conflitti etnici e modelli d integrazione etnica 28. Movimenti migratori e relazioni etniche Capitolo VIII Stratificazione, classi e disuguaglianza 29. Sistemi e teorie di stratificazione sociale 30. Il problema metodologico della misurazione delle classi 31. La stratificazione sociale delle società contemporanee e la sua evoluzione 32. Differenze di genere e stratificazione sociale 33. La mobilità sociale: concetto e tipologie Capitolo IX Le organizzazioni moderne 34. Le organizzazioni ed il loro ruolo 35. Approcci sociologici all organizzazione 36. Organizzazioni e differenze di genere 37. Le trasformazioni recenti delle organizzazioni 7

Capitolo X Lavoro e attività economica 38. Lavoro retribuito e lavoro non retribuito 39. Lo sviluppo dell economia della conoscenza 40. La trasformazione dei modelli d organizzazione del lavoro 41. Il lavoro e le differenze di genere 42. Il rapporto tra la famiglia ed il lavoro 43. La disoccupazione Capitolo XI Potere e politica 44. Potere ed autorità 45. I caratteri dello Stato moderno 46. La democrazia e la sua diffusione 47. Sistemi politici e sistemi di partito in Occidente 48. Movimenti sociali e movimenti nazionalistici Capitolo XII Mass media e comunicazione 49. Stampa, televisione ed altri media 50. L impatto della televisione sui comportamenti 51. Teorie dei media 52. Le nuove tecnologie della comunicazione 53. La globalizzazione dei sistemi e dei mezzi di comunicazione ed il problema della loro regolamentazione Capitolo XIII Istruzione 54. L istruzione: funzione sociale ed evoluzione dei sistemi scolastici 55. Approcci sociologici al rapporto tra istruzione e disuguaglianza 56. Istruzione e differenze di genere; istruzione, intelligenza e disuguaglianze sociali Capitolo XIV Religione 57. Concetto e tipi di religione 58. Teorie sociologiche della religione 59. Tipologie d organizzazioni religiose 60. Differenze di genere e religione 61. Mutamento sociale e religione 62. I nuovi movimenti religiosi; il millenarismo 63. Il fondamentalismo religioso 8