27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

Documenti analoghi
Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

m s m s. 3, K g

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

al valore di equilibrio R.

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

580, K m 255, K m

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

I moti millenari della Terra

Verifichiamo, infine, la stabilità dei satelliti sulle orbite. r M. r D K m K m

origine dei pianeti e sistemi satellitari Analizzeremo ora gli scenari più probabili dopo l esplosione, con l aiuto della figura seguente.

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

I pianeti del Sistema solare - tabelle

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

L illuminazione della Terra

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Teoria del magnetismo solare e dei pianeti

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

How to compute the sun vector for path planning

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

EQUILIBRIO UNIVERSALE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

L Oscillatore Armonico

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Problemi di massimo e minimo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Oscillazioni ed onde meccaniche

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Ottavio Serra. Odografo di un punto mobile

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

La relatività generale. Lezioni d'autore

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Energia-quantita' di moto

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

MOTO CIRCOLARE VARIO

Theory Italiano (Italy) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni di carattere generale fornite a parte.

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

P = r. o + r. O + ω r (1)

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Transcript:

Moto di precessione del sistema solare, del perielio e degli equinozi Nel paragrafo precedente è stato dimostrato che il Sole si trova in equilibrio sull orbita del sistema stellare locale associata al numero quantico n 0, con le seguenti caratteristiche orbitali : R 0S 7, al 56, 46 0 K m V 0S 988, 7 K m sec ; 0S 5784 a A questo moto rotorivoluente del Sole dobbiamo aggiungere sua la rotazione attorno al baricentro del Sistema Solare. Per quanto riguarda quest ultima componente, prendiamo in considerazione solo l influenza, minimamente significativa, dovuta ai due pianeti di maggiori dimensioni, Giove e Saturno. Con riferimento alla figura,il periododi rivoluzione, attorno al centro dimassa, impresso al Sole dai due pianeti si ricava uguagliando l angolo che viene da essi percorso nello stesso tempo. Con ovvio significato dei simboli, si ha : S V s R s ; G V G G R G 77

con S G si ricava : GS G V S R G V G R S 9, 84 a 0 anni E chiaro che tutto ciò che è solidale con il Sole sarà assoggettato agli stessi movimenti con l aggiunta del moto proprio di rivoluzione. Abbiamo visto che questo moto di rivoluzione genera, sulla massa in orbita, un accelerazione radiale di frequenza doppia di quella di rivoluzione, e quindi di periodo metà. Ne deriva che, se indichiamo con n il periodo di rivoluzione del pianeta nel Sistema Solare, queste componenti periodiche dell accelerazione radiale produrranno una oscillazione dell asse di rotazione, il quale descrive così un cono detto di " precessione degli equinozi ", che presenta le periodicità seguenti, con ampiezza decrescente nell ordine indicato : Pr 0S ; GS ; n Nel caso della erra, sostituendo i valori numerici, si ottiene : Pr 589 anni 0 anni 6 mesi dove le due ultime oscillazioni sono appena percettibili, per cui normalmente vengono trascurate. La precessione degli equinozi annuale della erra risulta dunque : Pr 360 3600" 589 a 50, 05 anno 78

Questo risultato risulta perfettamente coincidente con quello fornito dall osservazione astronomica. Una ulteriore conferma dell esistenza di questo moto del Sole siottiene con il calcolo del momento angolare solare ad esso associato, che risulta uguale a quello complessivo dei pianeti in orbita. Un altro effetto legato a questo moto del Sole è il suo spostamento rispetto a un punto fisso preso come riferimento. Noto il periodo di rivoluzione 0S, la precessione annuale solare sarà : S 360 3600" 5784 a 5, 07 anno e quella secolare : SS 50, 7 00 anni E chiaro che tutto ciò che si muove con il Sole subirà lo stesso spostamento. Normalmente, lo spostamento si riferisce alla singola orbita e viene misurato in corrispondenza del perielio. Si parla così di " precessione del perielio " e rappresenta lo spostamento che si osserva tra due perieli consecutivi, che dipenderà, naturalmente, dal numero di orbite che vengono percorse in un anno ; sarà dunque : P SS 365, 56363 giorni n giorni Dato che irilievi vengono fatti in genere osservando la radiazione emessa da un atomo posto sulla superficie del pianeta,a questo valore si deve sommare la variazione di frequenza dovuta all azione dello spazio rotante solare sulla radiazione emessa. Se, per esempio, osserviamo l orbita di un pianeta del Sistema Solare, con perielio ed afelio, fissato il fotone da utilizzare per la misurazione, tra i due punti verrà osservata una differenza di frequenza complessiva : A P r s r s 79 3

Che si può anche scrivere : R e dove R rappresenta il semiasse maggiore ed e l eccentricità dell orbita. La stessa relazione si può ottenere considerando un orologio posto in punti diversi dello spazio rotante. Invece di spostare l orologio,senza modificare il problema,consideriamo due orologi identici,aventi massa di riposo m 0, posti in due punti ad una distanza dal centro ed R B. Assumiamo R B come potenziale di riferimento. Noi, che facciamo i rilievi, ci troviamo fuori dallo spazio rotante, e quindi non siamo da esso influenzati ; siamo cioè osservatori inerziali. Per effettuare le misurazioni da vicino, senza perdere la nostra condizione di osservatori privilegiati ci mettiamo in caduta libera, affiancando i due orologi, prima A e poi B. Indicando il fattore di dilatazione delle masse con V quando passiamo vicino all orologio A, la nostra energia da esso rilevata sarà : E A O OA m 0 m 0 quando passiamo vicino all orologio B, la nostra energia da esso rilevata sarà : E B O OB m 0 79a R B m 0 4

Per il principio di conservazione dell energia, dovrà essere : e quindi, si ha : E A O E B O OB OA OA OB OA R B con l approssimazione OB OA si può scrivere : OB R B R B OA Se ora consideriamo la dilatazione del periodo di B rispetto a quello rilevato da noi, osservatori inerziali, avremo : B OB O e quindi : B R B R B OA O ossia : B che si può anche scrivere : K s R B R B R B R B A La relazione mette in evidenza la dilatazione temporale, molto più intensa su B che su A. E importante notare che la stessa relazione è stata ricavata una prima volta applicando al fotone, in equilibrio nello spazio rotante,solo il principio 79b 5

di conservazione dell energia, senza considerare alcun effetto relativistico e la seconda volta considerando,nelle stesse condizioni, anche l effetto relativistico della dilatazione dei tempi. Questo vuol dire che la dilatazione temporale prevista dalla teoria della relatività non è una realtà fisica, ma solo un fatto rilevato dagli strumenti di misura, che forniscono un valore diverso da quello rilevato dallo strumento campione, che viene conservato in condizioni immutabili. Illuminante, in questo senso, è la simmetria che si evidenzia nel paradosso dei gemelli, dove ciascuno di essi vede l altro più giovane, per una diversa valutazione del tempo. Nel calcolo che abbiamo eseguito l unico fatto reale è dato dal fotone che, dovendo rispettare il principio di conservazione dell energia, se aumenta la energia potenziale, deve diminuire l energia ad esso associata, con l unico modo possibile, variando la frequenza e questa variazione viene da noi rilevata. Il tempo come variabile indipendente non c entra assolutamente nulla con ciò che misuriamo. A conferma di quanto abbiamo affermato,rileviamo che,se invece del fotone, abbiamo materia ordinaria, dotata di massa di riposo, capace di modificare quindi la sua energia variando la velocità, " gli effetti prodotti dallo spazio rotante sulla massa sono diversi e distinti da quelli che comunque si manifestano su un fotone posto sulla sua superficie ". Consideriamo, per esempio, un pianeta in orbita nello spazio rotante solare, su un orbita circolare. La sua energia cinetica uguaglia quella potenziale ed è in equilibrio secondo la relazione : m 0 V eq L orbita viene percorsa in un periodo di tempo : P V eq m 0 0 3 79c 6

che, differnziato fornisce : R Dato che la massa m 0 nella condizione di equilibrio si elimina, le stesse relazioni debbono essere verificate anche da una massa m 0. Se abbiamo un fotone "solidale con m 0 ", per poter soddisfare il principio di conservazione dell energia, passando da R a, deve variare il suo periodo di oscillazione secondo la relazione : r s Come si vede, la variazione relativa del periodo di oscillazione presenta un andamento analogo a quello ricavato per la massa m 0, ridotto di un fattore r s / uguale a quello di espansione della materia, per poter passare dalla condizione di particella elementare a materia ordinaria. In altre parole, se comprimiamo lo spazio rotante dal valore a r s, esso diventa uguale a quello associato a una particella elementare e il fotone si comporta come la massa m 0. Se ora la massa m 0, con il fotone a bordo, si trasferisce sull orbita di raggio, il discorso si ripete identicamente, con valori diversi. Per chiarire quanto abbiamo detto, consideriamo la massa m 0 coincidente con un pianeta del sistema Solare. Al perielio il fotone emesso presenta una variazione del periodo r s Per riferirla ad un anno invece che a un periodo, moltiplichiamo per il numero di periodi contenuti in un anno : 365, 56363 giorni P giorni 79d 7

Per esprimerlo in secondi d arco, moltiplichiamo ancora per : Si avrà quindi : 360 360 365, 56363 giorni 3600 P giorni 3600 moltiplicando ancora per 00, si ricava in secondi d arco per secolo : P 4. 7337 0 0 P giorni 00 anni lo scorrimento del segnale all afelio sarà : A 4. 7337 0 0 A giorni 00 anni lo scorrimento del perielio rispetto all afelio risulta : PA 4. 7337 0 0 P A Quello complessivo sarà : P 4. 7337 0 0 P A I periodi P e A si calcolano utilizzando la velocità areolare,che si mantiene costante. Si avrà : V a C R Se consideriamo, per esempio, il pianeta Mercurio, che presenta entrambi i contributi elevati, si ha : 79e 8

V a C 0. 70 0 0 Km sec 0. 355 0 0 Km sec Si ricavano così : P si ha quindi : V a 56. 5356 g ; A 30. 3654 g P 4. 7337 0 0 P giorni 00 anni 6. 9388 00 anni PA 4. 7337 0 0 P A 9. 454 00 anni complessivamente : P P PA 46. 84 00 anni Ricordiamo ancora che questi scorrimenti riguardano i segnali emessi sotto l influenza dello spazio rotante solare rispetto a quelliche avremmo sequesta influenza non ci fosse, ma non hanno nulla in comune con il moto del pianeta. 79f 9