Le precipitazioni intense in Lombardia

Documenti analoghi
Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

Report pluviometrico

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

REGIONALIZZAZAIONE DELLE PRECIPITAZIONI: LE APPLICAZIONI

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

Analisi regionale delle precipitazioni intense

STRUTTURA DEL WEBGIS

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL

Bologna 15 settembre. Spazializzazione dati meteo

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

M. Baldi, V. Ciardini, J.D. Dalu, G. Maracchi

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

La precipitazione. Misura della precipitazione

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

PROGETTO STRADA. Strategie di Adattamento al Cambiamento Climatico per la gestione dei Rischi Naturali nel territorio transfrontaliero.

Stima della portata di piena: un esempio

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

La precipitazione. Misura della precipitazione

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata.

L Osservatorio apre alle scuole

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Distribuzione delle piogge cumulate mensili del mese di Dicembre sui territori provinciali per gli anni di 14

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN. Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E.

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Università della Calabria

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Idraulica e idrologia: Lezione 9

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE RADON PRONE AREAS IN LOMBARDIA

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Valanghe e cambiamenti climatici

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Cambiamenti climatici in Veneto

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

Una strategia comune per le regioni del Nord Italia: il progetto ARCIS. Valentina Pavan Servizio IdroMeteo Clima, ARPA Emilia-Romagna

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Stima della precipitazione dai radar del SIMC: metodi di confronto coi pluviometri

Analisi Regionale di Frequenza delle piene

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

IL CICLO DELL ACQUA: Analisi delle serie di precipitazioni e di temperatura Dott. Andrea Cicogna OSMER Arpa

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

PROGETTO WISE Wastewater Integrated System Enhancement. Radarmeteo s.r.l.

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

Bologna città resiliente

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

I Bilanci Idrologici!

Le previsioni e quando fare scattare l allarme

FENOLOGIA IN SICILIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

BOLLETTINO IDROLOGICO

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

Relazione idrologica

Barbara Degani. Fabio Conte. Amministrazione del territorio. PROGETTO INTEReGOV

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

Transcript:

Le precipitazioni intense in Lombardia Progetto Interreg I-CH SRADA Milano, Comitato di Pilotaggio del 18 aprile 2013 Angela Sulis (1), Roberto Serra (2) - Arpa Lombardia-Servizio Idrografico Contributo tecnico scientifico di Francesco Uboldi (3) per l Alante delle Precipitazioni Intense Leonardo La Rocca (4) Regione Lombardia-DG Protezione Civile, Sicurezza e Immigrazione per la banca dati di stime precipitazione ad alta risoluzione spaziale «SRadar» Riferimenti: (1) a.sulis@arpalombardia.it; (2) r.serra@arpalombardia.it, (3) uboldi@magritte.it, (4) leonardo_la_rocca@regione.lombardia.it,

Attività progettuali di ARPA Lombardia - azione 5 Avanzamento attività - ecnica: atlante delle precipitazioni intense - Divulgativa: visualizzatore cartografico banca dati storica precipitazione integrata radar+pluviometri (SRadar) Avanzamento di spesa Attività in corso da qui a fine progetto

API: Atlante precipitazioni intense LSPP* della Lombardia: dataset 1929-2003 (dati annali e stazioni SIMN) interpolazione spaziale geostatistica (kriging). Focus: 1. Dataset 2. Interpolazione spaziale più efficace 3. Analisi di sensitività del metodo (dataset, scelta delle distribuzioni di probabilità, la scelta della tecnica di stima statistica) 4. Selezione dei soli dati utili ad una descrizione attuale del fenomeno adattamento al cambiamento climatico * LSPP: linee segnalatrici di possibilità pluviometrica: h (,D) dimensionamenti, pianificazione, valutazione ex post severità eventi estremi. pubblicato su piattaforma web-gis: http://idro.arpalombardia.it

API: metodologia stima 2003 n D a w D h 1 invarianza di scala w 1 ln k 1 k Distribuzione di probabilità: GEV (,, k dipendono analiticamente dalle statistiche campionarie dei dati rilevati) Stima in 2 step: 1. Stima dei parametri sui singoli punti stazione (L-moments) 2. Interpolazione spaziale dei quantili (kriging) Dataset estremi pluviometrici lombardi 1.0 (1929-2003) Utilizzo efficace serie storiche di medio-lungo periodo (almeno 24 anni) LSPP su tutto il territorio regionale ad alta risoluzione spaziale

API: dataset 69 stazioni serie di almeno 24 dati (massimi annuali) Dataset 2003 Dataset 2013 312 stazioni: 125 meccaniche (SIMN) fino a 10 anni 187 automatiche più di 10 anni fino a 10 anni + 350% siti + 10 anni 5

API: metodologia di stima e interpolazione spaziale Stima 2003 Stima 2013 La serie storica rilevata in un punto ha un area di influenza, nella quale si propagano le proprietà statistiche di quel punto Per determinare una statistica in un punto si tiene conto di tutti i dati osservati nell intorno, che sia o meno presente un dato rilevato nel punto stesso Statistiche su tutti i punti del territorio suddiviso in una griglia regolare. Più lunghe sono le serie storiche puntuali maggiore è la qualità della mappa risultante non si possono usare serie corte, ogni punto vale 1 set di parametri Abbondanza di dati valutata in termini sia di lunghezza temporale della serie puntuale sia di copertura territoriale dei punti di osservazione multi bootstrap spaziale* L incertezza della stima spaziale varia a seconda della struttura spaziale della rete ma non è quantificabile Valutazione quantitativa dell incertezza della stima in un punto (media +/- sdv) * F.Uboldi et al. «A spatial bootstrap tecnique for rainfall annual maxima distribution parameter estimation» in corso di sottomissione

API: metodologia stima 2013 n D a w D h 1 invarianza di scala w 1 ln k 1 k H: =100 anni e D= 3 ore Cremona: 100 y Lodi: 100 y Cremona: 20 y Lodi: 20 y distribuzione di probabilità: GEV,, k dipendono analiticamente dai dati osservati nell intorno del punto griglia, con un peso dipendente dalla distanza e dalla lunghezza della serie: «multibootstrap spaziale» Stima in 1 step solo su ogni punto griglia del dominio spaziale Dataset estremi pluviometrici lombardi 2.0 (1929-2012) Utilizzo efficace di tutta la base dati scelta solo dei dati di buona qualità LSPP su tutto il territorio regionale ad alta risoluzione spaziale (1.5 km) parametri, quantili e altezze

API: stima dei parametri e dei quantili h D 1 a w a 1 n n D ipologia di distribuzione 8

API: omogeneità della base dati Dal punto all area omogenea* cross validation (mediane e interquartili) Cause di non omogeneità all interno dell area - errori grossolani (Bellano) - equipaggiamento (automatici-meccanici, tipologia di pluviometro) - posizionamento stazione (urbano-rurale, fasce di quota) - tipologia di digitalizzazione dati - manutenzione delle stazioni * WMO/D-No.1013 «Detecting trend and other changes in hydrological data»

API: conclusioni sull adattamento al climate change Atlante delle precipitazioni intense (dati misurati e LSPP) su web Base dati di migliore qualità (cross validation) Variabilità temporale degli estremi ma NON ancora individuata una CHIARA dipendenza analitica delle variabili dal tempo* Adattamento al CC: utilizzo di tutta la base dati dal 1929 al 2012, esclusi i siti che non hanno superato cross validation: le serie corte tengono conto degli estremi «recenti» le serie lunghe tengono conto degli eventi «rari» ipotesi sull aggiornamento futuro dell atlante * attività in corso 10

Divulgativa: visualizzatore cartografico SRadar Importazione dataset Regione-RSE in sql server agenzia (dati dal 01/07/1997 al 04/04/2011: 13 anni) Individuazione della struttura GIS a cui agganciare il dataset Selezione dell area di interesse e taglio del dataset Definizione di: scale spaziali (unità cartografiche disaggregate e aggregate) scale temporali (aggregati) modalità di visualizzazione delle mappe, sfondi, servizi di mappa modalità di esposizione dei dati modalità di esportazione dei dati Ambiente di test e pubblicazione temporanea su web per test da parte di utenti sala operativa (test funzionalità, test tempi di risposta delle query) Bonifica condivisa con gli sviluppatori del modello degli outlier

Visualizzatore cartografico SRadar

Visualizzatore cartografico SRadar 13

Specifiche tecniche del sistema Area di interesse: Lombardia idrologica (da 160 000 punti a 35 224 punti) Scale spaziali: punto, aggregazione 3x3, comune, provincia, bacino Scale temporali: orario, giornaliero, mensile, annuale, automatico Modalità di visualizzazione delle mappe: scenari, scenari personalizzabili con salvataggio in locale, singoli strati informativi classi ed estremi delle scale cromatiche personalizzabili, contorni delle unità cartografiche sfondi servizi di mappa (localizzatore, zoom, pan, ecc.) Modalità di esposizione dei dati: ambiente differenziato per dato Pioggia PR+Pioggia R+Pioggia PRm e Pioggia P Identificativo, estremi temporali attivi, grafico interrogabile con aggregazione temporale automatica, sezione visualizzazione dei dati, sezione di esportazione dati Modalità di esportazione dei dati: esportazione diretta della mappa in ambiente gis (diversi sistemi di coordinate) esportazione serie storica dei dati in ambiente di esposizione (scelta delle variabili, estremi temporali, aggregazione temporale, formato di esportazione)

Avanzamento di spesa Voce Budget rev. 2012 Residuo al 18/04/2013 Previsione di spesa fino 14/07/2013 % spesa Divulgazione 20'000 2'500 20'000 100% Acquisti 58'834-58'834 100% Servizi 156'575 5'885 150'690 96% Personale 81'729 26'902 54'827 67% otale 317'138 35'287 284'352 90%

Attività in corso di conclusione Pubblicazione online delle mappe di LSPP entro fine giugno Pubblicazione online del visualizzatore cartografico entro fine maggio Predisposizione di una pubblicazione cartacea relativa alle attività del progetto (Cambiamento climatico e monitoraggio dei rischi naturali nel territorio alpino. Il progetto SRADA in Lombardia) da concludere per il workshop finale di progetto