Biografia di Carl von Linné a cura di Federica Graziani matr Carl von Linné, nome italianizzato in Carlo Linneo, nacque il 23 maggio 1707 a

Documenti analoghi
La classificazione dei viventi. Da Francesco Russo 1 D

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

ESERCITAZIONE 1. Tassonomia Nomenclatura ed. Herbarium

Classificazione. Binomia

Tassonomia e Sistematica filogenetica

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE

IL REGNO ANIMALE.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Botanica generale e sistematica

Botanica Sistematica

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

Tassonomia. Dispensa a uso interno

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne

Tassonomia microbica e filogenesi

MENDEL E L EREDITARIETA

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE. 1/16 Scienze

Diversità tra i viventi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Alberi evolutivi. Albero evolutivo proposto da Lamarck

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

2. Origini della diversità degli Eucarioti

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

LA CLASSIFICAZIONE DELLA BIODIVERSITA

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Classe prima. Classe seconda

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Farmacologia generale e speciale: primo modulo

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Storia delle Scienze Prof. R. Zingales. La trasformazione della specie: Teorie pre-evoluzionistiche e Charles Darwin

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Il ciclo delle rocce

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Gli Organismi più Semplici

Corso di Biologia Animale

TASSONOMIA O SISTEMATICA

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

L antropologia evoluzionista

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

caratteristiche dei viventi

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Evoluzione e Sistematica

Tassonomia e concetto di specie

Le prove della evoluzione

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Gioco in Museo. Investigare il passato*

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ELEMENTI DI SISTEMATICA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

Tassonomia e concetto di specie. Tassonomia. Dare un nome ai viventi

La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17)

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Con la FEI sulle tracce di Linneo: là dove nasce la botanica moderna.

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

Transcript:

Biografia di Carl von Linné a cura di Federica Graziani matr. 152721 Carl von Linné, nome italianizzato in Carlo Linneo, nacque il 23 maggio 1707 a Rashult, nella provincia di Smaland in Svezia. Suo padre era un pastore luterano ed un appassionato giardiniere, e Carl mostrò fin da piccolo un profondo amore per le piante. Egli non sembrava invece avere nessun interesse né attitudine per il sacerdozio, e nel 1727 s iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Lund, essenzialmente perchè il piano di studi comprendeva la materia medica, ossia lo studio delle sostanze usate in medicina, che erano per lo più d origine vegetale. L'anno successivo si trasferì nell'università di Uppsala, l'università di maggior prestigio in Svezia. Dedicò la maggior parte del tempo che vi trascorse raccogliendo e studiando le piante, che erano la sua vera passione; già dal 1730 egli cominciò a delineare il proprio metodo di classificazione tassonomica. Nel 1731, Linneo organizzò una spedizione etnografica e botanica in Lapponia. Nel 1735 si trasferì in Olanda dove terminò gli studi di medicina all'università di Harderwijk e s iscrisse poi all'università di Leiden per continuare ancora gli studi. La sua reputazione di botanico era già salda. Nel 1738 ritornò in Svezia, dove esercitò la professione di medico specializzandosi nel trattamento della sifilide, e nel 1739 fu uno dei fondatori dell'accademia svedese delle scienze. Nel 1741 divenne professore di medicina teorica e pratica all'università di Uppsala, incarico che l'anno successivo scambiò con la cattedra di botanica, dietetica e materia medica, che mantenne fino alla sua morte. Ad Uppsala restaurò il Giardino botanico, seminando le piante secondo il suo sistema di classificazione, molti dei suoi studenti presero parte a viaggi d'esplorazione. Nel 1758 acquistò l'azienda di Hammarby, dove costruì un piccolo museo per la sua grande collezione personale. Nel 1761 gli venne conferito il titolo di nobile e convertì il suo nome in Carl von Linné.

Linneo era molto religioso e credeva che studiando ciò che Dio aveva creato fosse possibile comprendere la saggezza divina. A suo parere lo studio della natura rivelerebbe l'ordine divino della creazione di Dio, e il lavoro del naturalista era quello di costruire una "classificazione naturale" per mostrare questo ordine nell'universo. Si deduce, quindi, che il pensiero del naturalista era di tipo fissista, come poi quello di Cuvier elaborato nella sua Teoria delle catastrofi, in contrasto con la nascita delle teorie evoluzionistiche. I suoi ultimi anni di vita furono marcati da un crescente pessimismo e una crescente depressione. Nel 1774 fu soggetto da una serie d infarti leggeri, finché morì nel 1778. Dopo la morte di suo figlio, chiamato anche lui Carl, la moglie e le figlie vendettero la sua biblioteca, i suoi manoscritti e le sue collezioni di storia naturale al naturalista britannico Sir James Edward Smith che fondò la Società Linneana di Londra.

Le sue opere principali furono: Systema naturae, siver tria regna naturae systematicae proposita per classes, ordines, genera et species, 1735 In questa opera, la principale, espose per la prima volta il suo metodo di classificazione tassonomica dei regni animale, vegetale e minerale. La classificazione tassonomica è il sistema di raggruppamento e di denominazione degli organismi, secondo criteri di varia natura. Lo scopo della classificazione è quello di disporre in maniera ordinata i viventi in modo che tutti gli studiosi si possano comprendere l'uno con l'altro, senza possibilità di errore sull'identità degli organismi che sono oggetto di ricerca. Le caratteristiche prese in esame dagli studiosi che si occupano di classificazione sono di tipo diverso e possono riguardare l'anatomia, la fisiologia, la genetica, il comportamento, la composizione biochimica dei vari organismi considerati e messi a confronto. A questi studi contribuiscono, con le loro scoperte, tutte le branche della biologia. La moderna classificazione si attiene a quella di Linneo ed è importante anche la paleontologia, in cui si opera una valutazione dei reperti fossili, nel tentativo di ricostruire la storia evolutiva dei viventi e di capirne i rapporti di parentela. Gli schemi della classificazione moderna tentano, infatti, di creare collegamenti tra i differenti gruppi di organismi che riflettano i rapporti evolutivi esistenti tra loro. Sono utilizzate anche raffinate tecniche di biologia molecolare, con cui si confrontano molecole proteiche e acidi nucleici degli organismi. Quanto più due organismi possiedono simili strutture di queste molecole, quanto più essi si ritengono vicini da un punto di vista evolutivo. Tipi di Classificazione Considerando i caratteri comuni a due o più generi, si arriva a definire la categoria tassonomica detta famiglia; procedendo in modo sempre più ampio, si possono ancora definire: l'ordine (che comprende più famiglie), la classe (che comprende più ordini) e il phylum (che comprende più classi); infine, il regno raggruppa diversi phyla (plurale di phylum). In tal modo, si ottiene una struttura di

tipo gerarchico che permette di definire in modo preciso la posizione di un determinato organismo. I gruppi di viventi compresi in ciascuna di queste sette categorie principali, a qualunque livello della gerarchia, sono detti taxa. Per permettere ulteriori sottodivisioni, a ciascuna categoria si possono aggiungere i prefissi sub- e super-. Inoltre, nelle classificazioni più complesse si possono usare categorie intermedie, come la branca (tra regno e phylum), la coorte (tra classe e ordine) e la tribù (tra famiglia e genere).

CATEGORIA TASSONOMICA CLASSIFICAZIONE LATINA CLASSIFICAZIONE LATINA DEL GORILLA DELLA PATATA Regno Animali Piante Phylum (Divisione) Cordati Angiosperme Subphylum Vertebrati - Classe Mammiferi Dicotiledoni Ordine Primati Solanali Famiglia Pongidi Solanacee Genere Gorilla Solanum Specie Gorilla gorilla Solanum tuberosum Sottospecie Gorilla gorilla beringei - Philosophia botanica, 1751. In questo scritto affermò che le specie, create in forma eterna e immutabile secondo un progetto divino, erano spontaneamente disposte in un sistema naturale che si prestava alla classificazione. Questa opera esercitò una grande influenza su molti suoi contemporanei. Affermava che le specie, create in forma eterna e immutabile secondo un progetto divino, erano spontaneamente disposte in un sistema naturale che si prestava alla classificazione. Dimostrò che le piante si riproducono sessualmente e stabilì i nomi delle parti dei fiori. Creò uno schema tassonomico suddiviso in cinque categorie: varietà, specie, genere, ordine e classe (queste suddivisioni esistevano già, ma fino ad allora non erano mai state usate in modo congiunto). Prima di Linneo le specie erano descritte dal nome del genere, seguito da una descrizione per esteso della specie: egli sostituì questo sistema con una nomenclatura binomiale più agile e precisa, in cui anche la specie era individuata da un unico termine. I criteri tassonomici utilizzati da Linneo

erano basati, nel caso delle piante, su differenze tra le parti sessuali e, nel caso degli animali, su caratteristiche anatomiche interne. I metodi in vigore attualmente si fondano ancora sulla nomenclatura binomiale di Linneo (anche se la classificazione si è nel tempo arricchita di criteri moderni, quali i rapporti evolutivi e le caratteristiche genetiche, biochimiche e morfologiche dei diversi organismi): la specie rappresenta il primo livello di classificazione degli individui e la sola categoria tassonomica che si possa considerare presente in natura e non solo una convenzione dell'uomo. Per specie s intende un gruppo di organismi simili, in grado di incrociarsi tra loro e di produrre prole fertile. Due o più specie che possiedono caratteristiche comuni vengono raggruppate in uno stesso gruppo di organismi che prende il nome di genere. Ciascun essere vivente è individuato da due termini latini, il primo dei quali inizia sempre con una lettera maiuscola ed è il nome del genere, mentre il secondo è scritto in minuscolo ed è un aggettivo, generalmente descrittivo o geografico, corrispondente alla specie. Questo sistema di denominazione è detto "nomenclatura binomia" ed è stato creato nel 1758 dal naturalista svedese Carlo Linneo, considerato da molti come il fondatore della tassonomia moderna. L'uso del latino è dovuto al fatto che gli studiosi dell'epoca di Linneo comunicavano in questa lingua. Un esempio di classificazione linneana è quello con cui si definisce Felix leo la specie cui appartiene il leone: ciò indica che esso è compreso nel genere Felix. Genera plantarum: Opera tradotta dal latino, lingua in cui è stata scritta, da Erasmus Darwin.