Un CMS per la scuola



Documenti analoghi
Un CMS per la scuola

Porte aperte sul web: ambienti social per diffondere la cultura dell accessibilità a scuola

Un CMS per la scuola Plone a cura di Fabrizio Rota (ISIS Oscar Romero Albino - Bg)

L'aiuto dei CMS: l'esempio della comunità di pratica Porte aperte sul web /22. a cura di Alberto Ardizzone. Messina, 28 aprile 2011

Progetto Porte Aperte sul Web Comunicazione web a scuola CMS open source JoomlaFAP

Sommario. Introduzione L ambiente di lavoro Configurazioni generali e la struttura di Joomla La struttura di Joomla...

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Circolo Canottieri Napoli

Costruzione di siti web. Il Content Management System Joomla

Corso Joomla per ATAB

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

Accessibilità per siti web e applicazioni. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER

Indice generale. Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5

Consiglio della Regione Toscana (CRT) Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze. Giuseppe Russo

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

sito web sito Internet

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

WYSIWYG, INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI UN EDITOR ( A,R )

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE MANUALE SINTETICO. Una breve presentazione 4. Che cos'è euromuse.net 4. Che cosa trovi su 6

Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per studenti

Guida Operativa Programma Pestalozzi

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili.

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Presentazione della release 3.0

Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Siscotel 2002 A.C. Vigevano e Lomellina. Vigevano - 19/02/2007. Siscotel 2002 A.C. Vigevano e Lomellina

La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito

Manuale utente Modulo area riservata/gestione documenti

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Condividere contenuti online

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

exe Learning Costruire e modificare oggetti e materiali per l apprendimento

Area riservata - LOGIN

GNred Ver1.5 Manuale utenti

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Teleskill Live per Wordpress PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

Le presenti note vengono rilasciate per presentare le principali novità della release 2010 Sp1 di Contact Pro.

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Google Drive. Eva Bresaola 2

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

PrestaShop 1.5. Manuale per gli utenti. Ultimo aggiornamento: 25 gennaio A cura di:

Progetto TIC Territori in comunicazione Applicazioni web

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

CMS: Content Management...

Relazione finale gruppo di lavoro sito web istituzionale a.s

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio

Royal Academy - Formazione e Certificazione Informatica. v7.x

NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

Rich Media Communication Using Flash CS5

TUTORIAL DI DOCMAN RC2 PER UTILIZZATORI FINALI di

Versione 2.0. Biblioteca Centralizzata Clinica A cura di Claudia Cavicchi

e-ntra: Enterprise CMS

Una piattaforma per creare blog, che utilizza il linguaggio PHP e si

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE

LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

Plugin di integrazione con Wordpress

Relazione sulla verifica accessibilità

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

Manuali.net. Nevio Martini

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1

Laplink FileMover Guida introduttiva

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE

GUIDA PER LA GESTIONE DEL SITO DA PARTE DEL PERSONALE DI SEGRETERIA a cura del prof. ROCCA MARCELLO

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015

Manuale di Blogilo. Mehrdad Momeny Traduzione e revisione del documento: Valter Mura

WEB 2.0 PER CRESCERE. Sfruttare le potenzialità del Web 2.0 per far conoscere la Lunigiana

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS PAGINA D INIZIO...

Il controllo della visualizzazione

anthericamail marketing professionale per la tua Azienda

Impara a usare Microsoft DCCN in quattro semplici passaggi. Iscriversi al servizio è un operazione veramente semplice e richiede pochi minuti:

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

Segesta srl Via Giacomo Peroni Roma Tel. 06/ Fax 06/

WebDiocesi 2. Nuovo servizio, nuovi strumenti. A cura del Servizio Informatico CEI

Tracciamento delle attività in Moodle

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

MANUALE D USO MANUALE D USO

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Transcript:

Accessibilità e CMS opensource: misurazioni, strumenti e nuove opportunità economiche Bologna, 22 gennaio 2010 Un CMS per la scuola Joomla!FAP a cura di Lavia Di Sabatino (Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia - RE) 1/22

Tic a scuola 2/22

Tic a scuola 3/22

Accessibilità a scuola 4/22

Primo approccio con JoomlaFAP! 5/22

La diffusione di nuovi modelli di sito scolastico accessibile a cura di Alberto Ardizzone (USR Lombardia Ufficio Comunicazione) Nuovi modelli di siti scolastici per comunicare nel web di tutti Milano, 17 dicembre 2009 6/22

Il web cambia. La scuola anche. dal Questionario di ottobre 2008 Molteplicità di approcci e di tipologie di sito Sempre più siti con Cms open source La questione rilevante pare sempre di più legata all aspetto redazionale Verso la scuola digitale Piano di diffusione delle LIM Progetto Classi 2.0 Il web 2.0 a scuola 7/22

La prima cosa bella: il linguaggio da novembre 2008 a febbraio 2009 3 incontri sulla cura della documentazione digitale a scuola una nuova sezione del sito con esempi, tutorial, guide, risorse www.porteapertesulweb.it/docdigitali ulteriori sviluppi nelle scuole, nell USR, negli uffici scolastici 8/22

Giornata aperta 2009 tra e-inclusion e web 2.0 parte il progetto CMS 9/22

Un CMS per la scuola 4 CMS open source, scelti tra i più utilizzati: Drupal, Plone, Wordpress, Joomla Realizzazione di un modello di sito scolastico accessibile Cura dell architettura dell informazione Navigazione ad albero, navigazione per tipologia di cittadino Cura del labeling (etichette dei menu) e delle categorie e dei tag per descrivere i contenuti. 10/22

I 4 modelli di sito 11/22

Un CMS per la scuola Joomla!FAP a cura di Lavia Di Sabatino (Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia - RE) Nuovi modelli di siti scolastici per comunicare nel web di tutti Milano, 17 dicembre 2009 12/22

Joomla! è uno dei CMS più diffusi al mondo e nella versione FAP (For all People) permette di realizzare siti che soddisfano le specifiche della legge italiana sull'accessibilità (Legge Stanca, 9 gennaio 2004, n. 4). JoomlaFAP rappresenta un ottimo strumento, per costruire un sito scolastico altamente interattivo, realizzato dall amministratore (che non necessariamente deve essere un esperto) e implementato agevolmente da docenti o personale di segreteria. 13/22

Dopo l installazione, Joomla! permette di realizzare rapidamente pagine web: una breve formazione e, a scuola, tutti possono essere in grado di aggiornare il sito istituzionale. Inoltre, con alcune precauzioni condivise, è pure facile mantenere l accessibilità delle pagine: corredare le immagini del testo alternativo controllare il contrasto dei colori verificare l accessibilità di ogni nuova pagina pubblicata evitare animazioni flash o tabelle 14/22

Ecco come si presenta il sito Joomla!FAP nel nostro progetto Un CMS per la scuola: 15/22

Per giungere alla realizzazione del sito accessibile occorre seguire alcuni passaggi necessari: Installazione di Joomla! nell ultima versione, reperibile dal sito http://www.joomla.it/ Applicazione delle modifiche previste da Joomla!FAP, secondo le indicazioni Nel sito www.scuolacooperativa.net/joomla è pubblicato un tutorial che aiuta in queste prime fasi del lavoro. 16/22

Per amministrare i contenuti, Joomla! offre due sistemi di accesso indipendenti: front-end (accessibile a tutti i visitatori del sito; un utente autorizzato può autenticarsi ed inserire o modificare contenuti) back-end (accessibile all amministratore, tramite login, o ad eventuali altri utenti da lui stesso autorizzati) 17/22

briciole di pane user 3 user 4 left banner inset right footer 18/22

Come sono organizzati i contenuti in Joomla!FAP: sezione categoria menu categoria pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina 19/22

Ecco come si presenta il pannello di amministrazione: E molto semplice e intuitivo! 20/22

Ecco come si presenta la schermata che ci permette di scrivere un nuovo articolo dal lato back-end: Anche qui è molto semplice e intuitivo! 21/22

Alcuni punti di forza di Joomla!FAP Semplicità! Gratuito, da usare da qualsiasi PC con qualsiasi sistema operativo e browser Licenza opensource che assicura all'utente libertà di utilizzo, copia, modifica, distribuzione (alle stesse condizioni di licenza) Facilità di installazione e rapidità di realizzazione Accessibile (senza sito parallelo) Alto contrasto (con un clic) Indicazione del percorso delle briciole di pane 22/22

Gestione: distinzione tra back-end (dell amministratore) e front-end (di persone registrate e autorizzate) Pannello di controllo facile e intuitivo Editor di testo WYSIWYG conforme XHTML 1.0 strict (What You See Is What You Get: quello che vedi è quello che ottieni): per scrivere gli articoli, infatti, non è necessario conoscere codice html Facilità di inserire i tasti di accesso rapido (access keys) Assistenza: Forum e Community 23/22

Nel sito sono stati inseriti alcuni componenti aggiuntivi (extensions) che rendono il sito stesso più dinamico ed interattivo. Ci sono pure integrazioni di elementi Social Network. Sono extensions che permettono al sito di superare interamente le validazioni per l'accessibilità. 24/22

Attachments (componente + plugins) Consente di allegare documenti agli articoli. Automaticamente viene anche visualizzato il titolo dell'allegato e la dimensione del file. 25/22

RokSlideshow (modulo) E' una extension che permette di visualizzare facilmente una selezione di immagini in rapida transizione tra di loro. 26/22

Remository (componente) Permette di catalogare file di ogni genere che gli utenti possono, liberamente o con restrizioni di accesso impostate dall'amministratore del sito. 27/22

AllVideos (plugin) Permette l'aggiunta di codice "embed" di video da siti specializzati o contenuti SlideShare. 28/22

Xmap (componente) Questo componente permette di creare in modo veloce e completo la mappa del sito. Ricordiamo che la mappa è un elemento molto importante ai fini dell accessibilità e dell usabilità del sito. JCE (componente + plugin) Questo componente e plugin crea una visualizzazione migliorata del tipo WYSIWYG per la scrittura/modifica degli articoli. 29/22

A mo di esempio, ecco due siti che abbiamo realizzato con JoomlaFAP: Ufficio Scolastico Provinciale di Lodi Portale docenti I.R.C. Bibliografia: Chimenti R.,Costruire siti dinamici con Joomla! 1.5, Hoepli, 2008 30/22

Riferimenti Un CMS per la scuola: Joomla!FAP www.scuolacooperativa.net/joomla USRL - Ufficio Comunicazione Comunità di pratica Porte aperte sul web www.porteapertesulweb.it www.porteapertesulweb.it/blog www.porteapertesulweb.it/newsletter 31/22

Questa presentazione è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Non opere derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. Diritti, marchi registrati e siti web riportati in immagini e url sono riservati e proprietà dei diretti interessati e relative aziende. 32/22