Il gruppo multidisciplinare L esperienza dell Istituto Europeo di Oncologia



Documenti analoghi
A cura di. Mohssen Ansarin, Roberto Bruschini, Fausto Chiesa, Oliviero Rinaldi

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Curriculum Vitae del Dott. Augusto Cattaneo

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Ruolo organizzativo del coordinatore

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Curriculum Vitae Roberto Bruschini Nato a Napoli il 29 giugno 1971

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

La patologia oncologica in ambito urologico necessita sempre più di una formazione e di un approccio multidisciplinare.

CORSI, CONVEGNI E CONGRESSI ORGANIZZATI DALLA STRUTTURA

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

FOCUS ON :Trattamento dopo CHT primaria

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il punto di vista dei valutati : I professionisti

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel:

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Regolamento del XVIII Dipartimento Oncologico della Regione Lombardia - Dipartimento Oncologico Bresciano (DOB)

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

TERAPIA ORMONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: STATO DELL ARTE 28 APRILE 2009 SEDE


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)

CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology)

Dati tumore al seno in Piemonte; il significato del percorso multidisciplinare

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Dipartimento di Oncologia direttore dr. Gianpiero Fasola

UPDATE SUL CARCINOMA DEL CAVO ORALE

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno Michele Aieta

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE

STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

Schema generale del documento:

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA RETE ONCOLOGICA REGIONALE. anno 2012

Curriculum Vitae Europass

115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome. Rinobronchiale Serralunga D Alba ottobre 2004

F O R M A T O E U R O P E O

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

Radiotherapy: from the beginning until today

LA FRANCIA ALLA RICERCA DI MEDICI.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

new HEpatitis Real-life Academy Milano, Aprile 2013 Progetto formativo ECM di preceptorship in Centri Ospedalieri di Eccellenza

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

CURRICULUM VITAE. Dott. Stefano Cavagna Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia Piazza Firenze, Milano tel.

Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gregianin Michele Data di nascita 23/05/1955

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

I RISULTATI DELLO STUDIO EUROPEO EUROCARE E DELLO STUDIO ITALIANO RITA 2. CON IL SOSTEGNO NON CONDIZIONATO DI MERCK SERONO S.p.A.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


ESPERIENZA LAVORATIVA

Psicologia e Contesti

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

( ) frequenza presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell Ospedale Bufalini di Cesena diretto dal Dott. R. Cocchi

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

BELLINZONA IMAGING E TERAPIA MEDICO NUCLEARE DEI CARCINOMI TIROIDEI DIFFERENZIATI Aprile 2008 Bellinzona, Svizzera

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Preparazione radiofarmaco Effettuazione dell esame PET-CT Elaborazione delle immagini PET-CT

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

Storia, missione e valori

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

Transcript:

Il gruppo multidisciplinare L esperienza dell Istituto Europeo di Oncologia Fausto Chiesa Direzione Scientifica Istituto Europeo di Oncologia

IEO HEAD & NECK TASK FORCE 2012 Anaesthesiology Antonella Tosoni, Marco Venturino Biological Research Maria Teresa Sandri Chemoprevention Enrica Grosso Clinical Research Nurse Sara Galimberti Dentistry Filippo Cazzulani Dietician Anna Rita Sabbatini Endocrinology and Thyroid Bianca Gibelli Molecular Medicine Salvatore Pece Medical Oncology Franco Nolè, Maria Cossu Rocca, Elena Verri, New Technologies Mohssen Ansarin Nuclear Medicine Concetta De Cicco, Laura Travaini Pathology Fausto Maffini Psycho-Oncology Florence Didier Radiology Lorenzo Preda, Elvio de Fiori, Giuseppe Petralia Radiotherapy Barbara A. Jereczek, Daniela Alterio, Dario Zerini Reconstructive Surgery Cristina Garusi Rehabilitation Valeria Zurlo, Claudia Simoncini, Federica Baggi Supportive Care Alberto Sbanotto Translational Research Gioacchino Giugliano Data Manager Maria Angela Massaro Statistician Luigi Santoro Organising Secretariat Paola Maggioni, Annamaria Manti Chairman Fausto Chiesa, Vice-chairpersons Franco Nolé, Luca Calabrese, Daniela Alterio Secretary Roberto Bruschini

Sviluppo gruppo interdisciplinare Attività 2011 12500 Visite ambulatoriali 1076 Chirurgie 180 CT/RT conoscenza 647 Discussioni collegiali Consenso Linee guida audit 7 Progetti di ricerca Sviluppi tecnologici Ricerca sviluppo innovazione B Powell Guarda lontano....e quando pensi di guardare lontano guarda ancora più lontano

SCOP0 DELLA FORZA OPERATIVA MULTIDISCIPLINARIETA CLINICA DISCUSSIONE MULTIDISCIPLINARE DEI CASI CLINICI RIUNIONI SETTIMANALI

DISCUSSIONI MULTIDISCIPLINARI Visita ambulatoriale Riunione di reparto: - Chirurghi - Oncologi - Radioterapistii Riunione multidisciplinare: - chirurghi; - oncologi; - radioterapisti; - radiologi; - patologi Visite - Oncologica - Radioterapica Terapia 6 CONFIDENTIAL

ogni mercoledì da 10 anni Quarto anno di nascita del Database e della raccolta sistematica dei dati. Al 10 Gennaio 2012 sono registrati 1784 pazienti

Periodo analizzato 01.2010-12.2010 - Riunioni effettuate: 50 - Totale casi: 518 - Media casi x discussione: 10 (4-18) - Medici partecipanti: 18 (15-25) Oncologi medici, ORL, Maxillo Facciali, RT, Patologi, Radiologi

Le sedi anatomiche dei 518 casi. Cavo orale: 132 (25%) Laringe: 90 (17 %) Orofaringe: 92 (18 %) Ghiandole salivari: 54 (10 %) Rinofaringe: 40 (8 %) Ipofaringe: 25 (5 %) Esofago: 2 (1 %) Primitivo ignoto: 30 (6 %) Cute: 22 (4 %) Tiroide: 16 (3 %) Altre sedi: 15 (2 %)

Casi non pre-trattati n=226/518 (44%) Razionale della discussione N Casi % Razionale 35 20 Secondo parere medico 95 42 Decisione terapeutica 86 38 Post operatorio N Ca si Esito della discussione 50 2 3 % Esito Completamento stadiazione 7 3 Chirurgia 58 2 6 76 3 4 RT 9 4 CT CT + RT /cetuximab 26 1 Concordanza su programmazione

Razionale della discussione su casi pretrattati n=292/518 (56%) N Casi % Razionale 72 25 Aggiornamento 36 12 Secondo parere medico 138 47 Decisione terapeutica 46 16 Post operatorio

In seguito all intervento chirurgico (n = 132 casi), l esito della discussione è stato: N casi Esito 21 Controlli 2 Chirurgia 2 CT 33 CT+RT 57 RT 5 Restadiazione 12 Altro

Carcinoma adenoideo cistico Sex: F 5 December 1973 RMN, PET con metionina Luglio 2010 Proposta di chirurgia maggiore + rt post operatoria

Discussione multidisciplinare proposte alternative innovative Adroterapia con ioni carbonio, NIRS Giappone 57.6 GyE in 16 frazioni in 4 settimane terminato il 9\10\2010

Risposta RM e PET (settembre 2011)

SCOP0 DELLA FORZA OPERATIVA MULTIDISCIPLINARIETA SCIENTIFICA RIUNIONI MENSILI

EVOLUZIONE RIUNIONI SPORADICHE SU PROGETTI RIUNIONI A CADENZA BIMENSILE RIUNIONI A CADENZA MENSILE (ULTIMO MERCOLEDI DEL MESE)

EVOLUZIONE ARGOMENTI Presentazioni random Studi ongoing Studi in stand by Nuovi studi 2 studi Discussione delle linee guida 1 studio clinico Journal club Settembre 2010 scelta di 7 studi multidisciplinari Task Force

EVOLUZIONE ARGOMENTI Settembre 2010 scelta di 7 studi multidisciplinari Task Force Settembre 2010 Marzo 2011 PRESENTAZIONE DEGLI STUDI Marzo 2011 Novembre 2011 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

RISULTATO DEL COORDINAMENTO SCIENTIFICO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PARTECIPAZIONE A STUDI CLINICI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI ELABORAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA DATA BASE CONDIVISO DISCUSSIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE LINEE GUIDA COLLABORAZIONE CON ALTRI ISTITUTI

RISULTATO DEL COORDINAMENTO SCIENTIFICO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Alterio D et al: Three-dimensional conformal postoperative radiotherapy in patients with parotid tumors: 10 years' experience at the European Institute of Oncology. Tumori 2011; 97:298-304 Calabrese L, et al: Compartmental tongue surgery: Long term oncologic results in the treatment of tongue cancer. Oral Oncol 2011; 47:174-9. Epub 2011 Jan 22 Ansarin M et al: Laser surgery of early glottic cancer in elderly. Acta Othorinolaringol Ital. 2010; 30:169-73 Calabrese L et al: Future challenges in head and neck cancer: From the bench to the bedside? Crit Rev Oncol Hematol; 2010; Dec 9. Epub Ahead of print

RISULTATO DEL COORDINAMENTO SCIENTIFICO PARTECIPAZIONE A STUDI CLINICI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Studio ROL : Robotic Surgery vs RT, multicentrico VII Framework : HPV and Oral Cancer

Multidisciplinarietà Difficile realizzazione: Strutturale (spazi, tempi,.. ) e gestionale (impegnative, ) Interpersonale Modello ottimale per Standardizzazione percorsi diagnostici e terapeutici Personalizzazione ed ottimizzazione dei trattamenti

DISCUSSIONE MULTIDISCIPLINARE