I redditi di lavoro dipendente e il diritto comunitario. [Marzo 2006]

Documenti analoghi
LIBERTA DI STABILIMENTO

Le normative in tema di CFC e la loro (in)compatibilità con la libertà di stabilimento disciplinata dal diritto comunitario. Milano, 15 febbraio 2006

INDICE. PARTE I Aspetti teorici. Capitolo I Un quadro istituzionale

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali

Diritto internazionale privato e diritto comunitario: il diritto delle società

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

REDDITI FINANZIARI E DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott.

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

Roma, 09 novembre 2006

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Comparazione e interpretazione del diritto tributario

CIRCOLARE N. 5/E. Prot.: 2011/15649 Alle Direzioni regionali e provinciali

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

Documento sul regime fiscale

Oggetto: ritenute sui pagamenti a soggetti esteri pubblicati i modelli ufficiali delle istanze per l esenzione ovverosia la riduzione

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Oggetto: Trattamento fiscale dei musicisti francesi che si esibiscono in Italia.

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale


Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RISOLUZIONE N. 101/E. Roma, 27 luglio 2005

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/07/2017

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

IMPONIBILE CONTRIBUTIVO LEX LOCI LABORIS UNA PERSONA CHE ESERCITA UN ATTIVITA SUBORDINATA O AUTONOMA IN UNO STATO MEMBRO E SOGGETTA ALLA LEGISLAZIONE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Dividendi erogati a soci non residenti

Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo)

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

CIRCOLARE N. 16 / 2016.

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale

OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n ALFA S.P.A - corretta applicazione dell imposta sulle assicurazioni

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente

RISOLUZIONE N.83 /E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 17 del QUESITO

I principi e gli aspetti fondamentali della Convenzione possono essere così sintetizzati.

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana

LE MODALITÀ DI VERIFICA

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

Piano Individuale Pensionistico Vittoria

Documento sul regime fiscale

RISOLUZIONE N. 199/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2002

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

TIZIANO TREU ANGELO PANDOLFO. Roma, 20 Gennaio Spett.le Fondazione Enpaia Viale Beethoven, Roma

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N.13 DEL 15/04/2010 IL QUESITO

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Indicazioni in UNICO 2015

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

Risoluzione n. 279/E

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RISOLUZIONE N. 302/E QUESITO

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Termini di effettuazione del conguaglio:

Transcript:

Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli CERADI Centro di ricerca per il diritto d impresa I redditi di lavoro dipendente e il diritto comunitario Giuseppe Melis [Marzo 2006] Luiss Guido Carli. La riproduzione è autorizzata con indicazione della fonte o come altrimenti specificato. Qualora sia richiesta un autorizzazione preliminare per la riproduzione o l impiego di informazioni testuali e multimediali, tale autorizzazione annulla e sostituisce quella generale di cui sopra, indicando esplicitamente ogni altra restrizione

( ) Sommario: 1. Introduzione. 2. Nozione di discriminazione. 3. Libera circolazione dei lavoratori, principio di non discriminazione ed altri principi del Trattato: loro interrelazioni. 4. Limiti all operare del principio di non discriminazione. 5. Alcune considerazioni sulla normativa italiana in tema di redditi di lavoro dipendente. 6. Conclusioni. 1. Introduzione. L esame della tassazione dei redditi di lavoro dipendente si articola su tre livelli normativi. A un primo livello si situa, come è ovvio, la disciplina relativa alla tassazione di tali redditi contenuta nel diritto interno: essa è finalizzata, in particolare, a stabilire la nozione di reddito di lavoro dipendente, le regole relative all imputazione temporale di tali redditi e le specifiche modalità di determinazione del reddito di categoria. Tale disciplina può tuttavia doversi confrontare, ad un secondo livello normativo, con le disposizioni contenute nelle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione, in particolare ove la fattispecie impositiva sia articolata su base transnazionale e coinvolga Stati con i quali siano in vigore dette convenzioni. La funzione di tali convenzioni, come è noto, consiste non già nel sostituirsi agli ordinamenti interni, bensì nel ripartire la pretesa impositiva tra Stato della residenza e Stato della fonte in relazione a ciascuna fattispecie reddituale, rimettendo la misurazione del presupposto e la determinazione del quantum debeatur all'ordinamento tributario degli Stati contraenti. Esiste tuttavia anche un terzo livello normativo, quello comunitario, al quale sono dedicate le riflessioni che seguono. Come è noto, il Trattato di Roma è privo di una specifica regolamentazione del fenomeno dell imposizione diretta, sia con riferimento alla sua armonizzazione, sia con riferimento al rispetto del principio di non discriminazione. ( ) Il presente lavoro è già stato pubblicato in AA.VV. (a cura di E. Della Valle, L. Perrone, C. Sacchetto e V. Uckmar), La mobilità transnazionale del lavoratore dipendente: profili tributari, Padova, Cedam, 2006, p. 1 ss.

Tuttavia, per quanto attiene all armonizzazione, pur in assenza della disciplina prevista ad hoc per le imposte indirette dall art. 93 del Trattato UE, l appiglio giuridico per un intervento dell Unione Europea in tale materia è stato rinvenuto in norme di carattere più generale, come l art. 3 lett. h) del Trattato, che prevede il ravvicinamento delle legislazioni nazionali nella misura necessaria al funzionamento del Mercato comune, e l art. 94 del Trattato, che prevede la competenza del Consiglio a deliberare all unanimità sulle direttive volte al riavvicinamento delle legislazioni nazionali aventi un incidenza diretta sull instaurazione e sul funzionamento del mercato comune. Sennonché, i provvedimenti di armonizzazione sinora adottati a livello comunitario hanno riguardato soltanto aspetti relativi a flussi di reddito intracomunitari (dividendi, interessi intragruppo, transfer price, operazioni societarie intracomunitarie, interessi corrisposti a persone fisiche non residenti), mentre tutti i tentativi di porre mano agli ordinamenti tributari interni, ad esempio con riferimento all armonizzazione delle basi imponibili e dei sistemi di tassazione di società ed azionisti, sono stati abbandonati, essendo forte, per ovvie ragioni, la resistenza degli Stati membri ad abdicare in materia di imposizione diretta a favore degli organi comunitari ( 1 ). La stessa sorte è toccata alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente, dove la proposta presentata dalla Commissione nel 1979 relativa all armonizzazione delle disposizioni relative alla tassazione sui redditi (comprese le pensioni) dei lavoratori dipendenti circolanti all interno della Comunità, è stata ritirata nel 1992, a motivo sia dell opposizione avanzata da taluni Stati membri all applicazione del principio della tassazione nel paese di residenza del reddito dei lavoratori transfrontalieri, sia della maggiore imposizione che tale principio avrebbe comportato nelle relazioni tra taluni Stati membri. ( 1 ) Sul punto, C. SACCHETTO, Armonizzazione fiscale nella Comunità Europea, in Enc. giur., II, Roma, 1988; F. TESAURO, Profili della fiscalità comunitaria, in Boll. trib., 1988, p. 1751 ss.; A. FANTOZZI, Il sistema tributario italiano verso il mercato unico europeo, in Rass. trib., 1988, p. 551 ss.; P. RUSSO - R. CORDEIRO GUERRA, L armonizzazione fiscale nella Comunità Europea, in Rass. trib., 1990, p. 629 ss.; G. CROXATTO, Armonizzazione fiscale e mercato unico europeo, in Le Società, 1990, p. 105 ss.; F. GALLO - G. MELIS, L elusione fiscale internazionale nei processi di integrazione tra Stati: l esperienza della Comunità Europea, in Justiça tributaria: direitos do fisco e garantias dos contribuintes nos atos da administraçao e no proceso tributario, Max Limonad, San Paolo, 1998, p. 165 ss.; F. AMATUCCI, Il principio di non discriminazione fiscale, Padova, 1998, p. 117 ss.

A seguito di tale ritiro, la Commissione ha proceduto ad emanare la Raccomandazione n. 94/79/CE ( 2 ) relativa alla tassazione di taluni redditi percepiti in uno Stato membro da soggetti residenti in un altro Stato membro, il cui ambito è stato esteso, rispetto alla proposta del 1979, alle libere professioni e alle attività agricole, forestali, industriali e commerciali. L elemento di maggior rilievo di tale raccomandazione consiste nell enunciazione della c.d. regola dei tre quarti, in base alla quale un soggetto non residente che produce in un determinato Stato almeno il 75% del proprio reddito deve essere tassato alla stregua di un soggetto residente, anche per ciò che attiene alla concessione delle agevolazioni (es. quoziente familiare, tassazione separata) e delle detrazioni d imposta. Se sul versante dell armonizzazione della tassazione dei redditi di lavoro dipendente non sussistono dunque provvedimenti normativi vincolanti, diversa è la situazione sul piano del principio di non discriminazione, dove la Corte ha delineato con grande precisione, come vedremo, i contorni di tale principio, che deve informare la legislazione tributaria dei singoli Stati membri ivi compresa l area della tassazione dei redditi di lavoro dipendente onde renderla compatibile con le disposizioni del Trattato. Il profilo della non discriminazione presenta peraltro importanti affinità strutturali con quello dell armonizzazione, con il quale condivide innanzitutto la rilevanza ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Trattato ( 3 ). Manca inoltre, anche qui, una disposizione (analoga, questa volta, all art. 90 del Trattato) che vieti le discriminazioni in materia di imposizione diretta e, ciò nonostante, anche in questo caso è stato rinvenuto un appiglio giuridico in norme più generali, rappresentate, con riferimento ai redditi di lavoro dipendente, dal principio della libertà di circolazione delle persone ex art. 39 del Trattato ( 4 ), ma soprattutto, con un ambito applicativo straordinariamente esteso, dal principio di libertà di stabilimento ex artt. 43 ( 5 ) e 48 ( 6 ) del Trattato ( 2 ) In GUCE, 10 febbraio 1994, n. L 039. ( 3 ) P. ADONNINO, Il principio di non discriminazione nei rapporti tributari fra Paesi membri secondo le norme della CEE e la giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1993, p. 63 ss. ( 4 ) Art. 39 Trattato UE: La libera circolazione dei lavoratori all interno della Comunità è assicurata. Essa implica l abolizione di qualsiasi discriminazione, fondata sulla nazionalità, tra i lavoratori degli Stati membri, per quanto riguarda l impiego, la retribuzione e le altre condizioni di lavoro. ( 5 ) Art. 43 Trattato UE: Nel quadro delle disposizioni che seguono, le restrizioni alla libertà di stabilimento dei cittadini di uno Stato membro nel territorio di un altro Stato

( 7 ): tutte espressioni, queste, del più generale principio di non discriminazione sulla base della cittadinanza sancito dall art. 12 ( 8 ) del Trattato stesso. Nel primo caso, della libera circolazione di persone, trova tutela proprio l accesso e lo svolgimento di un attività a carattere subordinato, vale a dire, nella definizione di fonte comunitaria, lo svolgimento da parte di una persona per un certo periodo di tempo, a favore di un altra e sotto la direzione di quest ultima, di prestazioni in contropartita delle quali riceve una retribuzione ( 9 ): viene prevista all uopo l abolizione di qualsiasi discriminazione, fondata sulla nazionalità, tra i lavoratori degli Stati membri, per quanto riguarda l impiego, la retribuzione e le altre condizioni di lavoro ( 10 ). membro vengono gradatamente soppresse durante il periodo transitorio. Tale graduale soppressione si estende altresì alle restrizioni relative all apertura di agenzie, succursali o filiali, da parte dei cittadini di uno Stato membro stabiliti sul territorio di uno Stato membro. La libertà di stabilimento importa l accesso alle attività non salariate e al loro esercizio, nonché la costituzione e gestione di imprese e in particolare di società ai sensi dell art. 48 comma 2, alle condizioni definite dalla legislazione del paese di stabilimento nei confronti dei propri cittadini, fatte salve le disposizioni del capo relativo ai capitali. ( 6 ) Art. 48 Trattato UE: Le società costituite conformemente alla legislazione di uno Stato membro e aventi la sede sociale, l amministrazione centrale o il centro di attività principale all interno della Comunità, sono equiparate, ai fini dell applicazione delle disposizioni del presente capo, alle persone fisiche aventi la cittadinanza degli Stati membri. ( 7 ) Corte di giustizia, 20 maggio 1992, C-106/91, Ramrath, in Raccolta, 1992, p. 3351, punto 17. ( 8 ) Art. 12 Trattato UE: Nel campo di applicazione del presente Trattato, e senza pregiudizio delle disposizioni particolari dallo stesso previste, è vietata ogni discriminazione effettuata in base alla nazionalità. ( 9 ) Corte di giustizia, 3 luglio 1986, C-66/85, punto 17, Lawrie-Blum, in Raccolta, 1986, p. 2121, che precisa come gli Stati non possano derogare a tale nozione. La Corte ha successivamente esteso la nozione, comprendendovi anche le persone all effettiva ricerca di un lavoro: Corte di giustizia, 12 maggio 1998, C-85/96, in Raccolta, 1998, p. 2691 ss. Sulla giurisprudenza della Corte di giustizia al riguardo, vedi G. TESAURO, Diritto comunitario, Padova, 2003, p. 469 ss. e K. LENAERTS P. VAN NUFFEL, Constitutional Law of the European Union, 2a ed., London, Sweet & Maxwell Limited, 2005, p. 171 ss. ( 10 ) La libera circolazione dei lavoratori è stata ulteriormente disciplinata in talune direttive e regolamenti, adottati per controllare le condizioni di entrata, residenza e regime dei lavoratori e delle loro famiglie. Si vedano i seguenti documenti normativi: direttiva n. 64/221 (deroghe alla libertà di circolazione); direttiva n. 68/360 (formalità e condizioni di entrata e di residenza dei lavoratori e d impiego); regolamento n. 1612/68 (principio di eguale trattamento e diritti sostanziali e prerogative dei lavoratori e delle loro famiglie); regolamento n. 1251/70 (diritto del lavoratore e dei membri della famiglia a rimanere nel territorio di uno Stato membro in talune ipotesi); direttiva n. 90/366 (diritto di residenza per gli studenti); direttiva n. 90/365 (diritto di residenza per i pensionati); direttiva n. 90/364 (diritto di residenza per altri soggetti). Lo stesso art. 18 del Trattato, come modificato dal Trattato di Maastricht, riconosce che Ogni cittadino dell Unione ha il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli

Nel secondo caso, oggetto di tutela è l accesso e lo svolgimento, con le stesse modalità stabilite dalle leggi dello Stato membro di stabilimento per i propri cittadini, di un attività a carattere economico di tipo non subordinato, e quindi da parte di imprese e lavoratori autonomi (libertà di stabilimento primaria). Essa si estende alla costituzione di agenzie, di succursali o di affiliate da parte dei cittadini di uno Stato membro stabiliti nel territorio di un altro Stato membro (libertà di stabilimento secondaria) ( 11 ). Trattasi, in ambedue i casi, non solo di disposizioni direttamente applicabili a seguito della scadenza del periodo transitorio ( 12 ), ma il cui operare non può essere subordinato ad un principio di reciprocità, come accadrebbe ove si volesse rimettere ad una convenzione bilaterale contro la doppia imposizione la disciplina della fattispecie discriminata, onde ottenere vantaggi corrispondenti in altri Stati membri ( 13 ). Ma alle indicate affinità per punto di partenza e di arrivo si aggiunge un elemento ulteriore, e a mio avviso fondamentale, rappresentato dalle conseguenze che le conclusioni raggiunte dalla Corte riguardo alla non discriminazione e alla libertà di circolazione (e di stabilimento) sono in grado di determinare sul problema dell armonizzazione dei sistemi tributari interni degli Stati membri. Tali conseguenze, i cui tratti qualificanti delineeremo appresso, Stati membri, fatte salve le limitazioni e le condizioni previste dal presente trattato e dalle disposizioni adottate in applicazione dello stesso. La legislazione secondaria riconosce dunque ormai il diritto di residenza in un altro Stato membro indipendentemente dall esercizio della libera circolazione dei lavoratori o della libertà di stabilimento: sul punto, P. FARMER, Il divieto di discriminazione in base alla nazionalità e le libertà fondamentali della Comunità, relazione al Convegno di studio su Libertà economiche del Trattato UE ed imposizione diretta degli Stati, Bologna, 27-28 settembre 2002, pag. 9 del dattiloscritto; G. TESAURO, Diritto comunitario, cit., p. 453, che sottolinea come le direttive del 1990 abbiano stabilito un diritto di soggiorno di durata indeterminata pur in assenza del requisito dell esercizio di un attività economica, all unica condizione di disporre di risorse sufficienti, così superandosi la concezione mercantilistica del diritto di circolazione. ( 11 ) Non si estende, invece, al trasferimento della sede di direzione effettiva o amministrativa di un società in un altro Stato membro conservando la qualità di società dello Stato membro secondo la cui legislazione essa è stata costituita: Corte di giustizia, 27 settembre 1988, C-81/98, Daily Mail, in Raccolta, 1988, p. 5483 ss. Sui complessi problemi relativi all esatta determinazione del significato della sentenza in esame, sia consentito rinviare a G. MELIS, Profili sistematici del trasferimento della residenza fiscale delle società, in Dir. e prat. trib. int., 2004, p. 13 ss. ( 12 ) In questo senso, ad esempio, Corte di giustizia, 12 aprile 1994, C-1/93, Halliburton, p. 1156. ( 13 ) Corte di giustizia, 27 gennaio 1986, C-270/83, Avoir fiscal, in Raccolta, 1986, p. 302, punto 13.

sembrano infatti poter apportare un impulso determinante a quel processo di armonizzazione appena ricordato, evidentemente più orientato a disciplinare, come visto, profili di carattere intracomunitario che a intromettersi nelle questioni fiscali interne ai singoli Stati membri. 2. Nozione di discriminazione. In generale, si ha discriminazione di trattamento di una fattispecie rispetto ad un altra, quando la prima, pur analoga alla seconda, riceve una regolamentazione normativa diversa; oppure quando, pur diversa da essa, riceve la medesima disciplina ( 14 ). Specificamente, le nozioni di discriminazione che vengono in rilievo nella giurisprudenza della Corte di giustizia sono tre: la discriminazione diretta, la discriminazione indiretta e la discriminazione a rovescio. Si ha discriminazione diretta (overt discrimination), quando la norma nazionale stabilisce un trattamento discriminatorio basato direttamente sull elemento che la norma che vieta la discriminazione assume a proprio oggetto di tutela. In questo caso, per le persone fisiche, è la nazionalità o la cittadinanza di uno Stato membro a fungere da oggetto di tutela diretta, mentre per le persone giuridiche è la sede in uno di essi. Tale discriminazione non trova tuttavia applicazione in ambito comunitario per le persone fisiche, in quanto i sistemi fiscali non sono imperniati direttamente sul concetto di cittadinanza, bensì, come noto, su quello di residenza fiscale. Non altrettanto accade per le persone giuridiche, per le quali talvolta la regola discriminatoria si fonda direttamente sulla sede, e altre volte a differenza di quanto accade per la residenza fiscale delle persone fisiche che prescinde in ambito comunitario dalla cittadinanza la sede viene assunta come uno dei possibili elementi qualificanti la residenza fiscale. In tale contesto diventa dunque determinante il concetto di discriminazione indiretta (covert discrimination). Si ha discriminazione indiretta, quando le disposizioni interne disciplinano in modo discriminatorio due situazioni sulla base di un elemento diverso da quello oggetto di tutela diretta. ( 14 ) Da ultimo, Corte di giustizia, 13 dicembre 1984, C-106/83, Sermide, in Raccolta, 1984, p. 4209: il principio di non discriminazione ( omissis ) impone che situazioni analoghe non siano trattate in maniera differenziata e situazioni diverse non siano trattate in maniera uguale a meno che un tale trattamento non sia obiettivamente giustificato.

Ciò nonostante, la discriminazione basata su tale diverso elemento si risolve indirettamente in una discriminazione basata sull elemento direttamente tutelato. La rilevanza di tale forma di discriminazione è stata affermata dalla Corte in una risalente sentenza ( 15 ), nella quale essa ha chiarito che il principio della parità di trattamento vieta non solo le discriminazioni palesi in base alla cittadinanza, o in base alla sede per quanto riguarda le società, ma altresì qualsiasi discriminazione dissimulata che, pur fondandosi su altri criteri di distinzione, pervenga in effetti al medesimo risultato ( 16 ). Tale diverso elemento, in ambito fiscale, è normalmente costituito dalla residenza fiscale. Si pensi al caso Zurstrassen ( 17 ), relativo alla legislazione lussemburghese che subordinava l imposizione congiunta, per le coppie sposate, alla condizione che entrambi i coniugi fossero fiscalmente residenti in Lussemburgo e che la Corte ha ritenuto incompatibile con l art. 39 del Trattato, potendo tale condizione essere soddisfatta più facilmente dai connazionali, piuttosto che dai cittadini di altri Stati membri stabilitisi nel Granducato per svolgervi un attività economica e i cui familiari risiedono con maggiore frequenza fuori dal Lussemburgo. Ma non solo. Se è infatti vero che i non residenti sono il più delle volte cittadini non nazionali ( 18 ), è anche vero che il trattamento discriminatorio può avere ad oggetto qualsiasi disposizione che, secondo l id quod plerumque accidit, si presti di fatto a discriminare i cittadini di un altro Stato membro. Nel caso Bachmann ( 19 ), ad esempio nel quale la Corte, pur avendo ravvisato una discriminazione, la ha ritenuta poi giustificata per le ragioni che si esporranno successivamente una disposizione della legislazione belga consentiva la deduzione dei contributi di assicurazione non obbligatoria contro la malattia e l invalidità, solo se corrisposti ad un ente mutualistico riconosciuto ( 15 ) Corte di giustizia, 12 febbraio 1974, C-152/73, Sotgiu, in Raccolta, 1974, p. 153, punto 11. ( 16 ) La discriminazione indiretta non trova invece tutela nell ambito del principio di non discriminazione di natura fiscale contenuto nelle convenzioni contro le doppie imposizioni: vedi F. AMATUCCI, Il principio di non discriminazione fiscale, cit., p. 170. ( 17 ) Corte di giustizia, 16 maggio 2000, C-87/99, Zurstrassen, in Raccolta, 2000, p. 1412 ss. ( 18 ) Corte di giustizia, 14 febbraio 1995, C-279/93, Schumacker, in Raccolta, 1995, p. 225 ss. Per un commento, vedi P. PISTONE, La non discriminazione anche nel settore dell imposizione diretta: intervento della Corte di Giustizia, in Dir. prat. trib., 1995, p. 1471 ss. ( 19 ) Corte di giustizia, 28 gennaio 1992, C-204/90, Bachmann, in Raccolta, 1992, p. 249 ss.

dal Belgio, e dei contributi d assicurazione contro la vecchiaia e la morte prematura purché versati in Belgio. Tale disposizione veniva applicata senza distinzione di nazionalità. Tuttavia, osserva la Corte, di regola i lavoratori che hanno esercitato una attività in uno Stato membro e che successivamente si impiegano in un altro Stato membro, hanno concluso i loro contratti di assicurazione contro la vecchiaia e la morte o contro la malattia con assicuratori stabiliti nel primo Stato: di qui il rischio di discriminazione nei confronti soprattutto di cittadini di altri Stati membri. Ancora, si guardi al caso Biehl ( 20 ), dove una disposizione della legislazione lussemburghese non consentiva, nel caso di trasferimento della residenza dal Lussemburgo, il rimborso delle ritenute alla fonte prelevate sui redditi di lavoro dipendente in eccesso rispetto all imposta dovuta: ipotesi dunque soprattutto applicabile ai contribuenti cittadini di altri Stati, giacché saranno spesso questi ultimi a lasciare il paese o a stabilirvisi durante l anno. Con particolare riferimento alla discriminazione indiretta basata sulla residenza, occorre peraltro sottolineare che il binomio residente - non residente non costituisce di per sé, almeno per le persone fisiche, una situazione immediatamente comparabile in termini di discriminazione. Tra residenti e non residenti sussistono infatti situazioni obiettive di regola differenti, prima tra tutte la personalità dell imposizione che caratterizza i residenti che, a fronte dell imponibilità dei redditi prodotti su base mondiale, consente la deduzione di determinati oneri, al fine di ricostruirne quella capacità contributiva complessiva che, nel caso del soggetto non residente rileverà nel rispettivo Stato di residenza, nel quale si terrà dunque conto di tali oneri ( 21 ). Il problema diventa allora, per le persone fisiche, di stabilire in quali circostanze la posizione del non residente diventi assimilabile a quella del soggetto residente nello Stato che applica la disposizione che si assume discriminatoria; posizione a fronte della quale è lecito attendersi che mancherà quel reddito necessario per potere usufruire, nel proprio Stato di residenza, delle deduzioni e detrazioni personali (o addirittura, al limite, che la legislazione ( 20 ) Corte di giustizia, 8 maggio 1990, C-175/88, Biehl, in Raccolta, 1990, p. 1779 ss. Si veda anche Corte di giustizia, 26 novembre 1995, C-151/94, Biehl II, in Raccolta, 1995, p. 3685 ss., che chiarisce che la discriminazione non può sussistere neanche sul piano procedimentale. Vedi P. MARCHESSOU - S. ANIBARRO PEREZ, Tax Law Implications for the Eastern EU Enlargement: the Case of Hungary, in Dir. prat. trib. int., 2004, p. 428. ( 21 ) Da ultimo, Corte di giustizia, 1 luglio 2004, C-169/03, Wallentin, in Il Fisco, 2004, 2, p. 5554 ss., punto 15.

dello Stato di residenza del contribuente finisca per tassare tale contribuente alla stregua di un non residente ). Solo in tale ipotesi sarà quindi ravvisabile quella identità di situazione che consente una valutazione in termini di discriminazione del diverso trattamento normativo. Della crisi del tradizionale concetto di residenza sono espressione il caso Schumacker ( 22 ), cittadino belga che produceva in Germania la totalità del proprio reddito di lavoro dipendente, ma che in Germania veniva trattato alla stregua di un soggetto non residente senza poter beneficiare delle deduzioni personali e dello splitting mentre in Belgio, non avendo redditi imponibili, veniva sì considerato soggetto residente ma, essendo privo di redditi imponibili, non poteva neanche lì beneficiare delle deduzioni personali ( 23 ); il caso Wielockx, cittadino belga ed ivi residente, che produceva la quasi totalità del proprio reddito di lavoro autonomo nei Paesi Bassi, ma al quale non spettava il diritto di costituire una riserva di vecchiaia fiscalmente detraibile alle stesse condizioni previste per i contribuenti residenti; infine, il caso Zurstrassen ( 24 ), in cui un cittadino belga residente in Lussemburgo, che percepiva la quasi totalità dei propri redditi di lavoro dipendente in Lussemburgo, non aveva diritto a beneficiare in tale Stato dello splitting, risiedendo il proprio coniuge in Belgio. In tali casi, la Corte, verificata l identità sostanziale tra la situazione di tali soggetti e quella propria dei residenti, ne ha equiparato appunto il trattamento a quello riservato ai soggetti residenti. Tale principio è stato confermato nella recente sentenza Wallentin ( 25 ), cittadino tedesco che aveva ricevuto, quale unico reddito imponibile, una retribuzione in qualità di praticante presso la chiesa svedese, assoggettata in Svezia a ritenuta a titolo di imposta nella misura del 25%, senza poter altresì beneficiare della deduzione alla base concessa ai contribuenti residenti in Svezia. Ebbene, la Corte di giustizia ha ritenuto tale legislazione incompatibile con l art. 39 del Trattato, poiché da un lato, per quanto riguarda un non ( 22 ) Corte di giustizia, 14 febbraio 1995, C-279/93, Schumacker, cit., p. 225 ss. ( 23 ) Sui complessi problemi relativi alla mancata concessione degli oneri deducibili e per carichi di famiglia, vedi N. MATTSSON, Does the European Court of Justice Understand the Policy behind Tax Benefits Based on Personal and Family Circumstances?, in European Taxation, 2003, p. 186 ss. e P. WATTEL, Progressive Taxation of Non-Residents and Intra-EC Allocation of Personal Tax Allowances: Why Schumacker, Asscher, Gilly and Gschwind Do not Suffice, in European Taxation, 2000, p. 210 ss. ( 24 ) Corte di giustizia, 16 maggio 2000, C-87/99, Zurstrassen, cit. ( 25 ) Corte di giustizia, 1 luglio 2004, C-169/03, Wallentin, cit.

residente che percepisce in uno Stato membro diverso da quello in cui risiede la parte essenziale dei propri redditi, la discriminazione consiste nel fatto che la situazione personale e familiare non è presa in considerazione né nello Stato di residenza, né in quello dell occupazione e, dall altro, poiché l abbattimento alla base persegue una finalità sociale, in quanto consente di garantire al contribuente un minimo vitale esente da qualunque imposta sul reddito. Va peraltro sottolineato che la discriminazione non deve necessariamente trovare la propria fonte in una disposizione della legislazione interna, ma può anche derivare da una disposizione contenuta in accordi internazionali stipulati con Stati terzi. La Corte di giustizia ha esaminato tale problema nel caso Saint Gobain ( 26 ), nel quale una società francese avente una stabile organizzazione in Germania aveva chiesto l applicazione di alcuni benefici sui dividendi previsti da Convenzioni stipulate con Stati terzi e limitati a Società residenti in Germania soggette a tassazione illimitata (Unbeschränkte Steuerpflicht). In tale ipotesi non solo non ha trovato applicazione il principio del pacta tertiis nec nocent nec prosunt, in quanto la stabile organizzazione deve essere equiparata, ai fini dell applicazione del principio di non discriminazione, ad una società residente, ma non si sono posti neanche problemi di carattere internazionale, in quanto l estensione dei benefici alla stabile organizzazione di una società comunitaria non pregiudicava i diritti dello Stato terzo. Ciò non significa, tuttavia, che il principio di non discriminazione possa provocare una ingerenza nel disposto convenzionale sino a rimettere in discussione finanche i criteri di collegamento previsti dai trattati internazionali. Come la Corte ha infatti chiarito nel caso Gilly ( 27 ), le differenziazioni eventualmente rinvenibili nel corpo delle convenzioni contro le doppie imposizioni non possono considerarsi discriminazioni vietate dall art. 48 del Trattato: esse discendono infatti, in mancanza di misure di unificazione o di armonizzazione nell ambito comunitario, dalla competenza che le parti contraenti hanno di stabilire i criteri di ripartizione fra esse del potere impositivo. ss. ( 26 ) Corte di giustizia, 21 settembre 1999, C-307/97, Saint Gobain, in Il Fisco, 1999, p. 13000 ( 27 ) Corte di giustizia, 12 maggio 1998, C-336/96, Gilly, in Il Fisco, 1999, p. 8875 ss. e in Riv. dir. trib., 2000, III, p. 62 ss.

E peraltro interessante notare che con una recente sentenza, resa nel caso Gerritse ( 28 ), la Corte di giustizia ha reso ancor più problematico il raffronto tra soggetti residenti e soggetti non residenti ( 29 ). Nei confronti di questi ultimi, infatti, la rilevanza impositiva solo parziale, per lo Stato della fonte, del reddito da essi prodotto, non può giustificare, ad avviso della Corte, né la tassazione su una base imponibile lorda, né l applicazione di una ritenuta alla fonte a titolo di imposta, ove tali modalità non siano applicate anche ai soggetti residenti. Nella specie, un batterista residente in Olanda aveva percepito dei compensi per una prestazione artistica resa in Germania, ivi assoggettata a ritenuta a titolo di imposta del 25%, applicata sull ammontare lordo dei compensi percepiti. La Corte di giustizia ha ritenuto che il mancato riconoscimento della deducibilità, in capo al soggetto non residente, delle spese direttamente connesse all attività svolta nello Stato della fonte, si risolvesse in una discriminazione indiretta fondata sulla nazionalità, e che fosse altresì incompatibile con il Trattato l applicazione di una ritenuta alla fonte tale da determinare un carico fiscale superiore a quello che sarebbe derivato dall applicazione della tabella progressiva prevista per i soggetti residenti ( 30 ). Viene dunque messa in discussione dalla Corte l equazione tra residente / principio del reddito mondiale / tassazione progressiva, da un lato, e non residente / principio della fonte / tassazione alla fonte a titolo di imposta, dall altro ( 31 ). Va da ultima esaminata la discriminazione a rovescio ( reversed discrimination ). ( 28 ) Corte di giustizia, 12 giugno 2003, C-234/01, Gerritse, in Riv. dir. trib., 2004, III, p. 187 ss., con nota di B.E. PIZZONI, Ancora in tema di trattamento impositivo differenziato tra soggetti residenti e non residenti: Gerritse (e Wallentin). ( 29 ) Si esprime in termini di further step in its case law overruling internationally accepted principles and practices e di erosion of the principle of fiscal territoriality, L. HINNEKENS, European Court challenges flat rate withholding taxation of non-resident artist: comment on the Gerritse decision, in EC Tax Review, 2003, p. 207. ( 30 ) In realtà, il calcolo da effettuare è più complesso, in quanto ad avviso della Corte il reddito netto deve essere sommato alla quota non imponibile. Su tale totale devono essere applicate le aliquote progressive, ottenendo una imposta da confrontare con il reddito netto. Il rapporto tra l imposta e il reddito netto fornisce una aliquota media da confrontare con l ammontare della ritenuta a titolo di imposta. ( 31 ) Vedi, sul punto, le considerazioni critiche di G. BIZIOLI, Sull incompatibilità col principio comunitario di non discriminazione del trattamento impositivo tedesco sui redditi di artisti non residenti, in Dialoghi di diritto tributario, 2004, p. 92 ss.

Caratteristica fondamentale di tale discriminazione è che la controversia viene instaurata nei confronti dello Stato membro del quale il ricorrente è cittadino. Norma che si assume discriminatoria è quella che, ovviamente, non distingue tra cittadini e stranieri, ma quella che distingue tra residenti e non residenti: il contribuente è dunque cittadino dello Stato discriminante, ma residente in un altro Stato membro. Tre sono i casi esaminati dalla Corte. Nel caso Werner ( 32 ), un cittadino tedesco residente nei Paesi Bassi, che produceva oltre il 90% del proprio reddito di lavoro autonomo in Germania, chiedeva l applicazione della disposizione sullo splitting riservata ai residenti in Germania. In tale ipotesi la Corte, muovendo dalla constatazione che al trasferimento in Olanda non corrispondeva l intenzione di esercitarvi un attività economica (bensì una finalità meramente residenziale), ha statuito che l art. 43 non osta a che uno Stato membro assoggetti i propri cittadini che esercitano l attività professionale sul territorio nazionale e che vi percepiscono la totalità o la quasi totalità dei loro redditi, ad oneri fiscali più gravosi qualora non risiedano in detto Stato rispetto all ipotesi in cui vi risiedano. Nel successivo caso Asscher ( 33 ), la Corte è tuttavia pervenuta a conclusioni diverse. Un cittadino olandese fiscalmente residente in Belgio, prestava attività di lavoro autonomo in Olanda. Il reddito prodotto nei Paesi Bassi da tale contribuente veniva ivi assoggettato, quale non residente, a tassazione con una aliquota maggiore di quella applicata sui redditi prodotti da un cittadino olandese residente in Olanda. La Corte ha ritenuto che la posizione del cittadino non residente fosse analoga a quella del cittadino (e del non cittadino) residente e che la differenza di aliquote applicabili, diversamente dalle deduzioni collegate alla considerazione della situazione personale del contribuente, non potesse essere obiettivamente giustificata. L art. 43 può quindi essere invocato dal contribuente anche nei confronti del proprio Stato di origine, purché la discriminazione basata sulla residenza non si fondi sulla mancata applicazione di deduzioni personali (salvo, naturalmente, quanto affermato nel caso Schumacker). ( 32 ) Corte di giustizia, 26 gennaio 1993, C-112/91, Werner, in Raccolta, 1993, p. 429 ss. ( 33 ) Corte di giustizia, 27 giugno 1996, C-107/94, Asscher, in Raccolta, 1996, p. 3091 ss.

Infine, nel caso Terhoeve ( 34 ), relativo alla riscossione in capo a un cittadino non residente di contributi previdenziali superiori a quelli riscossi in capo ai cittadini residenti, la Corte ha ritenuto che l art. 39 del Trattato e l art. 7 del Regolamento (CEE) n. 1612/68 ( 35 ), possano essere fatti valere da un lavoratore nei confronti dello Stato membro di cui è cittadino qualora abbia risieduto e svolto attività lavorativa subordinata in un altro Stato membro. Il problema della discriminazione a rovescio trova dunque nell ambito dell imposizione diretta quel minimo di tutela sinora costantemente negato per l imposizione indiretta con riferimento all art. 90 del Trattato ( 36 ). 3. Libera circolazione dei lavoratori, principio di non discriminazione ed altri principi del Trattato: loro interrelazioni. La casistica esaminata dalla Corte di giustizia con riferimento ai quattro principi fondamentali enunciati dal Trattato (libertà di circolazione dei lavoratori, di stabilimento, di prestazione di servizi e di movimento di capitali) offre numerose combinazioni tra di essi. Con riferimento al solo principio di libertà di circolazione dei lavoratori, qui di interesse, va detto innanzitutto che si è recentemente proposta la scissione del binomio libertà di circolazione dei lavoratori principio di non discriminazione che aveva caratterizzato, sin dal caso ICI, la giurisprudenza della Corte in tema di libertà di stabilimento. A tale riguardo, è infatti noto che mentre in alcune sentenze il thema decidendum si ricollega all affermazione del principio di non discriminazione quale conseguenza del principio di libera circolazione dei lavoratori o di libertà di stabilimento ( 37 ), in altre pronunzie della Corte il principio di libertà di ( 34 ) Corte di giustizia, 26 gennaio 1999, C-18/95, Terhoeve, in Raccolta, 1999, p. 345 ss. ( 35 ) Ai sensi del quale il lavoratore cittadino di uno Stato membro gode, nel territorio degli altri Stati membri, degli stessi vantaggi sociali e fiscali dei lavoratori nazionali. ( 36 ) Si ricorda ad esempio la sentenza 13 marzo 1979, C-86-78, in Raccolta, 1979, p. 1123 dove la Corte non ha ritenuto essere in contrasto con l art. 90 del Trattato la minore imposizione in Francia dell alcool importato rispetto a quello di produzione nazionale. Per un apertura alla discriminazione a rovescio nel sistema IVA, vedi Corte di giustizia, 26 settembre 1996, C-302/93, sulla quale S. CONFALONIERI, Brevi appunti sul diritto al rimborso IVA di un non residente, in Riv. dir. trib., 1997, II, p. 519 ss. ( 37 ) Ad esempio, nel caso Avoir fiscal la società che gode in forza dell art. 48 del Trattato UE del diritto di stabilimento nel territorio di un altro Stato membro può accedervi, ai sensi dell art. 43, in forma di agenzia, di succursale o di filiale. Discriminando la stabile

stabilimento ha assunto una posizione autonoma rispetto al principio di non discriminazione ( 38 ). Quindi il principio di libertà di stabilimento non ha soltanto come conseguenza l illegittimità delle disposizioni interne che discriminano, direttamente o indirettamente, tra cittadini e stranieri, ma anche quella di vietare quelle disposizioni di uno Stato membro che abbiano l effetto di ostacolare l esercizio del diritto di stabilimento in un altro Stato membro. In questo senso la non discriminazione costituisce species rispetto al genus libertà di stabilimento, rappresenta cioè una forma di quelle restrizioni cui l art. 43 opera riferimento. Ebbene, nelle sentenze della Corte di giustizia che hanno esaminato il principio di libertà di circolazione dei lavoratori in materia tributaria, tale principio è sempre stato correlato al principio di non discriminazione (indiretta). Sennonché, il ragionamento seguito dalla Corte di giustizia con riferimento al principio di libertà di stabilimento ben poteva essere seguito anche nel caso del principio della libera circolazione dei lavoratori, come il caso Bosman ( 39 ) e Terhoeve ( 40 ) chiaramente lasciavano intendere ( 41 ). Ed infatti, con organizzazione appartenente a una società situata in altro Stato membro nella concessione del credito di imposta si disincentiva la localizzazione in Francia tramite una stabile organizzazione, obbligando le società straniere a costituirvi società figlie e svuotando così di contenuto l art. 43 del Trattato. ( 38 ) E il caso della vicenda ICI (Corte di giustizia, 16 luglio 1998, C-264/96, in Rass. trib., 1999, p. 1805 ss., con nota di E. NUZZO, Libertà di stabilimento e perdite fiscali e in Dir. prat. trib., 1999, II, p. 313 ss., con nota di G. BIZIOLI, Il rapporto tra libertà di stabilimento e principio di non discriminazione in materia fiscale: una applicazione nel recente caso Imperial Chemical Industries), avente ad oggetto la compatibilità con l art. 43 della disposizione contenuta nella legislazione inglese che subordinava il beneficio della tassazione di gruppo, con il conseguente consolidamento delle perdite, alla condizione che l attività della holding consistesse esclusivamente o principalmente nel detenere partecipazioni in società aventi sede nel Regno Unito. La Corte ha ritenuto che una tale normativa costituisse un ostacolo alla libertà della ICI di costituire proprie consociate in altri Stati membri, poiché in tale ipotesi essa avrebbe perso il beneficio della tassazione consolidata accordato dalla legislazione interna. ( 39 ) Corte di giustizia, 15 dicembre 1995, C-415/93, Bosman, in Raccolta, 1993, p. 4921 ss. ( 40 ) Corte di giustizia, 26 gennaio 1999, C-18/95, Terhoeve, cit., ove si legge (punti 40 e 41): Ora, il cittadino di uno Stato membro potrebbe essere dissuaso dal lasciare lo Stato membro in cui risiede per svolgere una attività lavorativa subordinata, ai sensi del Trattato, nel territorio di un altro Stato membro se gli venisse imposto il pagamento di contributi previdenziali più onerosi di quelli che avrebbe dovuto pagare qualora mantenesse la residenza nello stesso Stato membro durante tutto l anno, senza per questo fruire di prestazioni previdenziali supplementari a compensazione di tale maggiorazione. Ne deriva che una disciplina nazionale come quella di cui trattasi nel processo a quo costituisce un ostacolo alla libera circolazione dei lavoratori vietato, in linea di principio, dall art. 39 del Trattato. Di conseguenza non è necessario interrogarsi sull esistenza di una discriminazione indiretta fondata sulla cittadinanza (corsivo nostro).

una sentenza del 2002, nel caso De Groot, la Corte ha finalmente chiarito l incompatibilità con la libertà di circolazione dei lavoratori di quelle disposizioni che abbiano l effetto di dissuadere i propri cittadini (residenti) dal prestare attività di lavoro dipendente all estero ( 42 ). E interessante anche notare come, in alcuni casi, al principio di libertà di circolazione dei lavoratori si siano affiancate altre libertà tutelate dal Trattato. Si prenda, ad esempio, il già richiamato caso Bachmann, relativo alla disposizione della legislazione belga che consentiva la deduzione dei contributi di assicurazione non obbligatoria contro la malattia e l invalidità, solo se corrisposti ad un ente mutualistico riconosciuto dal Belgio e dei contributi d assicurazione contro la vecchiaia e la morte prematura purché versati in Belgio. In tale fattispecie, infatti, alla violazione della libertà di circolazione dei lavoratori, derivante dalla circostanza che i cittadini di un altro Stato che avevano lavorato in Belgio e pagato i contributi necessariamente alle imprese belghe sarebbero stati penalizzati una volta cessata la loro attività lavorativa in Belgio, si aggiungeva il profilo della violazione della libertà di prestazione di servizi dal punto di vista delle compagnie di assicurazione, certamente penalizzate nella vendita di prodotti assicurativi in Belgio. Naturalmente il principio di prestare liberamente un servizio nel territorio di uno Stato membro diverso da quello nel quale il prestatore dello stesso è stabilito, può anche essere a sua volta svincolato dal principio di libertà di circolazione dei lavoratori o di stabilimento. Ad esempio, nel caso Svensson-Gustavsson ( 43 ) due coniugi, residenti in Lussemburgo, richiedevano l abbuono degli interessi pagati ad una banca con sede in Belgio relativamente ad un prestito contratto per la costruzione di un appartamento in Lussemburgo. Tale rimborso veniva tuttavia ss. ( 41 ) Vedi P. BATER, Setting the Scene: The Legal Framework, in European Taxation, 2000, p. 8 ( 42 ) Corte di giustizia, 12 dicembre 2002, C-385/00, De Groot, punto 79: Così, anche se, secondo il loro tenore letterale, le disposizioni relative alla libera circolazione dei lavoratori sono dirette, in particolare, a garantire il beneficio del trattamento nazionale nello Stato di accoglienza, esse ostano altresì a che lo Stato d origine ostacoli la libera circolazione e lo svolgimento di un lavoro da parte di uno dei suoi cittadini in un altro Stato membro e punto 84: Tale svantaggio, causato dall applicazione operata nello Stato membro di residenza della sua normativa di prevenzione della doppia imposizione, è tale da dissuadere un cittadino di tale Stato dal lasciarlo per svolgere un attività remunerata, ai sensi del Trattato, sul territorio di un altro Stato membro. ( 43 ) Corte di giustizia, 14 novembre 1995, C-484/93, Svensson-Gustavsson, in Raccolta, 1995, p. 3955 ss.

negato, in quanto la legislazione lussemburghese consentiva l abbuono se e in quanto il prestito fosse stato contratto con un istituto di credito autorizzato dalla legislazione del Lussemburgo. Di qui la violazione della libertà di prestazione dei servizi, poiché le istituzioni creditizie residenti in altri Stati membri si sarebbero trovate svantaggiate nell erogazione di mutui a residenti lussemburghesi ( 44 ). Non mancano inoltre i richiami ai principi generali, ed in particolare all art. 12 del Trattato: in questo caso non sussistono particolari problemi, in quanto gli artt. 39, 43 e 49 costituiscono un applicazione specifica del principio generale di cui all art. 12. Conseguentemente, l art. 12 del Trattato può applicarsi autonomamente solo nelle situazioni disciplinate dal diritto comunitario per le quali il Trattato non stabilisce norme specifiche di non discriminazione ( 45 ). Va infine rilevato che la Commissione, nell avviare la procedura di infrazione contro la exit tax tedesca a seguito del noto caso Hughes de Laysterie du Saillant ( 46 ), ha ritenuto tale imposta contraria non soltanto agli artt. 39 e 43, ma anche all art. 18 del Trattato, facendo emergere la possibilità di una tutela del diritto di residenza in un altro Stato membro indipendentemente dall esercizio della libera circolazione dei lavoratori o della libertà di stabilimento, sancendo il definitivo superamento attuatosi con il Trattato di Maastricht della concezione mercantilistica del diritto di circolazione ( 47 ). 4. Limiti all operare del principio di non discriminazione. Non tutte le pronunzie della Corte di Giustizia hanno ravvisato nelle questioni oggetto di remissione ex art. 234 motivo di censura, talvolta ( 44 ) Vedi anche Corte di giustizia, 28 aprile 1998, C-118/96, Safir, in Raccolta, 1998, p. 1897 ss. e Corte di giustizia, 28 ottobre 1999, C-55/98, Vestergaard. ( 45 ) Werner, cit., p. 471; Halliburton, cit., p. 1155; Corte di giustizia, 13 aprile 2000, C- 251/98, Baars, in Raccolta, 2000, p. 1211 ss., punto 23. ( 46 ) Corte di giustizia, 11 marzo 2004, C-09/02, Hughes de Lasteyrie du Saillant c. Ministère de l Economie, des Finances et de l Industrie. Su di essa, sia consentito rinviare a G. MELIS, Profili sistematici del trasferimento della residenza fiscale delle società, in Diritto e pratica tributaria internazionale, 2004, p. 13 ss. ( 47 ) L espressione è di G. TESAURO, Diritto comunitario, cit., p. 84 ss.: vedi, supra, nota 9. Sul punto, vedi anche J. SCHWARZ, Personal Taxation under the European Court of Justice Microscope, in Bulletin of IBFD, 2004, p. 550. Vedi anche Corte di giustizia, 29 aprile 2004, C- 224/02, Pusa.

escludendo semplicemente carattere discriminatorio alle disposizioni censurate, talvolta ravvisando, in presenza di una situazione discriminatoria, quegli elementi di giustificazione contemplati dall art. 46 del Trattato ( 48 ). A tale ultimo riguardo, la c.d. rule of reason affermata nei casi Kraus ( 49 ) e Gebhard ( 50 ) richiede infatti di verificare: a) se le misure discriminatorie adottate siano giustificate da ragioni imperative di interesse generale; b) e c) se siano adeguate e proporzionate allo scopo stabilito. Per quanto attiene alle ragioni imperative di interesse generale, e in particolare al principio di coerenza dei sistemi impositivi, che di tali ragioni costituisce quella principale, la giurisprudenza della Corte di giustizia è orientata in senso piuttosto restrittivo. Invero, in un primo momento e con riferimento al caso Bachmann ( 51 ), la giustificazione alla deduzione limitata ai contributi corrisposti a imprese belghe era stata ravvisata dalla Corte nel legame tra la deducibilità dei contributi e l imponibilità delle somme dovute dagli assicuratori in esecuzione di contratti d assicurazione contro la vecchiaia e la morte. La perdita di gettito fiscale dovuta alla deduzione dei contributi d assicurazione dal reddito totale veniva quindi ad essere compensata dall imposta applicata sulle pensioni, rendite e capitali dovuti dagli assicuratori. Analoga era stata la giustificazione adottata dalla Corte ai fini della violazione della libera prestazione di servizi, costituendo la coerenza fiscale quell obiettivo d interesse generale per il cui perseguimento la disposizione belga rappresentava condizione indispensabile. Tale impostazione è stata tuttavia superata nel caso Wielockx ( 52 ). Dinanzi al richiamo difensivo al principio di coerenza enunciato nel caso Bachmann operato dal governo olandese e volto ad affermare la mancata correlazione tra le somme dedotte dalla base imponibile e quelle soggette ad ( 48 ) Art. 46 Trattato UE: Le prescrizioni del presente capo e le misure adottate in virtù di queste ultime lasciano impregiudicata l applicabilità delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative che prevedano un regime particolare per i cittadini stranieri e che siano giustificate da motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di sanità pubblica. ( 49 ) Corte di giustizia, 31 marzo 1993, C-19/92, Kraus, in Raccolta, 1993, p. 1663, punto 32. ( 50 ) Corte di giustizia, 30 novembre 1995, C-55/94, Gebhard, in Raccolta, 1995, p. 4165, punto 37. ( 51 ) Corte di giustizia, 28 gennaio 1992, C-204/90, Bachmann, cit. Sul punto, vedi R. LYAL, Non discrimination and direct tax in Community Law, in EC Tax Review, 2003, p. 73. ( 52 ) Corte di giustizia, 11 agosto 1995, C-80/94, Wielockx, in Raccolta, 1995, p. 2493 ss.

imposta atteso che la costituzione di una riserva di vecchiaia nei Paesi Bassi non avrebbe consentito la successiva tassazione della pensione, essendo tale reddito tassabile in Belgio in virtù della convenzione in vigore tra i due Stati la Corte ha rivisto la propria posizione, inquadrando tale principio nell ambito degli accordi internazionali, la cui reciprocità consente di superare l argomentazione fondata sulla specifica correlazione tra deduzione e tassazione per guardare al fenomeno complessivamente considerato. L esistenza della convenzione bilaterale consente quindi di assicurare quella coerenza fiscale altrimenti pregiudicata da una visione operata da una prospettiva meramente interna ( 53 ) ( 54 ). Per quanto riguarda la giustificazione della misura discriminatoria in chiave antielusiva, va detto che finalità antielusive o comunque dettate da esigenze di controlli fiscali della normativa interna, pur essendo astrattamente riconosciute come ragioni imperative idonee a giustificare una restrizione ( 55 ), ( 53 ) Sull importanza di una considerazione della coerenza anche sulla base dei trattati contro la doppia imposizione stipulati dallo Stato cui appartiene la norma controversa, vedi anche Corte di giustizia, 21 novembre 2002, C-436/00, X e Y, in Raccolta, 2002, p. 10829 ss. (punti 53-56) e Corte di giustizia, 3 ottobre 2002, C-136/00, Danner. ( 54 ) L argomento della coerenza fiscale risulta anche invocato nei casi Svensson-Gustavvson (Corte di giustizia, 14 novembre 1995, C-484/93, cit.), Asscher (Corte di giustizia, 27 giugno 1996, C-107/94, cit.), ICI (Corte di giustizia, 16 luglio 1998, C-264/96, cit.), Baars (Corte di giustizia, 13 aprile 2000, C-251/98, cit.), Verkooijen (Corte di giustizia, 6 giugno 2000, C-35/98, in Raccolta, 2000, p. 1605 ss.), Metallgesellschaft (Corte di giustizia, 8 marzo 2001, C-397/98 e 410/98, in Impresa, 2001, p. 805 ss.) e De Groot (Corte di giustizia, 12 dicembre 2002, C-385/00, cit.). In tutti i casi citati, tuttavia, la Corte ha respinto tale argomento, ravvisando la mancanza di un collegamento rispettivamente tra: 1) il rimborso al contribuente degli interessi pagati ad istituzioni creditizie lussemburghesi e la tassazione degli utili in capo a tali istituzioni; 2) l applicazione di un aliquota d imposta maggiorata al reddito di taluni non residenti che percepiscono meno del 90% del loro reddito globale nei Paesi Bassi e la mancata riscossione di contributi sociali di cui beneficia la parte del reddito di questi non residenti prodotta nei Paesi Bassi; 3) il consolidamento delle perdite delle consociate estere da un lato e la tassazione degli utili realizzati da queste ultime dall altro; 4) l esenzione da imposizione patrimoniale delle partecipazioni e la doppia imposizione economica dei redditi delle società partecipate; 5) la concessione agli azionisti residenti nei Paesi Bassi di un esenzione in materia di imposta sul reddito per i dividendi riscossi e l assoggettamento ad imposta degli utili delle società aventi sede in altri Stati membri; 6) l esenzione dall imposta sulle società di cui gode la società capogruppo sui dividendi ricevuti dalla sua controllata e l assoggettamento all ACT di tale controllata al momento del versamento degli stessi dividendi; 7) il metodo di esenzione con riserva di progressività e l imputazione delle deduzioni personali per la parte dei redditi percepiti nello Stato di residenza. ( 55 ) Si veda, per i controlli fiscali, la sentenza Corte di giustizia, 15 maggio 1997, C-250/95, Futura Participations SA Singer, in Raccolta, 1997, p. 2492 ss. (punto 31) e in Riv. dir. trib., 1998, II, p. 15 ss., con nota di chi scrive (Stabili organizzazioni, obblighi contabili e riporto delle perdite: un occasione perduta). Per l evasione fiscale, Corte di giustizia, 12 dicembre 2002, C-324/00,