INNOVA ITALY 1 S.P.A. POLITICA D INVESTIMENTO E PROCESSO DECISIONALE

Documenti analoghi
Industrial Stars of Italy 2 S.p.A. Procedura per l esecuzione dell Operazione Rilevante

Glenalta S.p.A. PROCEDURA PER L ESECUZIONE DELL OPERAZIONE RILEVANTE

SprintItaly S.p.A. PROCEDURA PER L ESECUZIONE DELL OPERAZIONE RILEVANTE

SPRINTITALY S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 12 Luglio Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

Glenalta Food S.p.A. PROCEDURA PER L ESECUZIONE DELL OPERAZIONE RILEVANTE

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 10 Marzo Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

SPACE2 S.P.A. - POLITICA DI INVESTIMENTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A.

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

EPS Equita PEP SPAC S.p.A. - POLITICA DI INVESTIMENTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.

AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DELLE AZIONI PROPRIE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO

Proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

Relazione illustrativa del Consiglio di Gestione sul punto n. 3 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Regolamento dei Warrant Industrial Stars of Italy S.p.A. Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito:

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria

Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito:

***** 1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BASTOGI S.P.A.

Regolamento dei "Warrant FOPE " (di seguito il "Regolamento")

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014

Le risorse finanziarie per le start-up

ISI Industrial Stars of Italy SpA

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

Pirelli & C. S.p.A. Vademecum per l eventuale esercizio del Diritto di Recesso da parte degli Azionisti di Risparmio

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:

Comunicato Stampa. Assemblea degli Azionisti di Meridie S.p.A.:

PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

Descrizione del tipo di attività Variabili che Influenzano il prezzo Agevolazioni PiùBorsa

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n.

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BERGAMO AMBIENTE E SERVIZI S.p.A. IN ASM BRESCIA S.p.A. AI SENSI DEGLI ARTT e 2501-TER CODICE CIVILE

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria

Indice. Introduzione pag. XI. Parte prima La stagione delle cartolarizzazioni

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

Consulenza di direzione aziendale

Montefibre SpA Via Marco d Aviano, Milano Tel Contatti societari: Ufficio titoli Tel

1 - Realizzazione dello studio di fattibilità dell'operazione di ammissione a quotazione. Grado di complessità dell analisi.

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:

AVVISO n Giugno 2010 AIM Italia

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all ordine del giorno dell Assemblea di parte Straordinaria in relazione alla

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

Il mercato delle obbligazioni per le PMI

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

Ai sensi del Decreto Sviluppo (DL 83/2012) le micro imprese non rientrano. Risultato netto positivo nell ultimo esercizio

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

AGLI AZIONISTI DELLA KERSELF S.P.A. 1. MOTIVO, OGGETTO E NATURA DELL INCARICO

Informazione Regolamentata n

SORIN S.P.A. Ai sensi dell art. 122 del TUF e dell art. 130 del Regolamento Emittenti, si rende noto quanto segue.

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A.

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SETTIMO PUNTO

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

FUSIONE TRANSFRONTALIERA PER INCORPORAZIONE AEDES INTERNATIONAL SA AEDES SPA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI AEDES SPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEL 28 APRILE

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

SprintItaly S.p.A. POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

Relazione sulle proposte concernenti le materie poste all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria del Novembre 2008

Making Business Easier. IPO sul mercato AIM Italia di

Regolamento dei Warrant Industrial Stars of Italy 2 S.p.A.

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA 19 MAGGIO 2017

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA. POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.

Argomento n. 1 all ordine del giorno Proposta di modifica dell articolo 5 dello statuto sociale vigente; delibere inerenti e conseguenti.

COMUNICATO STAMPA. Allegato: Avviso n di Borsa Italiana S.p.A. * * * *

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il progetto di Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2015

Informazione Regolamentata n

Il MAC: un nuovo business per gli Advisor

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

REGOLAMENTO DEI WARRANT S.M.R.E

Comunicato Stampa ai sensi del Regolamento Consob n / 1999 DEPOSITO DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

OFFICINE IMPRESE. Consulenza Aziendale e Privata. Strettamente riservato e confidenziale

Principi italiani di Stewardship per l'esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate

Consulenza d affari. Advisory), un gruppo di specialisti preposti ad. strategico dell attività aziendale, e che

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A.

Transcript:

INNOVA ITALY 1 S.P.A. POLITICA D INVESTIMENTO E PROCESSO DECISIONALE 1

1 Premessa Innova Italy 1 S.p.A. ( Innova Italy 1 o la Società ) è una special purpose acquisition company (c.d. SPAC ) italiana, ossia una società appositamente costituita con l obiettivo di reperire, attraverso il collocamento dei relativi strumenti finanziari presso investitori e la conseguente ammissione alle negoziazioni sull AIM Italia /Mercato Alternativo del Capitale organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. ( AIM Italia ), le risorse finanziarie necessarie e funzionali per porre in essere, previa attività di ricerca e di selezione, un operazione di acquisizione e/o aggregazione con una singola società operativa (la Target ). Ai sensi dell art.4 dello Statuto, la Società ha per oggetto sociale la ricerca e la selezione di potenziali acquisizioni di partecipazioni in altre imprese e di altre forme di potenziale aggregazione della società stessa con altre imprese attraverso, a mero titolo esemplificativo, ma non limitativo, fusione, acquisizione con qualunque modalità di legge (ivi incluso sottoscrizione di aumenti di capitale e compravendita) di partecipazioni nella impresa selezionata e/o di conferimento (ciascuna operazione, a seconda del caso, l Operazione Rilevante ) e la realizzazione dell Operazione Rilevante. 2 Politica d investimento La Società intende condurre la propria politica di investimento in conformità alle linee guida ed ai criteri di seguito descritti, i quali sono peraltro soltanto esemplificativi e non esaustivi. Il Consiglio di Amministrazione della Società potrà, dunque, selezionare e proporre agli azionisti opportunità di investimento in società che soddisfino, anche solo parzialmente, diverse linee guida e criteri di investimento. Innova Italy 1 si propone di indirizzare la propria attività di investimento verso società di medie dimensioni (con un equity value compreso indicativamente tra Euro 150 milioni e Euro 300 milioni pre-business combination), non quotate, con un significativo tasso di innovazione di prodotto e/o di processo, supportato da significativi investimenti in ricerca e sviluppo, potenziali o attuali leader nel proprio settore, con potenzialità di crescita domestica/internazionale, con un solido e chiaro piano di sviluppo (organico o per linee esterne) e con buona capacità di generare cash flow. Sono escluse le società attive nei settori immobiliari, dei servizi finanziari, delle energie rinnovabili e dei giochi e delle scommesse (gaming). Sono, necessariamente esclusi investimenti in società start up per via della rischiosità implicita degli investimenti in aziende con scarsa o assente operatività storica che non consentono adeguata valutazione del relativo posizionamento competitivo. La Società intende effettuare la ricerca della società target principalmente nei seguenti ambiti: società a controllo familiare, intenzionate ad accedere rapidamente alla quotazione e i cui azionisti siano disponibili ad accettare una parziale diluizione della propria partecipazione a fronte dell immissione delle risorse finanziarie della Società con l obiettivo di finanziare un piano di sviluppo; società partecipate da fondi di private equity per i quali la quotazione può rappresentare a tempo debito una buona opportunità di exit; società appartenenti a gruppi multinazionali (che siano oggetto di spin-off). L attività di investimento di Innova Italy 1 sarà principalmente rivolta agli investimenti in favore di società target che abbiano un business model caratterizzato da: innovazione di prodotto e/o di processo. La società target dovrà presentare un significativo tasso di innovazione di prodotto (finalizzata, a titolo esemplificativo, al miglioramento dei prodotti esistenti o alla creazione di nuovi prodotti che soddisfino nuove esigenze del cliente sotto l aspetto qualitativo, del contenuto tecnologico o delle prestazioni) e/o di innovazione di processo (finalizzata, a titolo 2

esemplificativo, all introduzione di nuovi processi aziendali e nuove logiche di gestione finalizzate al miglioramento dell'efficienza e/o dell'efficacia dell attività aziendale); posizionamento strategico difendibile. La società target si dovrà caratterizzare per un buon posizionamento competitivo, attuale o potenziale, in settori e mercati con barriere all entrata di tipo tecnologico, di know how di prodotto e/o di processo, di qualità, di distribuzione e presenza nei mercati di riferimento; generazione di cassa storica e prospettica sostanzialmente positiva. Innova Italy 1 intende focalizzare la propria attività di ricerca e selezione verso società target che storicamente abbiano realizzato uno stabile sviluppo operativo e di generazione di cassa e che presentino un business model adeguato al loro mantenimento e/o sviluppo prospettico; prospettive di crescita significative a livello nazionale e a livello internazionale. Innova Italy 1 intende focalizzare la propria attività di ricerca e selezione verso società target che abbiano un solido e chiaro piano di sviluppo (organico o per linee esterne) e una prospettiva di crescita sia a livello nazionale sia a livello internazionale in quanto a giudizio della Società, nell attuale contesto di mercato, le aziende di medie dimensioni italiane hanno l esigenza di intraprendere piani di espansione in mercati esteri, a livello commerciale e/o produttivo, per mantenere o rafforzare la propria posizione competitiva; management aperto ad avviare una nuova fase di sviluppo per la propria azienda. Innova Italy 1 intende rivolgere la propria attenzione verso società target con un management propenso a condividere un progetto di sviluppo volto alla creazione di valore per tutti gli azionisti privilegiando piani di sviluppo internazionali. I criteri sopra rappresentati sono esemplificativi e non esaustivi. Pertanto potranno essere selezionate e proposte agli azionisti della Società opportunità d investimento in società che soddisfino anche solo in parte i criteri sopra elencati. 3. Attività di ricerca e selezione della target La competenza per lo svolgimento dell attività di ricerca e selezione spetta agli amministratori esecutivi della Società i quali avranno il potere di individuare, secondo quanto ritenuto opportuno o necessario (anche avvalendosi del supporto di consulenti esterni), società Target oggetto della relativa Operazione Rilevante, nel rispetto della strategia di investimento della Società, e di assumere ogni altra decisione necessaria ed opportuna per l individuazione di Target. Nello svolgimento dell attività di ricerca e selezione, gli amministratori esecutivi potranno avvalersi della rete di contatti e conoscenze sviluppata dal management della Società ovvero dell assistenza professionale di società di advisory dedicate all individuazione e segnalazione di opportunità di investimento. Il proponente o i suoi advisor dovranno predisporre un documento preliminare nel quale dovranno essere fornite le principali caratteristiche di Target, specificando le informazioni di carattere economico e finanziario maggiormente rilevanti. Gli amministratori esecutivi dovranno relazionare il Consiglio di Amministrazione in sede di analisi preliminare di un potenziale investimento, fornendo in particolare al Consiglio di Amministrazione ogni informazione disponibile relativa alle Target. Qualora uno o più degli amministratori esecutivi siano portatori di un interesse, anche potenziale o indiretto, per conto proprio o di terzi, al compimento dell Operazione Rilevante, detti soggetti saranno tenuti a darne tempestiva ed esauriente comunicazione al Consiglio di Amministrazione, specificandone la natura, l origine, la portata ed i termini dell interesse di cui sono portatori. 3

4. Attività di due diligence Gli amministratori esecutivi, a seguito dell individuazione preliminare di una Target e previa comunicazione al Consiglio di Amministrazione, potranno avviare l attività di due diligence ritenute necessarie e opportune in ragione della Target e delle attività da questa svolte al fine di analizzare i principali fattori di rischio di detta Target oggetto della relativa Operazione Rilevante. Nello svolgimento dell attività di due diligence di cui al precedente paragrafo, la Società potrà avvalersi, previo ottenimento della sottoscrizione di appropriati impegni di riservatezza, del supporto di operatori e consulenti esterni per attività quali, a seconda dei casi e delle necessità di volta in volta ravvisate dalla stessa Società: due diligence contabile: avvalendosi del supporto di società di revisione; due diligence legale: avvalendosi della consulenza di studi legali, ritenuti competenti in relazione alla natura e complessità di ogni singola operazione; due diligence fiscale: rivolgendosi a studi di consulenza tributaria, ritenuti competenti in relazione alla natura e complessità di ogni singola operazione; due diligence ambientale, avvalendosi di specialisti del settore; business due diligence: ricorso alle principali società di consulenza strategica laddove la Società ritenga di non avere sufficienti competenze interne per l analisi delle criticità legate al business dell azienda Target o al suo mercato di riferimento. I risultati della due diligence di cui al presente articolo 4 saranno sintetizzati in un memorandum informativo che definisce le caratteristiche dell investimento e la struttura dell operazione proposta al Consiglio di Amministrazione (il Memorandum ). 5. Approvazione dell Operazione Rilevante da parte del Consiglio di Amministrazione La proposta di esecuzione dell Operazione Rilevante, formulata dagli amministratori esecutivi, dovrà essere sottoposta all approvazione del Consiglio di Amministrazione e dovrà essere fondata su un adeguata attività di due diligence nelle aree ritenute di volta in volta rilevanti (quali, ad esempio, business, legale, contabile, fiscale e ambientale), che abbia prodotto risultanze accettabili e su di una analisi approfondita delle prospettive di sviluppo e reddituali della relativa Target tenuto conto delle prevedibili evoluzioni dei mercati e della concorrenza dei punti di forza e debolezza della relativa società Target nonché delle risorse finanziarie necessarie a sostenere lo sviluppo della stessa. A tal fine gli amministratori esecutivi potranno avvalersi del contributo professionale di consulenti che i medesimi riterranno adeguati per lo scopo. 6. Approvazione dell Operazione Rilevante da parte dell Assemblea La proposta di esecuzione dell Operazione Rilevante, che includerà gli elementi principali di quanto esaminato dal Consiglio di Amministrazione, dovrà essere approvata definitivamente dall Assemblea con le maggioranze di legge, entro la data di scadenza della Società, fissata al (i) 31 dicembre 2018 ovvero, se anteriore, (ii) sino alla scadenza del 24 mese successivo alla data di ammissione delle Azioni Ordinarie della Società sull AIM Italia, fermo restando che qualora alla predetta data sia stato sottoscritto un accordo per la realizzazione dell Operazione Rilevante che sia oggetto di comunicazione al mercato ai sensi della normativa applicabile, la durata della Società si intenderà automaticamente prorogata fino allo scadere del 6 mese successivo a tale data. 4

Contestualmente all approvazione dell Operazione Rilevante di cui al precedente paragrafo, l Assemblea della Società, in sede straordinaria, procederà alla modifica dell oggetto sociale necessaria per dar corso all Operazione Rilevante; tale deliberazione sarà soggetta ad entrambe le seguenti condizioni risolutive: (a) l esercizio del diritto di recesso da parte di tanti soci che rappresentino almeno il 30% del capitale sociale rappresentato da Azioni Ordinarie ove gli stessi non abbiano concorso all approvazione della modifica dell oggetto sociale necessaria per dar corso all Operazione Rilevante e (b) il procedimento di liquidazione di tali soci recedenti ai sensi dell articolo 2437-quater del codice civile sia stato completato mediante rimborso o annullamento di un numero di azioni pari o superiore al 30% del capitale sociale rappresentato da Azioni Ordinarie. Resta inteso che ove il diritto di recesso fosse stato esercitato da parte di tanti soci che rappresentino più del 30% del capitale ma, ad esito dell offerta in opzione e/o del collocamento presso terzi delle azioni dei recedenti ai sensi dell articolo 2437-quater del codice civile, la Società abbia rimborsato o annullato un numero di azioni rappresentative di meno del 30% del capitale sociale rappresentato da Azioni Ordinarie la condizione risolutiva si considererà non avverata. 5