La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Documenti analoghi
La residenzialità per anziani in Toscana

Riabilitazione dopo frattura femore

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Partecipazione e terzo settore

Centri diurni e Moduli Alzheimer: Offerta e case mix in Toscana

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS

Il Quadro Regionale dei Servizi per le Dipendenze

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

ELENCO CENTRI MICOLOGICI TOSCANI

L affidamento al Servizio Sociale Professionale in Toscana

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse

Vista la L.R. n. 66 del 18 dicembre 2008 "Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza";

Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche.

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

FONDO SOCIALE REGIONALE

UIL TOSCANA L ESCLUSIONE SOCIALE LA SPESA SOCIALE DEL TERRITORIO

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il monitoraggio annuale degli interventi e dei servizi per minorenni e famiglie: aggiornamento dati 2014

IL SEGRETARIATO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

Relazione al Consiglio Regionale ai sensi dell Art. 20, primo comma, L.R. n. 66/2008

ABBADIA SAN SALVATORE

Cronicità, fragilità e complessità. L esempio del Progetto Demenze in Toscana

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

ALLEGATO B TURNI SETTEMBRE 2011

Continuità assistenziale: modelli a confronto

GROSSETO D AZZARDO. Un approfondimento sul gioco d azzardo nella Provincia di Grosseto. Premessa

I DATI DELLA TOSCANA A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE - RAPPORTO 2014

Allegato sub 1 alla Delibera di Assemblea n. 53 del

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

La rete distributiva al dettaglio in Toscana.

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

La popolazione disabile

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La malattia di Parkinson

Allegato 1 PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO TOSCANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DEMENZA

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F)

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Il sistema toscano dei servizi per la Non autosufficienza

La non autosufficienza: risposte tra istituzioni e volontariato

RETE REGIONALE SPECIALISTICA DIRETTORI/RESPONSABILI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNITA DIRETTORE/ RESPONSABILE

I servizi di Salute Mentale in Toscana

Alcune esperienze di ricerca nella Provincia di Ferrara

Linda Marcacci Laboratorio Management e Sanità

Corso per la costruzione di unità di competenza sui Cambiamenti climatici e la risorsa acqua

L analisi descrittiva delle donne intervistate

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE INTRODUZIONE. a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti

ELEZIONI REGIONALI 2010

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

I centri antifumo delle Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Approfondimenti descrittivi

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Documento di Programmazione Economica e Finanziaria

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: ECOGRAFIA ADDOME e ECOCOLOR DOPPLER

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

Indicatori di salute Zona Fiorentina

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

Incidenze e letalità: Ictus

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

ALLEGATO 1. Regione proponente: Regione Toscana

A2.4 Servizi Residenziali

La centralità del sistema delle cure primarie: esperienze a confronto Regione Toscana. Piero Salvadori Settore Servizi alla Persona nel Territorio

Nel nostro ordinamento

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Proposte di criteri per la rete di riabilitazione ortopedica

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Area di Coordinamento Istruzione e educazione

IL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI ANNO 2003 RICETTIVI DELLA TOSCANA. Indice. Introduzione. L offerta ricettiva

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Cooperative sociali in provincia di Lucca

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Comune. (Piano Terra) continuità. Progetto già ammesso ai sensi della Via Narducci nr. 45 S. Anna continuità

La ridefinizione delle centrali operative 118 per Area Vasta

Transcript:

Progetto Ministeriale Il ChronicCare Care Model, il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Giornata di studio sulle relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale mercoledì 8 maggio 2013 La presa in carico della persona con demenza in Toscana Dr.ssa Barbara Trambusti Dirigente Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

IL MODELLO TOSCANO La valutazione multidimensionale e la diagnosi RILEVAZIONE DELLA COMPLESSITA U.V.M. allargata agli operatori necessari vedi Delibera 402/2004 Valutazione condizioni di bisogno Richiesta di diagnosi da parte Centro Alzheimer 1 livello Flusso informativo Centro Alzheimer//UVM Servizio Sociale//Ospedale Regione Toscana MMG UVM Specialista C U P Centro Alzheimer 2 livello

IL MODELLO TOSCANO Percorso terapeutico riabilitativo intensivo Assistenza Domiciliare Dedicata Persona Assistenza residenziale temporanea (Modulo specialistico) Centri diurni Alzheimer

LE RISPOSTE ASSISTENZIALI Modulo specialistico RSA per persone con Disabilità prevalentemente di natura cognitivo-comportamentale (DGRT n. 402/2004) Centro Diurno Alzheimer Assistenza Domiciliare dedicata Sostegno alle funzioni assistenziali della famiglia

Utenti Modulo specialistico RSA (Del.GRT 402/2004 e Regolamento 15/R) Caratteristiche utenza:si tratta di soggetti con decadimento cognitivo medio-grave, conseguente a sindrome demenziale, con prevalenza di problemi attinenti i disturbi del comportamento, come agitazione, aggressività, wandering. Sono soggetti che necessitano di una sorveglianza più stretta, sia per i rischi di fuga che per le cadute. In tali pazienti possono coesistere altre patologie, spesso intercorrenti, ma il problema prevalente è dato dal decadimento cognitivo e dallo stato di dipendenza; modalitàdi accesso:valutazione della demenza da parte delle UnitàValutative Alzheimer (UVA) e presa in carico dal nucleo valutativo multidimensionale territoriale per un inquadramento sia sanitario che sociale della situazione, secondo le specifiche disposizioni sul percorso assistenziale della persona affetta da demenza. durata del ricovero:secondo il piano assistenziale individuale, in cui devono essere indicate obbligatoriamente le valutazioni periodiche da effettuarsi sugli obiettivi posti dal piano stesso e comunque non oltre il terzo mese di permanenza in struttura.

Utenti CDA (Del.GRT 402/2004) Tipologia dell utenza Il Centro Diurno è rivolto prevalentemente a persone anziane affette da sindromi demenziali con elevato decadimento, accompagnato anche da disturbi comportamentali, per le quali sia possibile definire e attivare un programma di cura con l obiettivo del miglioramento delle condizioni di vita dell assistito e dei suoi familiari. Finalità e strategie Perseguire l obiettivo di un adeguato programma individualizzato di assistenza per modificare la storia naturale della malattia, per ridurre i sintomi dei processi degenerativi cognitivi, funzionali e comportamentali, per migliorare le abilità relazionali e sociali. L accesso e la presa in carico valutazione multidimensionaledella situazione di bisogno, a livello distrettuale, accompagnata eventualmente dalla diagnosi differenziale da parte della UVA. N.B. di fatto non esiste un riferimento normativo per i requisiti specifici del CDA

La residenzialità per le persone anziane con disturbi del comportamento Dati al 31/12/2012

n. posti moduli specialistici 85 1% 732 7% 100 1% mod. base mod. 2 mod. 3 mod. 4 10.214 91%

Nello specifico: Az. USL 1 Massa Carrara 2 Lucca 3 Pistoia 4 Prato 5 Pisa 6 Livorno 7 Siena 8 Arezzo 9 Grosseto 10 Firenze 11 Empoli 12 Viareggio n. posti moduli specialistici mod. base mod. 2 mod. 3 476 0 16 411 20 25 638 4 16 554 10 8 691 24 62 635 0 36 1.223 0 20 862 8 62 591 0 30 3.066 0 363 552 15 58 515 4 36 10.214 85 732 mod. 4 24 5 12 0 16 10 0 7 5 5 4 12 100

Nord-Ovest Sud-Est Mugello Empolese Valdarno Inf. Versilia MEDIA REGIONALE Fiorentina 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 % posti letto Mod. 3 su popolazione ultra 65enne Pisana Bassa Val di Cecina Val di Cornia Elba Livornese Alta Val d'elsa Val di Chiana Amiata Val d'orcia Senese Casentino Valtiberina Valdarno Val di Chiana Aretina Colline Metallifere Colline Albegna Amiata Grossetana Grossetana Alta Val di Cecina Valdera Pratese Valdinievole Pistoiese Piana di Lucca Apuane Valle del Serchio Lunigiana

Az. USL 1 Massa Carrara 2 Lucca 3 Pistoia 4 Prato 5 Pisa 6 Livorno 7 Siena 8 Arezzo 9 Grosseto 10 Firenze 11 Empoli 12 Viareggio n. Strutture con modulo 3 1 2 2 1 11 5 3 8 3 35 4 4 79 Percentuale RSA con Mod. 3 su TOTALE RSA 21% 79%

2 Lucca 3 Pistoia 4 Prato 5 Pisa 6 Livorno 7 Siena 8 Arezzo 9 Grosseto 10 Firenze 11 Empoli 12 Viareggio 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Strutture con posti letto mod. 3 su totale RSA 50,0 % 22,2 % 9,7 % 47,8 % 20,0 % 4,8 % 11,8 % 5,9 % 12,5 % 18,8 % 28,6 % 25,0 % strutture con pp.ll. mod. 3 1 Massa Carrara

100% 80% 60% 40% 20% 0% % posti letto mod. 3 su posti letto per non autosufficienti convenzionati 2 Lucca 3 Pistoia 4 Prato 5 Pisa 6 Livorno 7 Siena 8 Arezzo 9 Grosseto 10 Firenze 11 Empoli 12 Viareggio REGIONE TOSCANA 1 Massa Carrara

PUNTI NODALI DEL MODELLO La Zona Distretto rappresenta la cabina di regia di tutto il percorso socio-sanitario e assistenziale in quanto rappresenta il governo operativo della rete territoriale; La presa in carico della persona con disturbi cognitivi PARTE dal MMG che avvia il percorso diagnostico-terapeutico, avvalendosi dei presìdi specialistici; Quando il percorso diagnostico-terapeutico diventa anche assistenziale, la presa in carico passa alla UVM, che si avvale dei presìdi specialistici;

PUNTI NODALI DEL MODELLO I Presìdi specialistici devono garantire una diagnosi tempestiva, un orientamento assistenziale (finalizzato al PAP), una adeguata informazione ai familiari e la presa in carico delle persone con scompenso comportamentale; Presa in carico tempestiva per quanto riguarda le persone con demenza che necessitano di assistenza sanitaria in regime di ricovero ospedaliero (scompenso clinico in corso di polmonite, frattura femore ecc.), e nei casi di scompenso comportamentale assicurando livelli certi di continuità assistenziale.