PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Documenti analoghi
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Il PDF. Come si redigie il Profilo Dinamo Funzionale

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L.Q. 104/92. Circolare Regionale 11/SAP del 10/4/95 D.P.R. 24/2/94

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Lettura della DF e stesura del PDF

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. ANNO SCOLASTICO... CIRCOLO o SCUOLA... PLESSO...

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Piano educativo individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Alunni Diversamente Abili (DVA)

COSA INTENDIAMO PER BES

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Cognome Nome

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE A.S. 2014/2015

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

1. RIUNIONE DOCENTI DELLA STESSA DISCIPLINA -

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

ASSOCIAZIONE CRESCERE INCONTRI DEL SABATO 10 OTTOBRE 2009

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Bisogni educativi speciali

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef.

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI BERGAMO

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Piano di formazione dei docenti sull integrazione degli alunni portatori di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Firenze

Programmazione Educativa Individualizzata

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico: Alunno: Classe:

Diagnosi funzionale educativa Momento conoscitivo del reale funzionamento dell alunno secondo il modello ICF PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita Profilo dinamico funzionale Attività, materiali metodi di lavoro Momento di definizione di obiettivi e di scelte progettuali (sulla base dell ICF) Momento di definizione di tecniche e risorse per l'insegnamentoapprendimento Verifica e valutazione Momento di revisione della Diagnosi, del Profilo dinamico e delle Attività e materiali

INDICE 1. Carta delle garanzie 2. Dati dell alunno 3. Diagnosi Funzionale 4. Profilo Dinamico Funzionale 5. Indicazioni per la stesura del Profilo Dinamico Funzionale 6. Risorse della scuola 7. Orario settimanale delle discipline 8. Intervento educativo scuola-famiglia 9. Interventi socio educativi: interventi riabilitativi in orario scolastico 10. Interventi educativi territoriali in orario extrascolastico 11. Profilo dell alunno: punti di forza 12. Aree d intervento:premessa 12.1 Asse 1: Cognitivo 12.2 Asse 2: Affettivo relazionale 12.3 Asse 3: Autonomia 12.4 Asse 4: Comunicazionale e linguistico 12.5 Asse 5: Sensoriale 12.6 Asse 6: Motorio prassico 12.7 Asse 7: Apprendimento curricolare 13. Scheda di progettazione per le unità di apprendimento 14. Strategie educative: 14.1 Rilevazione progressiva per l analisi dei comportamenti problema. 14.2 Il problem solving. 15. Incontri con specialisti 16. Valutazione ed eventuali suggerimenti e proposte di lavoro per il prossimo anno scolastico 17. Foglio firme per condivisione documento 3

CARTA DELLE GARANZIE La Carta delle Garanzie esprime la volontà di integrare concretamente gli allievi diversamente abili, offrendo specifiche ed esplicite garanzie educative, didattiche ed organizzative. Attraverso la Carta delle Garanzie si intende offrire un percorso didattico/educativo che sia: personalizzato; costruito in vista di una vita progettuale autonoma e responsabile; rispettoso dei criteri di pari opportunità; utile alla sua vita futura. I docenti dell Istituto, per un integrazione di qualità degli allievi diversamente abili, hanno individuato indicatori di riferimento in merito alle seguenti aree: TEAM DOCENTI Impostazione educativo-didattica fondata sul principio dell irrilevanza della segnalazione dei limiti: graduale adozione del modello ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute) dell OMS. Mantenere e realizzare ciò che si dichiara. ASPETTI DIDATTICI Coinvolgimento attivo del gruppo classe nelle attività specifiche programmate per l alunno diversamente abile di tutoraggio. Individuare strategie di inserimento per favorire l integrazione dell alunno diversamente abile e farlo percepire, dal gruppo dei pari, come una ricchezza e una risorsa. Considerazione dell importanza e dell influenza che il contesto ambientale esercita sullo stato di benessere dell allievo diversamente abile. Promozione all interno delle classi del valore delle differenze e del pensiero divergente. RAPPORTI CON LA FAMIGLIA Offrire costantemente alla famiglia un quadro chiaro della vita scolastica del figlio, affinché il genitore possa toccare con mano l intervento equipe educativa. Offrire alla famiglia una figura di riferimento, all interno dell equipe educativa, con la quale il genitore possa comunicare in modo rapido ed efficace. Prevedere un approfondito colloquio di inserimento in modo che i genitori possano fornire una biografia accurata del proprio figlio. Informare la famiglia del percorso che il figlio dovrà compiere e delle metodologie che il gruppo docenti intende seguire. 4

Dialogo continuo sulle problematiche educative affinché si possano concordare modalità e strategie di intervento comuni. Predisposizione accurata e giornaliera del Quaderno storia. Calendarizzazione dei colloqui e predisposizione di tempi adeguati. ASPETTI DI CORRESPONSABILITÁ Mantenimento costante dei rapporti e degli incontri con gli specialisti esterni. Predisposizione congiunta e concordata del PEI da parte di tutti i docenti del team che lo sottoscrivono. Consegna del PEI entro il 31 ottobre. Definizione chiara e calendarizzata di accesso ai laboratori, di uso di attrezzature e sussidi specifici. Adozione di patti regolativi tra docenti, educatori e genitori (all inizio dell anno accordo formale sul numero di incontri, sul referente per le comunicazioni, sulla calendarizzazione dei rapporti con gli specialisti, sull utilizzo del quaderno storia, sugli interventi educativi di massima). Costituzione del gruppo GLH e definizione concordata dei compiti e delle funzioni. Costituzione del gruppo dei docenti di sostegno/ educatori con il compito annuale di predisporre: - spazi per l accoglienza degli allievi diversamente abili; - laboratori per favorire l operatività, il ricorso ad attrezzature e materiale strutturato; - in itinere il Libro-storia ORGANIZZAZIONE Adozione di tutte le procedure e modalità che favoriscono il passaggio di informazioni e l inserimento nel successivo ordine di scuola. Individuazione collegiale dei criteri per l attribuzione dei docenti di sostegno e degli educatori comunali. Promozione di iniziative di formazione costanti per i docenti. Adozione di soluzioni organizzative flessibili, per ampliare ed arricchire il curricolo dell allievo con bisogni educativi speciali. 5

DATI DELL ALUNNO Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Tel. DIAGNOSI FUNZIONALE È depositata agli atti della segreteria didattica. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Elaborato da... Ordine di scuola: Data.. 6

INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (Legge quadro 104/92-DPR 24/02/1994) Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) deve indicare, dopo un primo periodo di inserimento scolastico (circa due mesi dall inizio dell attività didattica), il prevedibile livello di sviluppo che l alunno dimostra di possedere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni). È redatto, nel passaggio da un ordine di scuola all altro, da una equipe formata dal referente dell Unità Multidisciplinare, dalla famiglia, dai docenti curriculari e di sostegno (da eventuali specialisti ed educatori che accolgono l allievo) e deve descrivere: 1. Le difficoltà che l alunno dimostra di incontrare nei diversi settori di attività; 2. Lo sviluppo potenziale dell alunno a breve e a medio termine, desunto dall esame dei seguenti parametri: - COGNITIVO: esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione al livello di sviluppo raggiunto (normodotati, ritardo lieve, medio, grave, disarmonia lieve, medio, grave, ), alle strategie utilizzate per la soluzione dei compiti propri della fascia d età, allo stile cognitivo, alla capacità di usare, in modo integrato, competenze diverse; - AFFETTIVO-RELAZIONALE: esaminato nelle potenzialità esprimibili rispetto all area del sé, al rapporto con gli altri, alle motivazioni dei rapporti e all atteggiamento rispetto all apprendimento scolastico, con i suoi diversi interlocutori; - COMUNICAZIONALE: esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione alle modalità di integrazione, ai contenuti prevalenti, ai mezzi privilegiati; - LINGUISTICO: esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione alla comprensione del linguaggio orale, alla produzione verbale, all uso del pensiero verbale, all uso di linguaggi alternativi o integrativi; - SENSORIALE: esaminato, soprattutto, in riferimento alle potenzialità riferibili alla funzionalità visiva, uditiva, tattile; - MOTORIO-PRASSICO: esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili in ordine alla motricità globale, alla motricità fine, alle prassi semplici e complesse ed alle capacità di programmazione motorie interiorizzate; 7

- NEUROPSICOLOGICO: esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili riguardo alla capacità mnestica, alla capacità intellettiva ed all organizzazione spazio-temporale; - AUTONOMIA: esaminata con riferimento alle potenzialità esprimibili in relazione all autonomia della persona ed all autonomia sociale; - APPRENDIMENTO: esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili in relazione all età prescolare e scolare (lettura, scrittura, calcolo, lettura di messaggi, lettura di istruzione pratiche, ecc ). In via orientativa l Equipe, mediamente ogni due anni, dovrebbe tracciare un bilancio diagnostico, finalizzato a valutare la rispondenza del PDF alle indicazioni nello stesso delineate e alla coerenza tra le successive valutazioni. Resta fermo l obbligo di redigere una nuova versione del PDF all ingresso in ogni nuovo ordine di scuola. I parametri evidenziati corrispondono agli Assi che sostanziano il documento. Ogni asse si struttura in quattro sezioni: - osservazione/descrizione - obiettivi - strumenti e proposte - verifiche Si rimarca, pertanto, l importanza di una pertinente e puntuale osservazione dell allievo, per descrivere la situazione affettiva e per coglierne le potenzialità, al fine di definire gli obiettivi e le modalità tecniche e procedurali per raggiungerli. Il PDF è un documento importante, nel quale la scuola dimostra la capacità di accogliere la Diagnosi Funzionale, di saperla tradurre in termini strettamente didattici e di saper progettare in funzione del progetto di vita dell allievo. Proprio per questo risulta indispensabile, al di là dei tempi indicati dalla normativa, rivalutare ad ogni inizio d anno scolastico la situazione dell allievo e operare le opportune modifiche e gli eventuali aggiornamenti. 8

RISORSE DELLA SCUOLA 1) Struttura orario scolastico Ore di frequenza scolastica settimanale n di cui: n... ore senza supporto individuale n... ore con il supporto dell insegnante di sostegno n... ore con il supporto di altri operatori 2) Descrizione della classe 3) Spazi/Laboratori 4) Progetti 5) Uscite didattiche, visite di istruzione ORARIO SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE dalle alle Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 9

INTERVENTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Familiari di riferimento:. Incontri scuola-famiglia date degli incontri:.. INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI INTERVENTI RIABILITATIVI IN ORARIO SCOLASTICO Operatori di riferimento:. Tempi Modalità INTERVENTI EDUCATIVI TERRITORIALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO Tipo di intervento. Operatori di riferimento Date incontri: 10

PROFILO DELL ALUNNO: PUNTI DI FORZA (Dati sulle dinamiche psicologiche, affettive, emotive, relazionali e comportamentali). AREE DI INTERVENTO Premessa Il Piano Educativo Individualizzato costituisce il momento di raccordo e di ottimizzazione della documentazione raccolta. La sua importanza è rappresentata dalla coerenza tra gli obiettivi individuati nel Profilo Dinamico Funzionale e gli obiettivi della programmazione individualizzata. Mentre gli obiettivi del P.D.F. sono generali e testimoniano la potenzialità nei vari assi di sviluppo, gli indicatori del Piano Educativo sono didattici specifici. Pertanto nella stesura del Piano Educativo si riprenderanno gli obiettivi del P.D.F. per declinarli in obiettivi didattici a breve termine. 11

ASSE 1: COGNITIVO Es.: Comprensione Produzione Uso di linguaggi alternativi e/o integrativi Conoscenze e competenze logico-matematiche Capacità mnestiche Capacità attentive Organizzazione spazio-temporale INDICATORI Obiettivi generali espressi nel PDF O obiettivi a lungo termine POTENZIALITÁ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÁ METODI DI LAVORO E MATERIALI VALUTAZIONE BIMENSILE OBIETTIVI A BREVE TERMINE Sett/ott/nov Dic/gen Febbr/marzo April/mag/giu 12

ASSE 2: AFFETTIVO RELAZIONALE Es.: Relazione con i compagni Relazione con gli adulti Rispetto delle regole Area del sé INDICATORI Obiettivi generali espressi nel PDF O obiettivi a lungo termine POTENZIALITÁ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÁ METODI DI LAVORO E MATERIALI VALUTAZIONE BIMENSILE OBIETTIVI A BREVE TERMINE Sett/ott/nov Dic/gen Febbr/marzo April/mag/giu 13

Es.: Autonomia personale Autonomia sociale ASSE 3: AUTONOMIA INDICATORI Obiettivi generali espressi nel PDF O obiettivi a lungo termine POTENZIALITÁ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÁ METODI DI LAVORO E MATERIALI VALUTAZIONE BIMENSILE OBIETTIVI A BREVE TERMINE Sett/ott/nov Dic/gen Febbr/marzo April/mag/giu 14

ASSE 4: COMUNICAZIONALE E LINGUISTICO Es.: Mezzi comunicativi utilizzati Comprensione ed esecuzione/produzione INDICATORI Obiettivi generali espressi nel PDF O obiettivi a lungo termine POTENZIALITÁ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÁ METODI DI LAVORO E MATERIALI VALUTAZIONE BIMENSILE OBIETTIVI A BREVE TERMINE Sett/ott/nov Dic/gen Febbr/marzo April/mag/giu 15

Es.: Funzionalità uditiva Funzionalità visiva ASSE 5: SENSORIALE INDICATORI Obiettivi generali espressi nel PDF O obiettivi a lungo termine POTENZIALITÁ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÁ METODI DI LAVORO E MATERIALI VALUTAZIONE BIMENSILE OBIETTIVI A BREVE TERMINE Sett/ott/nov Dic/gen Febbr/marzo April/mag/giu 16

ASSE 6: MOTORIO PRASSICO Es.: Motricità globale Motricità fine Prassie semplici e complesse INDICATORI Obiettivi generali espressi nel PDF O obiettivi a lungo termine POTENZIALITÁ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÁ METODI DI LAVORO E MATERIALI VALUTAZIONE BIMENSILE OBIETTIVI A BREVE TERMINE Sett/ott/nov Dic/gen Febbr/marzo April/mag/giu 17

ASSE 7: APPRENDIMENTO CURRICOLARE Es.: Gioco e grafismo (Scuola Infanzia) Lettura e scrittura Capacità di calcolo e ragionamento logico-matematico INDICATORI Obiettivi generali espressi nel PDF O obiettivi a lungo termine POTENZIALITÁ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÁ METODI DI LAVORO E MATERIALI VALUTAZIONE BIMENSILE OBIETTIVI A BREVE TERMINE Sett/ott/nov Dic/gen Febbr/marzo April/mag/giu 18

SCHEDA DI PROGETTAZIONE PER LE UNITA DI APPRENDIMENTO Titolo Area di intervento e/o ambito di interesse (materia/ambito disciplinare) Destinatari (n alunni, classe/i di appartenenza) Gruppo di progetto (docenti, esperti ) Tempi (durata, periodizzazione, scansione settimanale, ) Spazi (eventuale uso di spazi comuni) Obiettivi formativi (definizione delle competenze da acquisire) Conoscenze Abilità Situazione di partenza (non solo strumentale e didattica, ma anche relazionale ed emotiva) Metodologia (lezione frontale, interattiva, lavoro di gruppo, ) Materiali/Strumenti/Costi Modalità di verifica (degli apprendimenti, dei processi di insegnamento / apprendimento, ) Eventuali modalità di documentazione dei processi e dei risultati 19

STRATEGIE EDUCATIVE RILEVAZIONE PROGRESSIVA PER L ANALISI DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Allievo... Classe.. Anno Scolastico.. Ordine di scuola... Docenti:... In presenza di problemi momentanei dell alunno (determinate da fattori legati alle esperienze scolastiche ed extrascolastiche o dall assenza di figure di riferimento, ecc ) descrivere le caratteristiche del comportamento problema e le strategie elaborate per superarle. Data Stimoli antecedenti Comportamento problema Conseguenze Soluzioni e strategie di intervento Ridefinizione del problema 20

STRATEGIE EDUCATIVE IL PROBLEM SOLVING Le insegnanti intendono proporre agli alunni un metodo per risolvere i problemi a cui tutti i giorni i bambini si trovano di fronte (feriti della derisione da parte dei compagni, sopraffatti dall ansia al pensiero di una interrogazione, angoscia del rifiuto e dell abbandono quando vengono esclusi da un gioco ). Numerose ricerche hanno dimostrato i molteplici vantaggi per i bambini che acquisiscono il metodo per risolvere i problemi: - fronteggiare con maggior efficacia lo stress e le frustrazioni - avere un impatto positivo sul rendimento scolastico - prevenzione di comportamenti antisociali e devianti - fonte di orgoglio e autostima positiva. Il problem solving consta di sei tappe: 1) esporre con chiarezza i termini del problema 2) proporre le varie soluzioni 3) considerare gli aspetti positivi e negativi di ogni proposta 4) eliminare le soluzioni non idonee e scegliere le più adatte a risolvere la situazione 5) predisporre i mezzi di attuazione della soluzione scelta 6) verificare i risultati ottenuti. 21

INCONTRI CON SPECIALISTI Data Docenti presenti Specialisti presenti Contenuti Proposte VALUTAZIONE ED EVENTUALI SUGGERIMENTI E PROPOSTE DI LAVORO PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 22

Il presente PEI è stato concordato e condiviso da: Docenti di sostegno.... Educatore comunale Docenti di classe Operatori Socio-Sanitari Genitori Dirigente Scolastica Baranzate,.. 23