PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Documenti analoghi
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

L.Q. 104/92. Circolare Regionale 11/SAP del 10/4/95 D.P.R. 24/2/94

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI BERGAMO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

REGISTRO PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO ALUNNO/A. Classe/Sezione. Anno Scolastico

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Cognome Nome

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COSA INTENDIAMO PER BES

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. ANNO SCOLASTICO... CIRCOLO o SCUOLA... PLESSO...

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

Lettura della DF e stesura del PDF

CERTIFICATO DI CREDITI FORMATIVI (rilasciato ai sensi dell O.M. n. 80/95, art. 13, comma 4)

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti...

Parere clinico dello specialista in psicologia o neuropsicologia:

Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236 del 2 agosto 1993)

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Anno Scolastico / LUOGO E DATA DI NASCITA: SCUOLA CLASSE SEZIONE. PRIMARIA: ore N /Tempo Pieno

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Questionario n Alunno disabile

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Il Direttore Generale. Decreta


CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

GIORNALE PERSONALE DEL PROFESSORE

A partire dal giorno e presumibilmente fino a

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Circ. n.35 Prot. n.6007/d7a Vigevano, 24/09/2014

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BRESCIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Codice fiscale Istituzione scolastica Indirizzo e recapiti telefonici Anno scolastico Classe/sezione

SCHEDA IMPEGNI CONGIUNTI Piano Educativo Individualizzato dell alunno..... nato a... il... residente a... in Via... tel... frequentante la scuola...classe... Il seguente Piano Educativo Individualizzato è frutto degli accordi intervenuti fra: I Sigg...... genitori dell'alunno... per la scuola............ per l'a.s.l /A.O... per il Comune... Gli accordi sono relativi agli interventi necessari per la migliore scolarizzazione e la migliore crescita dell'alunno sopraddetto. Nell'incontro avvenuto in data.... presso... 2

sono stati presi i sottoelencati impegni e accordi: L ENTE LOCALE SI IMPEGNA A: L ASL/AO SI IMPEGNA A: LA SCUOLA SI IMPEGNA A: 3

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A: Il presente Piano Educativo Individualizzato da consegnare in copia a tutti i firmatari viene concordato e sottoscritto I genitori dell'alunn Per la Scuola Per l ASL/AO Per il Comune Data... 4

GRUPPO TECNICO OPERATIVO Dirigente scolastico Cognome e nome Gruppo Docente Cognome e nome Docente di Ecc. Assistente per l autonomia/operatore per l integrazione Cognome e nome del Comune di (Cooperativa) 5

Genitori Cognome e nome Riferimenti telefonici Responsabile ASL/NPI (o suo delegato) Cognome e nome Riferimenti telefonici Altre figure Cognome e nome Qualifica Riferimenti telefonici **** Il Gruppo Tecnico Operativo nomina al suo interno un insegnante referente che costituisca il punto di riferimento organizzativo e garantisca la continuità: - nel rapporto con famiglie e altri servizi - nel coordinamento delle attività - nella tenuta della documentazione PER L ANNO SCOLASTICO IN CORSO: Personale socio-sanitario di riferimento ( pubblici e privati ) 6

Neuropsichiatra Psicologo Terapista riabilitazione Assistente sociale Altro INTERVENTI RIABILITATIVI ED EDUCATIVI Interventi riabilitativi in orario scolastico (con uscita dalla scuola per recarsi c/o strutture specialistiche) Tipo di intervento: (medico specialistico, neuropsichiatrico, psicologico, logopedico, psicomotorio, altro) Operatore di riferimento: Modalità Tempi: Metodologia di raccordo: Interventi riabilitativi in orario extra-scolastico Tipo di intervento: (medico specialistico, neuropsichiatrico, psicologico, logopedico, psicomotorio, altro) Operatore di riferimento: Tempi: Modalità: Metodologia di raccordo: Interventi educativi territoriali Tipo di intervento: 7

Operatori di riferimento: Tempi: Modalità: Metodologia di raccordo: Allegare sintesi dei Progetti attuati (finalità, attività, modalità e tempi di svolgimento, criteri e strumenti di verifica e valutazione, modalità di documentazione per la trasferibilità..) Su richiesta della scuola gli operatori di competenza effettuano collaudo/revisioni almeno annuali e, comunque ogni volta che si ritiene necessario, degli ausili in dotazione agli alunni Data della richiesta Data dell intervento Firma operatore* * Allegare eventuale documento rilasciato Intervento educativo scuola-famiglia Famigliari di riferimento Frequenza degli incontri 8

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA GRUPPO CLASSE n. alunni totale n. alunni certificati descrizione della classe: (numero di alunni, presenza di alunni con difficoltà particolari...) operatore psicopedagogico: Laboratori (si intendono quelli attivati per tutti i bambini; specificare quali e con che frequenza) Altri progetti 9

ORARIO DELLA CLASSE Vanno indicate anche le contemporaneità su tutto il gruppo classe (no sostegno specifico per l'alunno) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato ORARIO SCOLASTICO DELL 'ALUNNO/A Vanno evidenziate le attività svolte in presenza di un operatore (insegnante/operatore per l integrazione) con il compito specifico di guidare o facilitare l'apprendimento del bambino stesso ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 10

Con attività individuali e specifiche Con attività principalmente individuali ma raccordandosi con la classe Con attività condotte a coppie Con attività in piccolo gruppo Con attività in gruppo (+ di 5 elementi) Seguendo la metodologia adottata per la classe intera GLI INTERVENTI SI CONCRETIZZANO: In classe Specificare il n. di ore settimanali (in media) e la disciplina Fuori dalla classe Specificare il n. di ore settimanali (in media) e la disciplina VINCOLI E RISORSE COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Rilevare ed elencare i comportamenti problematici manifestati dall alunno/a 11

INTERESSI: è ciò che all alunno/a piace e che può essere utilizzato come stimolo o gratificazione per gli apprendimenti: Elencarli in modo dettagliato BARRIERE: sono quelle dell alunno/a (legate o no al suo deficit) quelle dell ambiente sia sociali che materiali e organizzative (persone, organizzazione del lavoro, spazi, barriere architettoniche, barriere culturali, tecnologiche, terapie). Elencarle in modo dettagliato RISORSE: sono quelle e dell alunno/a dell ambiente, sono umane (capacità, competenze, il nostro saper fare) materiali ( strumenti, ambiente, terapie). organizzative (organizzazione scolastica, tempi degli interventi ) Elencarle in modo dettagliato 12

OSSERVAZIONE INIZIALE E PROGETTAZIONE Da compilare con particolare attenzione nelle aree ritenute prioritarie e oggetto di intervento nell anno scolastico. I contenuti della scheda costituiranno la base per l elaborazione del percorso scolastico personalizzato AREA SOCIO-AFFETTIVA-RELAZIONALE PERIODO DELL OSSERVAZIONE.... STRUMENTI UTILIZZATI PER L OSSERVAZIONE.... INDICATORI RILEVAZIONI/OSSERVAZIONI OBIETTIVI A MEDIO E BREVE TERMINE Rapporto con: o Compagni o Insegnanti o Adulti in genere RACCORDI CON LE ATTIVITA DELLA CLASSE (impegno di tutti i docenti, es. routines) Percezione di sé Modalità di reazione a: o Persone nuove o Situazioni nuove o Frustrazioni o Difficoltà o Gratificazione o Costrizione Modalità di comunicazione Altro (specificare) 13

AREA SENSO PERCETTIVA-MOTORIA PERIODO DELL OSSERVAZIONE.... STRUMENTI UTILIZZATI PER L OSSERVAZIONE.... INDICATORI RILEVAZIONI/OSSERVAZIONI OBIETTIVI A MEDIO E BREVE TERMINE RACCORDI CON LE ATTIVITA DELLA CLASSE (impegno di tutti i docenti, es. routines) Motricità globale Motricità fine Schema corporeo fun visiva Percezione uditiva Percezione tattile Altro (specificare) AREA DELL AUTONOMIA 14

PERIODO DELL OSSERVAZIONE.... STRUMENTI UTILIZZATI PER L OSSERVAZIONE.... INDICATORI RILEVAZIONI/OSSERVAZIONI OBIETTIVI A MEDIO E BREVE TERMINE RACCORDI CON LE ATTIVITA DELLA CLASSE (impegno di tutti i docenti, es. routines) Autonomia personale o Igiene o Abbigliamento o Controllo sfinterico o Spostamenti o Riconoscimento dei pericoli o Organizzazione rispetto al compito Autonomia sociale o Orientamento a scuola e fuori o Lettura dell orologio e gestione di sé rispetto al tempo o Uso del telefono o Portare a termine incarichi AREA COGNITIVA 15

PERIODO DELL OSSERVAZIONE.... STRUMENTI UTILIZZATI PER L OSSERVAZIONE.... INDICATORI RILEVAZIONI/OSSERVAZIONI OBIETTIVI A MEDIO E BREVE TERMINE RACCORDI CON LE ATTIVITA DELLA CLASSE (impegno di tutti i docenti, es. routines) Memoria Attenzione livello di sviluppo cognitivo strategie di apprendimento uso integrato di competenze diverse Altro (specificare) AREA COMUNICATIVO-LINGUISTICA 16

PERIODO DELL OSSERVAZIONE.... STRUMENTI UTILIZZATI PER L OSSERVAZIONE.... Mezzi privilegiati - gestuale-mimico - mimico-facciale - verbale - grafico-pittorico - Contenuti prevalenti INDICATORI RILEVAZIONI/OSSERVAZIONI OBIETTIVI A MEDIO E BREVE TERMINE RACCORDI CON LE ATTIVITA DELLA CLASSE (impegno di tutti i docenti, es. routines) Modalita di interazione Comprensione del linguaggio orale Parole, frasi, periodi, racconti di varia complessità.. in diversi contesti Produzione verbale sviluppo fonologico (dislalie) patrimonio lessicale struttura sintattica e narrativa Uso comunicativo del linguaggio verbale Competenze in situazioni diverse AREA DELL APPRENDIMENTO (solo per la scuola dell infanzia) 17

PERIODO DELL OSSERVAZIONE.... STRUMENTI UTILIZZATI PER L OSSERVAZIONE.... INDICATORI RILEVAZIONI/OSSERVAZIONI OBIETTIVI A MEDIO E BREVE TERMINE RACCORDI CON LE ATTIVITA DELLA CLASSE (impegno di tutti i docenti, es. routines) Competenze linguistiche - comprensione (consegne, informazioni.) - produzione (comunicazione di bisogni, costruzione frasi, resoconto di esperienze, spiegazioni..) - lettura (livelli raggiunti) - scrittura (livelli raggiunti) Competenze matematiche - quantificazione e numeri - operazioni - misura - geometria - osservazioni e ragionamenti Competenze generali - lettura e produzione di immagini - acquisizione, ritenzione e organizzazione delle informazioni - abilità organizzative e manuali - 18

Per ogni disciplina/area disciplinare PROGRAMMAZIONE DI AREA/DISCIPLINA SPECIFICA OBIETTIVI DELLA CLASSE OBIETTIVI DELL ALUNNA/O PERCORSI ED ESPERIENZE DIDATTICHE DELLA CLASSE E METODOLOGIA ADATTAMENTI PER L ALUNNA/O (facilitazioni,semplificazioni, anticipazioni, approfondimenti..) 19

VALUTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO-EDUCATIVO PERIODO OBIETTIVI EDUCATIVO DIDATTICI PERSEGUITI OSSERVAZIONI FREQUENZA DELL ALUNNO: n. ore settimanali complessive MODALITA DEGLI INTERVENTI: attività con il gruppo classe: n. ore settimanali attività individuali in classe: n. ore settimanali attività individuali fuori dalla classe:. n. ore settimanali attività in piccolo gruppo: n. ore settimanali attività di semiclasse: n. ore settimanali altro n. ore settimanali 20 RISORSE INSEGNANTE DI SOSTEGNO: n. ore settimanali ASSISTENTE PER L AUTONOMIA: n. ore settimanali CONTEMPORANEITA DEL GRUPPO DOCENTE: n. ore settimanali

ALLEGATI INCONTRI CONGIUNTI DI VERIFICA E PROGRAMMAZIONE INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA Data e nomi partecipanti Note salienti Decisioni assunte 21

INCONTRI CON OPERATORI SOCIO-SANITARI Data e nomi partecipanti Note salienti Decisioni assunte 22