Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Documenti analoghi
L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Parigi e oltre Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Piano per una Lombardia sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Opportunità di risparmio energetico

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

La nostra casa comune

Architettura è Energia Think different. Build different.

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Sviluppo economico e sociale

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Incontri con i Sindaci

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

L esperienza della Provincia di Bergamo

Quadro conoscitivo energetico

Le specifiche tecniche

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

L Accordo di Parigi in 15 minuti

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Il cambiamento climatico

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

Senato della Repubblica 10 Commissione Industria, Commercio, Turismo. Audizione di Confindustria

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Transcript:

Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1

Necessità Crisi climatica Problema demografico (mondo, Africa) Problema energetico (disponibilità quasi illimitata fonti fossili) Crisi economica Sicurezza approvvigionamento energetico Fragilità territorio Uso efficiente delle risorse e delle materie Problema competitività sistema produttivo Crisi occupazionale

La crisi climatica L ultimo rapporto di valutazione sul cambiamento climatico dell IPCC presentato a ottobre (che rappresenta l opinione della quasi totalità degli scienziati), ritiene che: il cambiamento climatico è in atto Il cambiamento climatico è dovuto alle attività umane Se non si interviene tutti gli scenari prevedono un aumento della temperatura media terrestre tra i 4 e 5 C Oggi esistono le tecnologie e le risorse economiche necessarie. Bisogna intervenire subito per evitare rischi maggiori e contenere i costi.

Parigi l obiettivo Obiettivo art. 2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici Stabilizzazione delle concentrazioni di gas serra, a livelli tali da prevenire pericolose antropogeniche interferenze con il sistema climatico. Le evidenze scientifiche indicano che un raddoppio delle concentrazioni di gas serra rispetto ai livelli preindustriali sarebbe sostenibile (450 ppm CO 2 eq) Un raddoppio delle concentrazioni significa contenere l aumento della temperatura media superficiale terrestre all equilibrio a un valore inferiore ai 2 C

I limiti 40-70% reduction Relazioni tra emissioni annuali, temperatura ed concentrazioni GHG al 2100 A fine secolo le emissioni nette di GHG devono annullarsi

I limiti Per limitare il cambiamento climatico è necessario una sostanziale e consistente riduzione delle emissioni GHG al 2010 abbiamo emesso cumulativamente 1500 (GtCO 2 ) al 2100 possiamo emettere fino a 2500 (GtCO 2 ) cioè altri 1000 (GtCO 2 ) Annualmente emettiamo circa 40 GtCO 2

Mitigazione e Adattamento Anche sotto i 2 C ci sono rischi

Responsabilità

L impegno istituzionale internazionale Parigi 2015 Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) COP 21 - Parigi dicembre 2015 Adozione di uno Strumento Adozione, entro il 2015 con valore a partire dal 2020, di un protocollo, di uno strumento legale o altro tipo di accordo con valore legale, per la riduzione dei gas serra.

L impegno istituzionale Meccanismo trasferimento tecnologico

Annex I Non Annex I - Interactions

ITALIA Distanza obiettivo emissioni 2030 Target Italia: -36% GHG al 2030 rispetto al 2005 ( di cui -31% nei settori non-ets al 2030 rispetto al 2005). Gap Italia: al 2030 la differenza tra lo Scenario Tendenziale (Primes, 2013 che comprende il 20-20-20) e l obiettivo è: 47Mt CO 2 eq 435 415 Tendenziale MtCO 2 eq. 47 MtCO 2 368 Target

ITALIA Distanza obiettivo efficienza energetica 2020 Al 2020 La SEN prevede nello scenario senza misure un consumo finale di energia al 2020 pari a 141 Mtep e uno scenario obiettivo pari a 126 Mtep, con una riduzione complessiva dei consumi pari a circa 15 Mtep. Si tratta di un obiettivo molto impegnativo. Il decreto assegna al meccanismo dei certificati bianchi il raggiungimento del 60% Il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 impegno di risparmio energetico al 2020 pari a 7,3 Mtep

ITALIA Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 le risorse economiche Riqualificazione edilizia scolastica 350 milioni

ITALIA Potenzialità Per esempio, se prendiamo come obiettivo un incremento annuale dell 1% della riqualificazione energetica degli edifici residenziali esistenti (circa 24 milioni di m 2 all anno) è necessario un investimento complessivo di circa 8,4 miliardi /anno. Per quanto riguarda il settore degli edifici pubblici, occorre prevedere l allargamento dell obbligo del 3% a tutti gli edifici degli enti pubblici attraverso il coinvolgimento e la responsabilizzazione degli enti locali. Si ritiene opportuno prevedere disposizioni cogenti, introdotte in maniera graduale e programmata, non solo per le amministrazioni centrali ma anche per gli enti locali, nonché l applicazione di facilitazioni per i soggetti pubblici anche in relazione al patto di stabilità. L allargamento dell obbligo del 3% all edilizia pubblica locale può valorizzare le iniziative individuate e incluse nei Piani d azione per l energia sostenibile (PAES) nell ambito dell iniziativa Patto dei Sindaci, con relativa attivazione dell economia locale. Per l edilizia esistente introdurre la portabilità del meccanismo di detrazione fiscale del 55% e l accesso al credito (garantito da fondo) per la quota parte rimanente In generale introdurre meccanismi che permettano la messa a punto di EPC affidabili, (di edificio, di quartiere) garantiti per la parte tecnica e finanziaria da enti terzi assicurati da un fondo pubblico, in grado di rendere bancabile il contratto di prestazione energetica e accedere al credito. Inoltre, la riqualificazione energetica degli edifici dovrebbe comprendere, in una logica di consumo di suolo zero, la possibilità di demolizione e ricostruzione completa dell edificio nei casi in cui motivi di carattere economico e/o estetico lo rendano conveniente. Passare dall appartamento all industrializzazione degli interventi di riqualificazione energetica

ITALIA Potenzialità Il Green act dovrebbe già contenere misure simili Compresa Carbon tax con detassazione carbonica dei prodotti e servizi alla frontiera (Questo approfittando della fase di basso costo dell energia fossile) Grazie dell attenzione natale.caminiti@enea.it