COLTURE IN SEMINA AUTUNNALE:

Documenti analoghi
CONFRONTO TRA VARIETÀ DI

TENERO IN SEMINA AUTUNNALE

Report dalla ricerca. colture erbacee. Confronto varietale 2007/2008. le prove

CEREALI VERNINI IN PIEMONTE: CONFRONTO VARIETALE IN PROVE PARCELLARI E ON FARM

TAB. 1 Precipitazioni nel periodo novembre 2008 giugno 2009, media del poliennio e differenza. Precipitazioni Nov. Giu. (mm) Media

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO TENERO. Confronto varietale 2008/2009

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

PROGETTO INTEGRATO GRANDI COLTURE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Risultati prove varietali su mais

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015

catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE

FRUMENTO DURO ORZO. Confronto varietale 2000/2001. schede di divulgazione COLTURE ERBACEE. Regione Veneto

Risultati della sperimentazione in soia e girasole nel 2016

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Orzo

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali

2013 NOTIZIARIO. Tabella 1: Stazione di Udine: Andamento Pluviometrico decadico autunno estate 2013 e confronto con i precedenti 10 anni.

Dopo l ultimo difficile quinquennio, i cui effetti hanno inciso negativamente sulle rese

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Vetrina varietale cereali a paglia

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Domanda Unica Elenco varietà certificate per colture diverse da mais e soia

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Frumento 2009

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Edizioni L Informatore Agrario

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

Ibridi di mais, prove varietali 2016

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

PRESENTAZIONE. Bruna Brembilla Assessora all Agricoltura della Provincia di Milano

PROGETTO SPERIMENTALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL GRANO TENERO ALESSANDRINO DI QUALITA

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

Edizioni L Informatore Agrario

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Rese elevate nonostante la stagione

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006.

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Il percorso del nostro seme

2015 NOTIZIARIO. Dopo due annate difficili, a causa delle abbondanti precipitazioni invernali, finalmente è possibile commentare una stagione normale.

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

Gestione della qualità

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

PROVE SPERIMENTALI FRUMENTO TENERO

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Risultati della sperimentazione con le colture autunno vernine nel 2016/17

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

DIFFONDIAMO INNOVAZIONE. Catalogo

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Si ringraziano per la collaborazione le seguenti ditte : Pioneer, Monsanto, Consorzio Agrario di Milano e Lodi

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Qualità del grano francese 2014

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

catalogo 2013 CEREALI: L ANNO CHE VERRÀ CASTEL NUOVO SOTTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN FELICE SUL PANARO (RE) Via Pallaia (BO) Via Centese

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

Centro Italia versante adriatico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Transcript:

Notiziario ERSA 3/2008 Colture autunnali Marco Signor, Giorgio Barbiani, Mariolino Snidaro ERSA Servizio ricerca e sperimentazione COLTURE IN SEMINA AUTUNNALE: FRUMENTO, ORZO E COLZA RISULTATI DEL CONFRONTO VARIETALE CONDOTTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA NEL 2007/08 1 Le superfici dedicate alle colture autunnali stanno lentamente aumentando in relazione a diversi fattori. Innanzitutto il disaccoppiamento inserito nella PAC che ha tolto la penalizzazione della precedente politica comunitaria che premiava soprattutto le colture in semina primaverile come mais e soia. Un contributo è stato dato anche dall ampliarsi dei problemi del mais collegati a malattie fungine, sviluppo di micotossine e all andamento climatico con periodi siccitosi seguiti da piogge abbondanti. Ora sta per arrivare anche la direttiva nitrati che potrebbe dare un ulteriore spinta a favore delle colture che non hanno una grande fame di azoto come orzo, colza e frumento. 1 Alla base delle produzioni di qualità sta una corretta agrotecnica che prevede il controllo delle infestanti, la distribuzione dell azoto frazionato in più interventi in post levata evitando le sovrapposizioni. Anche un trattamento fungicida all emissione delle antere, poco dopo la spigatura, è di notevole importanza per mantenere attivo e vitale l apparato fogliare fino alla fine del ciclo vegetativo Al momento il frumento è la coltura che ha riscosso i maggiori consensi tra le colture in semina autunnale perché finalmente, accanto alle produzioni del famoso misto rosso, si stanno affermando anche le produzioni di qualità con varietà adatte e con una buona organizzazione di selezione e raccolta all interno delle cooperative regionali. I risultati ottenuti con progetti pilota nelle cooperative di Castions di Strada e Remanzacco hanno evidenziato che, con un idoneo disciplinare di produzione ed una buona organizzazione, è possibile raggiungere l obiettivo ottenendo degli ottimi risultati qualitativi. Tenendo conto di queste evoluzioni, si è avviata anche nella passata campagna una sperimentazione atta a mettere in luce le caratteristiche delle varietà commerciali e la loro risposta alle sollecitazioni del nostro territorio. E così anche nel 2007/2008, proseguendo una tradizione oramai consolidata da molti anni, l ERSA, tramite il Servizio ricerca e sperimentazione di Pozzuolo del Friuli, ha condotto delle prove di confronto tra diverse varietà commerciali di frumento, orzo e colza. Per i cereali a paglia le prove sono state realizzate, come di consueto, in collaborazione con il CRF mentre per il colza sono state condotte in forma autonoma. Le prove per il frumento tenero e l orzo da zootecnia sono state condotte in tre diverse località caratterizzate da condizioni pedo-climatiche rappresentative di un vasto areale: nella bassa pianura a Palazzolo dello Stella, sui terreni limoso-argillosi dell Azienda agricola Volpares, a Basiliano nella pianura settentrionale della regione, su terreni sciolti, presso l Azienda Fabris Renzo ed infine a Fiume Veneto sui terreni di medio impasto dell Azienda Ricchieri. Il colza è stato coltivato solamente in due località: Pozzuolo del Friuli e Palazzolo dello Stella. Non sono state fatte modifiche nella conduzione delle prove rispetto agli anni scorsi. La superficie parcellare era di 18,75 metri quadrati (2,5 x 7,5). In ogni campo le parcelle erano ripetute 3 volte con lo schema del graticcio semplice. Un eguale quantità di seme germinabile è stata prevista per tutte le varietà di frumento, ovvero 500 semi ger-

4 minabili per metro quadrato. Per le varietà di orzo sono stati invece impiegati 350 semi e per il colza 90 semi al metro quadrato. Dopo una tradizionale preparazione del terreno, consistente in aratura ed erpicatura, le semine sono state effettuate il 4 ottobre per il colza e dal 5 all 8 di novembre 2007 per l orzo e frumento. In copertura sono state effettuate delle concimazioni con azoto come riportato nelle schede agronomiche. Per dare modo alle colture di subire tutti i condizionamenti naturali ed al fine di ottenere informazioni circa la tolleranza dei materiali verso tali aspetti si è scelto di non praticare, durante il periodo vegetativo, alcun intervento per il controllo di funghi parassiti, insetti o allettamento. La raccolta dell orzo è stata effettuata dal 19 al 27 giugno, quella del colza dal 20 al 26 giugno e quella del frumento dal 26 giugno al 1 luglio 2008 (tabella 1). L andamento climatico non è stato favorevole alle colture dei cereali a paglia. In autunno non è stato possibile effettuare le semine per tempo causa le precipitazioni del mese di ottobre. Nei mesi invernali l andamento climatico è stato nella norma ma i mesi di aprile e maggio sono stati particolarmente piovosi con temperature al di sotto della norma. Ciò ha provocato dei ritardi nelle operazioni agronomiche, forti dilavamenti dell azoto somministrato con le nitratature ed una condizione particolarmente favorevole all attacco di molti funghi parassiti. Per il colza l andamento climatico non è stato sfavorevole, infatti, le rese di quest anno sono simili a quelle dello scorso anno. Frumento Basiliano (UD) Fiume Veneto (PN) Palazzolo dello Stella (UD) Tipo di terreno Medio impasto Medio impasto Limoso-argilloso Coltura precedente soia colza girasole Data di semina 07.11.07 05.11.07 08.11.07 Data di raccolta 01.07.08 30.06.08 26.06.08 Concimazione pre semina 300 - - Kg/ha di 8.24.24 Concimazione organica - 30 - liquame t/ha Nitratature: kg/ha di azoto w febbraio 32 35 59 w aprile 82 70 67 w maggio 46 54 Totale azoto in copertura 160 105 180 kg/ha Orzo Basiliano (UD) Fiume Veneto (PN) Palazzolo dello Stella (UD) Tipo di terreno Medio impasto Medio impasto Limoso-argilloso Coltura precedente soia colza girasole Data di semina 07.11.07 05.11.07 08.11.07 Data di raccolta 19.06.08 27.06.08 23.06.08 Concimazione pre semina 300 - - Kg/ha di 8.24.24 Concimazione organica - 30 - liquame t/ha Nitratature: kg/ha di azoto w febbraio 32 26 59 w aprile 35 26 41 w maggio 26 54 Totale azoto in copertura 93 52 100 kg/ha Colza Pozzuolo del Friuli (UD) Palazzolo dello Stella (UD) Tipo di terreno Medio impasto Limoso-argilloso Coltura precedente orzo orzo Data di semina 04.10.2007 04.10.2007 Data di raccolta 20.06.2008 26.06.2008 Concimazione pre semina 300 - Kg/ha di 8.24.24 Nitratature: kg/ha di azoto w novembre 39 w febbraio 39 59 w aprile 92 39 Totale azoto in copertura 131 137 kg/ha Tab.1 Schede agronomiche 2007/08 RISULTATI FRUMENTO I risultati produttivi ed i rilievi delle prove 2007/2008 sono presentati nella tabella 2. Le varietà di frumento sono raggruppate in base al giudizio di qualità attribuito a livello nazionale dal CRA - Unità di ricerca S.Angelo Lodigiano. All interno di ognuno dei quattro raggruppamenti le varietà di frumento tenero sono elencate in ordine decrescente in base alle rese medie ottenute nelle tre località di prova del Friuli Venezia Giulia. Le rese di quest anno sono decisamente inferiori a quelle ottenute nell ultimo quinquennio. Rispetto allo scorso anno le produzioni del 2008 sono state inferiori in media di 2,36 t/ha. Le rese, infatti, sono state pari a t/ha 5.32, 5.20 e 6.90 rispettivamente a Palazzolo dello Stella, Basiliano e Fiume 2 Il trattamento fungicida alla spigatura del frumento è una pratica oramai obbligatoria per controllare i parassiti fungini che attaccano le foglie e la spiga ed ottenere buone produzioni e di qualità

Notiziario ERSA 3/2008 Medie di tre località del Friuli Venezia Giulia Rese t/ha Varietà Ditta Rese Umidità Peso Data Altezza Palazzolo Basiliano Fiume granella alla racc. ettolitrico spigatura piante dello Veneto t/ha % kg/hl g da 01/04 cm Stella Grani di forza BOLOGNA SIS 6,16 13,0 77,2 41 82 5,80 5,58 7,09 SAGITTARIO Soc.produt.sem. 5,70 12,2 76,2 40 81 5,20 5,22 6,69 GALERA Limagrain Italia 5,55 12,1 74,4 39 89 4,80 4,75 7,11 Grani panificabili superiori APACHE SIS 5,85 14,8 70,8 45 94 5,44 5,40 6,71 BLASCO Conase 5,83 13,4 78,2 40 87 5,24 5,41 6,83 GENERALE Apsov 5,70 11,9 75,3 41 83 5,11 5,09 6,91 EGIZIO Venturoli sementi 5,59 12,9 75,5 41 85 5,17 4,95 6,66 Grani panificabili AZZORRE Apsov 6,34 12,4 71,9 40 89 5,88 5,60 7,55 ANAPO Eurogen 6,31 12,2 79,2 34 97 5,70 6,06 7,16 AUBUSSON Limagrain Italia 6,15 12,5 69,2 44 84 5,80 5,30 7,36 EXOTIC Adrien Momont 6,06 12,0 69,6 42 82 5,72 5,43 7,03 ANTILLE Apsov 6,04 12,0 72,3 43 87 5,53 5,22 7,37 PROFETA Euromalto 5,99 12,7 76,2 38 98 5,46 5,43 7,07 MIETI M.Michaelles 5,94 12,7 76,1 39 76 5,31 5,40 7,11 PR22R58 Pioneer 5,91 12,6 70,9 42 82 5,31 5,43 7,00 EPIDOC Semfor 5,75 12,1 70,4 41 82 5,35 5,12 6,77 BOTTICELLI Limagrain Italia 5,73 13,4 75,7 41 89 5,12 5,16 6,91 BOKARO Florimod Desprez 5,70 12,2 72,9 42 82 5,28 5,19 6,64 ISENGRAIN SIS 5,60 13,5 69,1 44 87 5,15 5,23 6,41 AQUILANTE Apsov 5,58 13,8 78,9 40 82 5,22 4,78 6,73 SO207 CRA 5,44 12,4 65,9 46 94 5,10 4,67 6,56 COPERNICO Limagrain Italia 5,32 12,1 74,7 40 80 5,17 4,58 6,22 QUATUOR Unisigma 5,27 11,3 65,0 44 77 4,75 4,88 6,19 Grani da biscotto o altro uso ARTICO Apsov 5,92 12,3 70,3 40 83 5,17 5,15 7,43 ANDINO Limagrain Italia 5,70 12,7 71,6 42 84 5,18 4,95 6,96 Media 5,81 12,6 73,1 41 86 5,32 5,20 6,90 CV % 5,15 3,0 0,9 1 1 4,28 3,54 3,10 MDS P 0,05 0,54 0,5 1,7 1 4 0,31 0,25 0,29 Tab.2 Varietà di frumento tenero. In ogni raggruppamento hanno lo stesso colore di sfondo le varietà che non risultano significativamente diverse tra di loro in base alla differenza minima significativa (MDS) per le produzioni Veneto mentre nel 2007 sono state pari a 7.20, 8.15 e 9.18. La perdita di produzione è attribuibile soprattutto ad una minore quantità di semi per spiga ma anche ad un minore peso dei semi. Il peso ettolitrico quest anno è in media pari a 73.1 contro i 77.2 del 2007. Quattro punti in meno dovuti principalmente all attacco dei parassiti fungini ed in particolare dei fusarium. Alcune varietà hanno subito, rispetto allo scorso anno, un calo più marcato di altre per quanto riguarda il peso ettolitrico. È il caso di varietà che fanno registrare un calo superiore a cinque punti come: Apache, Aubusson, Exotic, PR22R58 ed Isengrain. Le varietà che hanno invece dimostrato di possedere una buona tolleranza ai funghi presentano un peso ettolitrico superiore a 76 come: Bologna, Blasco, Sagittario, Anapo, Profeta, Mieti e Aquilante. La data di spigatura è sensibilmente più tardiva del solito di qualche giorno, ma rispetto al 2007 è avvenuta mediamente 15 giorni dopo. La taglia delle piante è nella norma e pari a 86 centimetri. Nei frumenti di forza erano presenti tre varietà: Bologna, Sagittario e Galera. Le prime due hanno delle caratteristiche produttive e vegetative simili e quindi risultano essere al momento le varietà più interessanti per la qualità del grano con rese simili ai frumenti panificabili. Quattro sono le varietà inserite nei frumenti panificabili superiori. Le rese sono fra loro simili mentre risultano abbastanza diversi i valori di peso ettolitrico. Infatti, Blasco ha un peso ettolitrico superiore a 78, Generale ed Egizio hanno in media un peso di 75,4 mentre Apache ha solamente 70,8. I frumenti panificabili sono generalmente quelli che forniscono le migliori rese produttive. In questo gruppo si distinguono per buone produzioni con un buon peso ettolitrico: Anapo, Profeta e Mieti. Tra i frumenti da biscotti o altri usi erano presenti due tipi: Artico e Andino che hanno offerto delle rese nella media con un basso peso ettolitrico del grano.

6 Varietà Spiga Virus del Ditta Medie di tre località della regione FVG Rese (t/ha) (N) novità (d) distica mosaico giallo Rese Umidità Peso Altezza Alletta Palazzolo Basiliano Fiume (p) polistica R resistente raccolta ettolitrico piante mento dello Veneto S sensibile t/ha % kg/kg cm % Stella MERCUR (N) (p) R Florisem s.r.l. 6,73 11,0 58,7 107 20 7,16 6,31 6,73 LUTECE (p) R Florisem s.r.l. 6,49 11,8 56,6 105 20 6,47 5,55 7,46 COMETA (d) R Apsov 6,35 12,3 60,9 89 0 5,67 6,26 7,11 MATTINA (p) R Apsov 6,33 11,6 59,0 97 20 6,21 5,69 7,10 MARJORIE (d) S SIS 6,21 12,4 62,4 97 10 5,86 5,78 6,98 KALEIDOS (d) R Limagrain Italia 6,14 12,1 60,6 91 0 6,23 5,42 6,78 PANTHESIS (d) R Limagrain Italia 6,14 12,5 63,1 91 10 6,19 5,65 6,58 PONENTE (p) R Eurogen 6,14 11,7 58,1 96 10 6,24 5,46 6,72 ALDEBARAN (p) R Apsov 6,13 11,8 55,7 91 20 6,06 5,95 6,38 DIAGONAL (N) (p) R Sivam 6,10 12,0 57,6 100 10 5,64 5,99 6,66 CAMPAGNE (N) (p) R Florisem s.r.l. 6,09 11,9 59,2 98 10 5,83 5,70 6,75 NURE (d) S Eurogen 6,07 11,6 62,1 89 10 6,07 5,53 6,62 JOUVACE (N) (p) R Sivam 6,06 11,7 59,0 102 10 5,47 6,14 6,59 AMOROSA (p) R SIS 6,00 11,8 60,2 105 30 5,75 5,62 6,62 ALISEO (p) R Eurogen 5,90 11,8 59,6 92 10 5,32 5,89 6,49 MESETA (d) R Florisem s.r.l. 5,89 11,5 61,7 81 10 5,48 5,44 6,76 ALCE (d) S SIS 5,85 12,6 62,7 89 10 5,66 5,48 6,40 ARCHIPEL (N) (d) R Limagrain Italia 5,82 12,2 61,9 84 20 5,76 5,50 6,21 SFERA (N) (d) R CRA - GPG Agros. 5,82 12,5 62,3 85 10 5,39 5,54 6,52 NIKEL (p) R SIS 5,81 11,8 58,1 99 10 5,73 5,17 6,53 OLERON (N) (p) R Agroservice spa 5,81 10,8 55,4 86 10 5,29 5,78 6,37 SIXTINE (p) R Sivam 5,80 11,1 59,4 103 40 5,82 5,65 5,94 VEGA (p) R Compagnia gen.servizi 5,80 11,9 56,7 91 10 5,55 5,26 6,58 MERVEIL (N) (d) R Florisem s.r.l. 5,79 11,5 59,5 91 20 5,55 5,41 6,42 MARADO (p) R Florisem s.r.l. 5,72 11,5 58,2 101 10 5,75 5,53 5,87 NATUREL (d) R Florisem s.r.l. 5,72 12,1 61,2 95 40 6,20 5,37 5,58 SONORA (p) S Limagrain Italia 5,67 11,5 56,8 96 50 5,62 5,32 6,08 RODORZ (d) R Roderi Sementi 5,66 12,1 62,6 98 0 5,48 5,39 6,12 BARAKA (d) S Florisem s.r.l. 5,65 12,1 62,3 87 0 5,72 5,53 5,69 AMILLIS (d) R Limagrain Italia 5,62 12,8 61,4 87 10 5,03 5,57 6,26 BOREALE (d) R SIS 5,60 11,9 59,6 92 10 5,52 5,68 5,60 CARAMEL (p) R SIS 5,60 12,0 60,4 90 10 4,76 5,35 6,69 MANAVA (N) (d) R Apsov 5,60 12,7 61,1 88 10 4,92 5,73 6,16 EXPLORA (N) (p) R CRA - GPG Agros. 5,58 11,5 54,6 93 30 5,29 5,10 6,34 EMILIA (N) (d) R Agroservice spa 5,47 13,0 62,4 89 20 5,41 5,59 5,40 KETOS (p) R Limagrain Italia 5,34 12,1 59,4 92 10 5,01 4,59 6,42 MEDIA 5,90 11,9 59,7 93,5 15 5,7 5,58 6,43 CV (%) 5,96 7,5 1,6 5-0,6 0,6 0,6 MDS (P 0,05) 0,33 0,83 0,88 4,3-6,1 6,1 5,7 Tab.3 Varietà di orzo da zootecnia. Hanno lo stesso colore di sfondo le varietà che non risultano significativamente diverse tra di loro in base alla differenza minima significativa (MDS) per le produzioni 3 4

Notiziario ERSA 3/2008 3 Molti agricoltori per evitare i problemi della siccità ricorrono alle doppie colture. È il caso dell orzo e delle varietà precoci di frumento che consentono un secondo raccolto con buone rese di soia a costi contenuti. Spesso la semina viene effettuata senza arature, su sodo o su minima lavorazione 4 Nel corso della primavera del 2008 molti frumenti hanno subito un forte condizionamento dagli attacchi dei parassiti fungini ed in particolare dei fusarium con perdite a livello produttivo e qualitativo 5 Confronto tra varietà di orzo da zootecnia presso l azienda Volpares di Palazzolo dello Stella ORZO I risultati produttivi ed i rilievi delle prove 2007/2008 sono presentati nella tabella 3. Le varietà di orzo sono elencate in ordine decrescente in base alle rese medie ottenute nelle tre località di prova del Friuli Venezia Giulia. In prova sono state inserite 16 varietà di orzo con la spiga a due file ovvero distici ed altre 20 varietà con la spiga a sei file ovvero polistici. Nel complesso il miglioramento genetico ha consentito di ampliare, in tempi relativamente brevi, anche il numero delle varietà commerciali con la resistenza al mosaico giallo dell orzo (BaYMV). Su trentasei varietà in prova quest anno solo cinque sono risultate sensibili. Stante la presenza in Friuli di diverse zone a rischio per la presenza di funghi nel terreno in grado di trasmettere il virus all orzo, si consiglia di utilizzare per le prossime semine solo varietà resistenti. Le rese di quest anno sono decisamente inferiori a quelle dello scorso anno in quanto il condizionamento climatico e l attacco dei funghi parassiti, ed in particolare dell elmintosporiosi, ha provocato un minore sviluppo della spiga con grani più piccoli. Le rese sono in media inferiori di quasi 2,0 t/ha. Sono inferiori in quanto passano da 7.8, 7.4 e 8.0 del 2007 rispettivamente per Palazzolo dello Stella, Basiliano e Fiume Veneto a 5.70, 5.58 e 6.43 del 2008. Alcune varietà hanno dimostrato di possedere una capacità produttiva superiore alle altre oltre che un interessante resistenza al virus del mosaico giallo ed un peso ettolitrico superiore a 58; tali varietà sono: Mercur, Cometa, Mattina, Kaleidos, Panthesis, Ponente, Champagne, Nure e Jouvace. Il peso ettolitrico è pari a 59.7 kg/hl in media. Rispetto allo scorso anno quasi 4 punti in meno in virtù degli attacchi dei funghi parassiti che si sono sviluppati nel corso del periodo vegetativo. 5

8 6 Rispetto allo scorso anno il colza non ha subito perdite di produzione significative in relazione alle frequenti precipitazioni dei mesi primaverili del 2008 6 COLZA I risultati produttivi ed i rilievi delle prove 2007/2008 sono presentati nella tabella 4. Le varietà di colza sono elencate in ordine decrescente in base alle rese medie ottenute nelle due località di prova del Friuli Venezia Giulia. Quest anno con il colza non sono stati rilevati problemi degni di nota. La coltura non ha sofferto il freddo durante l inverno e non ha subito particolari danni dalle frequenti piogge primaverili. Le rese medie sono risultate pari a 2,93 t/ha, uguali a quello dello scorso anno. Quattro le varietà con rese interessanti e superiori a 3,2 t/ha: Excalibur, Exspander, Catalina e Pulsar. L altezza delle piante indica una certa variabilità tra i tipi in prova. In media l altezza è pari a 163 cm, ben 21 cm superiore allo scorso anno. Medie di due località del Friuli Venezia Giulia Rese t/ha per località Varietà Ditta Rese Umidità Peso Altezza Alletta- Fioritura Pozzuolo Palazzolo t/ha alla racc. ettolitrico piante mento dal 01/04 del dello % kg/hl cm % g Friuli Stella EXCALIBUR Monsanto 3,39 7,7 63,1 163 6 19 3,48 3,30 EXPANDER Monsanto 3,26 7,6 62,8 163 4 19 3,44 3,08 CATALINA Monsanto 3,22 7,5 62,6 155 3 17 3,31 3,13 PULSAR SIS 3,22 7,3 63,0 167 8 19 3,35 3,09 TOCCATA Maisadour 3,09 7,5 61,9 176 0 21 3,21 2,97 MAKILA Maisadour 3,05 7,6 62,8 180 0 21 3,12 2,97 PR45D01 Pioneer 3,03 7,8 63,2 147 0 21 3,10 2,95 EXCEL Monsanto 3,02 7,6 62,7 173 6 21 3,19 2,84 EXAGONE Monsanto 2,92 7,6 62,1 181 21 22 2,81 3,02 PR46W31 Pioneer 2,84 7,4 63,0 170 0 20 3,17 2,51 GAMIN SIS 2,84 7,7 62,0 150 0 23 2,91 2,76 DK SECURE Monsanto 2,80 7,6 63,8 159 3 24 2,93 2,67 BELCANTO SIS 2,64 8,3 60,2 163 5 23 2,93 2,35 CABRIOLET Monsanto 2,58 7,8 62,4 155 0 19 2,74 2,41 PR45D03 Pioneer 2,58 7,7 63,0 147 3 21 2,72 2,43 Media 2,93 7,6 62,6 163 4 21 3,09 2,83 CV % 8,28 5,7 2,4 2,6-4,3 7,17 9,78 MDS P 0.05 0,29 0,4 2,3 4,3-0,9 0,28 0,37 Tab.4 Varietà e ibridi di colza. Hanno lo stesso colore di sfondo le varietà che non risultano significativamente diverse tra di loro in base alla differenza minima significativa (MDS) per le produzioni