MALATTIE ESANTEMATICHE

Documenti analoghi
Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

A scuola di salute. Le malattie esantematiche: la varicella, il morbillo e... le altre. Aprile 2017

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

COMUNI ESANTEMI INFANTILI

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Primi Sintomi della Meningite

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

LE MALATTIE ESANTEMATICHE.

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

di dare due manifestazioni cliniche diverse:la varicella e l herpes zoster (comunemente

Mononucleosi Infettiva

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

PERTOSSE. modulazione antigenica

HERPESVIRUS schema del virione

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI

TRICHINELLOSI nell uomo

Malattie Sessualmente Trasmissibili

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale

MALATTIE ESANTEMATICHE2009

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Le malattie. esantematiche.

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

Malattie pediatriche

I vaccini? Funzionano! La conoscenza è prevenzione giovedì 27 aprile 2017

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri,

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Influenza : sintomi, pericoli e cura

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

MALATTIE ESANTEMATICHE

Dr.ssa Fabiana Fornaro

INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE. Inserimento al nido

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Le segnalazioni di sospette ADRs e i dati di consumo dei vaccini nella provincia di Ferrara

GESTIONE INTEGRATA CLINICO-LABORATORISTICA LABORATORISTICA DELLE INFEZIONI MATERNE NELL AREA VASTA ROMAGNA: SIFILIDE CONGENITA

MALATTIE ESANTEMATICHE MORBILLO ROSOLIA VARICELLA SCARLATTINA MEGALOERITEMA O V MALATTIA ESANTEMA CRITICO O VI MALATTIA

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

LA PREVENZIONE. Si parla di precauzioni universali, ossia da utilizzare indipendentemente dall insorgenza di casi di malattia. CARATTERI GENERALE

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

ASILO NIDO COMUNALE S. MARGHERITA NORME IGIENICO SANITARIE DA OSSERVARE NEL NIDO

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione

Foglio di approfondimento Virus

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Sintomatologia IL MORBILLO-2 Si distinguono 4 periodi nell evoluzione della malattia 1) Periodo di incubazione: Periodo intercorrente tra il momento d

Polimialgia reumatica

LA TUTELA DEL SOGGETTO A RISCHIO ATTRAVERSO LA VACCINAZIONE DELL OPERATORE

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

Parvovirus: un piccolo stimolo per grandi risposte. una via percorribile per l omeopatia di causticum

Transcript:

MALATTIE ESANTEMATICHE DEFINIZIONE LESIONI CUTANEE MACULA: lesione piccola (< 10 mm) della cute o delle mucose visibili, che si distingue dalle zone circostanti indenni solo per il diverso colore (melanina, sangue, iperemia ERITEMA). MACCHIA: dimensioni > 10 mm PAPULA: lesione solida, rilevata, con diametro solitamente <10mm. PLACCHE: sono lesioni estese a piastra >10mm. NODULI: lesioni > 1cm tondeggianti VESCICOLA: lesione circoscritta e rilevata, a contenuto sieroso,di diametro <5mm (1 cm); BOLLA: > 5 mm (1 cm). PUSTOLA: lesione superficiale, rilevata, a contenuto purulento POMFO:lesione transitoria, rilevata, determinate da un improvviso edema localizzato 1

MACULA-MACCHIA PAPULA-NODULO VESCICOLA-BOLLA PUSTOLA 2

MORBILLO o prima malattia Eziologia: Morbillivirus, Paramixoviridae Via di contagio: goccioline di Flugge di un soggetto nello stadio prodromico o eruttivo precoce della malattia; raro mediante oggetti contaminati. Il morbillo èuna delle malattie piùtrasmissibili Il periodo contagioso della malattia si estende da 2-4giorni prima della comparsa dell'eruzione fino a 2-5giorni dopo il suo inizio. PERIODO D'INCUBAZIONE: 7-14giorni PERIODO PRODROMICO: febbre, rinite, tosse secca e congiuntivite Le patognomoniche macchie di Koplik, compaiono 2-4 giorni più tardi, solitamente sulla mucosa orale di fronte al 1 o e 2 o molare superiore. Queste macchie assomigliano a granelli minutidi sabbia bianca circondati da areole infiammate. Se sono numerose, il fondo può assumere l'aspetto di un eritema screziato. PERIODO ESANTEMATICO: L'esantema tipico compare da 3 a 5 giorni dopo l'inizio dei sintomi, di solito 1-2 gg dopo la comparsa delle macchie di Koplik. In genere è preceduto dalla caduta della febbre. Esso inizia davanti e al di sotto delle orecchie e lateralmente sul collo come macule irregolari che subito si trasformano in maculo-papule rossastre e si diffonde entro 24-48 h al tronco e agli arti, non appena incominciano a scomparire dal volto. Nelle eruzioni particolarmente gravi possono comparire petecchie ed ecchimosi. In questa fase la febbre può superare i 40 C e possono esserci edema periorbitale, congiuntivite, fotofobia, tosse stizzosa, eruzione estesa e confluente e prurito di lieve entità; generalmente, il paziente appare piuttosto sofferente. Èfrequente una leucopeniacon linfocitosi relativa. 3

Entro 3-5giorni la febbre cala, il paziente migliora e l'esantema inizia rapidamente a svanire, lasciando una pigmentazione ramata seguita da desquamazione. La legge italiana prevede la riammissione a scuola dopo 5 giornidalla comparsa delle prime manifestazioni cutanee. Complicanze: Mortalità: 30-100 casi ogni 100.000 persone colpite. Immunodepressione transitoria Polmonite interstiziale(compare nelle prime fasi della malattia) Sovrainfezione batterica (otite, polmonite, batterica) Porpora trombocitopenica acuta (emorragie) Encefalite (2 gg-3 sett): 0,5-1/1.000 casi. La mortalitàe elevata (20%) o, spesso, lascia dei reliquatineurologici. Nel liquor: aumento delle cellule e delle proteinee possibile isolamento del virus. Panencefalitesclerosante subacuta (PESS) (7-10 anni dopo) Rara (1:100.000) Determina un progressivo scadimento delle funzioni neurologiche (paralisi spastica) ed intellettive fino a morte. Trattamento: Non ci sono farmaci antivirali disponibili contro il morbillo o le sue complicazioni. Antipiretici (paracetamolo). Terapia antibiotica in caso di superinfezioni batteriche. Prevenzione: -VACCINAZIONE (immunizzazione attiva): virus vivo attenuato in associazione a rosolia e parotite = MMR (talora associato a varicella) 1 dose a 12-15 mesi 2 dose a 5-6 anni Controindicato in: allergia a neomicina, gravidanza, immunodepressione, AIDS -SIERO IPERIMMUNE nella fase di incubazione (immunizzazione passiva): neonati, gravide suscettibili, pazienti immunodepressi. 4

SCARLATTINA o seconda malattia Eziologia: streptococco ß-emolitico di gruppo A. La scarlattina ècausata da un'esotossina pirogena prodotta dal batterio. Via di contagio: goccioline di Flugge Periodo di incubazione: 2-7 giorni. Il periodo di massima contagiositàsi ha nella fase iniziale della malattia, fino a 48 h dopo inizio tpatb. Clinica: È caratterizzata da febbre elevata, ad esordio improvviso, spesso accompagnata da brivido, cefalea, nausea e vomito; faringodiniae linfonoadenomegalia. SCARLATTINA o seconda malattia L'esantema, che compare dopo 12-48 ore dall'esordio, inizia alla radice degli arti (inguine e ascelle). Si diffonde poi rapidamente al tronco, arti e volto, lasciando libero il naso, la zona intorno alla bocca e il mento (maschera di Filatov). Esso ècaratterizzato da piccoli elementi puntiformi rossastri, ravvicinati,a capocchia di spillo, non confluenti: che si scolorano alla pressione (segno della mano gialla) e rendono la cute ruvida al tatto (a carta vetrata) L'esantema comincia ad impallidire dopo 3-4 giorni dall'esordio ed èseguito da desquamazione lamellare. 5

Nel periodo esantematico la lingua presenta un aspetto caratteristico: prima coperta da una patina biancastra, poi tende a disepitelizzarsia partire dai bordi e dalla punta facendole assumere un aspetto "a freccia"; la disepitelizzazionecontinua poi su tutta la superficie mostrando le papille gustative che le danno l'aspetto "a fragola o a lampone.. 6

SCARLATTINA o seconda malattia Complicanze: -otite media + rare ma + temibili: - malattia reumatica (artrite, cardite) - glomerulonefrite solitamente compaiono a distanza di 2-3 sett dalla malattia acuta Terapia:si avvale degli antibiotici e tra questi la penicillina èl'antibiotico di prima scelta. In alternativa, soprattutto nei soggetti allergicialle penicilline possono essere usati i macrolidi. Per quanto riguarda la prevenzione va ricordato l'isolamento delpaziente fino a che non sia stata instaurata una adeguata terapia da almeno 24 ore. Non esiste vaccino. Eziologia: virus a RNA ROSOLIA o terza malattia Contagio : diretto con goccioline di saliva, da una settimana prima della comparsa dell esantema fino a 1-2 settimane dopo la remissione. Incubazione: 2-3 settimane Clinica: asintomatica dal 20 al 50% dei casi Periodo prodromico(1-5 giorni): linfoadenomegaliaretronucalee laterocervicale, modica splenomegalia, febbricola, talora artralgie e congiuntivite Esantema: maculopapuloso, non confluente o modestamente confluente, diffuso su tutto il corpo, leggero (meno intenso di quello del morbillo), inizia al viso (retroauricolare, come il morbillo) e procede verso il basso. Non sempre e presente. 7

Terapia: non esiste tp specifica. Paracetamolo per febbre e dolori. Prevenzione: -Vaccinazione MMR: 12-15 mesi + 5-6 anni; ragazze in etàfertile sieronegative Complicanze: Rare Unica eccezione: Rosolia in gravidanza rosolia congenita 8

Sindrome della rosolia congenita (SRC) Infezione nel I trimestre di gravidanza SRC nel 70% dei casi Infezione nel II trimestre di gravidanza SRC nel 15% dei casi Infezione nel III trimestre di gravidanza %SRC trascurabile Quadro clinico: Triade di Gregg: 1) cardiopatia congenita (pervietà del dotto arterioso di Botallo) 2) cataratta 3) sordità, microcefalia Alla nascita può essere presente un quadro settico: ittero, porpora trombocitopenica, epatosplenomegalia. Megaloeritema infettivo o 5 malattia EZIOLOGIA: Parvovirus B19 PICCO EPIDEMICO: Tardo inverno-primavera (tutto l anno) CONTAGIO: Max contagiositàprima della comparsa del rash, goccioline saliva e tosse. Quando compare il rashnon si èpiùcontagiosi PERIODO DI INCUBAZIONE dai 4 ai 28 giorni (media 16-17 giorni) FASE PRODROMICA: febbre, faringodinia, sintomi simili al raffreddore, cefalea. FASE ESANTEMATICA: Rash rosso intenso al volto (guance: aspetto schiaffeggiato) progressivamente si estende (colore piùattenuato) alle a tronco e agli arti (che tende a svanire dal centro verso la periferia a coccarda o merlettato ) Talora prurito (spt piedi) Raramente nell adulto (spt donne): artralgie per 1-3 sett Durata del rashda 6 a 10 gg, ma può durare anche settimane 9

5 malattia o Megaloeritema infettivo 5 malattia o Megaloeritema infettivo COMPLICANZE: Anemia iporigenerativa (aplastica) in soggetti con a. falciforme o immunodeficienza Idrope fetale (5% delle infezioni in gravidanza): anemia epatosplenomegalia ipertensione portale e ipoprotidemia gravissima TERAPIA: riposoe paracetamolo; antiistaminici per prurito 10

6 malattia o ESANTEMA SUBITUM o Roseola 6 malattia o ESANTEMA SUBITUM o Roseola 11

6 malattia o ESANTEMA SUBITUM o Roseola Comune fra 3 mesi e 4 anni (max6 mesi-1 anno) EZIOLOGIA: Herpes virus 6 (HHV6) (piùraramente 7 e 8) INCUBAZIONE: 8-10 gg CONTAGIO: gocce di saliva. Non piùcontagioso a partire da 1 giorno dopo la scomparsa della febbre PRODROMI sfumati: inappetenza, faringite, linfoadenite, irritabilità CLINICA: 1. Qualche giorno (in genere 3) di iperpiressia (>39,5 C) febbre dei 3 gg 10-15% dei casi convulsioni febbrili 2. Defervescenza per crisi (brusca e definitiva defervescenza) 3. Esantema (lesioni maculo-papulari) prima al tronco (diffusione centrifuga, sptcollo e fianchi, cosce). Durata da poche ore a pochi gg(evanescente). Non pruriginoso. 6 malattia o ESANTEMA SUBITUM o Roseola 12

VARICELLA Eziologia: Varicella-zoster virus (VZV), herpes viridae Periodo di incubazione: 10-23 giorni Vie di contagio: goccioline di Flugge, essudato vescicolare. Da 1-2 ggprima della comparsa dell esantema fino all ultima lesione non ancora crostosa. Clinica: esantema a cielo stellato : Le lesioni, in numero variabile, si possono localizzare su tutto il corpo (anche in bocca, sui genitali, nell'occhio). Compaiono in gittate successive per più giorni; sono costituite da papule pruriginose che rapidamente si trasformano nelle caratteristiche vescicole (contenenti un liquido prima trasparente, poi più torbido), e si trasformano in croste in 2-8 giorni. Le prime croste cadono dopo 5-10 giorni, lasciando una cicatrice che tende a scomparire col tempo. Può essere presente febbre (solitamente modesta), tosse, astenia. Generalmente il paziente appare in discrete condizioni generali. 13

Complicanze: Impetigine (sovrainfezione batterica da grattamento) cicatrici Polmonite Encefalite, atassia Rare: artriti, uveiti, congiuntiviti, nefriti e orchiti Terapia: Talco mentolato, anti-istaminici, antipiretici, acyclovir(20mg/kg per oso 10 mg se per via endovenosasolo in alcuni casi) Attenzione: mai aspirina (sindrome di Reye), mai colliri e pomate cortisoniche Prevenzione: Vaccino vivo attenuato (Varivax) somministrato s.c. anche insieme a MMR, facoltativo -1 dose se < 12 mesi -2 dosi se > 12 mesi a 4 anni 14

HERPANGINA o faringite vescicolare Virus Coxackie (per lo più del tipo A), + raramente enterovirus Colpisce soprattutto bambini fra i tre ed i dieci anni con casi sporadici o piccole epidemie soprattutto nei mesi estivi. Incubazione: 3-7 gg Clinica: La malattia inizia improvvisa con febbre alta, faringodinia intensa, cefalea, malessere generale e talora dolori addominali e vomito. Dopo 1-2 gg comparsa di 10-15 vescicole del diametro di 1-2 mm, circondate da un alone rossastro sui pilastri tonsillari anteriori, sul palato molle ugola, lingua, e occasionalmente, sull'orofaringe. Nelle successive 24 h le lesioni si rompono creando piccole ulcere poco profonde, con diametro talvolta maggiore di 5 mm, che guariscono in 15 giorni. Gli elementi che si coprono di essudato e che restano per circa una settimana. Può essere presente una linfoadenopatia laterocervicali. 15

HERPANGINA o faringite vescicolare La malattia si risolve sempre senza complicanze. Non esiste terapia specifica: paracetamolo o ibuprofeneper febbre e dolore dieta: alimenti liquidi freschi La diagnosi differenziale deve essere posta soprattutto con la gengivostomatite Herpetica. MALATTIA MANI-PIEDI-BOCCA Eziologia: Coxsackievirus A16 La malattia èpiùcomune tra i bambini piccoli. Il decorso èsimile a quello dell herpangina, ma oltre all'enantema vescicolare localizzato sulla mucosa orale e sul palato, sono presenti lesioni simili compaiono sulle mani e sui piedi e talvolta nella zona perineale. La terapia è sintomatica. 16

MALATTIA MANI-PIEDI-BOCCA 17