INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

Documenti analoghi
INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

Il bilancio in forma abbreviata

Indice. Presentazione

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Siena, da novembre WEEKEND

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

La rilevazione delle imposte

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

Il bilancio in forma ordinaria

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

Indice XIII. Premessa

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

CAPUT LIBERUM SRL -SOCIETA' UNIPERSONALE

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

Laura Luoni. Nota Integrativa

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

Fondo ammortamento ( ) 0. Fondo ammortamento ( ) ( ) Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI

Azienda: A.LA.T.HA. COOPERATIVA SOCIALE VIA SAVONA 37 - IT MILANO MI Partita IVA: Cod. Fisc. / N. Reg. Impr.

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

Informazioni societarie

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

BILANCIO DI ESERCIZIO

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

crediti verso società collegate

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

PRIMA PROVA Esperti Contabili

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015)

CONSORZIO DI TUTELA DELLA ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al: 31/12/2004

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

Transcript:

INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19 1.1.2 I principi di redazione...23 1.1.3 I principi contabili...32 1.2 I documenti del bilancio...33 1.2.1 Il contenuto del bilancio d esercizio...34 1.2.2 Gli altri documenti obbligatori relativi al bilancio...34 1.2.3 I documenti raccomandati dai principi contabili italiani: prospetto delle variazioni del patrimonio netto e rendiconto finanziario...35 1.3 Gli obblighi informativi in situazioni specifiche...36 1.3.1 Le società di modesta dimensione: bilancio in forma abbreviata 37 1.3.2 Le società di persone interamente possedute da società di capitali...37 1.3.3 Le società sottoposte ad attività di direzione e coordinamento da parte di altri soggetti...39 1.4 Gli adempimenti per il bilancio...41 1.4.1 La convocazione dell assemblea ordinaria per l approvazione del bilancio...41 1.4.2 Il deposito del bilancio...42 1.4.3 La pubblicazione del bilancio e dell elenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni...43 1.5 L evoluzione delle direttive comunitarie...43 1.5.1 La Direttiva 2001/65/CE e il D.Lgs. 394/2003...44 1.5.2 La Direttiva 2003/51/CE...44 1.5.3 La Direttiva 2006/46/CE...46 Capitolo Secondo IL BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS...47 2.1 I regolamenti comunitari...47 2.1.1 Il Regolamento (CE) n. 1606/2002...48 2.1.2 Il Regolamento (CE) n. 1725/2003...49 2.1.3 Il Regolamento (CE) n. 707/2004...51 2.1.4 Il Regolamento (CE) n. 2086/2004...52 3

Bilancio d esercizio 2.1.5 Il Regolamento (CE) n. 2236/2004...52 2.1.6 Il Regolamento (CE) n. 2237/2004...52 2.1.7 Il Regolamento (CE) n. 2238/2004...52 2.1.8 Il Regolamento (CE) n. 211/2005...53 2.1.9 Il Regolamento (CE) n. 1751/2005...53 2.1.10 Il Regolamento (CE) n. 1864/2005...53 2.1.11 Il Regolamento (CE) n. 1910/2005...53 2.1.12 Il Regolamento (CE) n. 2106/2005...54 2.1.13 Il Regolamento (CE) n. 108/2006...54 2.1.14 Il Regolamento (CE) n. 708/2006...54 2.2 I soggetti italiani obbligati: il D.Lgs. 38/2005...54 2.2.1 La Legge Delega L. 306/2003...54 2.2.2 Il decreto legislativo di attuazione D.Lgs. n. 38/2005...55 2.3 I principi generali...58 2.3.1 Le assunzioni che stanno alla base del bilancio...58 2.3.2 Le caratteristiche qualitative del bilancio...59 2.3.3 I criteri base di valutazione...62 2.4 I documenti di bilancio...63 Capitolo Terzo IL CONFRONTO TRA CODICE CIVILE E IAS/IFRS...65 3.1 Le differenze tra i principi generali del Codice Civile e degli IAS/IFRS...65 3.2 Il vincolo alla distribuzione delle plusvalenze non realizzate...73 3.2.1 Le plusvalenze iscritte nel Conto Economico, senza vincoli sulla distribuibilità del risultato d esercizio...73 3.2.2 Le plusvalenze iscritte nel Conto Economico, con individuazione di una corrispondente quota di risultato d esercizio non distribuibile...74 3.2.3 Le plusvalenze iscritte in una riserva di patrimonio netto indisponibile...76 Parte II I DOCUMENTI DEL BILANCIO: NOVITÀ ED ASPETTI CRITICI Capitolo Primo LO STATO PATRIMONIALE...81 1.1 Lo schema di Stato Patrimoniale...81 1.2 Le problematiche di classificazione delle voci e le operazioni particolari...83 1.2.1 Le disposizioni dell articolo 2424 del Codice Civile...84 4

Indice 1.2.2 Le disposizioni relative a singole voci dello Stato Patrimoniale.84 1.2.3 Le operazione di pronti contro termine...85 1.2.4 Gli apporti dei soci a titolo di capitale...88 1.2.5 I finanziamenti dei soci...96 1.2.6 Le immobilizzazioni destinate alla vendita...97 1.2.7 Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti...97 1.2.8 I patrimoni destinati...98 1.3 Lo schema di Stato Patrimoniale in forma abbreviata...99 1.4 L evoluzione dello schema di Stato Patrimoniale...100 Capitolo Secondo IL CONTO ECONOMICO...105 2.1 Lo schema di Conto Economico...105 2.2 Le problematiche di classificazione delle voci e le operazioni particolari...106 2.2.1 Le disposizioni relative all iscrizione dei ricavi, proventi, costi ed oneri...106 2.2.2 L operazione di lease-back...107 2.2.3 La classificazione dei costi e dei ricavi secondo i principi contabili...108 2.3 Lo schema di Conto Economico in forma abbreviata...125 2.4 L evoluzione dello schema di Conto Economico...127 Capitolo Terzo LA NOTA INTEGRATIVA...129 3.1 La struttura generale della Nota Integrativa...129 3.2 L esame dei singoli punti previsti dall art. 2427...132 3.2.1 La premessa alla Nota Integrativa...132 3.2.2 I criteri di valutazione...132 3.2.3 I movimenti delle immobilizzazioni...133 3.2.4 La composizione delle voci «costi di impianto e ampliamento» e «costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità»...133 3.2.5 Le riduzioni di valore di immobilizzazioni immateriali e materiali...133 3.2.6 Le variazioni intervenute nella consistenza delle altre voci dell attivo e del passivo...134 3.2.7 L elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate...134 3.2.8 I crediti e i debiti: scadenza, garanzie e ripartizione secondo le aree geografiche...136 3.2.9 Gli effetti significativi delle variazioni nei cambi...137 3.2.10 I pronti contro termine...138 5

Bilancio d esercizio 3.2.11 La composizione delle voci «ratei e risconti attivi» e «ratei e risconti passivi», «altri fondi» e «altre riserve»...139 3.2.12 Le voci di patrimonio netto...139 3.2.13 Gli oneri finanziari capitalizzati...142 3.2.14 Gli impegni non risultanti dallo Stato Patrimoniale...142 3.2.15 La ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo categorie di attività e secondo aree geografiche...143 3.2.16 L ammontare dei proventi da partecipazioni diversi dai dividendi...143 3.2.17 La suddivisione degli interessi e altri oneri finanziari...143 3.2.18 La composizione delle voci «proventi straordinari» e «oneri straordinari»...143 3.2.19 La fiscalità differita...144 3.2.20 Il numero medio dei dipendenti...148 3.2.21 L ammontare dei compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci...148 3.2.22 Le azioni...148 3.2.23 Le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili in azioni e i titoli o valori simili emessi dalla società...149 3.2.24 Gli altri strumenti finanziari emessi dalla società...149 3.2.25 I finanziamenti effettuati dai soci alla società...151 3.2.26 I patrimoni destinati...152 3.2.27 I finanziamenti relativi ad uno specifico affare...152 3.2.28 Il leasing finanziario...152 3.3 Le altre informazioni da inserire in Nota Integrativa...155 3.3.1 L esonero dall obbligo di redazione del bilancio consolidato...155 3.3.2 L attività di direzione e coordinamento...155 3.3.3 Le partecipazioni in altre imprese comportanti responsabilità illimitata...158 3.4 L esame dell art. 2427-bis...158 3.4.1 La definizione degli strumenti finanziari derivati collegati a merci...159 3.4.2 La definizione di fair value...159 3.4.3 Il rimando ai principi contabili internazionali...159 3.4.4 Le modifiche alla Nota Integrativa del bilancio d esercizio...160 3.5 La Nota Integrativa in forma abbreviata...160 3.5.1 Le disposizioni contenute nell art. 2427...161 3.5.2 Le altre disposizioni del Codice Civile...163 3.5.3 Il possibile esonero dalla redazione della relazione sulla gestione...165 6

Indice Capitolo Quarto LA RELAZIONE SULLA GESTIONE...167 4.1 La struttura generale...167 4.2 L esame dei singoli punti...168 4.3 Le altre informazioni da inserire nella relazione sulla gestione...171 Capitolo Quinto IL RENDICONTO FINANZIARIO ED IL PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DELLE POSTE DI PATRIMONIO NETTO...177 5.1 Lo schema di rendiconto finanziario proposto dallo IAS 7...177 5.2 Il prospetto delle variazioni delle poste di patrimonio netto...178 Parte III LE PRINCIPALI VALUTAZIONI DI BILANCIO Capitolo Primo LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI...183 1.1 Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile...183 1.2 Le valutazioni di bilancio e l imponibile fiscale...186 1.3 Le valutazioni con la regola generale della dipendenza...189 1.4 Le eccezioni al principio della dipendenza: il disinquinamento o «doppio binario anomalo»...191 1.4.1 I componenti negativi di reddito deducibili extracontabilmente191 1.4.2 Il meccanismo del disinquinamento...193 1.4.3 Le relazioni tra aspetto civilistico e aspetto fiscale...193 1.4.4 Le scritture contabili del disinquinamento...195 1.4.5 Il disinquinamento e la cessione dei beni...203 1.4.6 Il disinquinamento fiscale e le politiche di bilancio...210 1.5 Le eccezioni al principio della dipendenza: le valutazioni «a doppio binario»...214 1.6 Le valutazioni di bilancio: sintesi...215 Capitolo Secondo LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI...217 2.1 La valutazione civilistica...217 2.1.1 I principi generali di valutazione...217 2.1.2 Le regole specifiche per singole voci...218 2.2 La disciplina fiscale...219 2.2.1 I costi pluriennali...220 2.2.2 I beni immateriali...222 2.2.3 L avviamento...222 7

Bilancio d esercizio 2.3 I casi operativi e le scritture contabili: l avviamento...222 Capitolo Terzo LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI...231 3.1 La valutazione civilistica...231 3.1.1 Il valore di iscrizione...231 3.1.2 L ammortamento...232 3.1.3 La svalutazione...233 3.2 La valutazione fiscale...234 3.3 I casi operativi e le scritture contabili...235 3.3.1 L applicazione operativa del «doppio binario anomalo» nella determinazione degli ammortamenti...235 3.3.2 Gli ammortamenti anticipati...248 3.3.3 Gli ammortamenti dei beni a deducibilità limitata...254 3.3.4 Le spese di manutenzione incrementative ed ordinarie...256 Capitolo Quarto I BENI IN LEASING...267 4.1 La normativa civilistica...267 4.1.1 Le nozioni generali relative al leasing...267 4.1.2 Le tipologie di leasing: leasing finanziario e leasing operativo.268 4.1.3 La rappresentazione contabile del leasing...270 4.1.4 La contabilizzazione del leasing in Italia ed il prospetto della nota integrativa...274 4.1.5 Il lease-back...279 4.2 La normativa fiscale...284 Capitolo Quinto LE PARTECIPAZIONI...285 5.1 Gli aspetti generali...285 5.2 L iscrizione in bilancio delle partecipazioni e i criteri di valutazione..287 5.3 La valutazione delle partecipazioni immobilizzate con il metodo del costo rettificato...289 5.3.1 Gli aspetti generali...289 5.3.2 Le perdite durevoli di valore...297 5.3.3 Il ripristino di valore...301 5.3.4 Il confronto con il patrimonio netto della partecipata...302 5.3.5 Le informazioni da fornire in Nota Integrativa...303 5.3.6 Il cambiamento di destinazione...305 5.4 La valutazione delle partecipazioni immobilizzate con il metodo del patrimonio netto...308 5.4.1 La prima applicazione del metodo del patrimonio netto...308 5.4.2 Le applicazioni successive del metodo del patrimonio netto...312 8

Indice 5.4.3 Il trattamento dei dividendi...315 5.5 La valutazione delle partecipazioni iscritte nell attivo circolante...316 5.6 La valutazione fiscale...318 5.6.1 Le plusvalenze/minusvalenze esenti su partecipazioni (participation exemption)...318 5.6.2 Le plusvalenze/minusvalenze su partecipazioni non esenti...322 5.6.3 Le svalutazioni di partecipazioni...323 5.7 I casi operativi e le scritture contabili...324 5.7.1 La vendita di partecipazioni che godono dei requisiti della «participation exemption», con realizzo di plusvalenza esente.325 5.7.2 La vendita di partecipazioni che godono dei requisiti della «participation exemption», con realizzo di minusvalenza indeducibile...326 5.7.3 La svalutazione e la successiva vendita di partecipazioni che godono dei requisiti della «participation exemption»...326 5.7.4 La svalutazione e la successiva vendita di partecipazioni immobilizzate che non godono dei requisiti della «participation exemption»...328 5.7.5 La svalutazione e la successiva vendita di partecipazioni iscritte nell attivo circolante...330 Capitolo Sesto LE RIMANENZE DI MAGAZZINO E LE COMMESSE PLURIENNALI...333 6.1 Le rimanenze di magazzino...333 6.1.1 La valutazione civilistica...333 6.1.2 La valutazione fiscale...339 6.2 Le commesse pluriennali...341 6.2.1 La valutazione civilistica...341 6.2.2 La valutazione fiscale...344 Capitolo Settimo I CREDITI...345 7.1 La valutazione civilistica...345 7.2 La valutazione fiscale...347 7.3 I casi operativi e le scritture contabili...349 Capitolo Ottavo LE POSTE IN VALUTA ESTERA...357 8.1 La valutazione civilistica...357 8.1.1 L attivo circolante, i crediti immobilizzati, le passività...358 8.1.2 Le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie valutate al costo...366 9

Bilancio d esercizio 8.2 La valutazione fiscale...367 8.3 I casi operativi e le scritture contabili...368 8.3.1 Caso 1: posta in valuta estera sorta nel 2005 ed estinta nel 2006...368 8.3.2 Caso 2: posta in valuta estera sorta nel 2005 ed estinta nel 2006 e poste in valuta estera sorte ed estinte nel medesimo anno...371 8.3.3 Caso 3: posta in valuta estera sorta nel 2005 ed estinta nel 2006, posta in valuta estera sorta nel 2006 ed estinta nel 2007 e poste in valuta estera sorte ed estinte nel medesimo anno...375 8.3.4 Caso 4: poste in valuta estera sorte nel 2005 ed estinte nel 2006, poste in valuta estera sorte nel 2006 ed estinte nel 2007 e poste in valuta estera sorte ed estinte nel medesimo anno...380 8.3.5 Caso 5: poste in valuta estera sorte nel 2005 ed estinta una nel 2006 ed una nel 2007, poste in valuta estera sorte nel 2006 ed estinte nel 2007 e poste in valuta estera sorte ed estinte nel medesimo anno...385 8.3.6 Considerazioni conclusive...391 Capitolo Nono GLI ACCANTONAMENTI...393 9.1 La valutazione civilistica...393 9.1.1 Gli accantonamenti per rischi...394 9.1.2 Gli accantonamenti per oneri...394 9.2 La valutazione fiscale...395 9.2.1 Gli accantonamenti deducibili...395 9.2.2 Gli accantonamenti non deducibili...396 Parte IV IL RACCORDO TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI Capitolo Primo LE DIFFERENZE TEMPORANEE E LE DIFFERENZE PERMANENTI...399 1.1 Le differenze temporanee e la fiscalità differita...399 1.1.1 Le differenze temporanee tassabili: tipologie...401 1.1.2 Le differenze temporanee deducibili: tipologie...402 1.1.3 Le condizioni per l iscrizione della fiscalità differita...404 1.1.4 L aliquota per la determinazione della fiscalità differita...405 1.2 Le differenze permanenti...406 1.2.1 La mappa delle differenze permanenti negative...406 10

Indice 1.2.2 La mappa delle differenze permanenti positive...407 1.2.3 La «riconciliazione» tra risultato d esercizio ed imponibile nella Nota Integrativa...408 1.3 Le differenze temporanee e permanenti nel bilancio: scritture contabili e Nota Integrativa...409 Capitolo Secondo LA FISCALITÀ ANTICIPATA SULLE PERDITE...419 2.1 I requisiti richiesti per l iscrizione delle imposte anticipate sulle perdite...419 2.2 I casi operativi e le scritture contabili...422 2.2.1 Caso 1: iscrizione delle imposte anticipate sulle perdite d esercizio e successivo ottenimento di redditi imponibili sufficienti a consentirne il riassorbimento...422 2.2.2 Caso 2: iscrizione delle imposte anticipate sulle perdite d esercizio e successivo mancato riassorbimento...426 2.2.3 Caso 3: non iscrizione iniziale delle imposte anticipate sulle perdite d esercizio e successiva iscrizione delle imposte anticipate sulle perdite degli esercizi precedenti...430 Parte V REGIMI FISCALI OPZIONALI ED ISTITUTI FISCALI SPECIFICI: IMPATTO SUL BILANCIO Capitolo Primo IL CONSOLIDATO FISCALE...437 1.1 Le regole generali...437 1.2 Le scritture contabili relative alle imposte correnti...442 1.2.1 L assenza di accordo contrattuale...443 1.2.2 L esistenza di un accordo contrattuale...444 1.2.3 Le perdite fiscali...445 1.3 Le scritture contabili relative alla fiscalità differita...448 1.3.1 La fiscalità differita «gestita» dalla società controllante...448 1.3.2 La fiscalità differita «gestita» dalle singole società che l hanno generata...452 1.4 Le scritture contabili relative alle imposte anticipate sulle perdite delle controllate...454 1.4.1 Le perdite originate in esercizi precedenti l applicazione del consolidato fiscale...454 1.4.2 Le perdite originate negli esercizi in cui è operante il consolidato fiscale nazionale...454 11

Bilancio d esercizio 1.4.3 Il rapporto tra consolidato fiscale ed ottenimento della ragionevole certezza necessaria all iscrizione delle imposte anticipate...456 Capitolo Secondo LA TRASPARENZA FISCALE...459 2.1 L opzione per la trasparenza fiscale: art. 115 del TUIR...459 2.1.1 Gli aspetti operativi della norma...459 2.1.2 Le scritture contabili...466 2.2 L opzione per la trasparenza fiscale delle società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria: art. 116 TUIR...481 2.2.1 Le scritture contabili...482 Capitolo Terzo IL TRATTAMENTO DEI DIVIDENDI...485 3.1 I dividendi a società di capitali...485 3.2 I dividendi a persone fisiche e società di persone...486 3.3 Le scritture contabili...486 Capitolo Quarto LE PLUSVALENZE ESENTI SU PARTECIPAZIONI...487 4.1 I presupposti di applicazione...487 4.1.1 L ambito soggettivo...488 4.1.2 L ambito oggettivo...488 4.1.3 I requisiti delle partecipazioni...491 4.2 La quantificazione delle plusvalenze esenti...500 4.3 Le riserve di capitale...500 4.4 Il recesso e l esclusione del socio, il riscatto, la riduzione di capitale, la liquidazione della partecipazione...501 4.5 Le minusvalenze di iscrizione e di realizzo della partecipazione...502 4.6 Il regime transitorio...502 4.6.1 Le plusvalenze realizzate nel 2004 e nel 2005...502 4.6.2 Le minusvalenze riprese a tassazione...504 4.6.3 Le svalutazioni di azioni o quote...505 4.6.4 Le partecipazioni iscritte nel bilancio al 31 dicembre 2003...506 4.7 Le scritture contabili e l iscrizione in bilancio...506 Capitolo Quinto I LIMITI ALLA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI...507 5.1 La thin capitalization...507 5.1.1 L ambito soggettivo di applicazione...507 5.1.2 La definizione di socio qualificato e sue parti correlate...508 12

Indice 5.1.3 I finanziamenti rilevanti...508 5.1.4 I finanziamenti esclusi...509 5.1.5 I finanziamenti garantiti...510 5.1.6 Le modalità di applicazione del meccanismo...510 5.1.7 Un esempio operativo...514 5.1.8 La remunerazione dei finanziamenti eccedenti...515 5.2 Il pro-rata patrimoniale...515 5.2.1 La regola generale...515 5.2.2 Gli aspetti operativi...517 5.3 La deducibilità degli interessi passivi residui...518 Parte VI LE RELAZIONI AL BILANCIO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO Capitolo Primo IL SISTEMA DEL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI...523 1.1 L evoluzione del sistema dei controlli nell ordinamento nazionale...523 1.2 Le tipologie di controlli nella normativa civilistica: controllo sull amministrazione, controllo contabile, controllo operativo...530 1.3 Gli organi di controllo...532 1.3.1 Gli organi di controllo nelle società quotate nei mercati regolamentati...532 1.3.2 Gli organi di controllo nelle società non quotate nei mercati regolamentati...533 1.3.3 La vigilanza interna ed esterna sugli organi di controllo...535 1.4 Il quadro generale del sistema dei controlli legali nell ordinamento nazionale...537 Capitolo Secondo IL CONTROLLO SULL AMMINISTRAZIONE E LA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE...539 2.1 Le funzioni del Collegio Sindacale...539 2.1.1 La vigilanza sull osservanza della legge e dell atto costitutivo.540 2.1.2 La vigilanza sul rispetto dei principi di corretta amministrazione...541 2.1.3 La vigilanza sull adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento...542 2.2 La vigilanza sul bilancio d esercizio e sulla relazione sulla gestione...545 2.3 La relazione del Collegio Sindacale nelle società quotate...546 2.4 La relazione del Collegio Sindacale nelle società non quotate...550 13

Bilancio d esercizio 2.5 Il Collegio Sindacale ed il rapporto con il giudizio emesso dal revisore...551 Capitolo Terzo IL CONTROLLO CONTABILE E IL GIUDIZIO DEL REVISORE...555 3.1 Il controllo contabile nelle società quotate nei mercati regolamentati..555 3.2 Il controllo contabile nelle società non quotate...556 3.3 Il giudizio sul bilancio...557 3.3.1 La struttura della relazione...558 3.3.2 Le circostanze che influenzano la tipologia di giudizio...561 Capitolo Quarto IL CONTROLLO OPERATIVO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLA SOCIETÀ...565 4.1 Il controllo operativo e l Internal auditing...565 4.2 Le funzioni dell Internal auditing...566 4.3 La responsabilità amministrativa della società...568 4.3.1 Il modello organizzativo ed il rapporto con il sistema di controllo interno...570 4.3.2 L organismo di vigilanza...572 4.3.3 L organismo di vigilanza ed il ruolo dell Internal auditing...574 4.3.4 Il ruolo del Collegio Sindacale...575 14