DEFINIZIONE DEFINIZIONE

Documenti analoghi
Operazioni extraterritoriali nel volume d affari Da indicare nel rivo VE39 del Modello IVA 2014

Anno 2013 N.RF022. La Nuova Redazione Fiscale FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI UE ED EXTRAUE

La legge di stabilità 2013 ridefinisce

NOVITÀ FISCALI Le modifiche al DPR 633/72

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

Dichiarazione annuale IVA 2014 periodo d imposta 2013 NOVITA

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

La scelta vincola per un triennio

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

Il quadro VE del modello IVA 2010

LEGGE DI STABILITÁ 2013 NOVITÁ IN MATERIA DI FATTURAZIONE

CIRCOLARE n. 2/2013. Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Prestazioni di servizi generiche : integrazione della fattura e momento di effettuazione dei servizi

LA NUOVA IVA PER CASSA

DICHIARAZIONE IVA ANNO 2015 Richiesta dati da fornire entro il giorno 1 febbraio 2016

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

IVA. Da oggi 1 ottobre 2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21 al 22%

LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE

IVA Dal 1 ottobre 2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21 al 22%

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012.

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

LEGGE di STABILITA 2013 NOVITA in MATERIA di FATTURAZIONE

Ai gentili Clienti dello Studio

Casi particolari di rimborso Iva annuale dopo le novità della Finanziaria 2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Informativa n. 43 del INDICE

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

IL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE Il modello in esame si compone del Frontespizio e del quadro VP.

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

... 4%... 10%... 22%...

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Il Quadro VE del Mod. IVA 2013: determinazione del volume d affari

COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DELLE LIQUIDAZIONI IVA

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Oggetto: SCADE IL 29 FEBBRAIO L ULTIMO INVIO DELLA COMUNICAZIONE DATI IVA

Modalità e termini di presentazione La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica.

FOCUS FISCALE - MAGGIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010. pagina 1 di 9

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Il nuovo regime dell IVA per CASSA

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DEI SERVIZI GENERICI Legge Comunitaria Autore Benedetto Santacroce

La Comunicazione Dati Iva 2012 entro il

S TUDIO T ORAZZA P APONE

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21%

DOCUMENTI RICHIESTI PER ELABORAZIONE DICHIARAZIONI PERIODICA ANNUALE / ANNUALE I.V.A

Informativa per la clientela

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

Informativa per la clientela di studio

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

Le comunicazioni trimestrali IVA

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

Versamento IVA I trimestre

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

PLAFOND IVA 2017 GESTIONE COMPLETA DEL PLAFOND IVA E DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI PER L ESPORTATORE ABITUALE E IL FORNITORE Versione 2.

COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

Lo scadenziario di Settembre 2017

Nuovo modello INTRA-12

Dichiarazione annuale IVA periodo d'imposta 2012

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2015

Circolare n. 12 del 16 settembre 2011

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

Aggiornamenti n.03/13

Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini

LA DICHIARAZIONE IVA 2013

IVA PER CASSA. Mantova, lì 07/11/2012 Circolare N. 40/2012 Alle Aziende Clienti - Loro Sedi

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento.

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE PRIMA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROSTELLATO, RIZZETTO, BECHIS, BALDASSARRE, MUCCI, BARBANTI, TURCO, ARTINI, PRODANI, SEGONI

Transcript:

DEFINIZIONE 24. VOLUME DEFINIZIONE D'AFFARI DEFINIZIONE Per volume d affari s intende l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o soggette a registrazione con riferimento a un anno solare. COMPOSIZIONE DEL VOLUME D AFFARI PERIODO DI RIFERIMENTO AMMONTARE DELLE SINGOLE OPERAZIONI Alla formazione del volume d affari concorre l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate, registrate o soggette a registrazione con riferimento all anno. Concorrano a formare il volume d affari non solo le operazioni imponibili, ma anche quelle: - non imponibili; - esenti; - escluse da IVA, per le quali è previsto l obbligo di emissione della fattura. Il volume d affari ha, come periodo di riferimento, l anno solare. Fermo restando, come regola generale, il termine di 15 giorni per la registrazione delle fatture, il volume d affari si determina sulla base di tutte le operazioni effettuate nell anno solare, anche se non ancora registrate. Le operazioni rilevanti ai fini IVA, anche se non imponibili o esenti, concorrono a formare il volume d affari in ragione della loro base imponibile. Per i commercianti al minuto e gli esercenti attività assimilate, non obbligati, i corrispettivi vanno computati al netto dell IVA inglobata nel prezzo di vendita. RIFERIMENTI DL 185/2008, art. 7; DPR 633/72, art. 20; C.M. 5.8.94 n. 134/E. DEFINIZIONE DEFINIZIONE Per volume d affari s intende l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o soggette a registrazione con riferimento a un anno solare (art. 20 co. 1 del DPR 633/72). Nella disciplina IVA, l importo del volume d affari è di fondamentale importanza, in quanto è ad esso che sono subordinate determinate semplificazioni relative, per esempio: alla fatturazione e alla registrazione delle operazioni (art. 32 del DPR 633/72); alle liquidazioni ed ai versamenti d imposta (art. 7 del DPR 542/99). Ai fini della determinazione del volume d affari, occorre tenere conto delle variazioni, in aumento e in diminuzione (di cui all art. 26 del DPR 633/72): registrate nell anno; anche se riferite ad operazioni effettuate in anni precedenti. 603

COMPOSIZIONE DEL VOLUME D AFFARI COMPOSIZIONE DEL VOLUME D AFFARI COMPOSIZIONE DEL VOLUME D AFFARI Alla formazione del volume d affari concorre l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate, registrate o soggette a registrazione con riferimento all anno; come indicato nell appendice alle istruzioni relative alla compilazione del modello di dichiarazione IVA annuale, si comprende nel volume d affari anche l imponibile relativo alle operazioni ad esigibilità differita. Ai fini della determinazione del volume d affari (e dell IVA relativa alle operazioni imponibili) occorre compilare il quadro VE della dichiarazione annuale. VOLUME D AFFARI (QUADRO VE DEL MODELLO IVA 2015) Operazioni imponibili (rigo VE23) + operazioni non imponibili che concorrono alla formazione del plafond (rigo VE30) + operazioni non imponibili per effetto della dichiarazione d intenti (rigo VE31) + altre operazioni non imponibili (rigo VE32) + operazioni esenti ex art. 10 del DPR 633/72 (rigo VE33) + operazioni con applicazione del reverse charge (rigo VE35) + operazioni non soggette a imposta effettuate nei confronti dei terremotati (rigo VE36) + operazioni effettuate nell anno, ma con imposta esigibile in anni successivi (rigo VE37) - operazioni effettuate in anni precedenti, ma con imposta esigibile nel 2013 (rigo VE38) - cessioni di beni ammortizzabili e passaggi interni (rigo VE39) - operazioni non soggette a IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7-septies del DPR 633/72 (rigo VE34) 1. Operazioni che concorrono a formare il volume d affari Il generico riferimento alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate dal soggetto passivo implica, anche alla luce dell art. 20 co. 2, che concorrano a formare il volume d affari non solo le operazioni imponibili, ma anche quelle: non imponibili (di cui agli artt. 8, 8-bis e 9 del DPR 633/72); esenti (di cui all art. 10 del DPR 633/72); escluse da IVA, per le quali è previsto, dall 1.1.2013, l obbligo di emissione della fattura (art. 21 co. 6-bis del DPR 633/72), vale a dire: le cessioni di beni e le prestazioni di servizi, diverse da quelle esenti di natura bancaria, finanziaria e assicurativa, effettuate nei confronti di un soggetto passivo debitore d imposta in altro Paese UE; le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate fuori del territorio della UE. Nel periodo 1.1.2010-31.12.2012, erano espressamente escluse dal volume d affari le prestazioni di servizi generiche rese a soggetti stabiliti in altro Stato UE, non soggette a IVA (operazioni indicate nel rigo VE34 del modello IVA 604 IDL_IVA_16_V1.1.indd 604 2016-02-09 10:10:17

COMPOSIZIONE DEL VOLUME D AFFARI 2015). Si ricorda che tali prestazioni andavano comunque fatturate (art. 21 co. 6 del DPR 633/72, nel testo vigente fino a tutto il 2012), a differenza di quelle rese a committenti extracomunitari soggetti passivi, che non andavano fatturate e, quindi, neppure computate nel calcolo del volume d affari. Per effetto dell estensione dell obbligo di emissione della fattura per le operazioni extraterritoriali, dal 2013, in fattura, deve essere applicato il contributo integrativo dovuto alla Cassa professionale di appartenenza anche se la prestazione resa non è territorialmente rilevante ai fini IVA in Italia. Così, per i Dottori commercialisti, l art. 11 della L. 21/86, come recepito dall art. 2 del Regolamento di disciplina del regime previdenziale della Cassa, prevede che gli iscritti all albo sono tenuti ad applicare la maggiorazione del 4% su tutti i corrispettivi rientranti nel volume d affari ai fini dell IVA, da versare alla Cassa indipendentemente dall effettiva riscossione (nota Cassa dei dottori commercialisti 24.1.2013). Si pensi, per esempio, allo studio di fattibilità per l avvio di un attività d impresa in Italia, fatturato alla società committente con sede in un diverso Paese (UE o extra-ue) o, ancora, alla dichiarazione dei redditi predisposta per il privato residente in un Paese extracomunitario che possieda uno o più immobili locati in Italia. Un altro esempio, riferito alla categoria degli ingegneri, può essere quello della perizia relativa ad un immobile. Quest ultima, essendo territorialmente rilevante nel Paese di ubicazione del bene, non è soggetta a fatturazione e a contribuzione integrativa se l immobile è situato in un Paese UE diverso da quello in cui è stabilito il committente soggetto passivo. L obbligo, invece, sorge se l immobile è ubicato al di fuori della UE indipendentemente dal luogo di stabilimento del committente e dal suo status (soggetto passivo o meno). In considerazione del mutato quadro normativo, il contributo integrativo potrebbe, tuttavia, restare completamente a carico del professionista nel caso in cui il corrispettivo della prestazione fosse stato pattuito senza tenerne adeguatamente conto. 2. Operazioni escluse Non concorrono a formare il volume d affari (art. 20 co. 1 del DPR 633/72): le cessioni di beni ammortizzabili, compresi (art. 2424 c.c., voci B.I.3 e B.I.4): i diritti di brevetto industriale; i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno; i diritti di concessione e licenze; i marchi di fabbrica; i passaggi interni di beni e servizi in caso di applicazione separata dell imposta (art. 36 u.c. del DPR 633/72). 605 IDL_IVA_16_V1.1.indd 605 2016-02-09 10:10:17

PERIODO DI RIFERIMENTO Come si evince dal quadro VE della dichiarazione annuale, anche le operazioni effettuate in anni precedenti, ma con imposta esigibile nell anno in corso, non concorrono alla formazione del volume d affari. PERIODO DI RIFERIMENTO PERIODO DI RIFERIMENTO Il volume d affari ha, come periodo di riferimento, l anno solare. Fermo restando, come regola generale, il termine di 15 giorni per la registrazione delle fatture, il volume d affari si determina sulla base di tutte le operazioni effettuate nell anno solare, anche se non ancora registrate; rileva, quindi (C.M. 5.8.94 n. 134/E, 1.2): la data di emissione della fattura, ovvero, in caso di esonero la data di effettuazione dell operazione, da individuarsi secondo le regole previste dall art. 6 del DPR 633/72. Si ricorda che, dal 2013, per le prestazioni di servizi generiche rese a soggetti passivi stabiliti in altro Paese UE e per le cessioni intracomunitarie di beni, il termine di emissione è differito al giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione. Operazioni ad esigibilità differita Stato e degli altri enti pubblici Per le operazioni effettuate nei confronti dello Stato e degli altri enti pubblici, soltanto l esigibilità dell imposta risulta sospesa (art. 6 co. 5 del DPR 633/72); il momento di effettuazione resta, invece, quello previsto per le ordinarie cessioni di beni/prestazioni di servizi, sicché tali operazioni concorrono a formare il volume d affari nell anno in cui le stesse si considerano effettuate, anche se la relativa IVA verrà corrisposta in un anno successivo. AMMONTARE DELLE SINGOLE OPERAZIONI AMMONTARE DELLE SINGOLE OPERAZIONI Le operazioni rilevanti ai fini IVA, anche se non imponibili o esenti, concorrono a formare il volume d affari in ragione della loro base imponibile (art. 20 co. 2 del DPR 633/72). Commercio al minuto ed attività assimilate Per i commercianti al minuto e gli esercenti attività assimilate, non obbligati - come regola generale - ad emettere fattura, i corrispettivi delle operazioni imponibili devono essere computati al netto dell IVA inglobata nel prezzo di vendita. L imposta va scorporata applicando, a seconda dell aliquota, il procedimento di divisione (art. 27 co. 4 del DPR 633/72); ai fini del suddetto scorporo, il risultato va arrotondato, per eccesso o per difetto, al centesimo di euro. 606 IDL_IVA_16_V1.1.indd 606 2016-02-09 10:10:17