Tradizione e innovazione: la stenografia in Senato

Documenti analoghi
Dispensa di Informatica I.1

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

La posta elettronica (mail)

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1346

APPLICATION SHEET Luglio

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Hub-PA Versione Manuale utente

AdmiCash Manutenzione dei dati

Conservazione elettronica della fatturapa

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il controllo della visualizzazione

Architetture Applicative

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Gestione Turni. Introduzione

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

EW1051 Lettore di schede USB

Informatica 1 Lezione 1

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Roma, 2 dicembre Premessa

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Sistemi di Servizio e Simulazione

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Corso di Informatica

Manuale d uso applicazione on line

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

Gestione Laboratorio dott. P. Leonardi e dott. B. Martini

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il Garante per la protezione dei dati personali è un Autorità. amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

Benvenuti all esame dell EHRA!

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 509

esales Forza Ordini per Abbigliamento

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 952

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Banche dati on line ad accesso gratuito

Appendete le vecchie chiavi al chiodo, Negli impianti chiusura meccanici, perdere una

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

INVIO SMS

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Transcript:

Tradizione e innovazione: la stenografia in Senato Caprera, 16 dicembre 1877 "Desidero che l utilissima scoperta del professor Michela sia messa in opera." Giuseppe Garibaldi Questa lettera è uno dei tanti riconoscimenti che salutarono il sistema stenografico ideato dal professor Antonio Michela Zucco giugno 2005

a cura dell'ufficio comunicazione istituzionale Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale giugno 2005 Senato della Repubblica

Cenni storici il resoconto stenografico terventi formalizzati, sono parlamentarmente rilevanti. Con l evoluzione delle procedure informatizzate, questa organizzazione consente la pubblicazione della bozza non definitiva del resoconto già in corso di seduta sul sito internet www.senato.it. Anche la versione cartacea è pronta in tempi strettissimi: il lavoro degli stenografi viene assemblato, e su questo viene poi effettuato un controllo incrociato. Le bozze così corrette e ormai definitive vengono stampate dalla Tipografia del Senato durante la notte e la mattina successiva sono già pronte nelle caselle di posta dei senatori, nell Archivio legislativo del Senato e nella Libreria, a disposizione di tutti gli utenti, istituzioni e privati cittadini, che ne facciano richiesta. La pubblicità dei lavori parlamentari è una delle caratteristiche fondamentali dei Parlamenti moderni, la cui evoluzione si è compiuta nel senso della responsabilità verso gli elettori e della massima trasparenza dei dibattiti. Pertanto uno degli elementi per misurare la democraticità dell ordinamento parlamentare è costituito dal livello di conoscibilità di quanto viene detto e deciso negli organi delle Camere. cenni storici 18 3

cenni storici Stilare un resoconto vuol dire rispondere a tre esigenze: quella di comunicare, cioè di stabilire un rapporto con i soggetti destinatari, di informare, cioè di veicolare in modo imparziale notizie a soggetti esterni incaricati della loro elaborazione, e di documentare, cioè di mettere a disposizione gli strumenti per conoscere gli eventi e ricostruirli anche a distanza di tempo. Nella seconda metà del 700 (ma anche, più raramente, nel '600), in Inghilterra assolve questo compito la stampa, che comincia a fornire tempestivamente l informazione sui dibattiti e le deliberazioni dei Comuni e dei Lord. Si trattava, naturalmente, di servizi giornalistici e non di atti parlamentari veri e propri, ma ebbero comunque il pregio di far conoscere quanto avveniva nelle aule parlamentari ad un numero crescente successivo, in modo da sovrapporsi per evitare interruzioni, e con la strisciata si reca in una delle stanze attigue per trascrivere quanto stenografato. Per questa operazione ci sono 40 minuti di tempo, al termine dei quali lo stenografo torna in aula per il turno successivo. Al tavolo al centro dell'emiciclo siede anche un altro stenografo che, tra gli altri compiti, ha anche quello di cogliere "il clima" creatosi durante il dibattito. Questa parte del resoconto è detta fisionomia. In essa in corsivo e tra parentesi vengono descritti fatti che a volte avvengono nel corso dei lavori assembleari (ad esempio, interruzioni, ilarità, applausi, tumulti, agitazioni, grida, azioni) e che, pur non essendo in- il resoconto stenografico 4 17

il resoconto stenografico 16 Le cose sono molto cambiate da quando non esisteva l amplificazione e gli stenografi si spostavano da una parte all altra dell aula insieme con il loro strumento di lavoro per non perdere neppure una parola: la tastiera della Michela era infatti montata su un mobiletto che permetteva loro di avvicinarsi di volta in volta al senatore che interveniva. Dagli anni 50, con l avvento dell amplificazione in aula, il tavolo degli stenografi è stato posizionato al centro dell emiciclo e l ascolto del dibattito viene facilitato con le cuffie. Al termine del turno di cinque minuti, lo stenografo viene affiancato dal collega che farà il turno di persone e non più solamente dagli addetti ai lavori. Tutto ciò tra numerose difficoltà, basti pensare che ancora nei primi anni del XIX secolo era fatto divieto, ai resocontisti, di prendere appunti durante le sedute e conseguentemente costoro dovevano affidarsi alla sola forza della memoria. La costituzione francese del 1791 dà il primo crisma di ufficialità alla pubblicità dei lavori, ma di fatto già da trent anni il Parlamento inglese, tra mille resistenze, si muoveva in questo senso. In Italia, fino all avvento dello Statuto Albertino, era vietata anche la pubblicità dei dibattiti giudiziari. Così per le prime tre legislature parlamentari e per parte della quarta, cioè fino al 1851, i resoconti di Camera e Senato sono particolarmente carenti. cenni storici 5

cenni storici In Senato, nel 1848, la pianta organica era molto ridotta e non comprendeva nessuno stenografo, mentre nel Parlamento francese gli stenografi erano già quattordici. Solo nel 1856 gli stenografi entrarono a far parte a tutti gli effetti della pianta organica del Senato e, alla fine dell 800, il servizio di stenografia fu meccanizzato con l introduzione della macchina "Michela", ideata dall ingegnere Antonio Michela Zucco e utilizzata in Aula per la prima volta nel dicembre 1880. che hanno portato al testo definitivo, o anche interpretare più correttamente il pensiero del legislatore. Il Senato dispone anche di un archivio audiovisivo, che tuttavia non può essere sostituivo dello strumento cartaceo, specificamente previsto dall articolo 60 del Regolamento del Senato. La redazione dei resoconti del Senato è affidata a un ufficio appositamente dedicato, l Ufficio dei Resoconti, ed è organizzata secondo un programma strutturato: al tavolo di lavoro, che si trova al centro dell aula, siede uno stenografo che, in un turno breve di cinque minuti, digita sulla "Michela" tutto ciò che viene detto. il resoconto stenografico 6 15

Il resoconto stenografico Il sistema stenografico "Michela" il resoconto stenografico Il resoconto stenografico, cioè il documento a stampa (ma pubblicato anche on line) nel quale è riportato fedelmente tutto ciò che accade in Aula e, in alcuni casi, nelle commissioni, è l atto ufficiale che certifica quanto è successo in Senato: è uno degli strumenti più importanti dell attività di un senatore, ma anche un prezioso alleato per tutti gli addetti ai lavori, siano essi deputati ma anche studiosi della materia. Con il resoconto, ad esempio, è possibile ricostruire l iter di una legge, i passaggi e le discussioni La stenografia nasce dal bisogno di superare un problema pratico, cioè scrivere alla velocità del parlato. Mediamente si possono pronunciare fino a 200 parole al minuto (e arrivare a pensarne 300), mentre si arriva a scriverne 25 al minuto, che con una macchina diventano 100. La questione, perciò, si pone anche nelle aule parlamentari, dove l ausilio di un metodo di stenografia si rivela fondamentale nel lavoro del resocontista. il sistema stenografico "Michela" 14 7

il sistema stenografico "Michela" Il problema di avere un resoconto puntuale, preciso e tempestivo trovò soluzione in Senato con gli studi del funzionario Antonio Michela Zucco, che nella seconda metà del 1800 inventò un rivoluzionario sistema stenografico e gli diede il suo nome. Il sistema "Michela" Il sistema Michela si basa sul principio della divisibilità delle parole in sillabe e permette la scrittura contemporanea delle lettere di ogni sillaba rendendo più veloce la composizione di una intera parola. Questi due elementi vengono inoltre combinati con la possibilità, propria di ogni sistema stenografico, di utilizzare abbreviazioni e sigle. Per ottenere questi risultati viene utilizzata una macchina composta da venti tasti, simili a quelli di un pianoforte, da un striscia di particolare, e non standard, ai software di riconoscimento automatico della scrittura. Ciò è possibile mediante l adozione di uno standard mondiale nella codifica dei testi: il protocollo Midi (Musical instrument digital interface) installato ormai da anni su tutte le tastiere musicali. L elevata capacità di collegamento al computer da parte di queste tastiere, grazie alla riconoscibilità del linguaggio che adottano, viene sfruttata per la prima volta nel campo della stenografia con risultati sorprendenti. il sistema stenografico "Michela" 8 13

il sistema stenografico "Michela" 12 Si è pensato così all utilizzo di una tastiera musicale collegata direttamente con il computer attraverso una comune porta USB. L adozione di una tastiera elettronica musicale consente di superare il limite che hanno tutte le macchine stenografiche presenti sul mercato, vale a dire la necessità di avere un collegamento di tipo carta su cui vengono impressi i segni stenografici, da un meccanismo di trascinamento della carta e da un meccanismo di stampa dei segni stenografici. A ognuno dei venti tasti corrisponde un segno stenografico che, da solo o in combinazione con altri segni, rappresenta una lettera dell alfabeto italiano. La tastiera è idealmente divisa in due parti comandate dalle due mani in modo tale che a ciascuno dito sono assegnati solo due tasti e sempre gli stessi. A ogni pressione contemporanea delle dita di entrambe le mani su uno o più tasti corrisponde sulla stessa riga della striscia di carta la scrittura di una sillaba. Poiché nella lingua italiana la maggior parte delle sillabe è composta al massimo da quattro lettere, sia i venti tasti sia la striscia di il sistema stenografico "Michela" 9

il sistema stenografico "Michela" carta sono idealmente divisi in quattro parti, da sinistra a destra. Nella prima parte viene scritta la lettera di inizio sillaba; nella seconda la lettera che eventualmente precede la vocale accentata della sillaba; nella terza (la più importante del sistema) la vocale accentata della sillaba; nella quarta parte, infine, la lettera che eventualmente segue la vocale accentata. La striscia stenografica così ottenuta contiene una serie di sillabe che vengono lette riga per riga in modo da ricostruire le singole parole. L'evoluzione della "Michela" La macchina Michela era inizialmente un mobile di legno su tre piedi che lo stenografo poteva spostare all interno dell aula e si è modificata nel tempo utilizzando diversi materiali. Negli anni, in Senato sono state molte le sperimentazioni nel campo della resocontazione, fino al riconoscimento vocale, che però non si sono dimostrate, in quanto a precisione e velocità, all altezza del sistema stenografico "Michela". Così si è scelta la strada di coniugare il metodo tradizionale "Michela" ai nuovi mezzi messi a disposizione dall'informatica. La nuova tastiera elettronica L applicazione dell elettronica alle tastiere ha consentito già in passato di giungere alla traduzione dei simboli in lettere in modo automatico. Poiché si trattava di un software di tipo specifico, esso non si prestava facilmente a collegamenti con altri software ovvero ad essere interpretato dai programmi di videoscrittura automatica. il sistema stenografico "Michela" 10 11