CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

Documenti analoghi
CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 01. Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 06. Tutela e valorizzazione ambientale

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Ciclo di incontri AIM: Costruire la Città Metropolitana

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale. Assolombarda. Milano, 28 giugno 2012

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

LA LEGGE DELRIO. Cenni di massima. Legge 7 aprile 2014, n. 56. A cura di Giuseppe Beato

Attività Incarico Compensi Data Inizio Data Fine Atto

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG)

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

La liberalizzazione del trasporto su ferro

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

Milano che cambia. Nuove regole per la città

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti

Federazione provinciale di Roma. Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

AGENZIA DEL TPL DI BRESCIA. IL DIRETTORE Ing. Alberto Croce

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

DECRETO N Del 09/03/2017 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

AGENZIAA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Como, Lecco e Varese

Valutazione di Incidenza. Con tale deliberazione si è provveduto altresì ad:

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016

PIANO STRATEGICO PROVINCIALE DELLA MOBILITA CICLISTICA

CONVENZIONE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO fra i Comuni di S.Benedetto Po, Quistello, S.Giacomo delle Segnate, Quingentole,

LO SVILUPPO DEL PUMS. Area Metropolitana e Consigli di Zona : Inquadramento, ruoli percorso. Milano,

F O R M A T O E U R O P E O

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

DECRETO N Del 23/12/2015 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Proposta di Deliberazione N DL-197 del 25/06/2014

PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA

PROVINCIA DI SONDRIO

IL PAR FSC

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DECRETO N Del 18/07/2017

Determinazione n. 345/2016 del 02/03/2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Prot. n. Cremona, lì 31/01/2013

PUMS BRESCIA

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 10 novembre 2014

L affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale in Toscana

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Como, Lecco e Varese

Pianificazione territoriale generale, Viabilità, Trasporti

Delibera della Giunta Regionale n. 37 del 14/02/2012

DELIBERAZIONE N. 31/18 DEL

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

L esperienza degli ospedali in Campania

RENATA VERGHINI. Curriculum vitae Luglio 2017

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Comune di Siena SERVIZIO TRAFFICO, MOBILITA' E TRASPORTI

Cagliari - 27 Gennaio 2016

PERFEZIONAMENTO INTESA DEL 25 maggio 2012 LA REGIONE TOSCANA LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA IL COMUNE DI MASSA E DI CARRARA

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Obiettivi e Indicatori di performance organizzativa. Variazione. Stralcio

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

CITTÀ METROPOLITANA MILANO DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Transcript:

Assessorato all Area metropolitana, Casa, Demanio Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Direzione di progetto Area Metropolitana e Municipalità MILANO CITTÀ METROPOLITANA SINTESI DOSSIER 04 TP Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

2 Il presente documento, che costituisce la sintesi del Dossier 04 - Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico, è stato realizzato dal Centro Studi PIM nell ambito dell Attività istituzionale a favore del Comune di Milano Programma di Collaborazione 2013-2014, avente per oggetto il Progetto Milano Città Metropolitana e Municipalità (IST_13_13). Le sintesi fanno riferimento ai seguenti dossier: 00 [QR] Quadro di riferimento 01 [ES] Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale 02 [PT] Pianificazione territoriale 03 [SP] Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici 04 [TP] Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico 05 [RV] Programmazione delle reti di viabilità 06 [TA] Tutela e valorizzazione ambientale I dossier e le relative sintesi sono scaricabili dai siti web: www.milanocittametropolitana.org www.pim.mi.it Il gruppo di lavoro incaricato della realizzazione dei dossier tematici è composto da: Franco Sacchi (Direttore Responsabile e capo progetto) Francesca Boeri, Dario Corvi, Piero Nobile, Paola Pozzi, Maria Evelina Saracchi (staff PIM) Cesare Benzi (collaboratore esterno PIM) Comunicazione e gestione piattaforma web (www.milanocittametropolitana.org): Francesco Locatelli (collaboratore esterno PIM) Referente per il Comune di Milano (Direzione di Progetto Area metropolitana e Municipalità): Piergiorgio Monaci giugno 2014 IST_13_13_ELA_IL_02_04

Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico La legge 56/2014, al c. 44 dell art. 1, individua, tra le nuove funzioni spettanti alla Città metropolitana, la mobilità e viabilità, anche assicurando la compatibilità e la coerenza della pianificazione urbanistica comunale nell ambito metropolitano. Fondamentale il nesso con il piano strategico triennale del territorio metropolitano, che dovrà prevedere una componente strategica di programmazione del trasporto pubblico. Il quadro attuale delle competenze Ad oggi, le funzioni e competenze amministrative in materia di trasporto pubblico, in termini sia di infrastruttura che di servizio, sono normate, a livello nazionale, dal D.Lgs. 422/97 Conferimento alle Regioni ed agli Enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale e, a livello regionale, dal testo unico LR 6/2012 Disciplina del settore dei trasporti. La Regione ha compiti di programmazione, indirizzo, gestione e controllo dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale che richiedono l esercizio unitario a livello regionale, nonché di programmazione e amministrazione inerenti alle ferrovie di interesse regionale e locale, provvedendo al rilascio delle concessioni per la loro gestione. La Provincia ha funzioni e compiti che riguardano il proprio territorio (singolarmente o in forma associata), in particolare relativamente a: programmazione, regolamentazione e controllo dei servizi interurbani e in aree a domanda debole; attuazione delle procedure di gara per l affidamento dei servizi di trasporto pubblico e stipula dei Contratti di Servizio; approvazione del sistema tariffario integrato. 3

4 I Comuni hanno funzioni e compiti che riguardano il rispettivo territorio relativamente alla programmazione, regolamentazione e controllo dei servizi comunali e, per i comuni capoluogo di Provincia, di area urbana. In attuazione della LR 6/2012, in Lombardia molte delle competenze in materia di trasporto pubblico dovrebbero passare alle Agenzie per il Trasporto Pubblico Locale, Enti pubblici non economici (partecipati dai Comuni e dalla Città Metropolitana), il cui ruolo è quello di programmare, organizzare, monitorare, controllare e promuovere, in maniera integrata all'interno del bacino di competenza, i servizi di trasporto pubblico, compreso l affidamento dei servizi e la stipula dei Contratti di Servizio. Per la Città metropolitana di Milano, il bacino definito si estende alle Province di Monza e Brianza, Pavia e Lodi, anche se la relativa Agenzia non è ancora operativa. Criteri per la redistribuzione delle funzioni L ipotesi di redistribuzione delle funzioni nel campo del trasporto pubblico dovrà necessariamente partire da una valutazione critica rispetto all indicazione contenuta nella LR 6/2012, circa l effettiva ampiezza del bacino di competenza del trasporto pubblico dell area metropolitana milanese. Infatti, sembrerebbe più opportuno che la corretta dimensione funzionale dell area metropolitana di mobilità, certamente più ampia della sola Città metropolitana, venisse calibrata in relazione a una progressiva integrazione degli elementi che costituiscono la maglia di riferimento dei servizi su cui essa (direttamente o indirettamente) potrà esercitare le proprie funzioni, superando il concetto di competenza in relazione alla tipologia di servizio. Tale maglia di riferimento è articolata in: linee ferroviarie Suburbane; rete delle metropolitane e metrotranvie; linee interurbane del Trasporto Pubblico Locale su gomma; linee del Trasporto Pubblico Locale su gomma di area urbana; linee urbane del Trasporto Pubblico Locale su gomma.

Le funzioni della Città metropolitana: ipotesi di lavoro Le rilevanti differenze tra i caratteri delle diverse aree che definiscono oggi il bacino dell Agenzia - e segnatamente tra Milano e Monza e Brianza e le Province di Lodi e Pavia - mette a tema la questione della ridefinizione del bacino del TPL. L ipotesi potrebbe essere di limitare il bacino alla Città metropolitana di Milano e alla Provincia di Monza e Brianza, maggiormente integrato e omogeneo per territorio, rete, tipologia di servizio e utenza. In questo modo, sarebbe più praticabile la possibilità di definire, tra l altro, una integrazione del sistema tariffario, oltreché del servzio. Tanto più se considerassimo la possibilità di identificare la Città metropolitana come il soggetto rappresentante gli interessi dei Comuni, compreso Milano, all interno dell Agenzia TPL. Pertanto, pare opportuno avviare un processo di adeguamento della LR 6/2012, con particolare riferimento alle nuove e rafforzate funzioni attribuite dalla L 56/2014 alla Città metropolitana in tema di mobilità. Altro elemento rilevante attiene all integrazione delle politiche e della gestione del trasporto pubblico di area metropolitana, superando la distinzione tra servizi urbani e interurbani. Declinando in termini operativi le funzioni attribuite dalla legge alla Città metropolitana attraverso il suo braccio operativo costituito dall Agenzia del TPL, si propongono quattro ambiti di intervento: 1. 2. 3. 4. modello gestionale e di governance, ripensando in particolare il ruolo delle società che gestiscono il servizio e le relazioni con altri Enti e Agenzie TPL; programmazione integrata del TPL, anche in riferimento alla pianificazione territoriale, comprensiva di organizzazione, monitoraggio, controllo e promozione, superando la distinzione di gestione per tipologia di rete e mezzo; integrazione modale, tra TPL e altre forme di mobilità; definizione del sistema tariffario, attuandone l integrazione. 5

1. MODELLO GESTIONALE E DI GOVERNANCE Governance interna Relazioni con altri Enti Governance interna Identificazione del modello di governance tra la Città metropolitana e i Comuni Governance delle società a partecipazione pubblica che gestiscono il servizio di TPL Relazioni con altri Enti Definizione dei rapporti tra la Città metropolitana e l Agenzia TPL, anche in considerazione della possibilità di revisione del bacino Relazioni con altre Agenzie TPL e Regione Lombardia, ai fini dell integrazione dei servizi, in particolare con il Servizio Ferroviario Regionale 2. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA TPL Pianificazione territoriale e pianificazione di settore Programmazione integrata dei servizi metropolitani Affidamento dei servizi 6 Pianificazione territoriale e pianificazione di settore Integrazione tra le previsioni del Piano Territoriale Metropolitano e il Piano di Bacino del TPL Programmazione dei servizi Programmazione del Piano di Bacino Programmazione e gestione delle risorse finanziarie Determinazione degli standard gestionali, qualitativi, tecnici ed economici dei servizi, finalizzati alla predisposizione dei bandi Affidamento dei servizi Espletamento delle procedure per l affidamento dei servizi Stipula dei Contratti di Servizio Attivazione del sistema di controllo dei Contratti di Servizio, in relazione agli standard definiti

3. INTEGRAZIONE MODALE Integrazione con mobilità viaria Integrazione con altre forme di mobilità sostenibile Integrazione con mobilità viaria Programmazione infrastrutturale integrata, tra reti di viabilità e reti infrastrutturali del trasporto pubblico Programmazione integrata delle politiche di mobilità Integrazione con mobilità sostenibile Integrazione con la rete di mobilità dolce Attivazione di politiche integrate con forme complementari di mobilità sostenibile 4. SISTEMA TARIFFARIO Integrazione del sistema tariffario Integrazione del sistema tariffario Approvazione del sistema tariffario di bacino, stabilendone il modello, in forma integrata su tutta la rete Determinazione delle tariffe Definizione di agevolazioni tariffarie 7

A cura del Centro Studi PIM