IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

Documenti analoghi
Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Sommario. 1. PAI e PGRA

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 21 giugno 2017

Autorità di Bacino del Fiume Arno

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015)

Normativa regionale in materia di difesa del suolo, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e gestione dei corsi d'acqua

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Ambito territoriale di riferimento Allegato Modalità seguite per l individuazione delle aree nelle mappe del PGRA Normativa...

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

Variazioni del profilo di fondo alveo

DELIBERAZIONE N X / 6738 Seduta del 19/06/2017

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni Metodologia e esempi

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale non interessato dalle fasce fluviali e secondario in Regione Emilia-Romagna

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

DELIBERAZIONE N X / 2982 Seduta del 19/12/2014

La Pianificazione distrettuale del Po: stato di avanzamento, problemi e prospettive Francesco Puma

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Il rischio idraulico nel Nord Milano

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale (metodo completo)

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

43100 Parma Via Garibaldi, 75 Tel. 0521/2761 Fax 0521/ Cod. Fisc.:

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

COMUNE DI BORGONE SUSA

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico artificiale di pianura in Regione Emilia-Romagna

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Specifica tecnica delle attività

L.R. 41/97 PREVENZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICOME- DIANTE STRUMENTI URBANISTICI GENERALI E LORO VARIANTI

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

Meeting con gli Stakeholder Istituzionali Attuazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia Romagna

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

GUIDA ALL USO DELLA MOKA WEBGIS DIRETTIVA ALLUVIONI

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG)


DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

La coerenza delle strategie territoriali e le misure winwin Rosanna Bissoli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Progetto di Variante al PAI: mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (DIRETTIVA 2007/60/CE D.L.gs 49/2010)

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Il Nodo fluviale di Ivrea

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

Transcript:

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 30 maggio 2014, 9:30 17:30 Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali Sala Curò Piazza Cittadella 8 Geologia e modelli idraulici per l individuazione delle aree allagabili M. Credali

Direttiva 2007/60/CE Direttiva alluvioni (D. LGS 49/2010) Prevede che ciascuno Stato membro si doti di Piani di gestione del rischio di alluvioni che affrontino, a scala di distretto idrografico, tutti gli aspetti legati a tali fenomeni, con l obiettivo di ridurre le conseguenze negative di simili fenomeni nei confronti della salute umana, del territorio, dei beni, dell ambiente, del patrimonio culturale e delle attività economiche e sociali Per l attuazione della Direttiva si è avviato un percorso di aggiornamento e revisione della cartografia del Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del Po (PAI) relativa alla pericolosità di alluvione, integrando ambiti in precedenza esclusi (aree costiere lacuali, territori di pianura, altri corsi d'acqua non interessati dalle fasce fluviali) e producendo una mappatura del rischio (non inclusa nel PAI)

Definizione e significato delle Fasce fluviali Fascia A : porzione di alveo sede prevalente, per la piena di riferimento, del deflusso della corrente (entro la quale defluisce l'80% della portata) ovvero costituita dall'insieme delle forme fluviali riattivabili durante gli stati di piena Fascia B: porzione di alveo interessata dall'inondazione al verificarsi della piena di riferimento. La fascia b è estesa fino a dove le quote naturali del terreno sono superiori ai livelli idrici della piena o alle opere idrauliche esistenti o programmate (Fascia B Progetto) Fascia C: area interessata da inondazione al verificarsi di eventi di piena più gravosi di quelli di riferimento (massima piena storica registrata se corrispondente a Tr >200 anni o piena con TR di 500 anni

Il Piano Stralcio Fasce Fluviali (PSFF) e il Piano per l Assetto Idrogeologico del bacino del Fiume Po (PAI) Allegato 8 Delimitazione delle fasce fluviali PSFF approvato con DPCM 24 luglio 1998 PAI approvato con DPCM 24 maggio 2001 NO FASCE FLUVIALI MA SOLO AREE ALLAGABILI DA STUDI IDRAULICI SU: Reticolo nord-sud Milano: Bozzente Lura Seveso Guisa Pudiga Nirone Garbogera Lambro Meridionale Olona Meridionale Molgora Trobbie Cherio Garza Tratti di monte di: Serio Oglio Corsi d acqua Oltrepo pavese: Staffora Coppa Versa Scuropasso

Le mappe di pericolosità e rischio di alluvioni ai sensi della Direttiva 2007/60/CE Il quadro delle criticità e dei rischi è rappresentato attraverso mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni Le mappe della pericolosità individuano aree allagabili secondo i seguenti scenari elevata probabilità di alluvioni (Tr 20-50 anni) media probabilità di alluvioni (Tr 100-200 anni) scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi (Tr> 500 anni) Le mappe di rischio classificano in 4 classi di rischio (da molto elevato a moderato o nullo) gli elementi potenzialmente esposti (aree residenziali, servizi, infrastrutture, attività economiche, ecc.) ricadenti nelle aree allagabili

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Brembo San Pellegrino Terme

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Brembo San Pellegrino - Zogno

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Brembo Zogno

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Brembo Villa d Almé

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Brembo Brembate di sopra

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Serio Premolo - Ponte Nossa

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Serio Casnigo - Colzate

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Serio Fiorano al Serio - Vertova

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Serio Albino - Pradalunga

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Serio Seriate

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Serio Mozzanica

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Cherio - Casazza

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Cherio Trescore Balneario - Gorlago

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Cherio Bolgare

Il territorio di Bergamo nelle mappe di pericolosità e rischio di alluvioni Fiume Cherio Palosco (confluenza Oglio)

Le aree allagabili non sono le fasce fluviali Aree allagabili (Direttiva 2007/60/CE) Fasce Fluviali (PSFF e PAI) Delimitate utilizzando il solo livello idrico (altezza corrispondente alle piene di riferimento (20-50 anni,100-200 anni, 500 anni) Risultato dell'inviluppo di: aree allagabili per portate di piena a diverso tempo di ritorno, Tracciate facendo riferimento ad una topografia di estremo dettaglio (LIDAR MATTM ove disponibile) aree sede di potenziale riattivazione di forme fluviali relitte non fossili e tenendo conto delle opere realizzate e collaudate aree di elevato pregio naturalistico, ambientale e di interesse storico, artistico, culturale strettamente collegate all'ambito fluviale.

Dalle aree allagabili alle fasce fluviali Per la delimitazione delle fasce fluviali è necessario integrare il dato idraulico con un analisi geomorfologica della regione fluviale, al fine di riconoscere l'alveo attivo e le forme fluviali riattivabili in occasione degli eventi di piena tramite: andamento planimetrico dell'alveo e modificazioni recenti (ultimi 30-40 anni) evidenze morfologiche di antichi alvei abbandonati estensione e caratteristiche delle aree allagate in occasione di eventi di piena recenti e delle modalità di allagamento tendenze evolutive dell'alveo

Contenuti utili della cartografia geologica strato 11 elementi geomorfologici poligonali 2010 conoide alluvionale e da debris flow 2080 conoide di origine mista: di debris flow e/o torrentizio e/o valanga strato 12 elementi geomorfologici lineari strato 18 unità cartografabili geologiche - Unità quatenarie 2050 orlo di terrazzo fluviale 2060 traccia di alveo fluviale abbandonato 2061 traccia di alveo fluviale abbandonato con verso di scorrimento 2062 traccia di alveo fluviale abbandonato con verso di scorrimento poco evidente 2063 bordo di alveo fluviale abbandonato 2070 ventaglio di esondazione 9013 bordo di paleoalveo sepolto 8020 argine artificiale 8030 traccia di canale di bonifica 8040 opera di difesa longitudinale emergente distaccata 8060 opera di difesa trasversale emergente 8070 opera di difesa longitudinale aderente 2030 b deposito alluvionale e fluvio-glaciale 2030 bn deposito alluvionale terrazzato 2050 deposito di debris flow 2090 deposito di origine mista: di debris flow e/o torrentizio e/o valanga 6010 deposito lacustre, palustre 6040 deposito palustre 6050 deposito deltizio 6060 deposito lacustre 6070 deposito palustre (paludi attuali e subattuali eventualmente drenate)

Fiume Serio tra Nembro e Pradalunga Mappa di pericolosità da alluvioni (Tav. 098-IV) Cartografia geologica alla scala 1:10.000

Fiume Cherio tra Vigano San Martino e Grone Mappa di pericolosità da alluvioni (098-I) Rilievo geologico alla scala 1:10.000

Fiume Brembo Zogno Mappa di pericolosità da alluvioni (097-I) Rilievo geologico alla scala 1:10.000

Fiume Brembo Valbrembo Mappa di pericolosità da alluvioni (097-I) Rilievo geologico alla scala 1:10.000

Studi di approfondimento entro le aree a rischio idraulico (Allegato 4 alla d.g.r. 2616/2011) Dove: nei territori di fascia C posti a tergo di un limite di progetto tra la fascia b e la fascia C nei territori di fascia A e B all'interno dei centri edificati entro le aree a rischio idrogeologico molto elevato (zona I e zona BPr) ricadenti all'interno di centri edificati entro le aree Ee, Eb, Em Come: - I Fase - analisi idrologica calcolo delle portate per determinati Tr - II Fase - analisi idraulica calcolo dei livelli e delle velocità - III Fase valutazione compatibilità idraulica previsioni urbanistici Inquadramento e descrizione del bacino idrografico: morfologia, geologia, idrografia, climatologia, propensione al rischio idrogeologico (esplicito riferimento alla cartografia del progetto CARG), analisi e stima (qualitativa e quantitativa) del trasporto solido.