Corso di Fondamenti di Urbanistica - C

Documenti analoghi
COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

FONDAMENTI DI URBANISTICA

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

2. Riconoscimento spazi attrezzature collettive tipo Localizzazione Rapporti con la residenza

Centralità Urbana e Metropolitana Collatina

ROMA via di Villa Pamphilj, 29 terzo piano

ROMA largo Goldoni, 47 secondo piano

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

ROMA largo Goldoni, 47 secondo piano

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Schede di rilevamento

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

SPESE DI MANUTENZIONE E SERVIZI DEL PATRIMONIO COMUNALE FINANZIATE CON ONERI DI URBANIZZAZIONE

LO SPAZIO ABITATIVO - II

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

VARIANTE AL PRG VIGENTE

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

Provvisorio: sulla base dei valori già stimati dall'ufficio per il PRG Scimeni A B C. coefficiente di incidenza UFXVM

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

Curriculum Vitae OARM - Europass Informazioni personali

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Un pezzo di Bologna torna alla città

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

AFFINITO, Riqualificazione area PIP a Trentola-Ducenta

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

CONVENTO FRANCESCANO ED EX-OLEIFICIO

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ALLEGATO 7 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO PIANO DELLE FUNZIONI

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

AREA DI ACCOGLIENZA SCOPERTA (CM1)

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

Schede Ambiti di completamento Pagina 2

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

Quale Pordenone domani

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

PLANIMETRICO CATASTALE STRALCIO PLANIMETRICO

MOLINO DEL PIANO. 46,36 [ab/ha] (e) Superficie coperta [mq] (f) Volume edificato [mc] (g) Rapporto di copertura [e/a]

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Comunicare un progetto Di territorio

Sez. 4. Vincoli, pianificazione urbanistica generale e particolareggiata

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11

Attrezzature di interesse collettivo... 2

La filiera della pianificazione

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3

I QUARTIERI DI PADOVA E I PERCORSI PARTECIPATI SUL PAT

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

#incontriamoci Oltre la strada Bando Periferie

Disciplina urbanistico edilizia dei centri urbani e del territorio rurale

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

Premessa e quadro normativo di riferimento

Tav. 1A DETTAGLIO CENTRI ABITATI SCALA 1:5000; 1:2000. il sindaco francesco bigiotti. il progettista Ing. alvaro Baffo

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Transcript:

Corso di Fondamenti di Urbanistica - C Lazione n. 5 Presentazione tema e area di studio TEMA DELL ESERCITAZIONE: Identità e spazio pubblico nel XVI Municipio Comune di Roma (limitata al quartiere di Monteverde) OBIETTIVI DELL ESERCITAZIONE: 1) Rappresentare lo stato di fatto di alcune aree e porzioni di territorio del XVI Municipio che rappresentano un riferimento nell immaginario collettivo degli abitanti del quartiere e di chi lo vive (lavoro, scuola, tempo libero, sport, cultura oltre ai residenti) 2) Analizzare lo stato di salute di tali aree le risorse in relazione alla domanda dei cittadini (Associazioni, rassegna stampa, pubblicazioni e ricerche già esistenti, riferimenti metodologici cfr. K. Lynch) 3) Evidenziare le carenze/problemi principali del sistema dello spazio pubblico dell area in esame nel quaderno di lavoro e proporre risposte progettuali di massima (schizzi, idee scritte, progetti di riferimento desunti da riviste o pubblicazioni, voci di quartiere, etc)

Le Tavole: cosa e come Tavola 1/3: Lo stato di fatto delle aree esaminate risorse, problemi, opportunità Tavola 4: Ipotesi di riassetto delle aree esaminate (obiettivi generali: schema del sistema rete dello spazio pubblico) Tavola 5: Ipotesi schematica di progetto di una delle aree esaminate (progetto di massima con schizzi, sezioni guida, planimetria, riferimenti progettuali, etc)

Le dimensioni delle tavole Dimensioni totali: 59,4 cm x 42 cm (formato A2) AREA cartiglio 21 cm x 10 cm AREA disegno 36 cm x 40 cm AREA legenda 21 cm x 29,7 cm Margini: sup. e inf 1 cm dx e sx 1 cm Leg/tavola 0,5 cm circa

Cosa si deve disegnare (Tavv. 1-3) Sistema del verde (pu-pr) - Parchi e ville storiche (perimetro) - Giardini pubblici (perimetro) - Aree boscate, macchia - Filari alberati (più evidenti) - Prato, incolto - Verde privato (giardini e parchi) Sistema morfologico - Curve di livello principali - Salti di quota, forre Sistema storico-monumentale - Elementi isolati (ville, palazzi, etc) - Complessi d inter. storico-monum. Sistema insediativo - Aree prevalentemente residenziali - Indicazione della tipologia edilizia prevalente: villa, villino, case a corte, palazzina, ed. in linea, palazzo Sistema funzionale - Aree a servizi pubblici (scuole, uffici, ospedali, campi sportivi, mercati rionali, etc) - Aree a servizi privati (chiese, case di cura, campi sportivi, circoli, associazioni, teatri, etc) - Servizi commerciali alla residenza (negozi, mercati, assi commerciali) - Attività produttive (artigianato, industria, edilizia)

Cosa si deve disegnare (segue) Aree di centralità locale e urbana Piazze, slarghi e strade con attività di socializzazione ed incontro dove si trovano funzioni plurime, integrabili e di servizio alla collettività (T.l., svago, sport, servizi, cultura, commercio al minuto e non) Sistema della mobilità pubblica e privata Mobilità su gomma pubblica (bus, navette) Mobilità su ferro (ferrovie, metropolitane, tram stazioni e attestamenti) Nodi di scambio (G/G, G/F, F/F) Parcheggi pubblici (di scambio e non) Piste ciclabili Percorsi pedonali (rampe, scale, percorsi, varchi, sottopassi, attraversamenti, etc)

Cosa si deve disegnare (Tavv. 4 e 5) SINTESI interpretativa di progetto; disegno delle aree come sistema di luoghi riconoscibili lungo il quale il cittadino si sposta, svolge le attività quotidiane (studio, lavoro, t.l., sport, attività legate alla residenza, etc); Tav. 4 SCHEMA di progetto di una delle aree esaminate (schizzi, sezioni guida,3d, planimetria, riferim. progettuali, etc); Tav. 5

Esempi per il quaderno di lavoro Appunti e impressioni A fianco dei disegni Schizzi in planimetria, e sezione tipo

Accesso alla Villa Doria Pamphili AREA di STUDIO Villa Pamphili Asse Fonteiana Trastevere - Testaccio Stazione dei 4 Venti MUNICIPIO RM 16 Monteverde Vecchio

Area 1: Cucchi Vascello Villa Pamphili Villa Abamelek Colle Gianicolo Villa Pamphili Accademia Americana Cosa c è? - Residenze - Commercio - Parcheggi pub. - Immobili com. - Aree vuote - Accesso alla Villa storica - Piazzette - Parchi pub.

AREA 2 Asse Fonteiana Villa Pamphili S. Pancrazio XII sec. Cosa c è? - Commercio - Residenza - Piazze/slarghi parcheggio - Sport, T.l., Attività culturali - Mercatini locali - Scuole (licei) - Parcheggi pub. Asse Vitellia Complesso scuole Provincia Roma

AREA 3: AREA DEI 4 VENTI ORIANI LARGO LETI Cosa c è? - Stazione ferrov. - Commercio - Residenza - Aree dismesse - Piazze/slarghi - Parcheggio scambio - Attività culturali - Scuole (el - me) - Parcheggi pub. - Percorso cicl. - Percorsi ped - Scalinate - Giardini pubb. Complesso scolastico Via di Villa Pamphili Stazione IV Venti Complesso scolastico Largo Oriani Largo Leti Staz. Trastevere