Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA

Documenti analoghi
Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

C. D Ambrogi*, F.E. Maesano*, F.C. Molinari

Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia

Sismicità indotta da attività antropiche in Italia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

I progetti ENEL sulla CCS

Laboratorio di monitoraggio Cavone

ACCORDO OPERATIVO TRA REGIONE BASILICATA - OSSERVATORIO AMBIENTALE DELLA VAL D AGRI E L ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L ANALISI AMBIENTALE DEL

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Il Progetto Europeo GeoMol

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

M. Mucciarelli 1,2, M. Santulin 1, A. Tamaro 1 1. OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste 2

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ENERGIE E GOVERNO DEL TERRITORIO

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

WORKSHOP - IDROCARBURI E SISMICITÀ IN ITALIA

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia


Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

L Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo

Il contributo di Assomineraria al Laboratorio Cavone

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Milano, 23 aprile 2009

IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO 2 IN ITALIA

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Convegno Scientifico dell Osservatorio Ambientale della Val d Agri I Edizione Tema: Sismicità indotta Venerdì 15 marzo 2013

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

Temi di ricerca attivi

Progetti internazionali di CO 2 storage

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

CONCESSIONE BORDOLANO STOCCAGGIO MONITORAGGIO MICROSISMICO. (Aggiornamento dati a Dicembre 2016)

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Civile. i percorsi formativi. Prof. Stefano Gandolfi e Prof. Vittorio Di Federico

ANALISI DI VULNERABILITÀ E RISCHIO SISMICO DELLE RETI E DEI SISTEMI URBANI

O.N.L.U.S. movimento ecologista falconarese via F. Campanella, 2 - Falconara M. (AN) tel.:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Giacimenti di idrocarburi e sismicità stimolata in Appennino centro-settentrionale

Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

41034 COMUNE DI FINALE EMILIA (Provincia di Modena) Piazza Verdi, 1 Centralino tel. 0535/ fax 0535/ Ufficio del Sindaco

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Richiede Perché può produrre..

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

IX. Conclusioni. Nella letteratura scientifica viene spesso adottata una distinzione dei terremoti nelle seguenti categorie:

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Stato dell arte del catalogo nazionale dei siti di: stoccaggio gas naturale, CO2, scorie nucleari e geotermia

Progetto UNDERGROUND

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia. P. Macini, E. Mesini, F. Moia

Geo Tecnologie s.r.l.

Seminario Vento Porti e Mare

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

ATTI DEL CONGRESSO RUOLO DEL GEOLOGO. 30 NOVEMBRE > Potenza 01 DICEMBRE > Potenza 02 DICEMBRE > Marsico Nuovo

Transcript:

Idrocarburi e sismicità in Italia Società Geologica Italiana - Assomineraria Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE 12 novembre 2013 17 febbraio 2014 27 febbraio 2014 15 aprile 2014 27 giugno 2014 Istituzione Report Pubblicazione TAVOLO DI LAVORO ISPRA Istituzione Pubblicazione GRUPPO DI LAVORO MISE Istituzione Ministro dell Ambiente raccolta organica e ragionata delle informazioni consolidate e disponibili 17 aprile 2014 Lab CAVONE TAVOLO DI LAVORO permanente, coordinato da ISPRA, e costituito da rappresentanti di DPC, MISE, ISPRA, INGV, CNR, OGS Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia

OBIETTIVO 1 a FASE Rapporto informativo contributo alla conoscenza delle relazioni che possono esistere tra le attività antropiche (dighe e grandi invasi, attività di estrazione e reiniezione di acqua per usi alimentari, irrigui, geotermici, estrazione di idrocarburi, stoccaggio sotterraneo di gas naturale e CO 2, attività sotterranea di miniera e di cava) e l'aumento e/o l'innesco di attività sismica, anche al fine della valutazione dei conseguenti impatti ambientali fotografia aggiornata, completa e coordinata competenze e conoscenze banche dati infrastrutture reti di monitoraggio ORGANIZZAZIONE DEL RAPPORTO Introduzione Sismicità indotta/innescata in Italia ENTE Attività istituzionali e relazioni con altre Istituzioni nazionali Altre attività e collaborazioni con altri soggetti Attività e Progetti di Ricerca Attività con soggetti industriali Conoscenze, risultati e banche dati di interesse per il tema BIBLIOGRAFIA Appendici Elenco dei documenti ufficiali relativi alla Commissione ICHESE Conclusioni Rapporto Commissione ICHESE Monitoraggi microsismici e delle deformazioni del suolo storici e in corso in impianti di produzione di idrocarburi e stoccaggio gas naturale realizzati e gestiti dalle società ENI, EDISON Stoccaggio e STOGIT Incontri e dibattiti pubblici Confinamento geologico della CO 2 e sismicità indotta/innescata: un contributo sullo stato delle conoscenze

RELAZIONI ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile (DPC) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per le risorse minerarie ed energetiche (MISE) ENTI DI RICERCA Commissione CIRM Segreteria Tecnica Stoccaggio geol. CO 2 D. Lgs. 162/2011 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Centri di Competenza del Servizio Nazionale della Protezione Civile RELAZIONI ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile (DPC) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per le risorse minerarie ed energetiche (MISE) ENTI DI RICERCA Gruppo di Lavoro per la definizione di indirizzi e linee guida per il monitoraggio della microsismicità, delle deformazioni del suolo e della pressione di poro nell ambito delle attività antropiche Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Valutazione della compatibilità ambientale dei progetti di estrazione a mare e a terra (offshore e onshore) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)

Dati geologici e geofisici Modelli geologici di sottosuolo Georisorse idrocarburi e stoccaggio gas naturale geotermia confinamento geologico della CO 2 Monitoraggio sismicità naturale, indotta e deformazioni del suolo DPC MISE ISPRA INGV CNR OGS ITACA* RAN Convenzioni Protezione civile DPC-INGV Controlli e vigilanza sulla sicurezza delle attività e degli impianti ed il buon governo del giacimento Rilascio e gestione dei titoli minerari produzione di idrocarburi e stoccaggio in sotterraneo di gas naturale e CO 2 VIDEPI UnMig web CIRM Linee Guida Lab Cavone BD: CARG, Pozzi profondi, L. 464/84, ITHACA, EEE, Geofisica, GeoIT3D GeoMol Expert group EGS Expert group EGS GeoMol Segreteria Tecnica CCS Expert Group EGS Convenzioni DPC- INGV VIA-VAS Impatto ambientale Supporto Min Ambiente e Segreteria CCS ISIDe, BSI, CSI, EIDA, DBMI, CPTI, DISS, ITACA* ENI Val d Agri ENEL Romanengo GEISER, CFDDP ITW&LKW ERGRenew STOGIT Cortemag. ENEL vari RSN-INGV, Rete Mobile, Convenzioni DPC- INGV GEOTHOPICA, Val d Agri Ind Energy Solutions VIGOR Ind Energy Solutions ULTIMATECO2 Osservatorio Val d Agri e vari Convenzioni DPC- INGV OASIS, RSC EERA-Geotermia Osservatorio CCS CO2GeoNet EERA-CCS et al ENEL Alto Adriatico ENI StoHaz (DPC-INGV) Edison Collalto HERA Ferrara Est Convenzioni DPC- INGV Attività Istituzionali Progetti Ricerca IT Progetti Ricerca EU Progetti soggetti industriali PROGETTI E COLLABORAZIONI NAZIONALI Progetti Sismologici finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile Convenzioni (2004-2006, 2007-2009) e Convenzioni C (Accordo-Quadro 2012-2021) DPC e INGV CNR, ISPRA e OGS Risultati sono nelle disponibilità del Dipartimento della Protezione Civile Informazioni su http://istituto.ingv.it/l-ingv/progetti Pubblicazioni e comunicazioni scientifiche StoHaz Underground Gas-Storage Hazard Colmare lacune conoscitive e metodologiche che riguardano la pericolosità sismica degli impianti di stoccaggio di gas in serbatoi naturali depleti Progetti finanziati da enti e amministrazioni Sistema per lo studio della sismicità locale (01/2012-12/2014) Progetto di ricerca Regione Basilicata - IMAA-CNR per la fase di start-up dell Osservatorio Ambientale della Val d Agri IDROCARBURI VIGOR - Valutazione del potenziale Geotermico delle RegiOni della convergenza Intesa Operativa MiSE CNR (2010/2014) GEOTERMIA Osservatorio CCS - promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Rappresenta lo Stakeholder Forum italiano per la lotta ai cambiamenti climatici mediante la promozione delle tecnologie per il sequestro nel sottosuolo della CO 2. OGS è uno dei membri. CCS

PROGETTI EUROPEI GeoMol - Assessing subsurface potentials of the Alpine Foreland Basins for sustainable planning and use of natural resources (2012-2015) ISPRA modelli di sottosuolo per la valutazione dei geopotenziali GEOPOTENZIALI Lab Cavone EERA (European Energy Research Alliance) Geotermia OGS Caratterizzazione geofisica dei reservoir da pozzo GEOTERMIA Geiser: Geothermal Engineering Integrating Mitigation of Induced Seismicity in Reservoirs (2010-2013) INGV sismicità indotta durante le fasi di stimolazione per la costruzione di impianti geotermici migliorati Campi Flegrei Deep Drilling Project (2009- ) INGV comprensione dei processi di generazione dei micro-terremoti mediante test di iniezione in pozzo EERA (European Energy Research Alliance) CCS OGS identificazione e caratterizzazione dei potenziali siti di stoccaggio, il loro monitoraggio ULTIMATECO2 Understanding long-term fate of geologically stored CO 2 - CNR Attività di modellistica numerica di confinamento della CO 2 in acquiferi CCS PROGETTI CON SOGGETTI INDUSTRIALI Convenzione stipulata con ENI sul Progetto "Servizi di ricerca, studi specialistici e rilevamenti in campo geofisico, sismologico e geochimico in Val d'agri (2013-2015) - INGV IDROCARBURI Convenzione stipulata con STOGIT sul Progetto "Realizzazione di un monitoraggio della microsismicità naturale e/o indotta nell'area del giacimento di Cortemaggiore nell'ambito del progetto pilota di campo" (2009-2012) - INGV Contratto di Ricerca Independent Energy Solutions Srl-IGAG Caratterizzazione geologico-strutturale di trappole potenzialmente idonee allo stoccaggio di metano e/o CO 2 (2008-2010) - CNR Rete Sismica di Collalto RCS realizzata e gestita per conto di Edison Stoccaggio SpA. Tutti i dati e la documentazione tecnico-scientifica sono resi pubblici attraverso il sito web della RSC http://retecollalto.crs.inogs.it. Attiva dal 01/12/2012 OGS COMUNICAZIONE STOCCAGGIO GAS Accordo Quadro con ENEL Energia e Innovazione SpA per attività legate al confinamento geologico della CO 2 (2012-2015) OGS Progetto Multidisciplinare "Pre injection on shore geophysical and geochemical monitoring and surveys" stipulato con ENEL nell'ambito del Progetto EEPR ZEPT (Zero Emissions Porto Tolle) (2008-2010) INGV CCS

BANCHE DATI E RETI Le attività istituzionali, in particolar modo - ma non esclusivamente - di ISPRA e INGV, contribuiscono in modo significativo alla creazione e al mantenimento di banche dati, a scala nazionale, permanenti e pubblicamente accessibili, di interesse anche per quanto definito dalle raccomandazioni della Commissione ICHESE http://sgi.isprambiente.it/geoportal http://sgi.isprambiente.it/geoportal/ Banca dati Sondaggi Profondi 2.685 pozzi idrocarburi Archivio delle indagini nel sottosuolo (Legge 464/84) 44.000 pozzi di profondità superiore a 30 metri Banca dati Geofisica Banca dati ITHACA ITaly HAzard from CApable faults Database EEE Catalogo degli effetti geologici dei terremoti storici Banca Dati CARG Banche dati geologiche e geotematiche

Integrazione dati in modelli di sottosuolo La continua raccolta dati sismici attraverso la Rete Sismica Nazionale INGV, la Rete Accelerometrica Nazionale DPC-INGV e le reti locali (DPC, INGV, OGS) è alla base dei cataloghi e database parametrici della sismicità strumentale (ISIDe, Bollettino Sismico Italiano, CSI)

Bollettino Sismico Italiano fornisce i dati relativi a terremoti che ricadono sul territorio nazionale e nelle regioni limitrofe registrati dalla RSN, revisionati e ri-analizzati (dal 2002). CSI Catalogo della sismicità italiana Contiene i dati relativi ai terremoti in Italia e aree limitrofe registrati dal 1981 al 2002. EIDA Archivio continuo delle forme d'onda digitali della RSN (INGV) a partire dal 2008. DBMI Database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 2006. CPTI Catalogo parametrico dei terremoti italiani dall anno 1000 al 2006. http://csi.rm.ingv.it/ http://iside.rm.ingv.it/

http://diss.rm.ingv.it/diss/ http://itaca.mi.ingv.it/

http://oasis.crs.inogs.it/ http://geothopica.igg.cnr.it/

http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/ http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/videpi/en/

Aree di studio grandi dighe estrazione di idrocarburi stoccaggio sotterraneo di gas naturale sfruttamento della risorsa geotermica potenziale confinamento geologico della CO 2 Tali aree sono anche quelle maggiormente soggette a possibili impatti sulle matrici ambientali, di particolare rilevanza, per le aree a terra, anche per l elevata densità abitativa che le caratterizza. SINTESI

Probabilità di detezione (P E ) della RSN INGV per terremoti di magnitudo 1.5 (mappa a sinistra) e magnitudo 2.0 (mappa a destra) a Gennaio 2008 Per lo studio di dettaglio della sismicità indotta/innescata è necessaria l'installazione di reti microsismiche locali che consentano il monitoraggio dell attività anche di bassissima magnitudo (M L <1) Per le regioni indicate in verde (probabilità di detezione prossima al valore 1) il catalogo sismico si può considerare completo per la soglia di magnitudo riportata. Pertanto, tutti i terremoti di magnitudo maggiore o uguale a 1.5 (mappa a sinistra) e 2.0 (mappa a destra) che avvengono nelle regioni indicate in verde sono rilevati e localizzati dalla rete. I triangoli indicano le stazioni sismiche della rete operative a Gennaio 2008, i quadrati grigi gli epicentri dei terremoti di magnitudo 2 registrati nel periodo 2005-2008 (modificata da Schorlemmer et al., 2010, JGR).

Relazioni e rapporti consolidati, istituzionali e di ricerca, tra gli enti Relazioni e rapporti consolidati, istituzionali e di ricerca, tra gli enti Rilevante disponibilità di competenze, conoscenze, banche dati, infrastrutture e reti di monitoraggio

Relazioni e rapporti consolidati, istituzionali e di ricerca, tra gli enti Rilevante disponibilità di competenze, conoscenze, banche dati, infrastrutture e reti di monitoraggio Integrazione delle funzioni e ambiti specifici di attività Problema della difficoltà di accesso ad alcune tipologie di informazioni legate alle attività di esercizio (volumi e pressioni di iniezione di fluidi, livelli di invaso, ecc.) e del relativo monitoraggio effettuato con reti gestite dalle società. Necessità di azioni, incluse quelle di tipo normativo, volte a raccogliere, organizzare, preservare e rendere disponibili dati. Predisposizione di efficaci e coordinati piani di comunicazione e divulgazione tra tutti i soggetti coinvolti: decisori, soggetti industriali, comunità locali, enti di ricerca. Coinvolgimento di tutti gli stakeholders e maggiore sinergia nella condivisione delle azioni.

Redatto dal Tavolo di Lavoro composto da: DPC: Dott.ssa Daniela Di Bucci, Prof. Mauro Dolce; MISE: Ing. Liliana Panei; ISPRA: Dott.ssa Chiara D Ambrogi, Dott. Fernando Ferri, Dott. Eutizio Vittori; INGV: Dott. Luigi Improta; CNR: IGAG Dott. Davide Scrocca, IMAA Dott. Tony Alfredo Stabile; OGS: Dott.ssa Federica Donda, Prof. Marco Mucciarelli http://www.isprambiente.gov.it/it/news/rapporto-sullo-statodelle-conoscenze-riguardo-alle-possibili-relazioni-traattivita-antropiche-e-sismicita-indotta-innescata-in-italia