DIECI ANNI DOPO LA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DI UNO SPAZIO COMUNE EUROPEO DELL ISTRUZIONE SUPERIORE

Documenti analoghi
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

STRUTTURA, QUALITÀ E SVILUPPO DELLA FORMAZIONE NELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN ITALIA ED IN EUROPA

Trends IV: European Universities Implementing Bologna Executive Summary

Europass. Europass però non consente la comparabilità che viene invece garantita dall'eqf. Chioetto

Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (European Qualifications Framework)

Competenze e valutazione

Sesta Indagine Eurostudent

Il credito ECTS nel sistema italiano AFAM. Informazioni generali

Comando Squadra Aerea Stato Maggiore Reparto per la Meteorologia

Luci e ombre della co-tutela di tesi

Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca

LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017

Sesta Indagine Eurostudent

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA

del... 1 Le scuole universitarie professionali possono offrire cicli di studio master ai sensi

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Cifre chiave dell istruzione 2012 Sviluppi nei sistemi educativi europei negli ultimi dieci anni

INTELLECTUAL OUTPUT 1

La presenza delle donne nelle Università Italiane

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

IL TERZO LIVELLO DI LAUREA. Convegno Almalaurea Pollenzo, Bra 29 maggio 2014 Marzia Foroni MIUR - DGUS

La valutazione delle competenze in ingresso: l ammissione ai corsi universitari. Antonio Maffucci

Andrea Lombardinilo Centro di eccellenza Altiero Spinelli (CeAS) Università degli studi Roma Tre

Questionario. Questionario Profilo Amministrazione. 1 von :27. Bettoni Marco (logout)

Il riconoscimento dei crediti nella nuova Guida ECTS

didattici universitari

Mobilità internazionale: trasparenza dei corsi di studio

GLI INTERVENTI DEGLI ATENEI E DEGLI ISTITUTI AFAM IN FAVORE DEGLI STUDENTI 1 - a.a. 2009/2010. Numero 4/2011

Le esperienze di studio all estero

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Approccio Europeo all Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Congiunti *

Attuazione del Quadro Europeo delle qualificazioni EQF in Europa e in Italia. Roma, 24 Maggio 2013

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI

Il sistema educativo italiano. formazione

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 56 DEL 4 DICEMBRE 2006

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

La formazione archivistica nel contesto digitale

Le prospettive di studio

L Ateneo in cifre (1/2)

La borsa di studio in Piemonte:

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Seminario sul riconoscimento dei titoli accademici, Bologna Maggio Presentazione a cura di Claudia Checcacci - CIMEA

Riconoscimento dei titoli di studio per l accesso al dottorato di ricerca

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

Procedura per il riconoscimento di equivalenze

I I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Giovani Medici protagonisti in Sanità. Sindacato Medici Italiani

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

competenze per orientare percorso formativo sperimentale su competenze e mercato del lavoro Torino, marzo-maggio 2012 QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

dell Università della Svizzera italiana Indagine 2010

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Scuola di Politica per Democratici Europei

Federalismo fiscale: un confronto internazionale

Ordinanza del DFI. Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. Sezione 2: Struttura e programmi del ciclo di studi. del 21 ottobre 2004

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

I processi di innovazione

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

Ordinanza del DFI

Università degli Studi di Genova. Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

Il riconoscimento dei titoli come sostegno alla mobilità

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità

Quali risorse per l Università? Il caso italiano a confronto con le esperienze europee

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Istituzione dell Università telematica non statale «Guglielmo Marconi».

MOBILITA E LAVORO IN EUROPA

COHORT - COORTE L insieme degli studenti che hanno intrapreso uno stesso corso di studio nello stesso anno accademico.

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

La riforma dei curricula

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

BANDI DEI PREMI SIMP 2016

Transcript:

DIECI ANNI DOPO LA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DI UNO SPAZIO COMUNE EUROPEO DELL ISTRUZIONE SUPERIORE In preparazione della conferenza dei ministri sul processo di Bologna (28-29 ), la rete Eurydice presenta il suo più recente studio sui progressi fatti verso la costruzione di uno spazio europeo dell istruzione superiore: Higher Education in Europe 2009: Developments in the Bologna Process. Lo studio si presenta, infatti, come uno stato dell arte dell istruzione terziaria ad oggi, alla luce dei dieci anni trascorsi dalla Dichiarazione di Bologna (http://www.bolognaprocess.it/) e dei progressi fatti dai 46 paesi firmatari nel tentativo di armonizzare i rispettivi sistemi nazionali a uno standard europeo. L analisi comparativa si focalizza su alcuni temi prioritari quali la struttura 3 + 2 (Bachelor Master), il sistema europeo di trasferimento e accumulazione di crediti (ECTS), il Supplemento al diploma, i quadri nazionali delle qualifiche, la mobilità e la portabilità degli aiuti finanziari. Questa analisi è preceduta da un breve excursus storico del processo di Bologna, che ripercorre le principali decisioni e iniziative promosse dalle riunioni biennali precedenti dei ministri dell istruzione superiore. Il quadro globale che emerge da questo rapporto è sostanzialmente positivo in quanto rivela che su quasi tutti gli obiettivi individuati dalla politica europea nel settore del Higher Education sono stati fatti sostanziali progressi. Tuttavia, le riforme condotte negli ultimi anni per questo livello di istruzione sono state riforme essenzialmente di tipo strutturale, è quindi ora necessario spostare il focus dell attenzione e della cooperazione sulla loro concreta implementazione negli istituti di istruzione superiore. Per avere un idea globale degli effetti del Processo di Bologna sui sistemi di istruzione superiore in Europa vi presentiamo qui di seguito una sintetica rassegna relativamente alle principali aree di intervento: Implementazione della struttura 3 +2 (Bachelor-Master) La nuova struttura a 3 cicli (Laurea Laurea specialistica/magistrale Dottorato) è teoricamente applicata in quasi tutti i paesi, anche se ancora in alcuni paesi, ambiti di studio come medicina, architettura e ingegneria continuano a mantenere una diversa organizzazione. Per quanto riguarda il primo ciclo, il modello 180 crediti ECTS (3 anni accademici) è prevalente in 19 paesi, mentre 11 paesi hanno privilegiato il modello alternativo di 240 crediti ECTS (4 anni accademici). Per il secondo ciclo, invece, il modello 120 crediti ECTS (2 anni accademici) sembra essere quello prevalente quasi ovunque (attualmente domina in 29 dei paesi analizzati). Pertanto la combinazione del primo e del secondo ciclo maggiormente diffusa in Europa è quella del 3 + 2 anni (180 + 120 crediti ECTS). È infatti il modello prevalente in 17 paesi ed è usato anche in altri 22 paesi dove però non è l unico modello presente. Il principale ambito di significativa differenza nell approccio dei paesi europei è l articolazione tra istruzione professionale (quella che in Europa viene definita come vocational education) e il primo ciclo dell istruzione superiore. Paesi in cui l istruzione professionale è organizzata come un sistema separato esterno al settore universitario hanno tendenzialmente ignorato l approccio del processo di Bologna. Solo 10 paesi hanno consapevolmente adattato le strutture per includere questo livello di istruzione.

Figura 1 - Modelli di struttura a due cicli più comunemente adottati (2008/09) Modello 240 + 120 crediti (4+2 anni) Modello 240 + 60 crediti (4+1 anni) Modello 180 + 120 crediti (3+2 anni) Combinazioni varie Non disponibile Fonte: Eurydice. Nota esplicativa Non necessariamente è stato concepito e adottato un modello unico in ciascun paese; può anche essere data agli istituti la possibilità di un adeguamento graduale. Tuttavia, in molti paesi può essere distinto nella pratica un approccio comune o un modello di riferimento. Questa figura cerca di rappresentare questa situazione. Sistema europeo di accumulazione e trasferimento di crediti (ECTS) Nella maggior parte dei paesi, l introduzione dell ECTS ha avuto basi normative sviluppandosi così piuttosto velocemente. Tuttavia, i learning outcomes (risultati dell apprendimento) non sono ancora globalmente compresi e usati ed anche il carico di lavoro dello studente è un concetto che ha difficoltà ad imporsi. Di conseguenza i crediti continuano ad essere definiti in modi diversi sulla base delle ore in presenza o seguendo varie combinazioni che comprendono le ore in presenza e il carico di lavoro teorico dello studente.

Figura 2 - Livello di implementazione dell ECTS (2008/09) L ECTS è usato da più del 75% degli istituti e dei programmi per l accumulazione e il trasferimento. L attribuzione di ECTS è basata sui learning outcomes e il carico di lavoro dello studente. L ECTS è usato da più del 75% degli istituti e dei programmi per l accumulazione e il trasferimento. L attribuzione di ECTS è basata sul carico di lavoro dello studente. L ECTS è usato da più del 75% degli istituti e dei programmi per l accumulazione e il trasferimento. L attribuzione di ECTS è basata sulle ore in presenza, o su una combinazione di ore in presenza e carico di lavoro dello studente. L ECTS è usato fino al 75 % degli istituti e/o al 75% dei programmi per l accumulazione e il trasferimento. Vari riferimenti sono usati per definire i crediti. Sistemi di credito nazionali paralleli o compatibili con l ECTS. L ECTS è principalmente usato per scopi di trasferimento. Fonte: Eurydice. Supplemento al diploma (SD) Il Supplemento al diploma è stato reso obbligatorio nella maggior parte dei paesi interessati dal processo di Bologna e globalmente soddisfa le raccomandazioni generali in termini di offerta; il rilascio è, infatti, automatico e gratuito in una lingua europea più diffusa. Tuttavia, l attuale implementazione varia ancora in maniera considerevole. Nonostante l impegno preso nel 2003 che il Supplemento al diploma dovesse essere completamente adottato entro il 2005, molti paesi sono ancora indietro. Anche in paesi dove il Supplemento al diploma è stato ampiamente introdotto, solo pochi stanno monitorando le pratiche per individuare come questo sia attualmente usato dagli istituti di istruzione superiore e dai datori di lavoro, e gli esiti sono piuttosto eterogenei, con datori di lavoro, istituti, laureati che spesso ancora non beneficiano interamente delle potenzialità dello strumento.

Figura 3 - Livello di implementazione del Supplemento al Diploma (2008/09) Supplemento al diploma rilasciato nella maggioranza dei programmi di studio Introduzione parziale e graduale Supplemento al diploma non ancora introdotto Fonte: Eurydice. Quadri di riferimento nazionali per le qualifiche/titoli La maggior parte dei paesi firmatari della Dichiarazione di Bologna ha lanciato il processo per definire e implementare un quadro delle qualifiche dell istruzione superiore a livello nazionale. Cinque di questi hanno completato l intero processo compresa l autocertificazione della sua compatibilità con il quadro di riferimento delle qualifiche dello spazio europeo dell istruzione superiore (FQ-EHEA) e la nuova definizione dei programmi negli istituti di istruzione superiore. Gli altri paesi hanno iniziato il processo che si concluderà non prima del 2012. Diversamente dall introduzione del Supplemento al diploma, la costruzione e lo sviluppo dei quadri nazionali delle qualifiche appare un processo particolarmente complesso ed è essenziale un ampia consultazione e un dibattito pubblico per assicurare la comprensione dei quadri di riferimento e i loro obiettivi. Tuttavia, nonostante solo pochi paesi raggiungeranno verosimilmente l obiettivo di avere un quadro nazionale delle qualifiche completamente funzionante entro il 2010, i progressi fatti in quest area sono estremamente significativi. Figura 4 -Tappe verso l istituzione di un Quadro di riferimento nazionale per le qualifiche/titoli (2008/09) Step 5: processo globale interamente completato compresa la compatibilità autocertificata con il FQ-EHEA Step 4: la ridefinizione dei programmi di studio è in corso e il processo è quasi completato. Step 3: il quadro di riferimento nazionale è stato adottato formalmente ed è iniziata l implementazione. Step 2: l obiettivo del quadro di riferimento nazionale è stato accettato formalmente e sono in corso dibattiti e consultazioni. Vari comitati/commissioni sono stati istituiti. Step 1: Decisione presa. Processo appena iniziato. Non ancora formalmente iniziato Fonte: Eurydice

Mobilità e portabilità del sostegno finanziario Dopo quasi dieci anni di sviluppo dello spazio europeo dell istruzione che ha portato a un numero sempre più grande di cittadini che potranno beneficiare delle esperienze di istruzione superiore fuori del proprio paese, è forse sorprendente scoprire che così poco si conosce della realtà della mobilità studentesca, né dei reali incentivi e ostacoli a questa mobilità. Molti paesi si limitano ancora a raccogliere dati esclusivamente sulla nazionalità degli studenti piuttosto che tracciare i movimenti tra paesi per motivi di studio. Con questa attuale mancanza di informazione è anche difficile valutare l impatto dell introduzione dei tre cicli promossi dal processo di Bologna. La relazione tra mobilità e portabilità del sostegno finanziario agli studenti è ugualmente difficile da determinare. Alcuni paesi hanno reso i loro finanziamenti e prestiti nazionali interamente portabili, altri hanno introdotto finanziamenti e prestiti specifici per gli studenti in mobilità, e altri combinano entrambi gli aspetti. Tuttavia è difficile constatare l impatto delle misure specifiche di sostegno finanziario. La questione del sostegno finanziario pubblico per la mobilità è anche da collocare nel contesto di crescenti richieste della società sulle finanze pubbliche, incluso per esempio la richiesta di una più ampia partecipazione all istruzione superiore. In un momento di incertezza economica e di aumento della domanda, e con una tendenza in molti paesi a trasferire sempre più costi sui singoli discenti, è necessario porre una particolare cura per garantire lo sviluppo di opportunità eque di mobilità nell ambito dello spazio europeo dell istruzione superiore. Figura 5 - Mobilità degli studenti in entrata e in uscita nello spazio europeo dell istruzione superiore (2008/09) Mobilità degli studenti in entrata Mobilità degli studenti in uscita Meno dell 1 % 1 3 % 3 6 % 6 10 % 10 % + Dati non disponibili Fonte: Eurostat. Nota esplicativa Nel caso della mobilità degli studenti in entrata, la mappa mostra il numero di studenti di nazionalità straniera (proveniente da tutti i paesi) che studiano in un dato paese come percentuale del numero totale degli iscritti. Per la mobilità degli studenti in uscita, la mappa mostra il numero degli studenti di un dato paese che studiano all estero come percentuale del numero totale degli iscritti.

Altri documenti chiave sull istruzione superiore: Cifre chiave dell istruzione superiore edizione 2007 http://eacea.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurydice/showpresentation?pubid=088en Focus sulle strutture dell istruzione superiore. Evoluzioni nazionali nell ambito del processo di Bologna - edizione 2006/07 http://eacea.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurydice/showpresentation?pubid=086en La governance nell istruzione superiore in Europa. Politiche, strutture, finanziamenti e personale accademico - 2008 http://eacea.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurydice/showpresentation?pubid=091en Sito Internet del segretariato di Bologna http://www.ond.vlaanderen.be/hogeronderwijs/bologna/ DG EAC Higher education in Europa http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc62_en.htm