Verbale n. 98 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO 2010 DELL ISTITUTO PASTEUR- FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI

Documenti analoghi
Verbale n. 116 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO 2014 DELL ISTITUTO PASTEUR- FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI -

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma BILANCIO AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale e Conto Economico

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n.

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

CONTO ECONOMICO: Esercizio 2014 Esercizio 2015 Ricavi ordinari:

Rendiconto Finanziario

CONTO ECONOMICO: Esercizio 2013 Esercizio 2014 Ricavi ordinari: , ,98

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2011

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

Relazione del Tesoriere

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCE COLLEGIO DI REVISIONE RELAZIONE AL RENDICONTO FINANZIARIO AL 31/12/2012

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

STATO PATRIMONIALE 2016 FONDAZIONE AMANI ONLUS ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE DA VERSARE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2014

Stato Patrimoniale - Attivo

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEL Fondazione Promozione Sociale - Onlus

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

3. STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

crediti verso società collegate

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

Collegio IPASVI di Belluno

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI ROMA PIAZZALE VAL FIORITA N. 4/F ROMA

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale:

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2011

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2012

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

Transcript:

Verbale n. 98 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO 2010 DELL ISTITUTO PASTEUR- FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI In data 17 giugno 2011 alle ore 09,00 si è riunito il Collegio dei Revisori dei Conti per deliberare in merito al bilancio per l esercizio 2010 dell Istituto Pasteur -Fondazione Cenci Bolognetti, sito in Roma- Piazzale Aldo Moro 5-00185-Roma. Sono presenti i Revisori dei Conti: - dr.ssa Anna Ferrante, Presidente del Collegio - dr.ssa Simonetta Ranalli - dr.ssa Carla Vassallo. Coerentemente con le decisioni assunte dal C.di A. dell Istituto, il bilancio esaminato è di tipo economico-patrimoniale (rif. artt. 2424 e 2425 del C.C.) e tiene conto dell attività istituzionale (ricerca) e di quella accessoria (gestione immobiliare) dell Istituto. Lo Stato patrimoniale evidenzia un totale che si bilancia in 15.537.855 determinato dai seguenti importi (in ), confrontati con quelli dell esercizio 2009: Esercizio 2010 Esercizio 2009 Immobilizzazioni materiali 10.555.480 10.681.266 Immobiliz.immateriali 4.000 755 (sito web-ammor.to al 50%) Crediti 478.439 524.297 Attività finanziarie 4.367.613 3.907.943 Disponibilità liquide 122.091 476.973 Ratei e risconti attivi 10.232 7.808 Totale attivo 15.537.855 15.599.042 Patrimonio netto 14.651.104 14.731.921 Trattamento fine rapporto 109.381 112.925 Debiti 723.959 696.413 Ratei e risconti passivi 9.311 16.683 Fondo rischi 44.100 41.100 Totale passivo 15.537.855 15.599.042 1

Conti d ordine 1.442.592 1.096.190 Il Conto economico riporta i seguenti risultati, confrontati con il 2009 (valori in ): Esercizio 2010 Esercizio 2009 Valore della produzione 2.779.018 2.518.930 Oneri per attività di ricerca 1.481.657 1.419.353 Costi della produzione (attività accessoria) 1.214.167 1.118.809 Differenza 83.194-19.232 Proventi ed oneri finanziari 61.668 87.761 Rettifiche valore attività finanziarie - 34.880 62.924 Proventi ed oneri straordinari - 24.968 109.940 Risultato prima delle imposte 85.014 241.393 Imposte 165.831 134.336 Risultato d esercizio - 80.817 107.057 ANALISI DELLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO E DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO ALL ESERCIZIO PRECEDENTE Stato patrimoniale Attivo STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni immobilizzazioni immateriali: i costi sostenuti nell anno 2010 per 8.000 riguardano la realizzazione del sito web della Fondazione e le relative spese per l aggiornamento. La durata di utilità è calcolata di due anni. Pertanto il valore indicato nello stato patrimoniale, di 4.000, è al netto della quota di ammortamento. il valore delle immobilizzazioni materiali ammonta complessivamente a 10.555.480. Si specifica che il valore dei fabbricati di proprietà afferenti l attività 2

accessoria di gestione immobiliare per 10.479.176 tiene conto degli incrementi di 102.929 derivanti dalle spese di manutenzione straordinaria sui fabbricati di Piazza del Gesù e di Piazza delle Cinque Scole che, in ossequio al principio contabile n.16, sono state considerate in aumento del valore degli immobili come costi capitalizzati da ammortizzare al 10% (in base al criterio della residua possibilità di utilizzazione), nonché dei decrementi derivanti dagli ammortamenti dell esercizio 2010 pari a 290.962. Si ricorda l opportunità, come del resto già deciso dal C.d.A., di procedere ad una rivalutazione del patrimonio immobiliare sulla base dei valori di mercato, in coerenza con i principi della contabilità economico-patrimoniale. Gli acquisti riguardano le attrezzature di laboratorio per 43.100 e altri beni per 19.138. Attivo circolante Crediti importo complessivo di 478.439. Si tratta dei crediti verso inquilini per 309.122, per locazioni non riscosse entro il 31.12, di crediti tributari per zero euro, in quanto i crediti per acconti versati sono portati in diminuzione dei debiti per le imposte (IRES ed IRAP) relative all esercizio 2010, esposti nel passivo dello stato patrimoniale, di crediti verso la Compagnia assicuratrice dell onere per il TFR dei dipendenti per 134.312 e verso altri debitori per 35.005. Attivo circolante - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Sono rappresentate da investimenti in strumenti mobiliari, in gran parte obbligazionari, pari a 4.367.613 ( valore di mercato al 31.12. 2010) che registrano un incremento di 459.670 rispetto all esercizio precedente, dovuto prevalentemente a liquidità disponibile all inizio di esercizio su c/c che è stata reinvestita. All incremento del portafoglio titoli corrisponde un decremento delle disponibilità liquide. Anche per l anno 2010 il patrimonio titoli è presso la UniCredit Private Banking e Banca Credem in base ad un contratto per il servizio di custodia ed amministrazione di titoli e strumenti finanziari e per i servizi di ricezione e trasmissione di ordini per conto dei clienti. Attivo circolante- Disponibilità liquide 3

- Le disponibilità liquide di 122.091 rappresentano i depositi bancari e postali e le disponibilità di cassa. Rispetto ad 476.973 dell esercizio precedente corrisponde una variazione in meno di 354.882. Ratei e Risconti attivi - si tratta di ratei attivi su cedole per 10.232, dei quali è stata calcolata la quota sui titoli maturata al 31.12.2010, con incasso nell esercizio successivo. Stato patrimoniale Passivo Patrimonio netto Rimanendo inalterati gli altri elementi che lo costituiscono (Fondo patrimoniale e Altre riserve), si evidenzia il decremento del patrimonio netto per 80.817, dovuto all aumento delle perdite portate a nuovo. Fondo per rischi ed oneri: Fondo Gaia Luoni per 44.100. Trattasi delle devoluzioni ricevute dalla famiglia Luoni per assegnare un premio annuale a ricercatori impegnati sul tema della malaria. Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato. - Rappresenta il debito della Fondazione verso i dipendenti, ( n. 5 unità ) al netto degli anticipi corrisposti e delle indennità erogate. La Fondazione ha stipulato una polizza assicurativa con la Soc. Assitalia alla quale sono versate le somme dovute ai dipendenti per T.F.R., ricomprese tra i crediti dello Stato Patrimoniale. Debiti sono divisi in: - I debiti verso fornitori, per un importo complessivo di 280.538, riguardano la ricerca per 126.170 ( rispetto ad 248.853 del 2009), relativi a impegni di spesa per la ricerca scientifica non ancora pagati in corso d esercizio, e debiti verso fornitori vari per 154.368 per impegni di spesa relativi allo svolgimento 4

delle attività di funzionamento e quelle per la gestione degli immobili (consulenze, utenze, manutenzione immobili ecc.); - debiti fiscali e previdenziali per 59.381 ; - debiti fiscali e previdenziali per 9.116; - Sotto la voce altri debiti sono collocati quelli verso i dipendenti, borsisti, membri del C.di A., Revisori dei conti ed i depositi cauzionali rilasciati dagli inquilini. Ratei e risconti passivi 9.311 La voce comprende il rateo passivo per la 14 mensilità dei dipendenti che viene corrisposta nel mese di giugno ed è comprensiva dei ratei maturati da luglio a dicembre dell anno precedente e del primo semestre dell anno in corso. Stato patrimoniale Conti d ordine per un valore complessivo di 1.442.592. Si riferiscono per 688.493 (rispetto ad 494.054 dell esercizio precedente) alle somme residue da erogare ai responsabili per spese di ricerca deliberate dal C.d.A.. Si tratta di delibere pluriennali di massima che non impegnano l Istituto in quanto la somma effettivamente erogata è deliberata annualmente in base alle effettive disponibilità. Rispetto all esercizio precedente si rileva l aumento degli impegni deliberati per spese di ricerca (da 960.663 a 1.059.000). La somma di 754.099 riguarda le Fidejussioni rilasciate dagli inquilini per locazioni. - CONTO ECONOMICO Conto economico Valore della produzione per 2.779.018 Proventi da attività accessorie (rispetto a quella istituzionale inerente la ricerca) i ricavi della gestione immobiliare, pari ad 2.592.420 sono in aumento rispetto all esercizio precedente ( 2.437.240). La variazione di euro 155.180 è dovuta principalmente all incremento dei ricavi delle locazioni. 5

Conto economico Costi della produzione Attività istituzionale - oneri per attività di ricerca pari a 1.481.657 Riguardano le spese per borse di studio per contributi di ricerca, e i costi per iniziative scientifiche e culturali e di fund raising, tesi ad un incremento dei proventi mediante contributi, sponsorizzazioni, 5 per mille, etc.. Attività accessorie costi della produzione Pari a 1.214.167, con un incremento di 95.358 rispetto al 2009. - i costi per servizi che ammontano a 522.092 (rispetto ad 293.143 del 2009 ) comprendono, quali voci più significative, gli oneri di gestione degli immobili parzialmente compensati dai rimborsi degli oneri condominiali da parte degli affittuari, la manutenzione ordinaria immobili e spese immobiliari a carico dell Istituto. Gli oneri diversi di gestione riguardano l ICI, imposta di registro e altri oneri tributari. - I COSTI DEL PERSONALE ammontano a 238.044. Si rilevano aumenti dei costi del personale per 17.000, a seguito di passaggio a full time di una unità di personale. Conto economico Proventi ed oneri finanziari- 61.668. - si registra un decremento dei proventi da titoli iscritti nell attivo circolante, che si attestano a 88.704, e di una contrazione degli interessi attivi bancari ( 1.092 rispetto a 1.985 del 2009) in linea con l andamento dei mercati. - Si registra un incremento degli oneri finanziari che si attestano ad 31.478, dovuto principalmente a perdite sui titoli iscritti nell attivo circolante e agli interessi passivi sui depositi inquilini. Conto economico Rettifiche di valore di attività finanziarie pari a - 34.880 - riguarda la rivalutazione ovvero svalutazione dei titoli azionari ed obbligazionari in base all andamento borsistico degli stessi al 31.12.2010. 6

Conto economico Proventi ed oneri straordinari - 24.968 - tra i proventi si rileva un insussistenza di passività per 7.907 relativa alla rettifica contabile rateo 14ª mensilità dei dipendenti anno 2008 non stornata nell esercizio 2009. Tra gli oneri si registrano la radiazione di crediti verso inquilini per 30.053 e indennizzi per infortuni per 2.758. - Per le imposte si registra un aumento rispetto al 2009 ( 165.831 rispetto a 134.336 del 2009). L IRES sul reddito dei fabbricati gode dell agevolazione per gli immobili di interesse storico-artistico e dell aliquota ridotta applicabile agli Enti di ricerca; l IRAP sconta l aliquota degli Enti non commerciali pari al 4,97% e le deduzioni dall imponibile per personale addetto alla ricerca ed all estero. Ai sensi dell art. 6 del DPR n. 601/1973, le fondazioni senza fine di lucro, aventi personalità giuridica e con scopi esclusivamente scientifici, storici e/o letterari, godono dell agevolazione della riduzione alla metà dell aliquota IRES. La legge finanziaria 2008 ha ridotto l aliquota IRES dal 33% al 27,5%, tuttora vigente, per cui dall esercizio 2008 l Istituto Pasteur è gravato dell IRES nella misura del 13,75% anziché del 16,50%. Le agevolazioni IRAP di cui gode l Istituto consistono nella deduzione dalla base imponibile dei redditi corrisposti a ricercatori rientrati in Italia dall estero (ex art. 3 L. 326/2003) e dei redditi erogati a favore dei titolari di borse di studio (ex art. 11, c. 1, lett. a), n. 5, D.Lgs. 446/97). L esercizio 2010 chiude con un disavanzo al netto delle imposte di 80.817, rispetto ad un avanzo 2009 di 107.057, che è dipeso principalmente da : - aumento dei proventi per attività istituzionale e accessorie; - aumento dei ricavi della gestione immobiliare ; - incremento dei costi sia per attività di ricerca sia per attività accessorie su cui incidono in maniera determinante i costi di gestione immobiliare; - diminuzione degli oneri diversi di gestione; - minori proventi finanziari; - rettifiche in meno del valore delle attività finanziarie; - maggiori oneri straordinari attribuibili, prevalentemente, allo stralcio di crediti inesigibili nei confronti di ex inquilini; 7

- incremento delle imposte correnti IRAP ed IRES. Considerato che : - il bilancio è risultato conforme al dettato degli articoli 2423 e segg. del Codice civile; - la valutazione delle voci di bilancio è ispirata ai criteri della prudenza e competenza economica, nella prospettiva della continuazione dell attività; - il bilancio è composto dalla prescritta documentazione che rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico dell esercizio; - il bilancio corrisponde alle risultanze delle scritture contabili; - sono stati rispettati i termini per la presentazione degli elaborati contabili; - la Fondazione dimostra una buona struttura patrimoniale e finanziaria e non ha problemi di liquidità, per cui non ricorre ad alcuna forma di indebitamento; questo Collegio esprime parere favorevole all approvazione del bilancio per l esercizio 2010 dell Istituto. Infine il Collegio, considerato quanto innanzi riferito in merito all aumento dei costi di gestione, invita gli Organi della Fondazione a monitorare attentamente le spese. Non essendovi null altro da esaminare la riunione termina alle ore 11,00. Roma, 17 giugno 2011 Il Presidente del Collegio dei Revisori Dr.ssa Anna Carmela Ferrante I Membri del Collegio dei Revisori Dr.ssa Simonetta Ranalli Dr.ssa Carla Vassallo 8