RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

Documenti analoghi
RELAZIONE ILLUSTRATIVA

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

COMUNE DI GIARDINI NAXOS

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

PROVINCIA DI FROSINONE Ccp n P.zza A.Gramsci, Frosinone cod.fis Tel Web.:

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Sommario. Inquadramento generale. Descrizione dell intervento. Sommario INQUADRAMENTO GENERALE... 1 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...

VÉÅâÇx w cüt tçé COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

Gabbioni. Gabbioni DIAFRAMMI MATERASSI ACCESSORI PER GABBIONI ACCESSORI RETE PARAMASSI. pag

PRO-GEO progettazione geotecnica

Dott. Ing. Clara Bruno, V. per Plello 15, Borgosesia (VC) COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

ARGE ALP Dissesto idrogeologico nell arco alpino e prealpino: previsione, prevenzione e gestione dell emergenza

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

VETROMATTONE PORTANTE ORIZZONTALE

BORGHI AZIO S.p.A. RIVESTIMENTI E RAFFORZAMENTI CORTICALI CON RETE A DOPPIA TORSIONE PROBLEMATICHE E METODOLOGIE D APPROCCIO

La gestione delle problematiche delle costruzioni e delle infrastrutture su coste rocciose

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

RING4 Connection Component Specifications. RING6 Connection

SERVIZIO AREA ROMAGNA

Protezione dagli impatti

RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di PAGLIARA. Provincia di MESSINA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

COMPUTO METRICO. Comune di Mori Provincia di Trento

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA, RELAZIONE DI CALCOLO E QUADRO ECONOMICO

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

CODICE: CODICE:

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PIASTRA VETRO MASSICCIO

PAI 094-4LE-158 PO FESR

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

PARTE I. Inquadramento Geografico. Estratto non in scala da I.G.M. alla scala 1: Foglio 36 - Recoaro Elemento II S.O.

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO

Num. Ord. Indicazioni Lavori e Somministrazioni Operazioni Prodotti Prezzo Importo Art. Elenco

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

COMUNE DI VIZZINI UFFICIO TECNICO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI

Le strutture di legno esistenti

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

LINEA FERROVIARIA GENOVA - LA SPEZIA MESSA IN SICUREZZA VERSANTE SOVRASTANTE FERMATA MANAROLA KM (COMUNE DI RIOMAGGIORE)

PIANO DI MANUTENZIONE

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

NORMATIVE EUROPEE RIFERITE ALLE PROBLEMATICHE DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI RELATORE: ING. GABRIELE MALVISI

TONDO per c.a. IN BARRE.

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Analisi di un edificio in muratura

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Laboratorio di Costruzione dell architettura

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Analisi di un edificio in muratura

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Computo Metrico Estimativo

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art

Comune di Pompei Provincia di Na ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Le strutture di legno esistenti

CARTELLONISTICA DI CANTIERE

EDILIZIA E CONSOLIDAMENTI

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

DPI ANTICADUTA: dispositivi di ancoraggio (EN 795) Comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali.

LEGAMBIENTE Comitato Regionale Siciliano

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

Gerhardt Braun RaumSysteme. Testi per capitolati di fornitura

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

IRPIDbox GABBIONI RIGIDI

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Dissesti riale Val Molina

Logistica di cantiere e problematiche operative nell ambito di lavori di consolidamento e stabilizzazione dell ammasso roccioso

ARMATURE DI RINFORZO PER ADEGUAMENTO ANTISISMICO

COSTI DI PROGETTAZIONE DI RIFERIMENTO PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO

Transcript:

RELAZIONE TECNICA SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia Sommario 1. Premessa... 2 2. Interventi di progetto... 2 2.1 Imbracature... 3 2.2 Rafforzamento corticale... 3 2.3 Placcaggio dei blocchi... 4 2.4 Ancoraggi... 4 2.5 Opere di regimentazione delle acque meteoriche... Errore. Il segnalibro non è definito. 1

1. PREMESSA Il presente elaborato è redatto al fine di illustrare le caratteristiche tecniche degli interventi previsti nel progetto preliminare di Salvaguardia del costone roccioso sottostante il Castello di Francavilla di Sicilia Considerato il livello di progettazione, del suddetto progetto nei paragrafi a seguire saranno fornite esclusivamente informazioni generali e non di dettaglio in merito agli interventi da realizzare. I fenomeni causa del dissesto di cui alla presente risultano chiaramente e direttamente riconducibili a due fattori: 1.,il rilevante grado di fratturazione delle rocce nell area sottostante il castello, nella quale si rinvengono profonde fratture nel substrato roccioso, con conseguente imminente pericolo di cinematismi. 2. Il precario equilibrio geostatico del versante. Le scelte progettuali sono, pertanto, rivolte alla necessità di perseguire i seguenti obiettivi : - Minimo impatto ambientale e paesaggistico; - Eliminazione dei fenomeni di instabilità locale riguardanti blocchi rocciosi aventi volumetria superiore ad un metro cubo; - Eliminazione dei fenomeni di instabilità diffusa riguardanti blocchi rocciosi aventi volumetria inferiore ad un metro cubo. 2. INTERVENTI DI PROGETTO Con preciso riferimento alle criticità riportate al paragrafo 4 della Relazione illustrativa, a seguire si riportano le soluzioni progettuali adottate per ciascuna delle stesse: 1) PERICOLO DI CADUTA MASSI a) disgaggio e demolizione dei blocchi in procinto di cadere, previa estirpazione delle essenze vegetali presenti sul fronte roccioso e messa in sicurezza provvisoria dei fronti da disgaggiare; b) Imbracature con funi ed ancoraggi passivi dei singoli blocchi aventi volumetria superiore al metro cubo; c) Rafforzamento corticale per fenomeni diffusi riguardanti blocchi aventi volumetria inferiore al metro cubo mediante pannelli di rete opportunamente ancorata al fronte roccioso mediante ancoraggi passivi e funi di ancoraggio; d) Disposizione di barriera paramassi trasversali, elastiche e deformabili, con funzione di dissipazione dell energia cinetica di massi movimentatisi; pag. 2 di 5

3. DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE degli INTERVENTI 3.1 IMBRACATURE L imbracatura dei gruppi di blocchi sarà effettuata attraverso la messa in opera di barre d ancoraggio passivo a filettatura continua laminate a caldo, distribuite lateralmente su entrambi i lati dei massi da imbracare, collegate tra loro da funi in acciaio. Quest ultime avranno la funzione di contenimento del masso e di mantenimento con una spinta di tipo passivo nelle attuali condizioni di assetto. A seguire si riporta uno schema tipo delle tipologie di imbracature previste: Figura 1 - Imbracatura con funi d acciaio ancorate a tiranti posti ai lati del blocco da consolidare 3.2 RAFFORZAMENTO CORTICALE Il sistema di rafforzamento corticale diffuso sarà composto da una rete metallica ad alta resistenza del tipo in pannelli, in filo metallico zincato, a maglia esagonale a doppia torsione, ancorata con barre d acciaio filettate, per l ancoraggio passivo, disposte secondo il perimetro quadrato/rettangolare della rete, in senso verticale ed orizzontale. La rete sarà fissata in cima, al piede e lateralmente con una fune perimetrale in acciaio, opportunamente ancorata; a seguire se ne riporta uno schema esemplificativo: pag. 3 di 5

Figura 2 Rafforzamento corticale mediante rete metallica armata con funi orizzontali, diagonali, verticali 3.3 PLACCAGGIO dei BLOCCHI In alcuni casi, in cui i blocchi interessati dal fenomeno di instabilità siano caratterizzati da volumetrie importanti e la cui posizione sia pericolosamente aggettante, sarà necessario placcarli singolarmente. A seguire si riportano dei particolari costruttivi relativi alle modalità del placcaggio suddetto: 3.4 ANCORAGGI Figura 3 placcaggio dei singoli blocchi mediante ancoraggi puntuali A seguire si riportano alcuni particolari degli ancoraggi previsti in progetto: pag. 4 di 5

Figura 4 particolare ancoraggio pannelli e funi Figura 5 particolare ancoraggio per il placcaggio diretto dei blocchi pag. 5 di 5