Relazione di Inizio Mandato Comune di Guarene. Provincia di Cuneo

Documenti analoghi
COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

Relazione di Inizio Mandato Comune di Bruino. Provincia di Torino

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014)

Sommario. Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 2

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO

Consuntivo Documenti allegati

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS)

COrmJ!l,Q CORMANO (MI)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

(PROVINCIA DI CATANZARO)

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Allegati al Conto di Bilancio

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 28/03/2017. Indicatori Sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, 2019, approvato il Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Denominazione Ente: Consorzio Smaltim. Rifiuti Area Biellese

Comune di Chioggia P.I C.F

PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Indicatori sintetici. Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 98,142

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta. Relazione di inizio mandato Periodo (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI VENTASSO Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 approvato il.. Indicatori sintetici

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori Sintetici Rendiconto esercizio 2016

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena

Piano degli indicatori di bilancio

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

COMUNE DI ZAMBRONE PROVINCIA DI VIRO VALENTIA. ai sensi dell'art. 4-bis D. Lgs. 6 settembre 2011 n. 149

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti

Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione Indicatori sintetici

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali

Strumenti di previsione

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Analisi economico-finanziaria

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

STRUTTURALMENTE DEFICITARIO - ANNO 2010 SIGLA PROVINCIA: MN DELIBERA: SI NO ENTE: CONSORZIO PARCO REGIONALE DEL MINCIO.

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

DEFINIZIONE. E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia composta dai seguenti Magistrati

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE EE.LL. La Rendicontazione

Relazione dell organo di revisione

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA Provincia di Lucca

Transcript:

Comune di Guarene Provincia di Cuneo SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 29

INDICE Premessa I riferimenti normativi e contabili PARTE I DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente 1.2 Organi politici 1.3 Struttura organizzativa 1.4 Condizione giuridica dell'ente 1.5 Condizione finanziaria dell Ente 1.6 Situazione di contesto interno/esterno 1.7 Parametri obiettivi per l accertamento della condizione di ente strutturale deficitario ai sensi dell art. 242 del TUEL PARTE II- POLITICA TRIBUTARIA DELL'ENTE 2.1 IMU 2.2 Addizionale IRPEF 2.3 TASI 2.4 TARES/TARI 2.5 Prelievi sui rifiuti 2.6 Servizi a domanda individuale PARTE III-SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE 3.1 Gli atti contabili 3.2 Il saldo di cassa 3.3 Il Risultato della gestione di competenza 3.4 Il Risultato di Amministrazione 3.5 Utilizzo Avanzo di Amministrazione 3.6 Equilibrio parte corrente e parte capitale 3.7 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell Ente 3.8 Gestione dei residui 3.9 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza 3.10 Rapporto tra competenza e residui 3.11 I debiti fuori bilancio 3.12 Spesa di personale 3.12.1 Andamento della spesa del personale Siscom S.P.A. Pag. 2 di 29

3.12.2 Spesa del personale pro-capite 3.12.3 Rapporto abitanti dipendenti 3.12.4 Rapporti di lavoro flessibile 3.12.5 Limiti assunzionali 3.13 Fondo risorse decentrate 3.14 Patto di Stabilità interno 3.14.1 Inadempienza / Non rispetto PARTE IV-SITUAZIONE PATRIMONIALE DELL'ENTE 4.1 Il conto del patrimonio 4.2 Le partecipate 4.3 Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359 comma 1, numeri 1 e 2, del codice civile PARTE V -SITUAZIONE DELL INDEBITAMENTO DELL'ENTE 5.1 Indebitamento 5.1.1 Evoluzione indebitamento dell'ente 5.1.2 Rispetto del limite di indebitamento 5.2 Ricostruzione dello stock di debito 5.3 Anticipazione di tesoreria (art. 222 TUEL) 5.4 Accesso al fondo straordinario di liquidità della Cassa Depositi e Prestiti (art. 1, D.L. n. 35/2013, conv. In L. n. 64/2013) 5.5 Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere 5.5.1 Rilevazione flussi 5.6 I contratti di Leasing PARTE VI - RILEVAZIONE INDICI DI RIGIDITA DEL BILANCIO 6.1 Incidenza percentuale delle spese di personale come rilevate ai fini del rispetto del rispetto dei criteri di cui all art. 1, comma 562, l. n. 296/2006 6.2 Incidenza reale delle spese per mutui 6.3 Incidenza delle spese correnti non comprimibili PARTE VII INCIDENZA FUNZIONI Rappresentazione grafica PARTE VIII CONSIDERAZIONI FINALI DEL SINDACO Certificazione Siscom S.P.A. Pag. 3 di 29

Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2,178, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42, al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell'unità economica e giuridica della Repubblica e il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa. L art. 4-bis del D. Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011, articolo inserito dall art. 1 bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012 n. 174, convertito con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012 n. 213 dispone quanto segue: 1. Al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell unità economica e giuridica della Repubblica e il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa, le provincie e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell indebitamento dei medesimi enti: che il Comune è tenuto a redigere una Relazione di Inizio Mandato volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell indebitamento dell Ente. 2. La relazione di inizio mandato, predisposta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente della provincia o del sindaco in carica, ove ne sussistano i presupposti, possono ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti. I riferimenti normativi e contabili La normativa Visto il TUEL 267/2000; Visto l art. 4 bis del D.Lgs. 149/2011; Considerato l obbligo di redigere la relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione patrimoniale e finanziaria dell Ente nonche l indebitamento in essere; Considerato che il bilancio di previsione per l esercizio 2014 è stato approvato il 10.05.2014 con atto n. 18 esecutivo a termini di legge; Considerato che il rendiconto di gestione per l esercizio 2013 è stato approvato il 09.04.2014 con atto n. 4 esecutivo a termini di legge; Considerato che in data 10.07.2014 è stata effettuata la verifica di cassa prevista dall Articolo 224 del TUEL 267/2000 che cosi recita Si provvede a verifica straordinaria di cassa a seguito del mutamento della persona del sindaco, del presidente della provincia, del sindaco metropolitano e del presidente della comunità montana. Alle operazioni di verifica intervengono gli amministratori che cessano dalla carica e coloro che la assumono, nonché il segretario, il responsabile del servizio finanziario e l'organo di revisione dell'ente. I riferimenti contabili Siscom S.P.A. Pag. 4 di 29

Visti i seguenti documenti contabili: - relazioni degli organi di revisione contabile riferite ai bilanci di previsione degli ultimi tre esercizi; - relazioni degli organi di revisione contabile riferite ai rendiconti degli ultimi tre esercizi; - certificazioni relative al rispetto degli obiettivi di patto di stabilità interno degli ultimi tre esercizi; - elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; - delibere dell organo consiliare n. 35 del 30.09.2013 n. 37 del 28.09.2012, n. 29 del 28.09.2011, riguardanti la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti e di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell art. 193 del T.U.E.L. degli ultimi tre esercizi ; - la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale allegata agli ultimi tre rendiconti approvati (D.M. 22/2/2013) - inventario generale dell Ente; - nota informativa contenente la verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra ente locale e società partecipate allegata al rendiconto 2013 (art.6, comma 4 d.l.95/2012); - ultimi bilanci di esercizio approvati degli organismi partecipati allegati al rendiconto 2013; Siscom S.P.A. Pag. 5 di 29

PARTE I DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31/12/2013: 3517 al 31/05/2014: 1.2 Organi politici GIUNTA COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Sindaco ARTUSIO FRANCO 27.05.2014 Vicesindaco RIVETTI PIERO 27.05.2014 Assessore PELASSA MARIANGELA 27.05.2014 Assessore ( esterno) BORSA GIULIANA 06.06.2014 Assessore (esterno) ACCOSSATO ARMANDO 06.06.2014 CONSIGLIO COMUNALE Carica Nominativo In carica dal 27.05.2014 Presidente del Consiglio ARTUSIO FRANCO Consigliere RIVETTI PIERO Uniti per Guarene Consigliere PELASSA MARIANGELA Uniti per Guarene Consigliere OCCHETTO MASSIMO Uniti per Guarene Consigliere BASSO GIANCARLO Uniti per Guarene Consigliere Uniti per Guarene ROBALDO STEFANIA Siscom S.P.A. Pag. 6 di 29

Consigliere TRIPALDI SABATINO Uniti per Guarene Consigliere GIUBELLINO GIUSEPPE Uniti per Guarene Consigliere RIZZO PAOLO Uniti per Guarene Consigliere Guarene 2020 Consigliere Guarene 2020 Consigliere Guarene 2020 Consigliere Guarene 2020 BOFFA CARLA MANZONE SIMONE CASTELLO ANDREA GHIGLIONE PIER ANTONIO 1.3 Struttura organizzativa Organigramma: indicare le unità organizzative dell ente (settori, servizi, uffici, ecc.) Segretario: Dottoressa PAOLA FRACCHIA Numero dirigenti: Numero posizioni organizzative: 02 Numero totale personale dipendente 13 1.4 Condizione giuridica dell Ente Indicare se l insediamento della nuova amministrazione proviene da un commissariamento dell ente ai sensi dell articolo 141 o 143 del Tuel o da Elezioni: ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 25 MAGGIO 2014 1.5 Condizione finanziaria dell Ente L ente non ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del mandato precedente, ai sensi dell art. 244 del TUEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell art. 243- ter, 243 quinques del TUOEL e/o del contributo di cui all art 3 bis del D.L. m 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012 Siscom S.P.A. Pag. 7 di 29

1.6 Situazione di contesto interno/esterno ai sensi dell art. 242 del TUEL) Indicare il numero dei parametri obiettivi di deficitarietà risultati positivi all inizio del mandato: NON VI SONO PARAMETRI DEFICITARI POSITIVI Siscom S.P.A. Pag. 8 di 29

PARTE II- POLITICA TRIBUTARIA DELL'ENTE 2.1 IMU Indicare le tre principali aliquote (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rutali strumentali) alla data di insediamento Aliquote IMU 2014 Abitazione principale 0,40 per mille (categorie catastali A1 A8 A9) Detrazione abitazione principale 200,00 Altri immobili 0,80 per mille Fabbricati rurali e strumentali 2.2 Addizionale IRPEF Indicare aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione: Aliquote Addizionale IRPEF 2014 Aliquota massima 0,30 fascia di esenzione === eventuale differenziazione ==== 2.3 TASI Indicare le aliquote approvate dall Ente 0,1 per mille 2.4 TARES / TARI Le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 12 /2014 2.5 Prelievi sui rifiuti Indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite: 2.6 Prelievi sui rifiuti 2014 Tipologia prelievo Tari Costo del servizio (piano 445.750,00 finanziario) Ruolo 2014 445.750,00 Tasso di copertura 100% Abitanti al 31/12/2013 3496 Costo del servizio procapite 127,50 Siscom S.P.A. Pag. 9 di 29

Servizi a domanda individuale Servizio Proventi 2013 Costo del Servizio 2013 Copertura del Servizio Impianti sportivi 7.322,03 32.515,00 22,52 Refezione scolastica 60.904,30 84.746,97 71,87 Mensa dipendenti 1.209,60 8.000,00 15,12 Totale 69.435,93 125.261,97 55,43% Siscom S.P.A. Pag. 10 di 29

PARTE III-SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE 3.1 Gli atti contabili Al 31/12/2013 risultano emessi n. 484 reversali e n. 1282 mandati; i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti; Non si è ricorso all anticipazione di tesoreria è stato effettuato nei limiti previsti dall articolo 222 del T.U.E.L. gli utilizzi, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento di spese correnti sono stati effettuati nel rispetto di quanto previsto dall articolo 195 del T.U.E.L. e al 31/12/2013 risultano totalmente / parzialmente reintegrati; 3.2 Il saldo di cassa In Conto COMPETENZA RESIDUI Totale Fondo di cassa all 01/01/2013 447.397,01 Riscossioni 2.325.703,73 1.057.507,82 3.383.211,55 Pagamenti 2.118.987,50 965.690,32 3.084.677,82 Fondo di cassa al 31/12/2013 745.930,74 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 2013 0,00 Differenza 745.930,74 3.3 Il Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo/disavanzo come risulta dai seguenti elementi: Riscossioni (+) 2.325.703,73 Pagamenti (-) 2.118.987,50 Differenza (=) 206.716,23 (+) Residui attivi (+) 549.538,99 Residui passivi (-) 703.325,88 Differenza (=) -153.786,89 (-) Avanzo (+) o Disavanzo (-) 52.929,34 Siscom S.P.A. Pag. 11 di 29

3.4 Il Risultato di Amministrazione Descrizione 2011 2012 2013 Fondo cassa al 31 dicembre 397.289,69 447.397,01 745.930,74 Totale residui attivi finali 2.023.238,58 2.501.861,53 2.001.272,99 Totale residui passivi finali 2.360.796,24 2.827.103,63 2.558.898,73 Risultato di amministrazione 59.732,03 122.154,91 188.305,00 Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO Risultato di amministrazione di cui: 2011 2012 2013 Vincolato 3.334,45 0,00 13.778,29 Per spese in conto capitale 0,00 0,00 0,00 Per fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 Non vincolato Totale 56.397,58 0,00 174.526,71 59.732,03 0,00 188.305,00 L avanzo d amministrazione non vincolato dell ultimo esercizio chiuso ammontante ad Euro 188.305,00 al momento non è stato Come stabilito dal comma 3 bis dell art.187 del Tuel così come novellato dal D.L. 174/2012, l avanzo d amministrazione non vincolato non potrà essere utilizzato nel caso in cui l ente si trovi in una delle situazioni previste dagli articoli 195 (utilizzo di entrate a destinazione specifica) e 222 (anticipazione di tesoreria). Siscom S.P.A. Pag. 12 di 29

3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione Reinvestimento quote accantonate per ammortamento Finanziamento debiti fuori bilancio 2011 2012 2013 Salvaguardia equilibri di bilancio Spese correnti non ripetitive Spese correnti in sede di assestamento Spese di investimento 77.000,00 110.000,00 Estinzione anticipata di prestiti Totale 77.000,00 0,00 110.000,00 3.6 Equilibrio parte corrente e parte capitale EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE 2011 2012 2013 Totale titoli (I+II+III) delle entrate 2.331.908,76 2.084.789,52 2.245.089,34 Spese titolo I 2.259.765,02 2.069.058,66 1.999.493,58 Rimborso prestiti parte del titolo III 107.052,88 122.285,58 142.901,43 Saldo di parte corrente Entrate titolo IV -34.909,14-106.554,72 102.694,33 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE 2011 2012 2013 837.279,27 1.315.340,32 410.220,02 Entrate titolo V 400.000,00 326.256,81 0,00 Siscom S.P.A. Pag. 13 di 29

Totale titoli (IV+V) Spese titolo II 1.237.279,27 1.641.597,13 410.220,02 1.222.494,58 1.541.666,78 459.985,01 Differenza di parte capitale 14.784,69 99.930,35-49.764,99 Entrate correnti destinate ad investimenti Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale ** Esclusa categoria I "Anticipazione di cassa" 0,00 0,00 0,00 77.000,00 0,00 110.000,00 91.784,69 99.930,35 60.235,01 3.7 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell Ente ENTRATE (IN EURO) 2011 2012 2013 Percentuale di incremento/ decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 ENTRATE TRIBUTARIE 2.009.983,63 1.728.390,00 1.623.788,95-19,21 TITOLO 2 ENTRATE DA 77.717,89 81.779,56 313.695,00 303,63 TRASFERIMENTI CORRENTI TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 244.207,24 274.619,96 307.605,39 25,96 TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E 837.279,27 1.315.340,32 410.220,02-51,01 TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 ENTRATE DERIVANTI DA 400.000,00 326.256,81 0,00-100,00 ACCENSIONI DI PRESTITI TOTALE 3.569.188,03 3.726.386,65 2.655.309,36-25,60 SPESE (IN EURO) 2011 2012 2013 Percentuale di incremento/ decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 SPESE CORRENTI 2.259.765,02 2.069.058,66 1.999.493,58-11,52 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE 1.222.494,58 1.541.666,78 459.985,01-62,37 TITOLO 3 RIMBORSO DI PRESTITI 107.052,88 122.285,58 142.901,43 33,49 TOTALE 3.589.312,48 3.733.011,02 2.602.380,02-27,50 Siscom S.P.A. Pag. 14 di 29

PARTITE DI GIRO (IN EURO) TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI TITOLO 4 SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI 2011 2012 2013 Percentuale di incremento/ decremento rispetto al primo anno 251.496,12 280.829,45 219.933,36-12,55 251.496,12 280.829,45 219.933,36-12,55 3.8 Gestione dei residui RESIDUI ATTIVI Iniziali Pagati Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d e=(a+c+d) f=(e-b) g h=(f+g) Titolo 1 Tributarie 245.235,82 251.625,69 7.919,40 0,00 253.155,22 1.529,53 216.845,21 218.374,74 Titolo 2 Contributi e trasferimenti 73.475,04 61.799,35 0,00 0,00 73.475,04 11.675,69 17.844,50 29.520,19 Titolo 3 Extratributarie 44.218,08 41.324,35 0,00 519,79 43.698,29 2.373,94 89.398,29 91.772,23 Parziale titoli 1+2+3 Titolo 4 In conto capitale 362.928,94 354.749,39 7.919,40 519,79 370.328,55 15.579,16 324.088,00 339.667,16 1.617.406,8 4 536.925,50 0,00 0,00 1.617.406,84 1.080.481,34 211.000,00 1.291.481,34 Titolo 5 Accensione di 411.668,06 154.625,40 0,00 0,00 411.668,06 257.042,66 0,00 257.042,66 prestiti Titolo 6 Servizi per conto di terzi 109.857,69 11.207,53 0,00 19,32 109.838,37 98.630,84 14.450,99 113.081,83 Totale titoli 1+2+3+4+5+6 2.501.861,53 1.057.507,82 7.919,40 539,11 2.509.241,82 1.451.734,00 549.538,99 2.001.272,99 Siscom S.P.A. Pag. 15 di 29

RESIDUI PASSIVI Iniziali Pagati Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d e=(a+c+d) f=(e-b) g h=(f+g) Titolo 1 Spese correnti 637.601,15 285.981,98 0,00 5.611,88 631.989,27 346.007,29 290.835,10 636.842,39 Titolo 2 Spese in conto capitale Titolo 3 Spese per rimborso di prestiti Titolo 4 Spese per servizi per conto di terzi Totale titoli 1+2+3+4 2.124.289,44 670.392,02 0,00 227,06 2.124.062,38 1.453.670,36 404.729,69 1.858.400,05 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 65.213,04 9.316,32 0,00 1,52 65.211,52 55.895,20 7.761,09 63.656,29 2.827.103,63 965.690,32 0,00 5.840,46 2.821.263,17 1.855.572,85 703.325,88 2.558.898,73 3.9 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza Residui attivi al 31.12. TITOLO 1 ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO 2 TRASFERIMENTI DA STATO, REGIONE ED ALTRI ENTI PUBBLICI TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TOTALE CONTO CAPITALE TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI 2010 e Precedenti 2011 2012 2013 Totale residui ultimo rendiconto approvato 119,67 822,47 587,39 216.845,21 218.374,74 0,00 1.855,61 9.820,08 17.844,50 29.520,19 0,00 26,27 2.347,67 89.398,29 91.772,23 119,67 2.704,35 12.755,14 324.088,00 339.667,16 164.237,98 77.500,17 838.743,19 211.000,00 1.291.481,34 74.764,33 0,00 182.278,33 0,00 257.042,66 Siscom S.P.A. Pag. 16 di 29

TOTALE 239.002,31 77.500,17 1.021.021,52 211.000,00 1.548.524,00 TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI PER 93.620,47 3.620,46 1.389,91 14.450,99 113.081,83 CONTO DI TERZI TOTALE GENERALE 332.742,45 83.824,98 1.035.166,57 549.538,99 2.001.272,99 Residui passivi al 31.12. 2010 e precedenti 2011 2012 2013 Totale residui ultimo rendiconto approvato TITOLO 1 SPESE CORRENTI 164.716,14 113.862,93 67.428,22 290.835,10 636.842,39 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE TITOLO 3 RIMBORSO DI PRESTITI TITOLO 4 SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI 241.121,18 216.904,20 995.644,98 404.729,69 1.858.400,05 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 45.719,67 3.524,62 6.650,91 7.761,09 63.656,29 TOTALE GENERALE 451.556,99 334.291,75 1.069.724,11 703.325,88 2.558.898,73 3.10 Rapporto tra competenza e residui 2011 2012 2013 Residui attivi Titolo I e III 511.951,34 289.453,90 310.146,97 Accertamenti Correnti Titolo I e III 2.254.190,87 2.003.009,96 1.931.394,34 Percentuale tra residui attivi titoli I e III e totale accertamenti entrate correnti titoli I e III 22,71 14,45 16,06 3.11 I debiti fuori bilancio L Ente ha provveduto / non ha provveduto nel corso degli ultimi tre esercizi al riconoscimento di debiti fuori bilancio. L ammontare dei debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati è la seguente: Siscom S.P.A. Pag. 17 di 29

Rendiconto 2010 Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 ==== ==== ==== ==== Indicare se esistono debiti fuori bilancio ancora da riconoscere. Nel caso di risposta affermativa indicare il valore. Oggetto Importo ==================== ==================== 3.12 Spese di personale 3.12.1 Andamento della spesa del personale Importo limite di spesa (art. l, c. 557 e 562 della L. 296/2006)* Importo spesa di personale calcolata ai sensi dell'art. l, c. 557 e 562 della L. 296/2006 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 565.418,37 476.572,76 449.817,59 472.461,95 449.817,65 443.544,33 Rispetto del limite SI SI SI Spese Correnti Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti 25,96 27,10 27,56 % % % *linee Guida al rendiconto della Corte dei Conti. 3.12.2 Spesa del personale pro-capite Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Abitanti 3517 3562 3496 Spesa pro-capite 166,77 157,43 157,44 * Spesa di personale da considerare: intervento 01 + intervento 03 + IRAP Siscom S.P.A. Pag. 18 di 29

3.12.3 Rapporto abitanti dipendenti Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Abitanti 3517 3562 3496 Dipendenti 13 13 13 3.12.4 Rapporti di lavoro flessibile Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. 3.12.5 Limiti assunzionali Indicare se i limiti assunzionali siano stati rispettati dalle aziende speciali e dalle Istituzioni 3.13 Fondo risorse decentrate Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per la contrattazione decentrata: 2010 2011 2012 2013 Fondo risorse decentrate 34.598,22 35.109,38 37.467,03 34.376,49 3.14 Patto di Stabilità Interno Indicare la posizione dell'ente l'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno ; indicare "5" se è stato soggetto al patto; "NS" se non è stato soggetto; indicare "E" se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge: 2011 2012 2013 ns ns 5 L ente ha provveduto in data 25.03.2014 a trasmettere al Ministero dell economia e delle finanze, la certificazione secondo i prospetti allegati al decreto del Ministero dell Economia e delle finanze n.0015162 del 25/2/2013), da cui si evince che l Ente ha rispettatoil patto di stabilità interno per l esercizio 2013. 3.14.1 Inadempienza / Non rispetto Indicare in quali anni l'ente è risultato eventualmente inadempiente al patto di stabilità interno: Se l'ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è stato soggetto: - Riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio o del fondo perequativo in misura pari alla differenza tra risultato registrato ed obiettivo programmatico predeterminato. In caso di in capienza dei fondi occorre versare la somma residua allo Stato; Siscom S.P.A. Pag. 19 di 29

- Divieto di impegnare nell anno successivo a quello di mancato rispetto spese correnti in misura superiore all importo annuale medio dell ultimo triennio; - Divieto di ricorrere all indebitamento per investimenti; - Divieto di assunzione di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale compresi co.co.co. e somministrazioni anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto; - Divieto di stipulare contratti di servizio con soggetti privati che si configurino come elusivi delle predette disposizioni sul personale; - Rideterminazione indennità di funzione e gettoni di presenza agli amministratori con applicazione di una riduzione del 30% rispetto all ammontare risultante alla data del 30/6/2010; - Divieto di incremento delle risorse decentrate (art. 8, comma 1 CCNL 14/1/2008). Siscom S.P.A. Pag. 20 di 29

PARTE IV-SITUAZIONE PATRIMONIALE DELL'ENTE 4.1 Il conto del patrimonio Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione. I valori patrimoniali rilevati nell ultimo rendiconto approvato sono così riassunti: Anno 2013 l'ultimo rendiconto approvato alla data delle elezioni Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni Patrimonio netto immateriali 0,00 1.605.763,00 Immobilizzazioni materiali 7.557.304,12 Immobilizzazioni finanziarie 4.131,66 rimanenze crediti 0,00 2.050.703,89 Attività finanziarie non immobilizzate 10.676,16 Conferimenti 5.321.598,80 Disponibilità liquide 745.930,74 Debiti 3.444.558,83 Ratei e risconti attivi 3.174,06 Ratei e risconti passivi 0,00 Totale 10.371.920,63 Totale 10.371.920,63 Siscom S.P.A. Pag. 21 di 29

4.2 Le partecipate PRINCIPALI SOCIETA PARTECIPATE DATI CONTABILI RIFERITI Al BILANCI 2013 Denominazione CO.AB. SER Attività Raccolta rifiuti non pericolosi Fatturato registrato o valore produzione Percentuale di partecipazione o di capitale di dotazione ANNO 2013 Patrimonio netto azienda o società Risultato di esercizio positivo o negativo 18.851.437 2,00 1.796.108 35.035 S.T.R. 9.583.604 2,03 8.941.352 32.465 TANARO SERVIZI ACQUE S.I.S.I SRL S.I.P.I SRL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL ROERO S.C.A.R.L. ENOTECA REGIONALE DEL ROERO gestione di tutte le attività necessarie o comunque connesse allo svolgimento del servizio idrico integrato Gestisce la raccolta trattamento e lo scarico delle acquee reflue bianche e nere, nonché lo smaltimento dei fanghi residui proprietaria delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni destinati allo svolgimento del servizio idrico integrato Gestione del mercato ortofrutticolo del roero gestione enoteca e valorizzazione prodotti 224.789 0,02 222.768 2.560 7.890.385 4,73 266.074 37.664 13.03642 2,38 22.781.807 5.010 3.711.411 5,02 1.350.354 26.254 145.246 4,55 11.352 14.048 ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE E ROERO Promozione turistica 227.504 0,50 20.658 0,00 CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE I Gestione servizi socioassistenziali. 2,90 246.485,31 164.794,93 EGEA SPA gestione reti gas 22.091.467 0,26 168.233.477 1.974.348 ROERO VERDE S.C.A.R.L. Gestione 61.596,00 5,00 307.514 29.122 Siscom S.P.A. Pag. 22 di 29

4.3 Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, numeri 1 e 2, del codice civile PRINCIPALI SOCIETA PARTECIPATE BILANCIO ANNO 2013 Forma giuridica Tipologia di società Campo di attività (2) (3) A B C Fatturato registrato o valore produzione Percentuale di partecipazione o di capitale di dotazione (4) (6) Patrimonio netto azienda o società (5) Risultato di esercizio positivo o negativo (1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola.,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00 L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. (2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. (3) lndicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società. (4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi-azienda. (5) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi -azienda. (6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%. Siscom S.P.A. Pag. 23 di 29

PARTE V -SITUAZIONE DELL INDEBITAMENTO DELL'ENTE 5.1 Indebitamento 5.1.1 Evoluzione indebitamento dell'ente Indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit. V categoria 2-4) Residuo debito finale Popolazione residente Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 2011 2012 2013 2.682.990,35 2.886.961,58 2.744.060,15 3517 3562 3496 762,84 820,84 7793,49 ( 739,48 al netto mutuo Regione) Nella sola quota del debito residuo al 31.12.2013 è compresa la parte rimanente del mutuo di Euro 200.000,00 con rimborsi all ente a carico della Regione per una incidenza di Euro 54,01 ad abitante 5.1.2 Rispetto del limite di indebitamento Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del TUEL: Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL) 2011 2012 2013 5,29 % 6,67 % 6,68 % 5.2 Ricostruzione dello stock di debito Anno 2011 2012 2013 Residuo debito 2.390.043,23 2.682.990,35 2.886.961,58 Nuovi prestiti 400.000,00 326.256,81 0,00 Prestiti rimborsati 107.052,88 122.285,58 142.901,43 Estinzioni anticipate Altre variazioni +/- (da specificare) 0,00 0,00 0,00 Totale fine anno 2.682.990,35 2.886.961,58 2.744.060,15 Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registrano la seguente evoluzione nel tempo: Anno 2011 2012 2013 Oneri finanziari 123.266,00 139.104,94 149.986,13 Quota capitale 107.052,88 122.285,58 142.901,43 Siscom S.P.A. Pag. 24 di 29

Totale fine anno 230.318,88 261.390,52 292.887,56 5.3 Anticipazione di tesoreria (art. 222 TUEL) IMPORTO MASSIMO CONCEDIBILE: === IMPORTO CONCESSO: ==== 5.4 Accesso al fondo straordinario di liquidità della Cassa Depositi e Prestiti (art. 1, D.L. n. 35/2013, conv. In L. n. 64/2013) IMPORTO CONCESSO: ==== RIMBORSO IN ANNI: ==== 5.5 Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere L Ente non ha ristrutturato contratti in strumenti finanziari derivati nell anno 2013 Ad oggi non risultano in essere strumenti di finanza derivata: 5.5.1 Rilevazione flussi Indicare i flussi positivi e negativi, originati dai contratti di finanza derivata (la tabella deve essere ripetuta separatamente per ogni contratto, indicando i dati rilevati nel periodo considerato fino all'ultimo rendiconto approvato): Tipo di operazione... Data di stipulazione... 2009 2010 2011 2012 2013 Flussi positivi ==== ==== ==== ==== ==== Flussi negativi ==== ==== ==== ==== ==== 5.6 I contratti di Leasing L ente non ha in corso contratti di locazione finanziaria: Contratto Bene utilizzato Scadenza contratto Canone annuo ==== ==== ==== ==== ==== ==== ==== ==== Siscom S.P.A. Pag. 25 di 29

PARTE VI - RILEVAZIONE INDICI DI RIGIDITA DEL BILANCIO 6.1 Incidenza percentuale delle spese di personale come rilevate ai fini del rispetto dei criteri di cui all'art. 1, comma 562, l. n. 296/2006 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Spese intervento 01 560.782,67 551.122,81 Irap intervento 07 40.521,13 38.331,62 Spese intervento 03 9.500,00 Totale spese personale - Componenti escluse = Componenti assoggettate al limite di spesa 610.803,80 589.454,43 160.986,15-145.910,10 TOTALE SPESA DEL PERSONALE 449.817,65 443.544,33 ENTRATE CORRENTI 2.084.789,52 2.245.089,34 PERCENTUALE DI INCIDENZA 21,57% 19,76% 6.2 Incidenza reale delle spese per mutui QUOTA CAPITALE 142.901,43 QUOTA INTERESSI 149.986,13 TOTALE 292.887,56 ENTRATE CORRENTI 2.245.089,34 PERCENTUALE DI INCIDENZA 13% Siscom S.P.A. Pag. 26 di 29

6.3 Incidenza delle spese correnti non comprimibili OGGETTO SPESE ANNO 2013 TELEFONIA EURO 3.531,65 ENERGIA EURO 159.385,15 ACQUA ===== RISCALDAMENTO EURO 78.401,57 SERVIZIO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI EURO 319.877,07 ASSICURAZIONI EURO 16.422,00 TOTALE 577.617,44 ENTRATE CORRENTI 2.245.089,34 PERCENTUALE DI INCIDENZA 25,73% PARTE VII INCIDENZA FUNZIONI Titolo 1 Spese Correnti 1.999.493,58 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 774.283,83 38,72 % 2 - Funzioni relative alla giustizia 0,00 0,00 % 3 - Funzioni di polizia locale 48.011,32 2,40 % 4 - Funzioni di istruzione pubblica 211.111,84 10,56 % 5 - Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali 18.054,95 0,90 % 6 - Funzioni nel settore sportivo e ricreativo 32.515,00 1,63 % 7 - Funzioni nel campo turistico 15.936,76 0,80 % 8 - Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti 353.487,15 17,68 % 9 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente 397.586,10 19,88 % 10 - Funzioni nel settore sociale 142.492,18 7,13 % 11 - Funzioni nel campo dello sviluppo economico 6.014,45 0,30 % 12 - Funzioni relative a servizi produttivi 0,00 0,00 % Siscom S.P.A. Pag. 27 di 29

Titolo 2 Spese in Conto Capitale 459.985,01 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 65.000,00 14,13 % 2 - Funzioni relative alla giustizia 0,00 0,00 % 3 - Funzioni di polizia locale 0,00 0,00 % 4 - Funzioni di istruzione pubblica 0,00 0,00 % 5 - Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali 0,00 0,00 % 6 - Funzioni nel settore sportivo e ricreativo 0,00 0,00 % 7 - Funzioni nel campo turistico 0,00 0,00 % 8 - Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti 175.000,00 38,04 % 9 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente 129.985,01 28,26 % 10 - Funzioni nel settore sociale 90.000,00 19,57 % 11 - Funzioni nel campo dello sviluppo economico 0,00 0,00 % 12 - Funzioni relative a servizi produttivi 0,00 0,00 % Siscom S.P.A. Pag. 28 di 29

PARTE VIII CONSIDERAZIONI FINALI DEL SINDACO Sulla base delle risultanze della relazione di inizio mandato del Comune di Guarene - La situazione finanziaria e patrimoniale non presenta squilibri - La situazione finanziaria e patrimoniale presenta squilibri in relazione ai quali: - Sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti; - NON Sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti. Data 22.08.2014 IL SINDACO f.to FRANCO ARTUSIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO F.to QUAZZO rag. GIULIANO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to FRACCHIA dott.ssa PAOLA Siscom S.P.A. Pag. 29 di 29